LE CONFERENZE SPIRITUALI

di GIOVANNI CASSIANO


 Cassianus Ioannes - Collationes

 

COLLATIO DECIMA SEPTIMA,

QUAE EST SECUNDA ABBATIS JOSEPH

DE DEFINIENDO

 

Estratto da "Patrologia Latina Database" vol. 49 - J. P. Migne

 

17.a CONFERENZA

SECONDA CONFERENZA DELL'ABATE GIUSEPPE

LE DECISIONI IRREVOCABILI

 

Estratto da “Giovanni Cassiano – Conferenze spirituali” – Edizioni Paoline - 1965

 

CAPUT PRIMUM.

CAPUT II. Germani abbatis pium proficiendi desiderium exponit.

CAPUT III. Cassiani consilium, et responsio ad interrogationem abbatis germani.

CAPUT IV. Interrogatio abbatis Joseph, nostraque responsio, unde anxietas emersisset.

CAPUT V. Expositio abbatis Germani, cur vel in Aegypto residere mallemus, vel retraheremur ad Syriam.

CAPUT VI. Interrogatio abbatis Joseph, an in Aegypto major profectus nobis, quam in Syria conferretur?

CAPUT VII. Responsio de differentia institutionum utriusque provinciae.

CAPUT VIII. Quod perfecti viri nihil absolute debeant definire; vel utrum sine peccato possint definita rescindere.

CAPUT IX. Quod plerumque (id est aliquando) utilius sit statuta dissolvere, quam implere.

CAPUT X. Interrogatio nostra de metu praebitae in coenobio Syriae sponsionis.

CAPUT XI. Responsio, quod propositum gerentis, non negotii sit considerandus effectus.

CAPUT XII. Quod boni proventus malignis auctoribus non profuerint, nec bonis mala gesta nocuerint.

CAPUT XIII. Responsio nostra, quae causa a nobis exegerit sacramentum sponsionis.

CAPUT XIV Disputatio senis quod sine culpa actionis ordo mutetur, dummodo boni studii capiatur effectus.

CAPUT XV Interrogatio, an absque peccato sit, quod infirmis nostra conscientia occasionem ingerit mentiendi?

CAPUT XVI. Responsio, quod non propter infirmorum scandalum Scripturarum veritas sit mutanda.

CAPUT XVII. Quod venialiter mendacio sancti tamquam elleboro usi sint.

CAPUT XVIII. Objectio, quod illi tantum impune mendacio usi sint, qui sub lege vixerunt.

CAPUT XIX. Responsio eo quod licentia mendacii, quae ne in veteri quidem indulta est Testamento, veniabiliter a multis fuerit usurpata.

CAPUT XX. Quod veniabile plerumque mendacium et noxiam veritatem etiam apostoli censuerint.

CAPUT XXI. An interrogantibus occultam continentiam sine mendacio oporteat propalari, et an suscipienda sint quae semel fuerint recusata?

CAPUT XXII. Objectio, quod oporteat quidem abscondi continentiam, sed suscipi recusata non debeant.

CAPUT XXIII. Responsio, quod irrationabilis sit hujus definitionis pertinacia.

CAPUT XXIV. Quomodo abbas Piammon suam continentiam celare maluerit.

CAPUT XXV. Testimonia Scripturarum de commutatis definitionibus.

CAPUT XXVI. Quod non secundum immensitatem praescientiae divina clementia, sed secundum praesentes actus vel remuneret unumquemque vel puniat.

CAPUT XXVII. Quod sancti viri pertinaces ac duri esse non possunt.

CAPUT XXVIII. Interrogatio an sit contrarium praedictae sententiae illud quod dicitur, Juravi et statui, etc.

CAPUT XXIX. Responsio, in quibus immobilis definitio sit tenenda, et in quibus, si oportuerit, rescindenda.

CAPUT XXX. Quemadmodum celanda aliis committi debeant.

CAPUT XXXI. Nihil super his quae ad usum communis vitae attinent definiendum.

 

Indice dei capitoli

I. Una notte senza sonno.

II. Ansietà di Germano al ricordo della nostra promessa.

III. La soluzione da me proposta.

IV. Domanda dell’abate Giuseppe sulla causa delle nostre ansietà.

V. Germano espone le ragioni che c’invitano a rimanere in Egitto e quelle che ci esortano a tornare in Siria.

VI. Domanda dell’abate Giuseppe: se l’Egitto gioverà più della Siria al nostro progresso.

VII. Risposta sulla diversa formazione che si dà nell’una e nell’altra provincia.

VIII. Che gli uomini perfetti non debbano decidere nulla in forma assoluta; e se possano, senza peccato, mancare agli impegni assunti.

IX. Talvolta è meglio rompere i propri impegni che osservarli.

X. Domanda sul timore che nasceva in noi per il giuramento pronunciato in Siria.

XI. Risposta: bisogna considerare l’intenzione di colui che agisce, non l’effetto della sua azione.

XII. I buoni effetti di azioni cattive non giovano a chi le compie; ai buoni non nuoce il male che può derivare dai loro atti.

XIII. Le ragioni del nostro giuramento.

XIV. Il vecchio spiega che si può, senza peccare, dare un nuovo ordine alla propria vita, purché si faccia per un alto fine.

XV. Domanda: se possa essere senza peccato lo scandalo che i pusilli potranno prendere dalla nostra condotta.

XVI. Risposta: lo scandalo dei pusilli non può cambiare la verità delle Scritture.

XVII. I santi si son serviti della menzogna come di una medicina. -

XVIII. Obiezione: soltanto i santi dell’Antico Testamento hanno usato impunemente della menzogna.

XIX. Risposta: la facoltà di mentire non era concessa neppure nell’A. Testamento; tuttavia molti se la son presa e meritano di essere approvati.

XX. Anche gli Apostoli hanno pensato che talvolta la menzogna è utile e la verità nociva.

XXI. Se uno ci interroga sulla nostra astinenza, rimasta fino a quel momento segreta, è bene manifestarla per evitare la menzogna? È bene, accettare ciò che si era prima rifiutato?

XXII. Obiezione: bisogna nascondere l’astinenza, ma non si deve accettare ciò che si era rifiutato.

XXIII. Risposta: è irragionevole ostinarci in impegni di questo genere.

XXIV. Come l’abate Piamo volle nascondere la sua astinenza.

XXV. (= XXV+XXVI latino) Testimonianza della sacra Scrittura sulle risoluzioni cambiate.

XXVI. (= XXVII latino) I santi non possono essere né ostinati né duri.

XXVII. (= XXVIII latino) Domanda: la parola del Salmo: «Ho giurato e stabilito», è contraria alla sentenza riferita sopra?

XXVIII. (= XXIX latino) Risposta: ci son casi nei quali è necessario conservare immutata la decisione presa; ce ne sono altri nei quali conviene rinunciarci, se c’è necessità di farlo.

XXIX. (= XXX latino) Come si devono rivelare i segreti.

XXX. (= XXXI latino) Non bisogna per nulla impegnarci su ciò che riguarda l’uso ordinario della vita.

 

CAPUT PRIMUM.

Praecedente igitur collatione finita, pariterque nocturno intercedente silentio, cum fuissemus a sancto abbate Joseph ad sepositam cellulam in secreto causa quietis adducti, et sermonibus ejus igne quodam in nostris cordibus excitato, totam noctem habuissemus insomnem, egressi cellulam, et centum fere ab ea passibus secedentes, in loco remotiore consedimus.

CAPUT II. Germani abbatis pium proficiendi desiderium exponit.

Cum itaque secreti colloquii in nobis familiariter etiam nocturnis tenebris opportunitas praeberetur, ut resedimus, abbas Germanus graviter ingemiscens: Quid agimus? inquit. Ingenti namque discrimine nos videmus et perquam miserabili conditione constrictos, quos et ratio ipsa conversatioque sanctorum quid salubrius sit ad profectum vitae spiritalis efficaciter docet, et eligere id quod expedit, data senioribus sponsio non admittit. Etenim potuimus exemplis talium ac tantorum virorum ad perfectiorem vitam propositumque formari, nisi nos instanter ad coenobium recurrere promissi pactio coarctaret. Quod si reversi fuerimus, copia nobis ulterius huc remeandi nulla tribuetur. Sin vero hic residentes desiderium nostrum maluerimus explere, quid agimus de sponsionis fide, quam senioribus nostris velocissimum reditum pollicentes, dedisse nos novimus, ut vel cursim liceret nobis hujus provinciae sanctos ac monasteria circumire? Cumque sic aestuantes, quid super statu salutis nostrae definiendum esset, nequaquam invenire possemus, solo gemitu testabamur durissimae conditionis necessitatem, accusantes teneritudinem frontis nostrae, et ingenitam nobis verecundiam detestantes, cujus onere praegravati, etiam contra utilitatem ac propositum nostrum, retinentium precibus alias non potuissemus obsistere, nisi maturissimo reditu repromisso huc venissemus, illius scilicet nos pudoris vitio laborasse deflentes, de quo dicitur, Est pudor afferens peccatum (Eccles. IV).

CAPUT III. Cassiani consilium, et responsio ad interrogationem abbatis germani.

Tum ego: Compendium, inquam, angoribus afferat nostris consilium, immo auctoritas senis, ad quem oportet ut nostras sollicitudines deferamus, et quidquid fuerit ejus sententia definitum, velut divinum et coeleste responsum, cunctis aestibus nostris terminum ponat. Quod quidem nobis per os sancti hujus a Domino tribuendum, et ob illius meritum et ob nostram fidem minime dubitemus. Ipsius enim munere salubre consilium et creduli ab indignis, et increduli a sanctis frequenter acceperunt, Domino id vel propter meritum respondentium, vel propter fidem consulentium largiente. His itaque sermonibus a sancto abbate Germano ea alacritate susceptis, ac si eos non a memetipso, sed instinctu Domini protulissem, adventum senis atque instantem jam horam nocturnae synaxeos paululum praestolati, postquam eum solita salutatione suscepimus, et legitimus orationum atque psalmorum impletus est numerus, iisdem rursus quibus ad quietem compositi fueramus psiathiis ex more consedimus.

I - Una notte senza sonno

La conferenza era finita ed era sopraggiunta l’ora del silenzio notturno. L’abate Giuseppe ci condusse in una cella appartata, perché prendessimo un po’ di riposo. Ma la fiamma che la sua conferenza aveva acceso nei nostri cuori non ci permise di dormire.

Uscimmo dunque dalla cella e, allontanandoci un centinaio di passi, ci mettemmo a sedere in un luogo più ritirato. Le tenebre della notte, aggiunte alla solitudine, favorivano un colloquio segreto e intimo. Appena ci fummo seduti, l’abate Germano incominciò a sospirare.

 II - Ansietà di Germano al ricordo della nostra promessa

Fra i sospiri così mi parlò: «Che cosa facciamo? Noi siamo attorniati da immensi pericoli, e la nostra condizione è miserrima. Il colloquio di questi santi uomini e l’esempio della loro vita è l’insegnamento più utile per il progresso nostro nella via dello spirito, ma la parola data ai nostri superiori ci obbliga a ritornare in Siria e non ci lascia liberi di scegliere quello che è più vantaggioso per noi. Con gli esempi di questi grandi uomini noi potremmo formarci ad una vita elettissima e ad un alto metodo di perfezione, se l’impegno che abbiamo preso non ci obbligasse a tornare subito al nostro monastero. E dopo il nostro ritorno — si può prevederlo — non ci sarà concesso il permesso di ritornare qui. Se invece preferiremo accontentare i nostri desideri e resteremo qui, dove andrà a finire l’osservanza del nostro giuramento? Non possiamo infatti dimenticare che, per ottenere il permesso di visitare rapidamente i santi uomini e i monasteri di questa provincia, noi giurammo ai nostri superiori che saremmo tornati presto.

Abbandonati al nostro dolore, incapaci di trovare una soluzione che provvedesse al nostro bene, manifestavamo col pianto la dura condizione in cui stavamo dibattendoci. Accusavamo la nostra naturale debolezza; era proprio per debolezza giovanile che non avevamo saputo resistere alle preghiere dei monaci di Siria e avevamo promesso di tornare presto, nonostante che il nostro ritorno fosse contrario al nostro bene. Intanto piangevamo su noi stessi, perché eravamo stati vittime di quel vizio di cui parla la sacra Scrittura: «C’è una timidezza che è motivo di peccato» (Pr 26,11: LXX).

 III - La soluzione da me proposta

Allora io dissi: sia un consiglio del vecchio abate, anzi, sia la sua autorità a portare rimedio alle nostre ansietà. Presentiamo a lui il nostro problema e qualunque cosa egli decida, la sua parola porrà fine alle nostre angustie, come se fosse un oracolo divino piovuto dal cielo. Una risposta ricevuta dalla bocca di questo sant’uomo dobbiamo credere che ci viene come dono di Dio, sia per il merito del santo abate, sia per la sincerità della nostra fede.

Per la bontà del Signore è avvenuto più volte che uomini di gran fede ottenessero un consiglio salutare da uomini indegni, e che uomini senza fede ottenessero ugual consiglio da uomini santi. Dio infatti tenne conto, ora del merito di chi dava il consiglio, ora della fede di chi lo sollecitava.

Il santo abate Germano accettò questa proposta come se io non l’avessi pronunciata per mia iniziativa, ma per ispirazione del cielo.

Attendemmo un poco l’arrivo del vecchio all’ora della sinassi notturna, che era ormai vicina; quando venne, lo ricevemmo col saluto d’uso.

Dopo aver recitato il numero prescritto di preghiere e di salmi, ci sedemmo, secondo il costume, sulle stesse stuoie sulle quali ci eravamo distesi per dormire.

CAPUT IV. Interrogatio abbatis Joseph, nostraque responsio, unde anxietas emersisset.

Tum venerabilis Joseph dejectiores nos animo contemplatus, atque hoc nobis non sine causa conjiciens accidisse, illo nos patriarchae Joseph sermone compellat: Quid utique vultus vestri tristes sunt hodie? Cui nos: Non sicut vinculati illi Pharaonis ministri, somnium vidimus, et qui interpretetur non est, sed insomnem, inquam, duximus noctem; et qui aestuum nostrorum moles sublevet, non est, nisi eas Dominus tua discretione submoverit. Tum ille, qui patriarchae virtutem, et merito referret, et nomine, Nonne per Dominum, inquit, est humanarum cogitationum curatio? proferantur in medium, potens est enim divina clementia secundum fidem vestram nostro eis medelam praestare consilio.

CAPUT V. Expositio abbatis Germani, cur vel in Aegypto residere mallemus, vel retraheremur ad Syriam.

Ad haec Germanus: Credebamus, inquit, nos vestrae beatitudinis visione, non solum laetitia spiritali, sed etiam profectu abunde repletos, ad nostrum coenobium recursuros; et ea quae fuissemus vestro magisterio consecuti, a nobis post reditum vel tenui aemulatione sectanda. Hoc enim et seniorum nostrorum dilectio sibi spondere nos compulit, dum sublimitatem vitae vestrae atque doctrinae posse nos aliquatenus imitari in illo coenobio crederemus. Unde cum ex hoc nobis omnem aestimaremus laetitiam conferendam, intolerabili econtrario dolore conficimur, considerantes illo nos ordine id quod salutare nobis esse cognoscimus obtinere non posse. Ex utroque ergo nunc latere coarctamur. Si enim promissioni quam seniorum charitate nos compellente deprompsimus, et quam coram cunctis fratribus in spelaeo in quo Dominus noster ex aula uteri virginalis effulsit, ipso teste deprompsimus, satisfacere voluerimus, summum spiritalis vitae incurrimus detrimentum. Sin autem sponsionis immemores, et in his regionibus residentes, utilitati perfectionis nostrae illam voluerimus postponere pactionem, abrupta mendacii non impletae promissionis pericula formidamus. Sed ne hoc quidem aestus nostros possumus relevare consilio, ut postquam velocissimo reditu sponsionis fuerit impleta conditio, haec denuo loca celeri repetamus recursu. Nam quamvis ad profectum spiritalium rerum virtutemque tendentibus periculosa ac noxia sit etiam parva dilatio, tamen pollicitationem fidei nostrae quamvis moroso solveremus reditu, nisi nos non solum charitate, verum etiam auctoritate seniorum nostrorum sciremus inexsolubiliter colligandos, ita ut remeandi ad haec loca nobis potestas deinceps nullo modo tribuatur.

CAPUT VI. Interrogatio abbatis Joseph, an in Aegypto major profectus nobis, quam in Syria conferretur?

Ad haec beatus Joseph, interposito aliquantisper silentio, Certi, inquit, estis majorem spiritalium rerum profectum in regione hac vobis posse conferri?

IV - Domanda dell’abate Giuseppe sulla causa delle nostre ansietà

Il venerabile Giuseppe ci vide molto abbattuti; e, pensando che ciò avesse le sue ragioni, si rivolse a noi con queste parole del patriarca Giuseppe: «Perché la vostra faccia è oggi così triste?» (Gen 40,7). Gli rispondemmo: Non è che noi abbiamo avuto un sogno (come il ministro imprigionato dal re egiziano), e ora ci manchi chi ce lo spieghi. Noi abbiamo passato tutta la notte senza dormire e non c’è chi possa liberarci dal peso dei nostri dubbi, eccetto che il Signore non voglia farlo per mezzo della tua prudenza.

Allora il buon vecchio, che rammentava nel nome e nella virtù l’antico patriarca ebreo, disse: «La virtù del Signore sa apprestare una medicina a tutti i pensieri dell’uomo. Esponete i vostri pensieri e in premio della vostra fede, la divina clemenza si degnerà di concedervi il rimedio, per mezzo dei miei consigli».

