LE CONFERENZE SPIRITUALI

di GIOVANNI CASSIANO


 Cassianus Ioannes - Collationes

COLLATIO DECIMA NONA

Quae est abbatis Joannis

DE FINE COENOBITAE ET EREMITAE.

 XIXa CONFERENZA

CONFERENZA DELL'ABATE GIOVANNI

SUL FINE DELLA VITA CENOBITICA ED EREMITICA

 Estratto da "Patrologia Latina Database" vol. 49 - J. P. Migne

 Estratto da “Giovanni Cassiano – Conferenze spirituali” – Edizioni Paoline - 1965

 

CAPUT PRIMUM. De coenobio abbatis Pauli et patientia cuiusdam fratris

CAPUT II. De humilitate abbatis Iohannis et interrogatione nostra

CAPUT III. Responsio abbatis Iohannis, cur heremum reliquisset

CAPUT IV. De uirtute praedicti senis quam in anachoretica exercuit disciplina

CAPUT V. De commodis heremi

CAPUT VI. De utilitate coenobii

CAPUT VII. Interrogatio de coenobii uel solitudinis fructu

CAPUT VIII. Responsio super interrogatione proposita

CAPUT IX. De consummata ac uera perfectione

CAPUT X. De his qui inperfecti heremum petunt

CAPUT XI. Interrogatio de remedio eorum qui cito de coenobii congregatione discesserint

CAPUT XII. Responsio, quomodo solitarius uitia sua possit agnoscere

CAPUT XIII. Interrogatio, quomodo sanari possit qui non expurgatis uitiis solitudinem ingressus sit

CAPUT XIV. Responsio super eorum medicina

CAPUT XV. Interrogatio, an ita castitas sicut et ceterae passiones debeat explorari

CAPUT XVI. Responsio, quibus documentis possit agnosci

 

Indice dei capitoli

I. Il monastero dell’abate Paolo. Esempio di pazienza.

II. Umiltà dell’abate Giovanni e nostra domanda.

III. L’abate Giovanni