 V - Germano espone le ragioni che c’invitano a rimanere in Egitto e quelle che ci esortano a tornare in Siria

Disse allora Germano: Noi credevamo che saremmo potuti tornare al nostro monastero ricolmi di gioia e di frutti spirituali, dopo l’incontro con te e altri maestri della vita monastica; pensavamo che dopo il nostro ritorno ci sarebbe stato possibile imitare — almeno modestamente — quanto avremmo potuto apprendere alla vostra scuola.

Questa è anche la promessa che ci lasciammo strappare dall’affetto dei nostri superiori, quando pensavamo che anche nel nostro primo monastero avremmo potuto imitare qualche aspetto della vostra vita e della vostra dottrina.

Ma questi pensieri che una volta ci davano tanta gioia, ora ci danno un dolore insopportabile, perché ci accorgiamo che non è possibile ottenere quel che tanto desideravamo.

Per questo ci sentiamo angustiati su due fronti. Noi, in presenza di tutti i fratelli, nella grotta santificata dalla nascita luminosa di nostro Signore dal seno della Vergine, abbiamo promesso con giuramento che saremmo presto tornati. Ma se vogliamo mantenere la promessa ci procuriamo un grave danno spirituale. Se invece, trascurando l’impegno preso, mettiamo il bene del nostro spirito al disopra del giuramento e rimaniamo in questa terra, temiamo di cadere nella colpa della menzogna e dello spergiuro.

Non possiamo neppur pensare di liberarci dalla nostra inquietudine con un espediente, per esempio quello di mantenere la promessa tornando al nostro monastero per poi ripartire subito e venire qui tra voi. È certo che un ritardo anche leggero nel mantenere la promessa è dannoso a coloro che tendono al progresso spirituale e all’acquisto delle virtù, ma come fare a mantenere la nostra promessa? Noi sappiamo che l’affetto dei nostri superiori, unito con la loro autorità, ci legherà con vincoli indissolubili e mai ci sarà dato il permesso di tornare in questa regione.

VI - Domanda dell’abate Giuseppe: se l’Egitto gioverà più della Siria al nostro progresso

A queste parole l’abate Giuseppe rimase silenzioso qualche istante, poi domandò: siete proprio sicuri di trovare in questi luoghi un grande aiuto al vostro spirituale progresso?

   

CAPUT VII. Responsio de differentia institutionum utriusque provinciae.

Germanus: Quamvis etiam illorum doctrinae summas grates rependere debeamus, qui nos docuerunt a parvulis magna conari, et dato boni sui gustu, egregiam perfectionis sitim nostris visceribus indiderunt; si quid tamen judicio nostro creditur, nullam ducimus comparationem inter haec atque illa quae illic percepimus instituta, ut sileamus conversationis vestrae inimitabilem puritatem, quam vobis non solum mentis ac propositi districtione, sed etiam locorum credimus beneficio patrocinante conferri. Unde non dubitamus ad imitandam perfectionis vestrae magnificentiam, hanc quae cursim traditur doctrinam non posse sufficere, nisi nobis etiam commorationis ipsius affuerint adjumenta, longique temporis eruditio quotidiana institutione torporem nostri cordis utcumque discusserit.

CAPUT VIII. Quod perfecti viri nihil absolute debeant definire; vel utrum sine peccato possint definita rescindere.

Joseph: Sanum quidem est atque perfectum, nostraeque professioni omnino conveniens, ut ea quae sub aliqua sponsione decernimus, efficaciter impleamus. Ob quam rem nihil oportet abrupte monachum definire; ne aut id quod incaute promisit, implere cogatur, aut consideratione honestioris intuitus revocatus, sponsionis suae praevaricator existat. Sed quia nunc propositum nobis est, non tam de sanitatis statu quam de infirmitatis curatione tractare; non quid priore loco a vobis fuerit actitandum, sed quemadmodum de scopulo hujus perniciosi naufragii possitis evadere, salubri est consilio requirendum. Quando igitur nullum nos coarctat vinculum, nec ulla conditio constringit, de comparatione secundarum rerum optione proposita, id quod majoris est commodi praeeligatur: quando vero aliqua dispendiorum obsistit adversitas, in comparatione damnorum illud est appetendum quod levioribus subjacet detrimentis. Proinde quantum vestra patefecit assertio, cum ad id vos loci sponsio inconsulta perduxerit, ut ex utroque vobis gravis incommodi subeunda jactura sit, in eam partem inclinandum est electionis arbitrium, quae vel tolerabiliora dispendia inferat, vel satisfactionis remedio facilius expietur. Si ergo majora spiritui vestro lucra ex hac commoratione creditis conferenda, quam illa sunt quae vobis de conversatione illius coenobii nascebantur, neque sine jactura ingentium commodorum potest conditio vestrae sponsionis impleri, satius est hoc vos mendacii vel non impletae promissionis subire dispendium, quod semel praeteritum, nec ipsum ultra jam repeti, nec alia per semet poterit generare peccata, quam in illud incidere, per quod tepidioris vitae, ut dicitis, status quotidiano vos atque interminabili afficiat detrimento. Veniabiliter enim, immo verum etiam laudabiliter definitio incauta mutabitur, si ad salubriorem transeat partem, nec constantiae praevaricatio esse credenda est, quoties sponsio vitiosa corrigitur, seu temeritatis emendatio. Quae omnia Scripturarum quoque possunt testimoniis apertissime comprobari, quam multis perniciosum fuerit, definitionibus propriis inhaesisse, et ab eis econtrario destitisse, commodum fuerit ac salubre.

 

 

CAPUT IX. Quod plerumque (id est aliquando) utilius sit statuta dissolvere, quam implere.

Quod liquidissime sancti apostoli Petri et Judae traditoris exempla testantur. Ille enim quia discessit ab inconsultae definitionis sententia qua dixerat, Non mihi lavabis pedes in aeternum (Joan. XIII), immortale Christi omniumque sanctorum consortium promeretur, abscindendus proculdubio ab hujus beatitudinis gratia, si in sermonis sui obstinatione mansisset.

 

 

 

VII - Risposta sulla diversa formazione che si da nell’una e nell’altra provincia

Germano. Noi dobbiamo essere molto riconoscenti a coloro che ci hanno insegnato, fin dalla nostra età più fresca, a fare grandi propositi, ed hanno acceso nei nostri cuori una sete inestinguibile di perfezione, facendoci gustare la bontà che era in loro. Tuttavia, se la nostra parola merita fede, non c’è neppure da fare un confronto fra gl’insegnamenti che abbiamo ricevuto qui e quelli che ricevemmo là. Taccio della immutabile purezza della vostra vita, che noi non pensiamo soltanto frutto del vostro ideale e del sistema austero della vostra vita, ma anche beneficio speciale di questi luoghi. Noi dunque siamo certi che per riprodurre lo splendore magnifico della vostra perfezione non basta ascoltare di sfuggita i vostri insegnamenti, ma c’è bisogno dell’aiuto che può dare un soggiorno continuo qui, affinché una scuola quotidiana e molto prolungata negli anni, allontani in qualche modo la tiepidezza dai nostri cuori.

 VIII - Che gli uomini perfetti non debbano decidere nulla in forma assoluta; e se possano senza peccato, mancare agli impegni assunti

Giuseppe. È ragionevole, è perfetto, è consentaneo con la nostra professione l’uso di mantenere ciò che abbiamo promesso. Per questo un monaco non dovrebbe mai prendere degli impegni assoluti; perché i casi sono due: o sarà costretto a mantenere la promessa fatta imprudentemente, oppure, se non la manterrà, in vista di uno scopo più alto, diventerà inadempiente alle sue promesse. Ma noi in questo momento non dobbiamo giudicare se è stato bene o no fare quella promessa; dobbiamo invece cercare la cura per uno stato di malattia. Cioè, non è tempo di stabilire quel che sarebbe stato bene fare nel primo caso, ma cercare qualche mezzo salutare per salvarvi dal naufragio e dallo scoglio che vi minaccia.

Quando non ci sono legami a costringerci, o condizioni a legarci, noi possiamo scegliere quel che più ci conviene dopo un esame attento delle varie possibilità che abbiamo. Ma quando è necessario affrontare una situazione sfavorevole in ogni senso, noi ci orienteremo in quella parte dove il danno è minore.

Ora, secondo quel che ho potuto capire dal vostro racconto, la vostra promessa vi mette in una situazione tale che dall’una e dall’altra parte dovete subire un danno rilevante. La vostra scelta perciò dovrà rivolgersi a quella parte che chiede un danno minore, o presenta un più facile modo di riparare.

Se siete convinti che la vostra vita spirituale si avvantaggerà maggiormente restando qui, che non ritornando al vostro monastero; se pensate di non poter mantenere la vostra promessa senza perdere dei grandi vantaggi, è meglio sopportare la vergogna di una menzogna, o di una promessa non mantenuta. Questo male, passato che sia, non tornerà più; non sarà per se stesso una fonte di altri peccati. Invece il ritorno ad una vita tiepida — come voi avete già fatto intendere — sarebbe causa di un danno quotidiano e senza fine [1]. È da perdonare, anzi è da lodare chi cambia una risoluzione presa con leggerezza, per abbracciare un proposito migliore. In questo caso non si manca di costanza, ma si corregge un atto sconsiderato, si rimedia a una decisione sbagliata.

Tutto quel che sono venuto esponendo si può provare con testimonianze della sacra Scrittura, la quale ci ricorda come a molti il voler mantenere le loro promesse ha prodotto la morte, a molti invece fu salutare non averle mantenute.

 IX - Talvolta è meglio rompere i propri impegni che osservarli

Delle due verità dette qui sopra, abbiamo una riprova evidente negli esempi che ci offrono san Pietro ed Erode. L’Apostolo rinuncia a un proposito che aveva confermato con una specie di giuramento: «Tu non mi laverai i piedi in eterno» (Gv 13,8). Ma proprio per aver rinunciato al suo proposito, san Pietro merita di aver parte con Cristo nell’eternità; mentre possiamo essere certi che sarebbe stato privato della grazia della beatitudine eterna se si fosse ostinato a mantenere la sua parola.

 

Hic vero pertinaciam suae retinens sponsionis, perpetua morte damnatur, qua fuisset proculdubio liberatus, si definitionis suae maluisset destitutor potius quam pertinax inveniri. Quod in illis quoque duobus filiis qui in Evangelio ad operationem vineae destinantur, evidentissime perdocemur, quorum unus patris restitit imperio, alius prona responsione consensit (Matth. XXV). Sed nec illi profuit humilis obsequendaque responsio, quia praeceptum patris opere detrectavit implere, nec illi obfuit refragatio jussionis, eo quod statui sermonis obstinatione mutata, scopon patris, operis exsecutione complevit; et id quod reprehensibiliter statuerat, definitione correcta laudabiliter emendavit.

 

Nel libro manca questo paragrafo.

Necnon et Herodis cruentissimi regis exemplum, qui fidem inconsulte retinens sacramenti, cruentissimus Praecursoris Domini exstitit interemptor, vanoque timore perjurii, damnationi semetipsum atque suppliciis perpetuae mortis immersit (Matth. XIV).

Erode, per mantenere fede a un giuramento senza giudizio, diventò il carnefice del Precursore; il vano timore di divenire spergiuro, lo precipitò nella dannazione e nei supplizi eterni.

 

Primum etenim est optima statuere: quod et si aliter cesserit, sequens est in melius ea quae sunt statuta mutare, ordinationibusque nostris jam jacentibus, ut ita dixerim, manum dexteramque porrigere. Ubi principia consilii non approbantur, prudentia est, ut utili addita provisione reparentur. Si claudicat ad prima statuta dispositio, adhibeatur ad secunda correctio.

Nel libro manca questo paragrafo.

 

In omnibus ergo rebus considerandus est finis, et secundum eum propositi nostri dirigendus est cursus; quem si, superveniente salubriore consilio, ad deteriorem partem vergere viderimus, rectius est, incongrua constitutione submota, ad meliorem transire sententiam, quam statutis pertinaciter inhaerendo, peccatis gravioribus obligari.

 

In ogni cosa bisogna considerare il fine e orientare a quello il nostro cammino. Se ci accorgiamo che i nostri propositi ci diventano dannosi perché ci è sopravvenuto un giudizio più illuminato, è meglio rinunciare ad un proposito dannoso e passare ad uno migliore, piuttosto che macchiarsi di peccati più gravi per volersi ostinatamente attenere a quanto avevamo deciso prima.

CAPUT X. Interrogatio nostra de metu praebitae in coenobio Syriae sponsionis.

Germanus: Quantum spectat ad desiderium nostrum quod a nobis pro spiritalis commodi utilitate susceptum est, optaremus aedificari vestri jugitate consortii. Si enim ad coenobium nostrum fuerimus reversi, non solum nos ab hoc tam sublimi proposito relapsuros, sed etiam, pro mediocritate conversationis illius, multis certum est dispendiis quatiendos. Verum illud nos evangelicum mandatum vehementer absterret, Sit sermo vester, est est, non non: quod autem his abundantius est, a malo est (Matth. V). Credimus enim tanti transgressionem praecepti nulla posse compensari justitia, nec in extremis recte cedere, quod malo initio semel fuerit inchoatum.

CAPUT XI. Responsio, quod propositum gerentis, non negotii sit considerandus effectus.

Joseph: In omnibus, ut diximus, causis, non processus operis, sed voluntas operantis est intuenda, nec statim quis quid egerit, sed quo voto egerit inquirendum, ita ut nonnullos pro his factis de quibus bona postea orta sunt reperiamus fuisse damnatos, et econtrario quosdam per reprehensibiles actus ad summam pervenisse justitiam. Et nec illi utilis rerum exitus profuit, qui pessimo regressus proposito, non illam quae subsecuta est utilitatem, sed quiddam contrarium voluit operari; nec huic nocuit reprehensibiliter inchoasse, qui non pro contemptu Dei, nec delinquendi proposito, sed necessarii et sancti finis intuitu, vituperabilis initii sustinuit necessitatem.

CAPUT XII. Quod boni proventus malignis auctoribus non profuerint, nec bonis mala gesta nocuerint.

Et ut haec eadem de sanctarum Scripturarum dilucidemus exemplis, quid salubrius quidve utilius universo orbi potuit procurari quam Dominicae passionis salutare remedium? Et tamen non solum non profuit, verum etiam in tantum illi obfuit traditori cujus ministerio probatur impletum, ut absolute pronuntietur de illo, Bonum erat ei, si natus non fuisset homo ille (Matth. XXVI). Non enim secundum hoc quod evenit, fructus illi est sui operis repensandus, sed secundum id quod facere voluit, vel quod effecturum se esse credidit. Et rursus, quid criminosius dolo atque mendacio, etiam in extraneum, ne dixerim in germanum patremve commisso? Et tamen non solum nullam pro his damnationem aut reprehensionem Jacob patriarcha contraxit, verum etiam perpetua benedictionis haereditate ditatus est (Genes. XXVII). Nec immerito, quia et iste benedictionem primogenito destinatam non ex praesentis lucri avaritia, sed ex fide sanctificationis perpetuae concupivit; et ille non humanae salutis obtentu, sed philargyriae crimine morti tradidit omnium Redemptorem. Et idcirco utrique eorum fructus operationis suae, secundum destinationem mentis eorum ac propositum voluntatis ascriptus est quia nec ille fraudem, nec iste salutem statuit operari. Illud enim pro retributione mercedis juste unicuique repensatur, quod principaliter mente conceperit, non quod exinde bene vel male contra votum operantis emerserit. Ideoque justissimus judex excusabilem, immo laudabilem talis mendacii censuit praesumptorem, quia sine eo ad benedictionem primitivorum non poterat pervenire. Nec debuit in crimen vocari quod desiderio benedictionis exortum est. Alioquin non modo iniquus in fratrem patriarcha praedictus, sed etiam circumventor in patrem et sacrilegus exstitisset, si habens aliam viam qua ad benedictionis illius gratiam perveniret, hanc quae fratri damnosa esset ac noxia, expetere maluisset. Videtis ergo apud Deum non processum operis, sed destinationem mentis inquiri. His itaque praestructis, ut ad propositam quaestionem ob quam haec universa praemissa sunt revertamur, respondeatis mihi primitus velim, cujus rei causa vos illius sponsionis nexibus vinxeritis.

X - Domanda sul timore che nasceva in noi per il giuramento pronunciato in Siria

Germano. Se guardiamo soltanto al nostro desiderio e al progresso spirituale di cui siamo desiderosi, noi vogliamo rimanere per sempre ad edificarci in vostra compagnia. Se torneremo al nostro monastero, siamo sicuri che cadremo da un ideale così alto e la mediocrità della vita che là si conduce ci recherà anche altri danni. Però ci atterrisce anche il comando del Vangelo che dice: «Il vostro linguaggio sia: sì, sì; no, no. Ciò che si dice in più viene dal maligno» (Mt 5,37).

Crediamo che non ci sia alcuna cosa capace di rimediare la trasgressione di un precetto così grave. Non c’è infatti possibilità che finisca bene ciò che è incominciato male.

 

XI - Risposta: bisogna considerare l'intenzione di colui che agisce, non l'effetto della sua azione

Giuseppe. In tutto — come ho già detto — non si deve considerare il risultato dell’azione, ma l’intenzione di colui che agisce. Non dobbiamo domandarci che cosa uno abbia fatto, ma con quale intenzione abbia agito. Si trovano uomini che sono stati condannati per azioni dalle quali è derivato un bene; altri invece sono arrivati alla più alta giustizia dopo essere partiti da inizi condannabili. Ai primi non ha giovato nulla la buona piega che le cose hanno preso. Animati da intenzione cattiva nel momento in cui cominciavano l’azione, a loro non si può imputare il bene che è venuto dopo, ma solo il male che intendevano produrre. Invece gli inizi condannabili non hanno nociuto ai secondi, perché essi non avevano né il disprezzo di Dio, né la volontà di fare il male: accettarono la necessità di un inizio vituperevole in vista di un fine santo e necessario.

 

XII - I buoni effetti di azioni cattive non giovano a chi le compie; ai buoni non nuoce il male che può derivare dai loro atti

Posso chiarire questi principi con esempi presi dalla sacra Scrittura. Ci poteva essere una cosa più bella e più utile a tutto l’universo, della passione salutare del Signore? Eppure essa non ha giovato, anzi ha sommamente nociuto a quel traditore che mise in moto la macchina della passione. Di lui è scritto: «Meglio sarebbe se quell’uomo non fosse mai nato» (Mt 26,24). Il valore del gesto di Giuda non si giudica dall’effetto che ne è derivato, ma dall’intenzione che egli vi pose.

Che cosa c’è di più biasimevole dell’ipocrisia e della menzogna, non solo nei confronti di un fratello o di un padre, ma anche nei confronti di un estraneo? Eppure il patriarca Giacobbe (Gen cap. 27), con la sua menzogna, non si rese colpevole e degno di condanna; anzi fu per sempre arricchito dell’eredità e della benedizione riservata al primogenito; benedizione che aveva desiderata, non già per possedere i beni della terra, ma per la fiducia di poter essere così eternamente santificato. Giuda invece non s’era proposto affatto la salvezza degli uomini, ma aveva sacrificato all’idolo dell’avarizia, quando mandò a morte il nostro comune Redentore.

L’uno e l’altro raccolsero dal loro atto il frutto che era dovuto all’intenzione, o al proposito che aveva mosso la loro volontà. Giacobbe disse una menzogna, e il giustissimo giudice lo trovò scusabile, anzi encomiabile, per il fatto che non avrebbe potuto ottenere in altro modo la benedizione dei primogeniti. Non ci fu motivo per ascrivergli a colpa un atto che era nato unicamente dal desiderio di essere benedetto. Ma lo stesso patriarca, non solo sarebbe stato ingiusto verso il fratello, avrebbe altresì ingannato suo padre e commesso un sacrilegio, qualora avesse avuto un altro mezzo per ottenere la grazia desiderata e avesse scelto quello che sappiamo, così dannoso al fratello Esaù. Vedete dunque che Dio non guarda alle conseguenze dell’atto, ma al fine che nell’agire uno persegue.

Dopo aver posto questi principi, torniamo alla questione che ci siamo proposta e di cui quanto è stato detto fin qui costituisce la premessa.

Ditemi, per favore, perché vi siete legati con quella promessa?

CAPUT XIII. Responsio nostra, quae causa a nobis exegerit sacramentum sponsionis.

Germanus: Prima, ut diximus, exstitit causa, qua nostros moestificare seniores ac praeceptis eorum obsistere verebamur. Secunda, qua si quid perfectum atque magnificum vel visu vel auditu percepissemus a vobis, cum reversi ad coenobium fuissemus, exercere nos posse inconsultissima persuasione credidimus.

CAPUT XIV Disputatio senis quod sine culpa actionis ordo mutetur, dummodo boni studii capiatur effectus.

Joseph: Sicut praefati sumus, destinatio mentis vel remunerat hominem vel condemnat, secundum illud: Et inter se invicem cogitationibus accusantibus aut etiam defendentibus, in die qua judicabit Deus occulta hominum (Rom. II). Illud etiam: Ego autem opera et cogitationes eorum venio ut congregem cum omnibus gentibus et linguis (Isaiae LXVI).

 

 Quamobrem desiderio perfectionis, ut video, hoc vos sponsionis vinculo colligastis, dum credidistis illo eam posse ordine comprehendi, quo nunc, superveniente pleniore judicio, ad sublimitatem ejus conscendi non posse respicitis.

 

 

Non ergo praejudicat quidquid discrepans ab illa dispositione visum fuerit accidisse, si modo nulla principalis illius propositi diversitas subsequatur. Neque enim opificii cujusquam desertio est demutatio ferramenti, aut segnitiem arguit viatoris viae compendiosioris ac directioris electio. Ita igitur et in hac parte emendatio dispositionis improvidae non spiritalis voti est judicanda transgressio. Quidquid enim pro charitate Dei et pietatis amore perficitur, quae promissionem habet vitae quae nunc est et futurae (I Tim. IV), tametsi duris atque adversis videatur principiis inchoari, non solum nulla reprehensione, sed etiam laude dignissimum est.

 

Et idcirco nihil praejudicat refragatio sponsionis incautae, si quolibet genere scopus tantum, id est, proposita pietatis destinatio teneatur. Omnia namque ob hoc agimus, ut Deo cor mundum exhibere possimus; cujus consummatio si in his locis facilior judicatur, nihil vobis oberit extortae mutatio pactionis, dummodo principalis illius perfectio puritatis, pro qua sponsio vestra processerat, secundum Domini voluntatem maturius acquiratur.

 

 

XIII - Le ragioni del nostro giuramento

Germano. Una prima ragione l’ho già detta: noi temevamo — se non avessimo promesso — di dare un dispiacere ai nostri superiori e di disobbedire ai loro comandi. La seconda ragione è questa: noi credevamo, dopo il nostro ritorno al monastero d’origine, di poter là praticare le meraviglie udite e osservate presso di voi.

 

XIV - Il vecchio spiega che si può, senza peccare, dare un nuovo ordine alla propria vita, purché si faccia per un alto fine

Giuseppe. Ho già detto più volte che soltanto l’intenzione merita all’uomo premio o condanna, secondo quella parola dell’Apostolo: «I loro pensieri, da una parte e dall’altra, li condanneranno o li difenderanno nel giorno in cui Dio giudicherà i segreti degli uomini» (Rm 2,15-16). E c’è poi un’altra testimonianza della Scrittura che dice: «Ecco che io vengo a raccogliere le loro opere e i loro pensieri, con tutte le nazioni e tutte le lingue» (Is 66,18).

Vedo bene che è stato il desiderio della perfezione a legarvi con quel giuramento: voi pensavate di rendervi perfetti facendo quella promessa. Ora però voi potete giudicare meglio e vi accorgete che non è possibile mantenere la promessa e giungere alle sublimi altezze della perfezione.

Non c’è dunque alcun male nel fatto che veniate meno al primo proposito, perché non vi allontanate minimamente dal fine che vi eravate proposti quando formulaste la vostra promessa. Cambiare lo strumento di lavoro non è lo stesso che abbandonare l’opera: la scelta d’una via più breve e diritta, non fa concludere che il viandante è pigro.

Applichiamo ora al caso vostro. Se correggete un proposito imprudentemente formulato, non si potrà dire che avete mancato ad un voto. Quel che si fa in vista della divina carità e per amore della pietà, «la quale ha le promesse della vita presente e della futura» (1 Tm 4,8), anche se al suo inizio ha delle apparenze meno belle, non merita alcun rimprovero, merita al contrario molti elogi.

Non c’è dunque niente di male a rompere un impegno preso sconsideratamente, purché si resti fedeli a quei propositi di santità che si erano concepiti all’inizio. Noi infatti, in tutto quel che facciamo, abbiamo uno scopo solo: offrire a Dio un cuore puro. Se giudicate facile raggiungere il vostro scopo rimanendo in questa regione, liberarvi da una promessa che vi è stata come strappata, non potrà recarvi danno. Basta che, in tal modo, voi arriviate più presto allo scopo essenziale, cioè alla purezza del cuore, che fu il motivo della vostra promessa.

 

Non enim ex hac immutatione ullum potest judicari mendacium, sed inconsultae definitionis prudens salutarisque correctio. Et ut etiam de physicis, quod nodum propositae quaestionis absolvat, aliquid inferamus, natura ipsa in nobis opera sua de consilio divinae majestatis immutat. Nam ab infantia in pueritiam, de pueritia in juventutem, de juventute in senectutis ulteriora transferimur; atque ita haec in nobis Conditoris nostri consummatio peregit, ut ex hac permutatione nullum mendacium ascribatur aetati. Ita etiam interior homo noster ablactatus a primordiorum tenerrimis institutis, cum per diversas provectus aetates ad robustiorem de unaquaque profecerit, atque exinde ad canitiem sensuum ac virum perfectum et mensuram aetatis plenitudinis Christi perveniens (Ephes. IV), deposuerit ea quae erant parvuli, numquid varietatem incurrisse mendacii, et non potius perfectionis plenitudinem consecutus esse credendus est? Sic rudimenta veteris Instrumenti, dispensatione legislatoris Dei, ad perfectionem beatitudinis evangelicae transferuntur, nec tamen ex hoc immutatio aut diversitas praeteritae sanctionis intervenisse credenda est, sed adimpletio et cumulus sublimiorum et coelestium praeceptorum; nec sacrae promulgationis illius aestimanda est abolitio, sed ascensus; nec varietas, sed profectus. Unde et Dominus noster, Nolite, inquit, aestimare quod veni solvere legem aut prophetas; non veni solvere, sed adimplere (Matth. V); id est, non antiquare priora, sed ad perfectionem perducere imperfecta.

Nel libro manca questo paragrafo.

CAPUT XV Interrogatio, an absque peccato sit, quod infirmis nostra conscientia occasionem ingerit mentiendi?

Germanus: Quantum spectat ad vim sermonum qui rationabiliter prudenterque digesti sunt, haud difficile sponsionis nostrae scrupulus a nobis potuisset extrudi, nisi illud nos vehementissime deterreret, quod infirmioribus quibusque intromitti fortasse per haec videtur exempla occasio mentiendi, si ullo modo pacti fidem dissolvi posse cognoverint; quippe cum tantis hoc ipsum et tam minacibus interdicatur eloquiis, Propheta dicente, Perdes omnes qui loquuntur mendacium (Psal. V); et, Os quod mentitur, occidit animam (Sap. I).

XV - Domanda: se possa essere senza peccato lo scandalo che i pusilli potranno prendere dalla nostra condotta

Germano. I tuoi discorsi hanno una grande forza di persuasione e sono pieni di prudenza; se guardiamo a quel che tu dici non è difficile liberarci dallo scrupolo che ci dà la nostra promessa. Ma c’è una cosa che ci atterrisce: il nostro esempio potrà fornire ai deboli il pretesto per mentire, quando sapranno che si può lecitamente venir meno alla parola giurata. Eppure, ci sono parole gravi e minacciose per proibire la menzogna: «Disperdi tutti quelli che pronunziano menzogne» (Sal 5,7); e ancora: «La bocca che mentisce dà morte all’anima» (Sap 1,11).

CAPUT XVI. Responsio, quod non propter infirmorum scandalum Scripturarum veritas sit mutanda.

Joseph: Occasiones causaeque perditionum his qui perituri sunt, immo qui perire desiderant, deesse non possunt. Neque enim abjicienda sunt testimonia Scripturarum, ac de suo corpore penitus abradenda, quibus vel haereticorum pravitas animatur, vel Judaeorum infidelitas obduratur, vel tumor sapientiae gentilis offenditur; sed utique et pie credenda, et immobiliter sunt tenenda, et secundum veritatis regulam praedicanda. Et idcirco non debemus alienae infidelitatis obtentu oeconomias, id est, dispensationes prophetarum atque sanctorum, quas Scriptura commemorat, abdicare, ne dum infirmitati eorum condescendere debere nos credimus, non solum mendacii, verum etiam sacrilegii crimine polluamur; sed, quemadmodum diximus, oportet nos ea, et secundum historiam confiteri, et quemadmodum pie gesta sunt explanare. Caeterum his qui pravi propositi sunt, non ex hoc mentiendi aditus obstruetur, si earum rerum quas vel prolaturi sumus, vel protulimus, veritatem, aut penitus abnegare, aut extenuare allegoricis interpretationibus laboremus. Quid enim illis horum testimoniorum nocebit auctoritas, quibus etiam sola corruptio voluntatis sufficit?

CAPUT XVII. Quod venialiter mendacio sancti tamquam elleboro usi sint.

Itaque taliter de mendacio sentiendum, atque ita eo utendum est, quasi natura ei insit ellebori; Quod si imminente exitiali morbo sumptum fuerit, fit salubre, caeterum absque summi discriminis necessitate perceptum praesentis exitii est. Ita namque etiam sanctos ac probatissimos Deo viros veniabiliter legimus usos fuisse mendacio, sicut Raab (Josue II), cujus cum non solum nulla virtutum, sed etiam impudicitiae monumenta commemoret Scriptura, pro tali mendacio, quo exploratores maluit occultare quam prodere, admisceri populo Dei aeterna benedictione promeruit. Quae si veritatem loqui, aut saluti civium consulere maluisset, nulli dubium quod nec imminentem cum universa domo sua fugisset interitum, nec auctoribus Dominicae Nativitatis inserta, et in patriarcharum annumerata catalogo, per successionem suae prolis edere meruisset omnium Salvatorem. Denique Dalila (Judic. XVI), quae utilitati civium consulens, exploratam prodidit veritatem, perpetuae perditionis vicissitudinem consecuta, solam criminis sui cunctis memoriam dereliquit. Quando igitur grave aliquod imminet de veritatis confessione discrimen, tunc mendaciorum sunt recipienda perfugia, ita tamen ut reatu humilis conscientiae salubriter mordeamur. Ubi autem nulla conditio summae necessitatis incumbit, omni cautione mendacium velut mortiferum devitandum est: quemadmodum de ellebori diximus potu, quod salubre est quidem si tunc demum sumatur cum inevitabilis atque mortifera imminet aegritudo; sin vero integra et imperturbata corporis sanitate sumatur, statim ad praeoccupanda vitalia vis perniciosa pertendit. Quod de Raab Hierichontina (Josue, II) et de Jacob patriarcha (Genes. XXVII) evidenter ostensum est, e quibus nec illa mortem alias quam hoc remedio potuisset evadere, nec iste ad benedictionem primogeniti pervenire. Non enim Deus verborum tantum actuumque nostrorum discussor et judex, sed etiam propositi ac destinationis inspector est. Qui si aliquid causa salutis aeternae ac divinae contemplationis intuitu ab unoquoque vel factum viderit vel promissum, tametsi hominibus durum atque iniquum esse videatur, ille tamen intimam cordis inspiciens pietatem, non verborum sonum, sed votum dijudicat voluntatis, quia finis operis et affectus considerandus est perpetrantis, quo potuerunt quidam, ut supra dictum est, etiam per mendacium justificari, et alii per veritatis assertionem peccatum perpetuae mortis incurrere. Ad quem finem etiam Jacob patriarcha (Ibid.) respiciens, hispidam fraterni corporis speciem obvolutione pellium simulare non timuit, et instiganti ad hoc mendacium matri laudabiliter acquievit. Videbat enim ex hoc majora sibi lucra benedictionis atque justitiae quam per simplicitatis observantiam conferenda; non enim dubitabat mendacii hujus maculam inundatione paternae benedictionis protinus abluendam, et velut nubeculam quamdam flatu Spiritus sancti velociter absumendam, atque uberiora sibi per hanc affectaticiam simulationem quam per illam ingenitam veritatem, meritorum praemia conferenda.

CAPUT XVIII. Objectio, quod illi tantum impune mendacio usi sint, qui sub lege vixerunt.

Germanus: Non mirum est has dispensationes in veteri Testamento, licentius usurpatas, ac nonnumquam viros sanctos veniabiliter fuisse mentitos, cum multo majora eis pro temporum rudimentis licuisse videamus.

 

 

 

Cur enim mirum sit, quod beatus David fugiens Saulem, percontanti Achimelech sacerdoti atque dicenti: Quare tu solus, et nullus est tecum? ita respondit: Rex, inquit, praecepit mihi sermonem, et dixit: Nemo sciat rem propter quam missus es: nam et pueris condixi in illum, et in illum locum (I Reg. XXI). Et iterum: Si habes hic ad manum hastam aut gladium, quia gladium meum et arma mea non tuli mecum (Ibid.); sermo enim regis urgebat.

 

 

 

Vel illud: Cum perductus ad Achis regem Geth, insanum se furiosumque simulavit, ac mutavit os suum coram eis, et collabebatur in manus eorum et impingebat in ostium portae, defluebantque salivae ejus in barbam:

 

 

 

cum etiam uxorum concubinarumque gregibus licito fruerentur, nec ullum eis imputaretur ex hac parte peccatum; insuper etiam inimicorum sanguinem propria manu frequenter effunderent, idque non solum non reprehensibile, verum etiam laudabile crederetur.

 

 

 

Quae ita nunc, Evangelio coruscante, videmus omnimodis interdicta, ut sine ingenti crimine ac sacrilegio horum quidquam non possit admitti. Quemadmodum nec mendacium ullum, quamlibet pio colore contectum, non dicam probabiliter, sed nec veniabiliter a quoquam credimus usurpari, dicente Domino: Sit sermo vester, est est, non non; quod autem his abundantius est, a malo est (Matth. V): Apostolo quoque in eadem congruente, Nolite mentiri invicem (Colos. III).

XVI - Risposta: lo scandalo dei pusilli non può cambiare la verità delle Scritture

Giuseppe. Le occasioni e i motivi di perdizione non mancano mai a coloro che debbono o desiderano perdersi. Non è il caso di abbandonare o di strappare dal contesto delle sacre Scritture quelle testimonianze che animano la pravità degli eretici, induriscono gli ebrei nella loro infedeltà, condannano la boria della sapienza pagana. È necessario che religiosamente crediamo quelle testimonianze, le riteniamo saldamente e le predichiamo secondo la verità del senso letterale. Noi non possiamo — con la scusa dell’incredulità di certuni — rinnegare le «economie» o modi di agire dei profeti e dei santi, raccontati dalle Scritture. Se tacessimo, sia pure per evitare di urtare la sensibilità dei deboli, ci renderemmo colpevoli di menzogna; anzi, di sacrilegio. Bisogna invece presentare quelle testimonianze tali e quali la sacra Scrittura ce le offre, e dimostrare come in esse non ci sia nulla di contrario alla pietà.

Peraltro non riusciremmo a impedire la via della menzogna agli uomini di cattiva volontà, qualora cercassimo di negare la verità dei fatti che stiamo per citare e di quelli già citati sopra; neppure si allontanerebbero i malintenzionati dalla menzogna, se degli stessi fatti dessimo una interpretazione allegorica. E come potrebbe nuocere l’autorità delle sacre Scritture a coloro che hanno già i più potenti stimoli a peccare nella loro volontà corrotta?

 

XVII - I santi si son serviti della menzogna come di una medicina

Bisogna giudicare e usare la menzogna come si giudica e usa l’elleboro. Questo è una medicina che, se presa come rimedio a una malattia mortale, porta salvezza, presa invece fuori di estremo pericolo, causa la morte immediata.

Uomini santi e carissimi a Dio si sono serviti utilmente della menzogna e facendo così, non solo non caddero in peccato, ma giunsero alla più alta giustizia. E se è vero che la menzogna dette loro gloria, non è giusto pensare che la verità avrebbe dato loro ignominia? Incominciamo col caso di Raab (Gs cap.2 e 6). La sacra Scrittura non le riconosce alcuna virtù, dice solo che era dedita al vizio impuro. Eppure, per la menzogna con la quale nascose (anziché consegnare) gli esploratori mandati da Giosuè, meritò di essere aggregata al popolo di Dio in una benedizione eterna. Supponiamo ora che essa avesse preferito dire la verità e provvedere alla salvezza dei suoi concittadini, nessuno dubita che sarebbe incorsa, con tutta la sua famiglia, nella morte che le stava sospesa sulla testa. Oltre a ciò non sarebbe entrata nella genealogia del Salvatore, non sarebbe entrata nel catalogo dei patriarchi, non avrebbe meritato di dare la vita — attraverso le generazioni derivate da lei — al Salvatore del mondo. Opponiamo a Raab, Dalila (Gdc 16,4-21). Essa prese su di sé la sorte dei suoi concittadini e rivelò la verità che era riuscita a conoscere; la sua sorte è di eterna rovina e non lascia altro ai posteri tranne il ricordo del suo delitto.

Quando c’è un grave pericolo a dire la verità, bisogna rassegnarsi a dire il falso, pur provando nell’intimo della coscienza un umile rimorso. Ma, a parte questo caso estremo, evitiamo le menzogne come un veleno mortale. L’abbiamo già detto con l’esempio dell’elleboro: ottimo rimedio quando si prende in pericolo di vita, mentre incenerisce tutte le energie vitali se la salute è integra e inalterata.

La verità di questo principio, l’abbiamo riscontrata nel caso di Raab e di Giacobbe. Quella non sarebbe sfuggita alla morte, questo non avrebbe ottenuto la benedizione del primogenito senza far ricorso ad una menzogna.

Dio non esamina e giudica soltanto le nostre parole e i nostri atti, ma considera anche la nostra volontà e le nostre intenzioni. Quando ci vede fare o promettere qualcosa in vista della nostra salvezza eterna — anche se la nostra condotta ha davanti agli uomini qualche aspetto di durezza e d’ingiustizia — guarda i sentimenti di religione che sono al fondo del nostro cuore; non ci giudica secondo il suono delle parole, ma secondo l’intenzione della volontà.

Il fine dell’atto e le disposizioni di chi lo compie sono gli elementi veramente importanti. Perciò, come abbiamo già detto prima, può avvenire che uno ottenga la grazia del Signore mentendo, mentre un altro può cadere nel peccato che lo porta alla dannazione eterna, dicendo la verità [2].

Il patriarca Giacobbe guardava al fine del suo atto, e per questo non aveva timore di simulare il corpo peloso di suo fratello rivestendosi con peli di agnello, né temeva di obbedire a sua madre che lo incoraggiava ad agire così. Egli pensava che in tal modo avrebbe guadagnato di più che se avesse rispettato scrupolosamente la verità. Questa colpa — egli ne era sicuro — sarebbe stata subito lavata dalla benedizione paterna e, a somiglianza di una nube leggera, sarebbe stata spazzata via dal soffio dello Spirito Santo. Insomma: egli pensò che da questa menzogna avrebbe potuto ritrarre più merito che dal suo amore riconfermato per la verità.

XVIII - Obiezione: soltanto i santi dell’Antico Testamento hanno usato impunemente la menzogna

Germano. Non fa meraviglia che nell’Antico Testamento ci sia stato chi ha mancato di sincerità e ha meritato di essere approvato; neppure meraviglia che, uomini arrivati alla santità, abbiano mentito e nonostante questo siano stati lodati, o almeno scusati. Quelli erano tempi d’ignoranza nei quali si ammettevano ben altre enormità. Porterò qualche esempio.

David fuggiva Saul, e al Sacerdote Abimelec che gli domandava: «Perché sei solo e nessuno è con te?», non rispondeva il vero, ma diceva: «Il re mi ha dato un comando e m’ha detto: che nessuno sappia la missione per la quale tu sei mandato. Io stesso ho assegnato ai miei uomini diversi luoghi di ritrovo». E ancora: «Non hai a disposizione una lancia o una spada? Io infatti non ho preso con me la spada e le armi, perché il comando del re era urgente» (1 Sam 21,1-8).

Lo stesso David fu poi condotto davanti ad Achis re di Geth e simulò di essere pazzo: «Contraffacendo il volto al cospetto di quelli, si abbandonava tra le loro mani, andava a battere contro i battenti delle porte, s’insudiciava di saliva la bocca» (1 Sam 21,13).

Agli uomini dell’Antico Testamento era anche lecito avere una folla di mogli e di concubine, senza che per questo fossero accusati del più piccolo peccato. Oltre a ciò, essi spargevano spesso, con le loro stesse mani, il sangue dei nemici e non si pensava che questa fosse azione abominevole; veniva anzi lodata. Ma queste azioni, alla luce del Vangelo, sono tutte proibite: sarebbe un delitto mostruoso compierne anche una sola.

Noi crediamo che anche per la menzogna valga la stessa regola. Qualunque coloritura di santità si voglia darle, chi dicesse una menzogna oggi non sarebbe da approvare né da scusare, dal momento che il Signore ha detto: «Il vostro linguaggio sia: sì, sì; no, no. Ciò che si dice in più viene dal maligno» (Mt 5,37). E san Paolo fa eco: «Non ditevi bugie a vicenda» (Col 3,9).

CAPUT XIX. Responsio eo quod licentia mendacii, quae ne in veteri quidem indulta est Testamento, veniabiliter a multis fuerit usurpata.

Joseph: Uxorum quidem concubinarumque multarum illa libertas, instante jam temporum fine et multiplicatione humanae generationis expleta, non immerito velut minus jam necessaria per Evangelicam perfectionem debuit amputari. Nam usque ad adventum Christi oportuit benedictionem primordialis illius vigere sententiae qua dictum est, Crescite et multiplicamini et replete terram (Genes. I). Et idcirco justissimum fuit, ut ex illa radice fecunditatis humanae, quae in synagoga pro dispensatione temporis utiliter viguit, angelicae virginitatis flosculi germinarent ac suaveolentes continentiae fructus in Ecclesia gignerentur.

 

Mendacia vero etiam tunc fuisse damnata, totius veteris Instrumenti textus evidenter ostendit, dicens: Perdes omnes qui loquuntur mendacium (Psal. V). Et iterum: Suavis est homini panis mendacii, et postea replebitur os ejus calculo (Prov. XX). Et ipse legislator, Mendacium, inquit, fugies (Exod. XXIII). Sed tunc demum id veniabiliter diximus usurpatum cum ei necessitas aliqua seu dispensatio salutaris adjuncta est, ob quam non debuerit condemnari;

 

quale est illud quod commemorastis de David rege (I Reg. XXI), cum fugiens insectationem Saulis injustam ad Achimelech sacerdotem, non proposito cujusquam lucri, nec studio laedendi quempiam, sed ut tantummodo semetipsum ab impiissima ejus insectatione salvaret, mendacibus utitur verbis, quippe qui manus suas inimici regis sanguine et quidem a Deo sibi toties traditi, contaminare noluerit, dicens: Propitius mihi sit Deus, ne faciam rem hanc Domino meo, Christo Domini, ut mittam manum meam in eum, quia Christus Domini est (I Reg. XXIV).

 Et idcirco dispensationes has quas vel ob voluntatem Dei, vel ob praefigurationem spiritalium sacramentorum, vel ob quorumdam salutem sanctos viros in veteri Testamento legimus exsecutos, in tantum nos quoque cum necessitas coarctaverit non possumus abdicare, ut ne ipsos quidem apostolos, ubi consideratio alicujus utilitatis exegit, ab eis declinasse cernamus. Quae paulisper interim differentes, digestis primitus quae adhuc de veteri Testamento proferre disponimus, post haec congruentius inferemus, ut facilius approbetur viros justos et sanctos, tam in novo quam in veteri Testamento in his oeconomiis sibi per omnia concordasse.

 

Quid enim de illa Chusi ad Absalon pro salute regis David pia simulatione dicimus, quae cum toto fallentis et circumvenientis promatur affectu, et utilitatem consulentis impugnet, Scripturae divinae testimonio comprobatur, ita dicentis: Domini autem nutu dissipatum est consilium Achitophel, ut induceret Dominus super Absalon malum (II Reg. XVII)? Nec enim reprehendi poterat id quod recto proposito ac pio judicio pro justis partibus gerebatur, ac pro illius cujus pietas Deo placebat salute atque victoria religiosa fuerat simulatione conceptum.

 

 

Quid etiam de illius feminae pronuntiabimus facto, quae suscipiens illos, qui ad regem David a praedicto Chusi fuerant destinati, abscondit in puteo, et expandens velamen super os ejus, cum ptisanas se torrere simulasset, Transierunt, inquit, gustata paululum aqua, atque hoc eos figmento ab insequentium manibus liberavit (Ibid.)?

 

Quapropter respondete, quaeso, mihi, quid fuissetis acturi, si qua vobis nunc sub Evangelio constitutis similis fuisset exorta conditio, utrumnam maluissetis eos simili celare mendacio dicentes eodem modo, transierunt gustata paululum aqua, et implere illud quod praecipitur, Erue eos qui ducuntur ad mortem, et redimere eos qui interficiuntur ne parcas (Prov. XXIV): an veritatis confessione latitantes prodere perempturis? Et ubi est illud Apostoli, Nemo quod suum est quaerat, sed quod alterius (I Cor. X): Et, Charitas non quaerit quae sua sunt, sed quae aliorum (I Cor. XIII)? Ac de seipso: Non quaero, inquit, quod mihi utile est, sed quod multis, ut salvi fiant (I Cor. X).

 

 

 

 Si enim ea quae nostra sunt quaerimus, et id quod nobis utile est pertinaciter volumus retentare, etiam in hujusmodi necessitatibus loqui nos necesse est veritatem, et reos fieri mortis alienae. Si vero ea quae aliis salutaria sunt, nostris utilitatibus praeponentes, Apostolico satisfecerimus imperio, sine dubio subeunda est nobis necessitas mentiendi. Et idcirco nec integra charitatis viscera possidere, nec ea quae aliorum sunt, secundum Apostolicam disciplinam quaerere poterimus, nisi his quae districtioni nostrae perfectionique conveniunt, paululum relaxatis, condescendere utilitatibus aliorum prono maluerimus affectu, et ita cum Apostolo infirmis efficiamur infirmi, ut lucrari possimus infirmos (I Cor. IX).

 

 

 

CAPUT XX. Quod veniabile plerumque mendacium et noxiam veritatem etiam apostoli censuerint.

Quibus eruditus exemplis beatus quoque apostolus Jacobus omnesque illius Ecclesiae primitivae praecipui principes apostolum Paulum ad simulationis figmenta descendere, pro imbecillitate infirmantium cohortantur, eumque purificari secundum observantiam legis, caput radere, vota offerre compellunt,

praesens illud dispendium, quod ex hac hypocrisi gignebatur, nihili reputantes, sed contemplantes potius lucra quae erant ex illius diutina praedicatione parienda (Actor. XXI). Non enim tantum apostolo Paulo lucrum ex hac ejus fuerat districtione collatum, quantum celeri ejus exitio universis gentibus detrimentum. Quod sine dubio universae tunc evenisset Ecclesiae, nisi illum haec utilis ac salubris hypocrisis praedicationi evangelicae reservasset.

Tunc enim necessario ac veniabiliter acquiescitur mendacii detrimento, quando majus, ut diximus, imminet de veritatis confessione dispendium, et utilitas quae nobis de veritate confertur compensare illa quae generanda sunt damna non praevalet.

Quod temperamentum etiam aliis verbis idem beatus Apostolus ubique se semper tenuisse testatur. Nam cum dicit, Factus sum Judaeis tamquam Judaeus, ut Judaeos lucrifacerem; his qui sub lege erant, quasi sub lege essem (cum ipse sub lege non essem), ut eos qui sub lege erant lucrifacerem; his qui sine lege erant, tamquam sine lege essem (cum sine lege Dei non essem, sed in lege essem Christi), ut eos qui sine lege erant lucrifacerem; factus sum infirmis infirmus, ut infirmos lucrifacerem; omnibus omnia factus sum, ut omnes facerem salvos (I Cor. IX);

 

quid aliud ostendit, quam secundum infirmitatem atque mensuram eorum qui instituebantur condescendisse se semper, et a perfectionis rigore aliquid relaxasse, nec tenuisse se id quod districtio rigida poscere videbatur; sed illud magis praeposuisse quod infirmantium utilitas exigebat?

 

Et ut haec eadem attentius indagantes sigillatim Apostolicarum virtutum insignia replicemus, quaerat aliquis quomodo omnibus per omnia beatus Apostolus suam probetur aptasse personam? ubi factus sit Judaeis sicut Judaeus? Profecto ibi, ubi illam sententiam intimo corde custodiens, quam Galatis denuntiaverat, dicens: Ecce ego Paulus dico vobis, quia si circumcidamini, Christus vobis nihil proderit (Galat. V). In Timothei tamen circumcisione imaginem quodammodo Judaicae superstitionis assumpsit.

Et rursus, ubi factus est eis qui sub lege erant tamquam sub lege esset? Nempe ibi, ubi Jacobus omnesque seniores Ecclesiae, formidantes ne in eum illa irrueret Judaeorum credentium, immo Christianorum judaizantium, multitudo, quae ita fidem Christi receperat ut adhuc ritu caeremoniarum legalium teneretur, discrimini ejus hoc consilio ac persuasione succurrerunt, dicentes: Vides, frater, quot millia sint in Judaeis qui crediderunt, et hi omnes aemulatores legis sunt. Audierunt autem de te quia discessionem doceas a Moyse eorum qui per gentes sunt Judaeorum, dicens non debere eos circumcidere filios suos (Actor. XXI). Et infra: Hoc ergo fac quod tibi dicimus. Sunt nobis viri quatuor votum habentes super se. His assumptis, sanctifica te cum illis, et impende in illis ut radant capita, et scient omnes quoniam ea quae de te audierunt falsa sunt, sed ambulas et ipse custodiens legem (Ibid.). Et ita pro illorum qui sub lege erant salute, illam paulisper districtionem sententiae suae calcans, qua dixerat, Ego enim per legem legi mortuus sum, ut Deo vivam (Galat. II), caput radere, purificari secundum legem, atque in templo Mosaico ritu vota offerre compellitur. Quaeris etiam ubi pro salute eorum qui legem Domini penitus ignorabant, tamquam si et ipse sine lege esset, effectus sit sine lege? Lege in Atheniensi urbe gentilium, ubi vigebat impietas, quo usus sit praedicationis exordio:

 

 

 

Praeteriens, inquit, vidi simulacra vestra et aram in qua erat scriptum, Ignoto Deo (Actor. XVII). Cumque de eorum superstitione sermonem fuisset orditus, tamquam si et ipse sine lege esset, sub occasione profani illius tituli fidem Christi intulit, dicens: Quod ergo vos ignorantes colitis, hoc ego annuntio vobis (Ibid.). Et post pauca, velut si divinae legis penitus esset ignarus, gentilis poetae versum potius quam Moysis aut Christi maluit proferre sententiam: Et sicut quidam, inquiens, vestrorum poetarum dixerunt: Ipsius enim et genus sumus (Ibid.). Cum itaque suis eos, quae refutare non possent, testimoniis fuisset aggressus, ita de falsis vera confirmans subdidit, dicens: Genus ergo cum simus Dei, non debemus aestimare auro vel argento aut lapidibus sculpturae artis et cogitationi hominis, divinitatem esse similem (Ibid.). Infirmis autem infirmus effectus est, cum secundum indulgentiam, non secundum imperium, his qui se continere non poterant, in id ipsum redire concessit (I Cor. VII), sive cum lacte, non esca Corinthios potans, in infirmitate et timore et tremore multo apud eos fuisse se dicit (I Cor. III).

 

 

 

Omnia autem omnibus factus est, ut omnes faceret salvos, cum dicit: Qui manducat, non manducantem non spernat; et qui non manducat, manducantem non judicet (Rom. XIV); et Qui matrimonio jungit virginem suam, bene facit; et qui non jungit, melius facit (I Cor. VII). Et alibi: Quis, inquit, infirmatur, et ego non infirmor? quis scandalizatur, et ego non uror (II Cor. XI)? Atque hoc modo illud quod Corinthiis praeceperat, adimplevit, dicens: Sine offensione estote Judaeis et Graecis et Ecclesiae Christi, sicut et ego per omnia omnibus placeo, non quaerens quod mihi utile est, sed quod multis, ut salvi fiant (I Cor. X).

 

Utile enim sine dubio fuerat Timotheum non circumcidere, caput non radere, purificationem Judaicam non assumere, nudipedalia non exercere, vota legalia non offerre, sed facit haec omnia dum illorum saluti plus consulit; quia non quaerit quod sibi utile est, sed quod multis, ut salvi fiant. Quod quamvis contemplatione Dei sit factum, tamen simulatione non caruit. Qui enim per legem Christi legi mortuus fuerat ut Deo viveret (Galat. II), quique illam justitiam legis in qua conversatus fuerat sine querela detrimentum fecerat, et arbitrabatur ut stercora, ut Christum lucrifaceret (Philip. III), ea quae legis erant vero cordis affectu offerre non potuit. Nec fas est credi eum qui dixerat, Si enim quae destruxi, haec iterum reaedifico, praevaricatorem me constituo (Galat. II), in id incidere quod ipse damnaverat.

 

 

Et intantum non magis res ipsa quae geritur quam gerentis pensatur affectus, ut econtrario quibusdam reperiatur veritas nocuisse, et profuisse mendacium. Nam Doeg Idumaeus regi Sauli de fuga David coram famulis conquerenti ac dicenti, Numquid omnibus vobis dabit filius Jesse agros, et vineas, et universos vos faciet tribunos et centuriones, quoniam conjurastis omnes adversus me, et non est qui mihi renuntiet (I Reg. XXII)?

 

 

quid nisi verum prodidit, dicens: Vidi filium Jesse in Nobe apud Achimelech sacerdotem, qui consuluit pro eo Dominum, et cibaria dedit ei, sed et gladium Goliath Philistaei dedit ei (Ibid.)? Pro qua veritate eradicari de terra viventium meruit, ac de eo dicitur per Prophetam: Propterea Deus destruet te in finem, evellet te et emigrabit te de tabernaculo, et radicem tuam de terra viventium (Psal. LI). Ex illa igitur terra hic pro indicio veritatis perpetua eradicatione convellitur, in qua Raab meretrix (Josue, II) pro mendacio cum sua cognatione plantatur. Sicut etiam Samson (Judic. XVI) illum diem occultatum mendacio, veritate impiae conjugi perniciosissime prodidisse reminiscimur, cui propterea deceptionem intulit veritas inconsultissime patefacta, quia illud mandatum propheticum custodire neglexit, Ab ea quae dormit in sinu tuo, custodi claustra oris tui (Mich. VII).

CAPUT XXI. An interrogantibus occultam continentiam sine mendacio oporteat propalari, et an suscipienda sint quae semel fuerint recusata?

Et ut exempla quaedam de nostris quoque inevitabilibus ac pene quotidianis necessitatibus proferamus, quas quantalibet observantia numquam ita possumus praecavere, ut non vel inviti vel volentes cogamur in eas incurrere;

 

 

quid, quaeso, faciendum est, cum refectionem procrastinare disponentibus nobis, utrum refecerimus ad vesperam frater adveniens percunctatur; celandumne jejunium est et virtus parcimoniae contegenda, an veritatis professione prodenda? Si celamus ut Dominico satisfaciamus imperio, quod dicitur, Non videaris hominibus jejunans, sed Patri tuo qui est in abscondito (Matth. VI): Et iterum, Nesciat sinistra tua quid faciat dextera tua (Ibid.); profecto mentimur. Si virtutem continentiae propalamus, evangelica nos sententia jure percellit, Amen dico vobis, receperunt mercedem suam (Ibid.).

 

 

 

 

 Quod si oblatum a fratre quispiam poculum cum definitione renuerit, absolute accepturum se esse denegans quod ille gaudens adventu ejus suppliciter ut sumatur exorat; rectumne est ut fratri ad genua provoluto in terramque prostrato, qui non nisi his officiis viscera charitatis expleturum esse se credidit, etiam cum labore suo pareat, an in sermonis sui atque propositi pertinacia perseveret?

XIX - Risposta: la facoltà di mentire non era concessa neppure nell’Antico Testamento, tuttavia molti se la son presa e meritano d’essere approvati.

La molteplicità delle mogli e delle concubine fu una eccezione permessa agli antichi, ma cessò di essere necessaria quando si avvicinò la fine dei tempi e la moltiplicazione del genere umano giunse al suo termine. Allora la perfezione evangelica la soppresse. Fino alla venuta di Cristo doveva continuare ad agire la virtù della prima benedizione: «Crescete, moltiplicatevi, riempite la terra» (Gen 1,28). Era però giusto che dalla radice della fecondità, messa in grande onore sotto la sinagoga per un interesse generale, spuntassero nella Chiesa i fiori della verginità angelica e nascessero i frutti soavemente profumati della continenza.

Per quanto riguarda la menzogna, invece, anche i testi dell’Antico Testamento dimostrano che era proibita. Sta scritto: «Disperdi coloro che parlano la menzogna» (Sal 5,7); e ancora: «È gustoso all’uomo il pane della menzogna, ma dopo gli si empirà la bocca di sassi» (Pr 20.17). Anche Mosè dice nella Legge: «Fuggi la menzogna» (Es 23,7). Ma abbiamo già detto che ad essa si poteva lecitamente ricorrere nel caso di necessità, o per procurare un grande bene: queste circostanze la riscattavano allora dalla condanna.

È questo il caso da voi ricordato del re David, il quale, mentre fuggiva l’ingiusta persecuzione di Saul, disse ad Abimelec parole menzognere, ma non per interesse o per nuocere a qualcuno: solo per salvarsi da una persecuzione empia. Quelle erano parole di un uomo che non voleva macchiarsi nel sangue di un re suo nemico, che Dio stesso gli aveva più volte messo nelle mani. Ma David gridava: «Dio mi sia propizio affinché io non abbia a fare una simile cosa al mio signore; di alzar la mano contro di lui, perché è l’unto del Signore» (1 Sam 24,7).

Noi non possiamo condannare e scartare questi modi di agire che l’Antico Testamento ci mostra adottati — in caso di necessità — da uomini santi. Se agirono così fu perché Dio così volle, o allo scopo di prefigurare i misteri della nostra fede, o per salvare qualche vita in pericolo. C’è di più. Noi vediamo che gli stessi Apostoli non hanno sdegnato fare altrettanto quando si è presentata la necessità.

Ma io rimando a più tardi questo argomento degli Apostoli, per spiegare qui quanto ho da dire riguardo all’Antico Testamento. Il tema sarà più opportunamente ripreso dopo, perché così farò meglio vedere come i giusti e i santi di entrambi i testamenti sono andati pienamente d’accordo a questo riguardo.

Che dire poi di quella pietosa finzione di Chusi dinanzi ad Assalonne, allo scopo di salvare David? Era ispirata unicamente dal desiderio di ingannare e raggirare, era diretta contro l’interesse di colui che aveva domandato consiglio, pur tuttavia è approvata dalla testimonianza della divina Scrittura che dice: «Ad un cenno di Dio venne sventato il consiglio utile di Achitofel, perché il Signore facesse cadere la sciagura su Alsalom» (2 Sam 20,17). Né, invero, poteva essere condannato questo modo di agire, perché era stato ispirato da intenzione retta, da un giudizio pietoso, dall’interesse di una parte per la quale militava la giustizia. Lo aveva concepito una mente religiosa, alla quale premeva che avesse a vincere l’uomo la cui pietà piaceva a Dio.

E come giudicare il gesto di quella donna che nascose i messaggeri mandati dal già nominato Chusi al re David? Li fece scendere nel pozzo, ci tirò sopra un coperchio e su quello mise l’orzo a seccare. A chi le domandava notizie rispose: «Son passati, dopo aver bevuto un po’ d’acqua» (2 Sam 20,20) e con questa bugia li salvò dalle mani di quelli che li cercavano a morte.

Rispondete, vi prego, che cosa avreste fatto, in simile circostanza, voi che vivete sotto la legge evangelica? Avreste preferito nasconderli con una menzogna e avreste detto anche voi: «Son passati dopo aver bevuto un po’ d’acqua»? Avreste così obbedito al precetto: «Libera coloro che son condotti alla morte e non indugiare a salvare quelli che son trascinati al supplizio» (Pr 24,11). O forse avreste scelto di metterli in mano ai loro nemici dicendo la verità? E allora come spiegate la parola dell’Apostolo: «Nessuno cerchi il vantaggio proprio, ma l’altrui» (1 Cor 10,24)? E ancora: «La carità non guarda alle cose proprie, ma anche a quelle degli altri» (1 Cor 13,5 e Fil 2,4). Lo stesso Apostolo dice poi di se stesso: «Non cerco il mio vantaggio, ma quello di molti, affinché siano salvi» (1 Cor 10,33).

Se cerchiamo solo il nostro vantaggio e vogliamo ostinatamente ritenere quel che è utile per noi, anche in casi così gravi bisognerà dire la verità e farci responsabili della morte di altri. Se invece, in conformità al comando dell’Apostolo, preferiamo il bene degli altri alla nostra utilità personale, bisognerà senza dubbio dire qualche menzogna. Non avremo una carità perfetta, non cercheremo il bene degli altri — come l’Apostolo ci comanda di fare — se non allenteremo un poco le esigenze della nostra vita austera e del nostro ideale di perfezione, per accondiscendere con cuore sensibile al bene degli altri, per diventare — sull’esempio di san Paolo — deboli, allo scopo di guadagnarli a Cristo.

 

XX - Anche gli Apostoli hanno pensato che talvolta la menzogna è utile e la verità nociva

Istruiti dagli esempi che noi abbiamo richiamati, il beato apostolo Giacomo e gli altri capi della Chiesa primitiva, esortarono san Paolo a scendere fino alla finzione e alla simulazione, per non urtare la fragilità dei deboli. Lo obbligarono perfino a sottomettersi alle purificazioni legali, a radersi la testa, ad offrire voti [3].

Quei santi uomini non tennero alcun conto della sconvenienza di una tale finzione, guardarono soltanto ai vantaggi che sarebbero derivati dal suo lungo apostolato. Dal voler rimanere assolutamente fedele al principio, l’Apostolo avrebbe guadagnato soltanto morte per sé e danno per i pagani. Quel danno sarebbe ricaduto su tutta la Chiesa, qualora una finzione utile e salutare non avesse conservato l’Apostolo per la predicazione del Vangelo.

Si è dunque scusati se acconsentiamo ad una menzogna quando ci sia necessità di fare così; nell’occasione, per esempio, in cui la manifestazione della verità potrebbe arrecare un danno più grande: danno compensato dal bene che viene dalla finzione.

Lo stesso Apostolo fa notare di aver sempre osservato questa regola e di averla adottata dovunque; dice infatti: «Mi son fatto coi giudei giudeo, con quelli sottoposti alla Legge, come se fossi sotto la Legge, mentre non lo sono, e ciò per guadagnare tutti quelli che son sottoposti alla Legge. E con quelli senza Legge mi son fatto quasi senza Legge, non essendo affatto senza la Legge di Dio ed essendo anzi nella Legge di Cristo; e ciò per guadagnare quelli che sono senza Legge. Mi son fatto debole coi deboli, per guadagnare i deboli; mi faccio ogni cosa a tutti perché tutti io salvi» (1 Cor 9,20-22).

Che cosa vuol dimostrare se non questo: che egli si è sempre piegato verso la debolezza di coloro che doveva evangelizzare; che s’è portato alla loro misura, facendo piegare il rigore della perfezione? Invece di attenersi alle strette esigenze dell’ideale, ha fatto passare al primo posto le necessità delle anime deboli.

Ma guardiamo i fatti con più attenzione e consideriamo a una a una le forme della virtù dell’Apostolo. Qualcuno potrebbe domandare: come si dimostra che l’Apostolo ha saputo farsi tutto a tutti? Dov’è che si è fatto giudeo coi giudei? Questo avvenne il giorno in cui, pur tenendo in fondo al cuore quel principio enunciato nella lettera ai Galati, «Se vi fate circoncidere, Cristo non vi gioverà a nulla» (Gal 5,2), tuttavia fece circoncidere Timoteo e accettò in qualche modo le forme della superstizione giudaica.

E quand’è che egli è vissuto con quelli che erano sotto la Legge, come se egli stesso fosse stato sotto la Legge? Quando Giacomo e gli anziani della Chiesa di Gerusalemme, per timore che la folla dei giudei, anzi dei cristiani giudaizzanti, si scagliasse contro di lui — dato che avevano abbracciato la fede di Cristo con la convinzione di rimanere ancora obbligati alle cerimonie legali — gli dissero, a modo di consiglio e allo scopo di evitargli un pericolo: «Fratello, tu vedi quante migliaia di giudei si son convertite alla fede: ma tutti sono zelanti della Legge. Or essi hanno udito che tu insegni a tutti i giudei che sono tra i gentili, a staccarsi da Mosè, dicendo di non circoncidere i figlioli, e di non vivere più secondo la consuetudine». E più avanti: «Fa’ dunque così come ti diciamo: son presso di noi quattro uomini che hanno fatto voto; prendili con te e purificati con essi, pagando per loro perché si radano il capo; così tutti sapranno che son false le cose udite intorno a te, e anche tu cammini nell’osservanza della Legge» (At 21,20-24). Così, per la salvezza di coloro che erano sotto la Legge, rinunciò per un istante a quel rigore che gli aveva fatto dire: «Io per la Legge sono morto alla Legge, per vivere a Dio» (Gal 2,19), e si persuase a radersi la testa, a subire le purificazioni legali, ad offrire voti nel tempio, secondo il rito prescritto da Mosè. Ma voi domanderete: quando è che l’Apostolo si è fatto come uno senza Legge, per salvare coloro che non possedevano la Legge divina? Leggete l’esordio del discorso da lui pronunciato ad Atene, dove regnava l’empietà pagana.

«Passando — egli dice — ho visto i vostri idoli e un altare con questa iscrizione: al Dio ignoto (At 17,23) 3. Così prende lo spunto per evangelizzarli proprio dalla loro superstizione; come se anch’egli fosse senza Legge, e soggiunge: «Colui che voi adorate senza conoscerlo, io vengo ad annunziare» (At 17,3). Qualche momento dopo, come se ignorasse completamente la Legge divina, l’Apostolo giunge a citare il verso d’un poeta pagano, invece di richiamarsi alla parola di Mosè o a quella di Cristo. «Come hanno detto molti dei vostri poeti, noi siamo progenie di lui» (At 17,28). L’Apostolo riferisce queste testimonianze che i suoi uditori non possono rifiutare per poi provocarli dal falso al vero. Aggiunge infatti: «Essendo noi progenie di Dio, non dobbiamo credere che la divinità sia simile all’oro, all’argento, o alla pietra scolpita ad arte e con ingegno umano» (At 17,29).

Lo stesso Apostolo si fece poi debole coi deboli, quando, per condiscendenza, e non sotto forma di comando, concesse a coloro che non sapevano contenersi la facoltà di tornare alla vita coniugale; o quando ai Corinti dette a bere il latte e non osò dare un cibo solido; oppure quando affermò di essere stato tra loro nella più assoluta ansia, nel timore e nel tremore.

San Paolo si fa, inoltre, tutto a tutti, per tutti condurre a salvezza, quando dice: «Chi mangia non disprezzi colui che non mangia; e chi non mangia non voglia giudicare chi mangia» (Rm 14,3), e ancora: «Chi dà in sposa la sua figliola fa bene, e chi non la sposa farà ancor meglio» (1 Cor 7,38). Altrove dice: «Chi è infermo che anch’io non lo sia? Chi è scandalizzato senza che io non arda?» (2 Cor 11,29). Così egli mette in pratica quanto comandava ai Corinti: «Non siate d’inciampo né ai giudei, né ai gentili, né alla Chiesa di Dio. Nel modo che anch’io cerco di compiacere a tutti non cercando il mio vantaggio, ma quello di molti, affinché siano salvi» (1 Cor 10,32-33).

Certo sarebbe stato preferibile per lui non circoncidere Timoteo, non radersi la testa, non sottomettersi alle purificazioni giudaiche, non andare a piedi nudi, non offrire voti secondo la Legge. Tuttavia si assoggettò a tutto questo perché non cercava la sua personale utilità, ma quella dei molti. Ma benché abbia agito così per piacere al Signore, non si potrebbe affermare che la simulazione sia stata aliena alla sua condotta. Colui che era morto alla Legge mosaica, dopo aver accettato la Legge di Cristo, come poteva sottomettersi con cuore sincero alle prescrizioni della Legge? Non era suo il proposito di voler vivere unito a quel Dio che giudicava un pregiudizio la giustizia legale praticata fino ad allora irreprensibilmente? Non era lui che stimava immondezza la giustizia legale, pur di guadagnare Cristo? Non si può pensare che colui il quale aveva detto: «Se le cose che ho distrutto di nuovo le edifico, mi fo da me stesso prevaricatore» (Gal 2,18), sia caduto proprio nella colpa condannato.

L’affermazione secondo la quale non vale l’azione in se stessa, ma valgono le disposizioni di colui che la compie, è tanto vera che si trovano casi in cui la verità ha recato danno e la menzogna ha recato vantaggi. Eccone qualche esempio: il re Saul si lamentava davanti ai suoi servi che David fosse riuscito a fuggire: «Darà a voi tutti, il figlio di Isai, campi e vigne e vi costituirà tutti tribuni e centurioni? Vedo che tutti avete congiurato contro di me e non v’è nessuno che mi avverta» (1 Sam 22,7-9).

Doeg l’idumeo, che altro rispose al re se non la verità? «Ho visto il figlio di Isai in Nobe presso il sacerdote Abimelech figlio di Achitol. Questi consultò per lui il Signore, lo fornì di cibi e gli consegnò anche la spada di Golia il filisteo» (1 Sam 22,9-10). Per questa verità Doeg si meritò di essere sradicato dalla terra dei viventi, e di lui il profeta ha detto: «Dio ti abbatterà per sempre: ti strapperà via, ti scaccerà dalla tua tenda, ti sradicherà dalla terra dei viventi» (Sal 52 (51), 7). Ecco che Doeg, per aver detto la verità, è sradicato da quella terra in cui Raab, la peccatrice, s’è vista trapiantata con tutta la sua famiglia, per aver detto una bugia [4]. Ricordiamo anche che Sansone rivelò con suo grande danno la verità all’empia moglie, quella stessa verità che prima le aveva tenuta nascosta con la menzogna. Per avere imprudentemente detto il vero fu preso al laccio. Aveva infatti dimenticato l’ammonimento del profeta: «Con colei che dorme sul tuo seno, guarda bene di non aprir la bocca» (Mi 7,5).

 

XXI - Se uno c’interroga sulla nostra astinenza, rimasta fino a quel momento segreta, è bene manifestarla per evitare la menzogna? È bene accettare ciò che si era prima rifiutato?

Ecco qualche altro esempio preso dalle inevitabili difficoltà in cui ci troviamo ogni giorno. Per quanto siamo attenti, è impossibile prevedere questi casi difficili in modo tale da poterli evitare completamente.

Supponiamo di aver stabilito di rimandare al giorno seguente la nostra refezione: ecco che verso sera arriva un fratello e ci domanda se abbiamo preso il consueto cibo. Come rispondere? Io lo domando a voi. Dovremo tacere il nostro digiuno e nascondere la nostra astinenza, oppure dovremo rivelare l’astinenza e dire la verità? Se noi nascondiamo la mortificazione, allo scopo di obbedire al comando del Signore che dice: «Non sia manifesto agli occhi degli uomini che voi digiunate, ma solo agli occhi del Padre vostro che vede nel segreto» (Mt 6,18); oppure: «La tua mano sinistra non sappia quello che fa la destra» (Mt 6,3), noi ci rendiamo colpevoli di menzogna. Se, al contrario, manifestiamo il nostro digiuno, incontriamo giustamente la condanna della sentenza evangelica: «In verità vi dico, hanno già ricevuto la loro mercede» (Mt 6,2).

Supponiamo ancora che un fratello, tutto lieto per il nostro arrivo ci offre da bere e ci preghi di accettarlo. È lecito ricusarlo perché ci siamo proposti di non bere alcunché? E se il fratello s’inginocchia davanti a noi e ci scongiura perché è convinto di soddisfare così ai suoi doveri di carità, che cosa è meglio fare? Cedere alle pressioni affettuose, o rimanere inflessibili nel proposito e tener fede a quanto si era stabilito?

CAPUT XXII. Objectio, quod oporteat quidem abscondi continentiam, sed suscipi recusata non debeant.

Germanus: In illo quidem superiore exemplo dubium, ut credimus, non est, quin expediat abscondi continentiam nostram potius quam percunctantibus prodi; ac super hujuscemodi causis nos quoque fatemur inevitabile esse mendacium. In secundo autem nulla nobis incumbit necessitas mentiendi: primum quia possumus ea quae fratrum ministerio porriguntur ita rendere, ut nullo nos definitionis vinculo colligemus, deinde quod semel renuentes possumus immobilem tenere sententiam.

CAPUT XXIII. Responsio, quod irrationabilis sit hujus definitionis pertinacia.

Joseph: Has definitiones illorum monasteriorum esse non dubium est in quibus renuntiationis vestrae, ut dicitis, rudimenta formata sunt; quorum principes fratrum refectioni suas assolent praeponere voluntates, et obstinatissme id quod semel mente conceperint exsequuntur. Caeterum seniores nostri, quorum fidei apostolicarum signa virtututum testimonium reddiderunt, quique universa judicio potius ac discretione spiritus quam rigida animi obstinatione gesserunt, eos qui alienis infirmitatibus acquiescerent multo uberiores fructus quam eos qui in suis definitionibus perdurarent capere censuerunt; sublimiorisque pronuntiaverunt esse virtutis contegere potius continentiam necessario, ut dictum est, humilique mendacio, quam patefacere superbo veritatis indicio.

CAPUT XXIV. Quomodo abbas Piammon suam continentiam celare maluerit.

Denique abbas Piammon post viginti quinque annos oblatam sibi a quodam fratre uvam ac vinum absque haesitatione suscipiens, confestim ea quae ingesta fuerant contra consuetudinem degustare, quam ignotae cunctis continentiae maluit propalare virtutem. Nam si illud quoque considerare velimus, quod seniores nostros incunctanter fecisse meminimus, qui mirabilia virtutum suarum, vel proprios actus quos necesse erat ad instructionem juniorum in collatione proferri, sub aliorum solebant colorare personis, quid aliud possumus quam apertum super his judicare mendacium? Atque utinam nos quoque dignum aliquid haberemus quod ad incitandam fidem proponi junioribus posset? profecto minime vereremur hujuscemodi illorum figmenta sectari. Rectius enim est sub talis figurae colore mentiri, quam pro observantia irrationabilis istius veritatis, aut ea quae audientes aedificare potuerant, incongrua taciturnitate contegere: aut si ex nostra persona veraciter proferantur, jactantiam noxiae vanitatis enarrare. Ad quod etiam nos magisterio suo doctor gentium evidenter instituit, qui revelationum suarum magnitudinem ex alterius maluit proferre persona, dicens: Scio hominem in Christo, sive in corpore, sive extra corpus nescio, Deus scit, raptum usque ad tertium coelum, et scio hujusmodi hominem quia raptus est in paradisum, et audivit ineffabilia verba, quae non licet homini loqui (II Cor. XII).

XXII - Obiezione: bisogna nascondere l’astinenza, ma non si deve accettare ciò che si era rifiutato

Germano. Nel primo esempio addotto ci pare fuor di dubbio che sia meglio nascondere la propria astinenza piuttosto che rivelarla a chi c’interroga, e in casi come questo conveniamo che è inevitabile dire una menzogna. Ma nel secondo degli esempi addotti, non vediamo alcuna necessità di mentire. Prima di tutto possiamo ricusare quello che il fratello offre senza esserci legati con un vincolo di promessa, secondariamente, dopo aver rifiutato la prima offerta, possiamo rimanere immobili nella nostra sentenza.

 

XXIII - Risposta: è irragionevole ostinarci in impegni di questo genere

Giuseppe. Ma promesse di questo genere sono in uso presso quei monasteri nei quali voi dite d’aver fatto le prime esperienze di vita religiosa. Coloro che là son maestri hanno per consuetudine di preferire la loro volontà al bene spirituale dei fratelli. Quello che uno ha stabilito, lo esegue con una ostinazione irremovibile. Presso i nostri anziani le cose andavano diversamente. Quegli uomini che ebbero tanta fede da ottenere miracoli come quelli degli Apostoli, si comportavano in tutto con giudizio e discernimento, piuttosto che con ostinazione. Ai loro occhi, chi accondiscendeva alle debolezze degli altri, otteneva più gran merito di chi si ostinasse nella sua risoluzione. Essi dissero che era segno di più alta virtù nascondere la propria astinenza con una umile menzogna, che non manifestarla con una orgogliosa verità.

 

XXIV - Come l’abate Piamo volle nascondere la sua astinenza

Un fratello offri una volta un grappolo d’uva e un po’ di vino all’abate Piamo, il quale da venticinque anni non aveva assaggiato simili cose. Anziché lasciar conoscere una astinenza che nessuno sapeva, l’abate accettò senza esitazione e subito si mise a gustar ciò che gli era stato offerto.

Ecco un’altra cosa che io ho visto fare con la massima naturalezza ai nostri Anziani. Era necessario, per l’istruzione dei giovani monaci, parlare pubblicamente delle meraviglie da loro operate e riferire le loro personali azioni, ma essi si difendevano nella loro virtù narrando tutto sotto diverso nome. Come si fa a non vedere in questo modo di agire una menzogna manifesta? Tuttavia, se per grazia del Signore ci fosse nella mia vita qualche fatto che meritasse di essere proposto ai giovani come mezzo atto ad eccitare la loro fede, io non avrei scrupolo a seguire l’esempio degli Anziani. È meglio far ricorso a questo artificio del linguaggio e dire una menzogna, che tacere qualcosa che potrebbe edificare il prossimo, oppure cadere in una vana e fatale superbia, col pretesto di restar fedeli alla verità, anche quando ciò sia irragionevole.

L’autorità dell’Apostolo delle genti c’insegna chiaramente a seguire questa via; infatti, dovendo parlare della grandezza delle sue rivelazioni, ha scelto di farlo sotto altro nome: «Conosco un uomo in Cristo che quattordici anni fa — o sia corporalmente non lo so, o sia senza corpo non lo so, lo sa Dio — un uomo siffatto fu rapito fino al terzo cielo. E so che quest’uomo fu rapito in paradiso e udì parole ineffabili che non è lecito ad uomo di proferire» [5].

CAPUT XXV. Testimonia Scripturarum de commutatis definitionibus.

Impossibile nobis est breviter universa percurrere. Quis etenim enumerare sufficiat omnes propemodum patriarchas sanctosque innumerabiles, alios pro vitae tutamine, alios pro benedictionis desiderio, alios pro alicujus occultatione mysterii, alios pro zelo Dei, alios pro examinatione veritatis, patrocinium (ut ita dixerim) assumpsisse mendacii? Quae sicut enumerari cuncta non possunt, ita praetermitti penitus universa non debent.

Nam beatum Joseph pietas compulit, ut falsum fratribus crimen etiam cum obtestatione regiae salutis impingeret, dicens: Exploratores estis, infirmiora terrae venistis inspicere (Genes. XLII). Et infra: Mittite, inquit, ex vestris unum; et adducite fratrem vestrum huc, vos autem custodiemini hic, usque dum manifesta fiant verba vestra, an verum dicatis, an non: sin autem, per salutem Pharaonis, exploratores estis (Gen. XLII). Si enim non eos hoc misericordi mendacio terruisset, nec patrem fratremque revisere, nec eos in tantis inopiae periculis alere, nec conscientiam postremo fratrum a reatu venditionis suae expurgare potuisset. Non ergo tam reprehensibile fuit metum fratribus incussisse mendacio, quam sanctum atque laudabile occasione ficti periculi inimicos ac venditores suos ad salutarem poenitentiam compulisse.

 

 

Denique cum gravissimae insimulationis urgerentur invidia, non illius quod falso objiciebatur, sed anterioris criminis conscientia frangebantur, dicentes ad invicem: Merito haec patimur, quia peccavimus in fratrem nostrum, quia despeximus tribulationem animae ejus, cum rogaret nos et non audivimus eum: propter hoc venit nobis omnis tribulatio haec (Ibid.). Quae quidem confessio non solum apud fratrem, in quem impia crudelitate peccaverant, verum etiam humilitate saluberrima tantum eorum facinus, ut credimus, expiavit.

 

 

Quid Salomon, qui perceptum a Deo sapientiae donum in primo judicio suo non nisi assumptione mendacii declaravit? Nam ut veritatem quae mulieris mendacio tegebatur exsculperet, etiam ipse mendacii utique astutissime excogitati usurpavit auxilium, dicens: Afferte mihi gladium, et dividite infantem vivum in duas partes, et date dimidiam partem uni, et dimidiam partem alteri (III Reg. III). Quae simulatio crudelitatis cum verae matris viscera permovisset, ab ea autem quae mater non erat laudaretur, tunc demum sagacissimo veritatis judicio [ Al. Indicio] illam sententiam promulgavit, quam nemo a Deo inspiratam esse non credidit: Date, inquiens, huic infantem vivum, et non occidatur, haec est enim mater ejus (Ibid.).

 

Proinde nec debere nec posse nos universa complere, quae vel cum quiete animi vel cum commotione decernimus, etiam aliis Scripturarum testimoniis copiosius edocemur, quibus vel viros sanctos, vel angelos, vel ipsum omnipotentem Deum, ea quae definierant frequenter legimus immutasse.

 

Nam beatus David cum jurisjurandi definitione decrevit, dicens: Haec faciat Deus inimicis David, et haec addat, si reliquero de omnibus quae pertinent ad Nabal usque mane mingentem ad parietem (I Reg. XXV). Et continuo intercedente Abigail uxore ejus, ac pro eodem supplicante, remittit minas, mollit sententiam, et mavult transgressor propositi judicari, quam sacramenti sui fidem cum crudelitatis exsecutione servare, dicens: Vivit Dominus, nisi cito venisses in occursum mihi, non remansisset Nabal usque ad lucem matutinam mingens ad parietem (Ibid.).

Cujus sicut illam praecipitis sacramenti facilitatem, quae de perturbatae mentis commotione descenderat, nequaquam imitandam esse censemus, ita remissionem atque emendationem statuti sectandam esse decernimus.

Electionis Vas Corinthiis scribens, reditum suum absoluta definitione promittit, dicens: Veniam autem ad vos cum Macedoniam pertransiero. Macedoniam enim pertransibo, apud vos autem manebo, vel etiam hiemabo, ut vos me deducatis quocumque iero. Nolo enim vos modo in transitu videre, spero enim me aliquanto tempore manere apud vos (I Cor. XVI). Cujus rei etiam in secunda Epistola ita meminit: Et hac confidentia volui prius venire ad vos, ut secundam gratiam haberetis, et per vos transirem in Macedoniam, et iterum a Macedonia venire ad vos, et a vobis deduci in Judaeam (II Cor. I).

 

 Sed superveniente salubriore consilio, nequaquam se id quod promiserat exsecutum evidentissime confitetur. Cum hoc, inquit, voluissem, numquid levitate usus sum? Aut quae cogito, secundum carnem cogito, ut sit apud me est et non (Ibid.)?

 

Denique cur maluerit definitionem sui praeterire sermonis, quam adventu suo onerosam discipulis inferre tristitiam, etiam cum sacramenti obtestatione declarat: Ego autem testem Deum invoco in animam meam, quod parcens vobis, non veni Corinthum. Statui enim hoc ipsum apud me, ne iterum in tristitia venirem ad vos (II Cor. I).

Cum intraturos se domum Lot Sodomis angeli denegassent, dicentes ad eum, Non intrabimus, sed in platea manebimus (Gen. XIX), continuo ejus precibus compelluntur statutum mutare sermonem, sicut Scriptura subjungit: Et coegit eos Lot, et diverterunt ad eum (Gen. XIX).

Qui utique si diversuros se ad eum esse noverant, invitantis petitionem simulatoria excusatione renuerunt: sin autem veraciter excusabant, evidenter immutasse sententiam comprobantur.

Quae utique non ob aliam credimus causam Spiritum sanctum sacris voluminibus indidisse, nisi ut istis erudiamur exemplis, in definitionibus nostris non pertinaciter permanere, sed eas arbitrio nostro debere subjicere, et ita judicium nostrum ab omni legis vinculo liberum conservare, ut promptum sit ad sequendum quocumque vocaverit salubre consilium, nec differat aut recuset ad id quod utilius discretio salutaris invenerit absque ulla cunctatione transire.

 Et ut ad sublimiora adhuc ascendamus exempla, decumbentem in lecto regem Ezechiam, gravique aegritudine laborantem, ex persona Dei Isaias propheta adorsus est, dicens: Haec dicit Dominus, Dispone domui tuae, quia morieris tu et non vives. Et convertit, inquit, Ezechias faciem suam ad parietem, et oravit ad Dominum, et dixit: Obsecro, Domine, memento, quaeso, quomodo ambulaverim coram te in veritate, et corde perfecto, et quod bonum est in oculis tuis fecerim. Et flevit Ezechias fletu magno (Isaiae XXXVIII). Post quae rursus dicitur ad eumdem: Revertere et dic Ezechiae regi Juda, dicens: Haec dicit Dominus Deus David patris tui: Audivi orationem tuam, et vidi lacrymam tuam, et ecce adjiciam super dies tuos quindecim annos, et de manu regis Assyriorum liberabo te, et civitatem hanc protegam propter me, et propter David servum meum (Ibid.).

 

Quid evidentius hoc testimonio, quo misericordiae ac pietatis intuitu mavult Dominus suum cassare sermonem, et ad praestitutae mortis terminos quindecim annis vitam precantis extendere, quam per immobilitatem decreti sui inexorabilis inveniri?

 

Similiter etiam loquitur ad Ninivitas censura divina: Adhuc triduum et Ninive subvertetur (Jonae III). Moxque poenitentia eorum jejuniisque mollitur tam minax et abrupta sententia, atque ad partem misericordiae prona pietate deflectitur. Quod si quis, velut praescium conversionis eorum, subversionem civitatis ad hoc eis Dominum asserat comminatum, ut eos ad salutarem poenitentiam provocaret, consequens est ut hi qui fratribus praesunt absque reprehensione mendacii his qui indigent emendari aliqua etiam districtiora quam facturi sunt, si opus fuerit, comminentur. Sin vero dixerit Deum severam illam sententiam suam poenitentiae eorum consideratione revocasse, secundum illud quod per Ezechielem ait, Si dixero impio, morte morieris, et egerit poenitentiam a peccato suo, feceritque judicium et justitiam, vita vivet, et non morietur (Ezech. XXXIII); quibus docemur exemplis, non debere nos obstinate in nostris definitionibus perdurare, sed comminationem ex necessitate propositam, clementi miseratione mollire. Quod ne solis specialiter Ninivitis crederetur Dominus praestitisse, etiam generaliter erga omnes eadem se esse facturum per Jeremiam prophetam protestatur, et, cum necesse fuerit, incunctanter suam se sententiam mutaturum pro nostris meritis repromittit, dicens: Repente loquar adversus gentem et adversus regnum, ut evellam et destruam et disperdam illud. Si poenitentiam egerit gens illa a malo quod locutus sum adversus eam, agam et ego poenitentiam super malum quod cogitavi ut facerem ei. Et subito loquar de gente et regno, ut aedificem et plantem illud. Si fecerit malum in oculis meis, ut non audiat vocem meam, poenitentiam agam super bonum quod locutus sum ut facerem ei (Jerem. XV). Ad Ezechielem quoque ait: Noli subtrahere verbum, si forte audiant, et convertatur unusquisque a via sua mala, et poenitebit me mali quod cogitavi facere eis propter malitiam studiorum eorum (Jerem. XXVI).

 

Quibus testimoniis declaratur non oportere ut pertinaciter in nostris definitionibus haereamus, sed ratione eas ac judicio temperandas, semperque praelegenda ac praeferenda esse meliora; et ad illam quae utilior dijudicata fuerit partem sine cunctatione aliqua transeundum.

CAPUT XXVI. Quod non secundum immensitatem praescientiae divina clementia, sed secundum praesentes actus vel remuneret unumquemque vel puniat.

Illud etiam prae omnibus inaestimabilis illa censura nos instruit quod cum sit ei ante ortum uniuscujusque praecognitus finis, ita ordinate ac ratione communi et humanis quodammodo omnia dispensat affectibus, ut non potentialiter nec secundum praescientiae suae ineffabilem notitiam, sed secundum praesentes hominum actus universa dijudicans, vel respuat unumquemque vel attrahat, et vel infundat quotidie suam gratiam vel avertat.

Quod ita esse etiam illa Saulis manifestat electio (I Reg. X), cujus utique cum vituperabilem finem praescientia Dei ignorare non posset, de tot millibus Israelis elegit eum et unxit in regem, praesentis in illo meritum vitae remunerans, non peccatum futurae praevaricationis intendens: ita ut postquam reprobus factus est, velut poenitudinem gerens electionis suae Deus, humanis quodammodo de eodem vocibus atque affectibus conqueratur, dicens: Poenitet me quod constituerim Saul regem, quia dereliquit me, et verba mea opere non implevit. Et iterum: Verumtamen lugebat Samuel Saulem, quoniam Dominum poenitebat quod constituisset regem Saul super Israel (I Reg. XV). Denique hoc quoniam [quod jam] opere fuerat exsecutus, postea etiam per Ezechielem prophetam Dominus protestatur cum omnibus se hominibus quotidiano gesturum esse judicio: Etiamsi dixero, inquiens (Ezech. XXXIII), justo quod vita vivat, et confisus in justitia sua fecerit iniquitatem, omnes justitiae ejus oblivioni tradentur, et in iniquitate quam operatus est in ipsa morietur. Sin autem dixero impio, Morte morieris, et egerit poenitentiam a peccato suo, feceritque judicium et justitiam, pignus restituerit ille impius, rapinamque reddiderit, in mandatis vitae ambulaverit nec fecerit quidquam injustum, vita vivet et non morietur; omnia peccata ejus quae peccavit, non imputabuntur ei.

 

Denique cum ab illo populo quem ex omnibus gentibus Dominus adoptavit, propter subitam vituli praevaricationem misericordiae suae avertisset aspectum, interveniens pro eo legislator, exclamat (Exod. XXXII): Obsecro, Domine, peccavit populus iste peccatum magnum: fecerunt sibi deos aureos; et nunc si remittis peccatum eorum, remitte; sin alias, dele me de libro quem scripsisti. Cui respondit Dominus: Si quis, inquit, peccaverit coram me, delebo eum de libro meo.

 

David quoque dum de Juda et persecutoribus Christi prophetico spiritu quereretur, Deleantur, inquit, de libro viventium. Et quia non merebantur ad poenitentiam salutarem pro reatu tanti criminis pervenire, subjungit: Et cum justis non scribantur (Psal. LXVIII). Denique in ipso Juda vis propheticae maledictionis evidenter impleta est; nam expleto proditionis crimine suspendio se necavit (Matth. XXVII), ne si post illam deletionem nominis sui conversus ad poenitentiam esset, iterum cum justis scribi mereretur in coelo. Non ergo est ambigendum, etiam Judae nomen illo tempore quo electus a Christo apostolatus sortitus est gradum, in libro viventium fuisse conscriptum, ac pariter eum audisse cum caeteris: Nolite gaudere quia daemonia vobis subjiciuntur, gaudete autem quia nomina vestra scripta sunt coelis (Lucae X). Sed quia philargyriae peste corruptus, de ascriptione coelesti ad terrena dejectus est, competenter de eo ac de similibus ejus dicitur per prophetam: Domine, omnes qui te derelinquunt, confundantur, recedentes a te in terra scribantur; quia dereliquerunt venam aquarum viventium Dominum (Jerem. XVII). Et alibi: In consilio populi mei non erunt, et in scriptura domus Israel non scribentur, et in terram Israel non ingredientur (Ezech. XIII).

CAPUT XXVII. Quod sancti viri pertinaces ac duri esse non possunt.

Nec illius praecepti utilitas est silenda, quod etiam si instigante ita vel qualibet alia passione, sacramento nos aliquo vinxerimus, quod a nemine quidem monachorum fieri penitus debet, utriusque tamen rei causa integro mentis est pensanda judicio, et comparanda est illa res quam statuimus, huic ad quam transire compellimur, atque ad eam sine cunctatione est transeundum, quae superveniente seniorum tractatu, justior fuerit judicata. Rectius enim est nostrum nos praeterire sermonem, quam rei salubrioris ac piae subire jacturam. Denique numquam rationabiles ac probatos patres duros aut irrevocabiles in hujusmodi definitionibus fuisse reminiscimur; sed velut ceram calore solis, ita eos ratione mollitos, et intercedente salubriore consilio melioribus partibus sine haesitatione cessisse. Quoscumque autem vidimus definitionibus suis pertinaciter inhaerere, irrationabiles semper probavimus ac discretionis expertes.

XXV - Testimonianza della sacra Scrittura sulle risoluzioni cambiate

Non è possibile riportare tutti gli esempi che fanno al caso nostro, neppure trattandone brevemente. Chi potrebbe enumerare i patriarchi (quasi tutti da mettere nella lista) e gli innumerevoli santi, i quali, o per salvare la loro vita, o per il desiderio d’ottenere una benedizione, o per un sentimento di misericordia, o per tener nascosto qualche segreto, chi per sentimento di zelo verso Dio, chi per il desiderio di scoprire la verità, hanno preso — se così posso dire — il patrocinio della menzogna? Ma se è impossibile enumerare tutti quei fatti, non si possono neppure passar tutti sotto silenzio.

L’affetto fraterno spinse il patriarca Giuseppe ad imputare ai suoi fratelli un delitto inesistente, giurando anche per la vita del re: «Voi siete spie e siete venuti per vedere i punti meno difesi della regione» (Gen 42,9). E più avanti: «Mandate uno di voi che conduca qui il fratello minore; voi intanto rimarrete prigionieri fintantoché non si accerti se è vero o no quel che avete detto; se no, per la salute del faraone, voi siete davvero spie» (Gen 42,16). Se Giuseppe non avesse atterrito i fratelli con questa menzogna pietosa, non avrebbe potuto rivedere suo padre e il suo giovane fratello, né nutrirli nelle angustie di quella terribile carestia; né avrebbe potuto purificare la coscienza dei fratelli dalla colpa di averlo venduto. Perciò egli non è da condannare per aver ispirato timore ai fratelli per mezzo di una menzogna, ma è piuttosto da lodare e proclamare santo per aver condotto a un pentimento salutare — proprio con l’aiuto di queste finte minacce — coloro che un tempo erano stati i suoi nemici e l’avevano venduto.

Guardate i fratelli di Giuseppe sotto l’accusa che li ha colpiti: ciò che li tormenta non è la colpa falsamente imputata, ma il rimorso di un’altra grave colpa che hanno commesso veramente. «È giusto — si dicevano l’uno con l’altro — che ora soffriamo; perché peccammo contro il nostro fratello, quando egli si raccomandava a noi, e noi, vedendo l’angoscia dell’anima sua, non gli demmo ascolto; per questo ci è ora venuta addosso questa tribolazione» (Gen 42,21). E questa confessione, con la sua umiltà, espiò non soltanto il grande peccato commesso nei confronti del fratello trattato da loro con crudeltà disumana, ma espiò anche il peccato davanti a Dio.

È necessario ricordare Salomone? Egli, fin dal primo giudizio, manifestò il dono della sapienza ricevuta da Dio, per mezzo di una menzogna. Per far uscire la verità dalla menzogna di una donna, ricorse anche lui, molto astutamente, all’aiuto della menzogna: «Portatemi una spada — disse — e dividete il fanciullo in due parti; poi datene metà a una e metà all’altra delle due madri» (1 Re 3,24-25). Questa finta crudeltà commosse le viscere della madre vera, mentre la madre falsa applaudiva; e questo fu il segno atteso dalla mente saggia del re per conoscere la verità. Allora quello pronunciò la sentenza che tutti credono ispirata da Dio: «Date a costei il bambino vivo e non si uccida, poiché costei è la vera madre» (1 Re 3,27).

Andiamo avanti. Noi non abbiamo né il dovere, né la possibilità di compiere tutto ciò che decidiamo, sia che la nostra decisione sia stata presa in un momento di collera, sia in un momento di commozione. Tutto questo ci è insegnato dalla sacra Scrittura con testimonianze molto abbondanti. Spesso infatti leggiamo che i santi, o gli angeli, o l’Onnipotente in persona, hanno cambiato una decisione precedentemente presa.

Il beato David prende una decisione e s’impegna a mantenerla col giuramento: «Che Iddio faccia questo e peggio ai nemici di David, se di tutto quel che appartiene a Nabal lascerò fino a domani mattina, sia pure uno solo di sesso maschile» (1 Sam 25,22). Ma poi, per intercessione di Abigail, moglie di Nabal, David preferì apparire trasgressore dei suoi propositi piuttosto che mantenersi fedele al giuramento con un atto di crudeltà. «Sia ringraziato il Signore d’Israele — egli disse — se tu non fossi venuta così presto incontro a me, prima di domani a Nabal non sarebbe rimasto neppure uno di discendenza maschile» (1 Sam 25,34).

Noi pensiamo che David non è da imitare nella facilità a fare giuramenti temerari in stato di turbamento mentale, ma siamo invece convinti che è bene seguirlo quando egli stabilisce di rivedere e correggere il primo proposito.

Paolo, il vaso d’elezione, scrive ai Corinti e promette senza condizione che tornerà tra loro: «Io verrò tra voi quando avrò attraversato la Macedonia: perché traverserò la Macedonia, e da voi forse rimarrò e anche svernerò, affinché mi accompagniate dovunque avrò da andare. Non voglio vedervi solo di passaggio; spero anzi di passare qualche tempo con voi se il Signore me lo permette» (2 Cor 16, 5-7). Di questo suo viaggio l’Apostolo parla anche nella seconda lettera: «In questa fiducia volevo prima venir da voi, affinché aveste una seconda grazia: e attraverso il vostro paese poi passar nella Macedonia, e di nuovo di là tornar da voi, per far coi vostri auguri il viaggio verso la Giudea» (2 Cor 1,15-16).

Ma poi sopravvenne un altro miglior consiglio e l’Apostolo non stette a discutere ciò che aveva promesso come egli stesso confessa nella maniera più chiara: «Avendo questa intenzione, ho forse agito con leggerezza? Forse che ciò che voglio lo voglio secondo la carne, in modo che sia in me il ”sì” e il ”no”»?

Infine dichiara con giuramento perché ha preferito mancare alla parola piuttosto che esser causa di dolore con la sua visita: «Io chiamo Dio a testimone dell’anima mia che al fine di risparmiarvi non sono più venuto a Corinto. Ho deciso con me stesso di non venire di nuovo da voi in tristezza» (2 Cor 1,23; 2,1).

Gli angeli rifiutarono di entrare in casa di Lot a Sodoma e dissero: «Non entreremo, ma passeremo la notte in piazza» (Gen 19,2). Ma subito, vinti dalle sue insistenze, cambiano parere; la sacra Scrittura aggiunge: «Egli li obbligò ad entrare in città prendendo stanza da lui» (Gen 19,3).

Ora io osservo: o quei due angeli sapevano che avrebbero alloggiato presso Lot, e allora il rifiuto opposto all’invito era una finzione, oppure rifiutarono sinceramente; nel qual caso bisogna ammettere che mutarono parere.

Secondo me lo Spirito Santo, inserendo questi versetti nei libri sacri, non ha avuto altro scopo che quello di istruirci, per mezzo di questi esempi, a non essere ostinati nelle nostre decisioni, ma a tenerle sotto il dominio della nostra libertà. Così il nostro giudizio, libero e sciolto da ogni obbligo, sarà ognora pronto a seguire quel partito che si manifesterà migliore, e ciò senza resistenza e senza timori. Sarà facile orientarsi in quella parte che il giudizio avrà riconosciuto come la migliore.

E ora cerchiamo più in alto i nostri esempi. Il re Ezechia giace in letto gravemente ammalato. Il profeta Isaia gli si presenta nel nome del Signore e dice: «Ecco quel che dice il Signore: Metti ordine alle cose della tua casa, poiché tu morrai e non vivrai. Ezechia, rivolta la faccia verso la parete, pregò il Signore dicendo: ti supplico o Signore, ricordati come io ho camminato al tuo cospetto nella verità e con cuore perfetto, e ho sempre fatto ciò che è bene dinanzi a te. Poi Ezechia pianse dirottamente» (2 Re 20,1-3). Dopo ciò, dice il Signore allo stesso profeta: «Torna indietro e dì ad Ezechia capo del mio popolo: il Signore Dio di David tuo padre dice queste cose: ho udita la tua preghiera e ho viste le tue lacrime; ed ecco che ti ho guarito e fra tre giorni salirai alla casa del Signore. Prolungherò la tua vita di quindici anni; di più libererò te e questa città dalle mani del re d’Assiria, e proteggerò questa città per amor mio e per amor di David mio servo» (2 Re 20,5-6).

Quale testimonianza potrebbe essere più eloquente di questa? col suo sguardo di misericordia e di bontà, il Signore sceglie di render vana la sua parola, di prolungare per quindici anni al di là del termine stabilito la vita di colui che lo prega, piuttosto che esser ritenuto inesorabile nel mantenere immutato il suo decreto.

Anche contro Ninive risuona la minaccia della condanna divina: «Ancora tre giorni, e poi Ninive sarà distrutta!» (Gn 3,4). Ma poi la penitenza e il digiuno dei niniviti piegano una sentenza così dura e assoluta e il Signore s’inchina verso la misericordia e il perdono. Si potrà obiettare: il Signore prevedendo la conversione dei niniviti, e proprio per condurli a penitenza minacciò di rovina la loro città. Da questo seguirebbe che i superiori possono minacciare ai loro sudditi — quando ve ne sia il bisogno — pene più gravi di quelle che sarebbero intenzionati d’infliggere, e questo senza cadere nella colpa di menzogna. Se invece si dirà che Dio ha revocato questa severa condanna in considerazione della loro penitenza, secondo quelle parole d’Ezechiele: «Se avessi detto all’empio: ”tu morrai”; se poi si pentisse del suo peccato e praticasse i suoi doveri e la giustizia e restituisse il mal tolto, e si diportasse secondo i comandamenti di vita e niente sperasse di men che giusto, certo vivrà e non morrà» (Ez 33,14-15), anche in questo caso saremmo ammaestrati a non ostinarci nelle decisioni prese, ma a far succedere misericordia e clemenza alle minacce che ci aveva suggerito la necessità. Affinché non si creda che questa grazia è stata concessa ai niniviti per un privilegio particolare, il Signore protesta, per bocca di Isaia che agirà allo stesso modo sempre e con tutti; promette insomma di cambiare senza indugio la sua sentenza, tutte le volte che i nostri meriti lo richiederanno: «Io posso a un tratto dire una parola contro una nazione o contro un regno per sradicarlo, rovesciarlo e disperderlo. Ma se quella nazione si sarà pentita del suo malfatto, per cui ho pronunciato la mia parola contro di essa, anch’io mi pentirò del male che avevo deciso di farle. E posso ad un tratto dire una parola sopra una nazione e sopra un regno per edificarlo e stabilirlo. Ma se quella nazione avrà fatto ciò che è male agli occhi miei, non volendo ascoltare la mia voce, io mi pentirò del bene che avevo detto di farle» (Ger 18,7-10). E al profeta Ezechiele [6] così parla il Signore: «Non tacere alcuna parola. Potrebbe darsi che ascoltassero e si convertisse ciascuno dalla sua mala via, e che io mi penta del male che penso di far loro per la malvagità dei loro intendimenti» (Ger 26,2-3).

Questi testi sacri dicono chiaramente che non bisogna fissarsi ostinatamente sulle risoluzioni prese, ma bisogna sottometterle al governo della ragione e del giudizio, per cercare continuamente quel che è meglio e passare senza esitazione dalla parte giudicata più utile.

I giudizi di Dio, che stanno al disopra di ogni cosa, c’insegnano che la Provvidenza divina, pur prevedendo la fine di tutte le cose fin dalla loro origine, si conforma tuttavia all’ordine e alla ragione comune e in certo modo ai sentimenti umani. Perciò Dio non si fa guidare dalla sua onnipotenza o dalle idee ineffabili della sua prescienza quando giudica su tutte le cose, quando allontana o attira qualcuno, quando dona o ritrae la sua grazia; no: egli giudica secondo le azioni presenti degli uomini.

L’elezione di Saul è la riprova di quanto abbiamo detto. Dio, che per la sua prescienza non poteva ignorare la sua fine deplorevole, lo scelse fra tante migliaia d’israeliti e gli dette l’unzione regale; ricompensò i meriti della sua vita presente, senza guardare al demerito della sua prevaricazione futura. Dopo che Saul ebbe peccato, quasi si pentisse di averlo scelto, Dio si lamentò di lui con parole e sentimenti alla maniera umana: «Io mi pento di aver costituito re Saul, perché mi ha abbandonato e non ha eseguito i miei ordini» (1 Sam 15,11). E ancora: «Samuele piangeva per Saul, perché il Signore s’era pentito d’averlo costituito re sopra Israele» (1 Sam 15,35).

La condotta tenuta con Saul, Dio protesta per bocca del profeta Ezechiele, di volerla tenere con tutti gli uomini e in ogni giorno: «Quand’anche avessi detto al giusto che viva, ed egli fidandosi nella sua giustizia commettesse l’iniquità, tutte le sue opere di giustizia saranno messe in dimenticanza, e nell’iniquità che ha commesso, in essa morrà. E se avessi detto all’empio: tu morrai; se poi si pentisse del suo peccato e praticasse i suoi doveri e la giustizia e restituisse, quell’empio, il pegno e il mal tolto, e si diportasse secondo i comandamenti di vita, e niente operasse di men che giusto, certo vivrà e non morrà. Tutti i peccati che avrà commesso non gli saranno imputati» (Ez 33,13-16).

Ancora un esempio. Il Signore ritrae il suo sguardo da quel popolo che ha fatto suo fra tutte le nazioni; se n’è allontanato a causa di una improvvisa prevaricazione. Ma in favore del popolo interviene Mosè e grida: «Ti supplico: questo popolo ha commesso un peccato enorme, facendosi degli Dei d’oro; o perdona loro questo peccato, o, se non vuoi farlo, cancella me dal libro da te scritto. Rispose Dio: Io cancellerò dal mio libro chi avrà peccato contro di me» (Es 32,31-33).

Anche David, parlando in spirito profetico, chiede che Giuda e i persecutori di Cristo siano cancellati dal libro dei viventi (Sal 69 (68), 29). In Giuda, poi, la maledizione profetica si compì; infatti, dopo aver commesso il delitto del tradimento, s’impiccò, affinché non gli fosse possibile — dopo che ne era stato cancellato per la sua colpa — esser nuovamente scritto in cielo, nel numero dei giusti. Non è infatti da mettere in dubbio che al momento in cui fu chiamato da Cristo e ricevette l’onore dell’apostolato, anche il nome di Giuda era scritto in cielo; non si può neppure negare che anche a lui, come agli altri apostoli, erano indirizzate le parole di Cristo: «Non vi rallegrate perché vi stanno soggetti gli spiriti; ma rallegratevi piuttosto perché i vostri nomi sono scritti nel cielo» (Lc 10,20). Ma la peste dell’avarizia lo corruppe, e dal cielo — dove era scritto — lo precipitò a terra. Giustamente il profeta dice di lui e dei suoi simili: «Tutti quelli che ti abbandonano saranno confusi, coloro che si ritirano da te saranno scritti sulla terra, perché hanno abbandonato la vena delle vive sorgenti, il Signore» (Ger 17,13). E ancora: «Nell’adunanza del popolo mio non compariranno e nell’albo della casa d’Israele non saranno scritti, e non entreranno nella terra d’Israele» (Ez 13,9).

 

XXVI - I santi non possono essere né ostinati né duri

Non dobbiamo neppur tacere un comando assai utile, che è questo: allorché, sotto lo stimolo dell’ira o di qualche altra passione, ci siamo legati con qualche giuramento — la qual cosa non dovrebbe mai capitare ad un monaco — bisogna considerare con giudizio spassionato le due possibilità che ci stanno dinanzi: paragonare quel che abbiamo stabilito, con quel che le circostanze ci spingono a fare e poi fare quella scelta che un esame più conforme alla ragione illuminata ci avrà mostrato conveniente. È meglio mancare alle parole che perdere qualcosa di buono e di grandemente vantaggioso alla nostra salute spirituale. Per parte mia, io non ricordo alcuno dei nostri Padri, così prudenti e sperimentati, il quale si sia mostrato irremovibile in questa sorta d’impegni. Come la cera si ammorbidisce al fuoco, così quelli cedevano alla ragione, e quando si apriva una via più salutare davanti a loro, la imboccavano senza timore.

Quanto poi a coloro che vediamo ostinarsi nelle loro decisioni, abbiamo sempre visto che scarseggiavano di giudizio e di discrezione.

 

CAPUT XXVIII. Interrogatio an sit contrarium praedictae sententiae illud quod dicitur, Juravi et statui, etc.

Germanus: Quantum ad hanc rationem pertinet quae evidenter copioseque digesta est, nihil oportet monachum definire, ne aut praevaricator inveniatur aut pertinax. Et ubi illud Psalmistae postponimus eloquium, Juravi et statui custodire judicia justitiae tuae (Psal. CXVIII)? Quid est enim aliud jurare et statuere, quam definita immobiliter custodire?

CAPUT XXIX. Responsio, in quibus immobilis definitio sit tenenda, et in quibus, si oportuerit, rescindenda.

Joseph: Nos non de principalibus mandatis, sine quibus non potest salus nostra omnino subsistere, ista decernimus, sed de his quae sine periculo status nostri relaxare possumus, vel tenere: ut puta de irremisso rigore jejunii, de vini sive olei perpetua abstinentia, de progressu cellulae penitus cohibendo, de lectionis seu meditationis incessabili jugitate, quae sine jactura professionis ac propositi nostri et exerceri cum libuerit possunt, et cum necesse fuerit irreprehensibiliter praetermitti. Caeterum super observantia illorum principalium mandatorum constantissime definiendum est, ac pro his etiam mors, si necesse fuerit, non vitanda, pro quibus immobiliter est dicendum, Juravi et statui. Quod fieri debet pro custodia charitatis, pro qua spernenda sunt universa, ne bonum tranquillitatis illius perfectioque maculetur. Similiterque jurandum est pro castimoniae puritate, nec aliud facere nos oportet pro fide, pro sobrietate atque justitia, quae omnia indemutabili perseverantia sunt tenenda, et a quibus paululum recessisse damnabile est. De illis vero corporalibus exercitiis quae ad modicum dicuntur esse utilia (I Tim. IV), ita est, ut diximus, statuendum, ut si qua supervenerit certior pietatis occasio quae illa suadeat relaxari, nulla super his lege teneamur, sed praetermissis eis ad utiliora libere transeamus. In illis enim corporalibus exercitiis, si pro tempore relinquantur, periculum non est; ab his vero ad momentum declinasse mortiferum est.

CAPUT XXX. Quemadmodum celanda aliis committi debeant.

Hoc quoque simili cautione curandum est, ut si quis forsitan sermo quem esse vultis occultum de vestro ore fuerit prolapsus, nulla occultationis praecepta sollicitent audientem; magis enim latebit si negligenter atque simpliciter transeatur, quia non quilibet fratrum super divulgationis ejus impugnatione torquebitur, existimans rem vilem aliquam transitoria confabulatione prolatam, et quae ex hoc ipso sit levior, quia cautissimo silentii praecepto sensibus audientis commendata non fuerit. Nam si etiam fidem ejus aliqua sacramentorum obtestatione devinxeris, citius illud prodendum esse non ambigas. Major enim adversus ipsum vis diabolicae impugnationis insurget, ut et te moestificet vel denudet, et illum transgressorem quantocius sui faciat sacramenti.

CAPUT XXXI. Nihil super his quae ad usum communis vitae attinent definiendum.

Et idcirco nihil debet abrupte monachus super his dumtaxat quae ad corporales exercitationes pertinent definire, ne adversarium ad impugnationem eorum quae velut sub legis observatione custodit, magis incitans, citius ea violare cogatur. Praefigens siquidem sibi legem unusquisque sub libertatis gratia constitutus, perniciosa semetipsum obligat servitute, ut ea quae licite, immo etiam laudabiliter, cum gratiarum actione praesumere potuisset, si necessitas fortasse compulerit, velut transgressor percipere compellatur cum praevaricatione peccati. Ubi enim non est lex, nec praevaricatio (Rom. IV).

Hac beatissimi Joseph institutione atque doctrina velut divino oraculo confirmati, in Aegypto residere maluimus. Sed licet parum deinceps de nostra essemus promissione solliciti, tamen expleto septem annorum numero, sponsionem nostram gratanter implevimus. Excurrentes namque ad coenobium nostrum illo jam tempore quo de impetrando ad eremum reditu fiduciam gerebamus, primum senioribus nostris honorem debitum solvimus: deinde animis eorum qui pro charitatis ardore creberrimis litterarum nostrarum satisfactionibus nequaquam fuerant deliniti, pristinam redintegravimus charitatem; tandemque ad plenum aculeo nostrae sponsionis avulso, his quoque cum gaudio prosequentibus ad Scythioticae solitudinis secreta remeavimus.

Hanc vobis, o sancti fratres, illustrium Patrum scientiam atque doctrinam nostra, ut potuit, elucubravit inscitia, quam etiamsi incultus forsitan sermo confudit potius quam digessit, quaeso ne laudem insignium virorum reprehensio nostrae rusticitatis evacuet. Tutius siquidem nobis in conspectu nostri judicis visum est doctrinae hujus magnificentiam vel incultis sermonibus prodere quam silere; quippe cum et profectui lectoris, si sublimitatem sensuum contempletur, hoc quod imperitia nostri sermonis offenditur obesse non possit, et major sit nobis utilitatis cura quam laudis. Neque enim hoc quod sanctorum virorum dicta descripsi, et plenum periculi, et egenum laudis esse non noveram; sed prudens, ut dicitur, laqueo pedem indidi, nec me indubitato discrimini sub incerta spe alieni profectus tradere recusavi;

monens omnes ad quorum manus opuscula ista pervenerint, ut quidquid placuerit in eis, patrum, nostrum vero sciant esse quod displicet, omnes quibus amabilis est vita et doctrina sanctorum.

XXVII - Domanda: la parola del Salmo: "Ho giurato e stabilito", è contraria alla sentenza riferita sopra?

Germano — Se si accetta la dottrina da te esposta con tanta chiarezza ed eloquenza, il monaco non deve mai impegnarsi in nulla per non correre pericolo di esser giudicato infedele o cocciuto. E allora che ne faremo di quel versetto del Salmo che dice: «Ho giurato ed ho stabilito di osservare i giudizi della tua giustizia?» (Sal 119 (118), 106). Che cos’altro significa questo «giurare» e «stabilire», se non la volontà di rimanere irremovibili nei propri impegni?

XXVIII - Risposta: ci son casi nei quali è necessario conservare immutata la decisione presa; ce ne sono altri nei quali conviene rinunciarci, se c’è necessità di farlo

Giuseppe — Io non intendo parlare dei comandamenti principali, senza i quali è impossibile la salvezza eterna; mi riferisco a quelle situazioni che noi possiamo scegliere o lasciare senza pericolo per il nostro stato. Si tratta — per fare qualche esempio — del rigore ininterrotto del digiuno, dell’astinenza perpetua dal vino e dall’olio, del proposito di non uscir mai dalla cella, della lettura e della meditazione incessante. Tutti questi sono esercizi che un monaco può osservare a suo piacimento o anche tralasciare, senza che ne soffrano la nostra professione e il nostro ideale di vita.

Per quanto riguarda l’osservanza dei comandamenti principali è necessaria una fedeltà a tutta prova, quando ciò fosse necessario: a proposito di tali comandamenti è giusto dire: «ho giurato e ho stabilito». Tale è il nostro dovere quando si tratta di conservare la carità. Per essa dobbiamo esser pronti a disprezzare qualsiasi cosa, affinché rimanga intatta nella sua tranquillità e nella sua perfezione. Allo stesso modo è utile giurare per mantenere illibata la castità; non altrimenti conviene fare per la fede, per la sobrietà, per la giustizia. Queste virtù debbono esser conservate con una perseveranza che non viene mai meno. Allontanarsene, anche se per poco, è dannoso. Ma per quanto riguarda gli esercizi corporali, dei quali è detto che sono utili fino a un certo punto (Cfr. 1 Tm 4,8), il nostro impegno non deve essere assoluto. Se sopraggiunge un’occasione la quale dimostri che a lasciarli c’è un frutto di maggior pietà, non dobbiamo ritenerci obbligati a seguirli, ma dobbiamo lasciarli tranquillamente, per rivolgerci a cose di maggior profitto. Lasciare quegli esercizi per qualche tempo non importa alcun pericolo, mentre invece è colpa mortale allontanarsi dai comandamenti più gravi, anche per un solo momento.

 

XXIX - Come si devono rivelare i segreti

C’è un’altra cosa dalla quale bisogna stare in guardia con molta cautela. Facciamo il caso che vi sfugga una parola che desiderate tener nascosta: non inquietate colui che l’ha udita con tante raccomandazioni di tacere. Il segreto sarà custodito meglio se andrete avanti con semplicità senza dare molta importanza. Il fratello stimerà che quella cosa sia di poco conto, una parola buttata là a caso durante la conversazione, e tanto meno degna di considerazione per il fatto che colui il quale l’ha pronunciata non s’è preso la briga di raccomandare il silenzio. Così l’ascoltatore non sarà tentato di parlarne con altri. Se invece voi vi farete promettere il silenzio con giuramento, potete esser sicuri che il vostro ascoltatore sarà più che mai pronto a parlare. Il demonio si scatenerà contro di lui con più grande violenza, allo scopo di rattristare e spogliare voi, allo scopo di indurre lui a mancare al giuramento.

 

XXX - Non bisogna per nulla impegnarci su ciò che riguarda l’uso ordinario della vita

Il monaco dunque non deve prendere impegni assoluti per ciò che riguarda gli esercizi corporali, ciò per non eccitare il nemico ad attaccarlo su quel punto del quale si sarà fatto come una legge, e per non esser così indotto a cadere più presto. Colui che, trovandosi a vivere nel clima di libertà instaurato dalla grazia, si dà da se stesso una legge, si mette nelle catene di una schiavitù pericolosa. Ciò che avrebbe potuto prendere lecitamente e con azioni di grazie, anzi ciò che avrebbe potuto permettersi onoratamente, gli diventa proibito, e se la necessità l’obbligherà a prendere, non potrà farlo senza mostrarsi trasgressore e senza cadere in peccato, «poiché dove non è legge non vi è neppure trasgressione» (Rm 4,15).

I consigli e la dottrina del beato Giuseppe ci parvero un oracolo di Dio e noi, rassicurati dalle sue parole, decidemmo di rimanere in Egitto. Ma benché la nostra promessa non ci desse più scrupolo non mancammo di mantenerla sette anni dopo. Facemmo allora un rapido ritorno al nostro monastero, perché avevamo la persuasione di ottenere il permesso per tornare nel deserto. Questa visita ci consentì di rendere ai nostri superiori l’onore ad essi dovuto. In più c’è da dire che l’affetto dei nostri superiori per noi era tanto ardente da non poter esser colmato dalle molte lettere di scusa che noi mandammo. Col ritorno facemmo completamente rifiorire l’antica carità. Finalmente, liberati in pieno dallo scrupolo che ci aveva lasciato l’impegno preso e non mantenuto, riprendemmo la via verso il deserto di Scito e i nostri stessi superiori ci furono di guida in questo secondo viaggio.

Eccovi qui, o santi fratelli  [7], la scienza e la dottrina di quei Padri illustri, così come la mia ignoranza è riuscita a presentarvela. Se il mio rozzo modo d’esprimermi ci ha messo più confusione che chiarezza, vi chiedo che il mio malgarbo non diminuisca la lode dovuta ad uomini così insigni. Davanti a Dio nostro giudice io ho ritenuto più opportuno divulgare la loro dottrina — anche se con questa lingua molto pedestre — anziché tacerla. Voglio sperare che il lettore, se guarderà alla sublimità dei pensieri, non sarà ritardato dal progresso spirituale, nonostante che quei pensieri siano espressi in una forma inelegante. Quanto a me dirò che desidero più di essere utile che di esser lodato.

Avverto tutti coloro che prenderanno tra le mani questi miei opuscoli di volersi ricordare che quanto in essi si trova di piacevole appartiene ai Padri, quanto vi si trova di spiacevole appartiene a me.

 



[1] L’opinione dell’abate Giuseppe può esser sostenuta se si ammette che i due monaci, al momento in cui fecero la promessa, ignoravano una condizione essenziale; perché è noto a tutti che una tale ignoranza rende invalide le promesse. È la difesa che fa di questo capitolo della Conferenza L. Cristiani in « Cassien », Editions de Fontanelle, 1946, t. 2°, pp. 289 e ss.

Noi però notiamo che tutti i ragionamenti del nostro Autore, per ammettere la liceità di qualche menzogna, sono impacciati e inaccettabili. A proposito di tale questione rimandiamo a sant’Agostino « De mendacio » e san Tommaso 2a ae q. 11 a. 3.

[2] II nostro bravo monaco si è imbarcato in una impresa sproporzionata alle sue forze. Invece di darci una pagina di teologia, ci ha dato un monumento d’ipocrisia.

Noi rimandiamo ancora una volta a sant’Agostino e a san Tommaso per la delicata questione qui... mal trattata. Facciamo poi notare che Raab non fu giustificata per la sua menzogna, ma per la sua fede (Eb 11,31) e per l’ospitalità data agli esploratori (Gc. 2,25). Dalila non si dannò perché disse la verità, ma perché tradì suo marito e lo consegnò ai Filistei.

[3] Quanto vien detto sulle finzioni di san Paolo risponde alla tesi di Cassiano, non corrisponde però alla storia. Le lettere dell’Apostolo e il libro degli Atti dimostrano che san Paolo voleva soltanto che fosse affermata la non obbligatorietà delle prescrizioni giudaiche per i convertiti dal paganesimo. Quand’ebbe ottenuto questo risultato, non trovò difficile giudaizzare coi giudaizzanti; questo anzi apparteneva al suo programma: farsi tutto a tutti; giudeo con i giudei e gentile coi gentili, quando fossero salvi i principi della fede.

[4] Per il caso di Raab abbiamo già parlato sopra; quanto a Doeg, non è condannato per aver detto la verità, ma perché perseguitava l'innocente.

[5] 2 Cor 12,2-4 – L'esempio è scelto male, in quanto dal contesto della lettera si intende perfettamente che l'uomo di cui parla è l'Apostolo e non può essere altri che lui.

[6] Non Ezechiele, come dice erroneamente Cassiano, ma Geremia.

[7] Sono Onorato ed Eusebio, ai quali, come sappiamo dalla prefazione, è dedicata la seconda raccolta delle Conferenze.

 


 

 


Ritorno all'indice delle "CONFERENZE SPIRITUALI"


Ritorno alle "Regole monastiche"


| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |

| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |


24 maggio 2016                a cura di Alberto "da Cormano"        Grazie dei suggerimenti       alberto@ora-et-labora.net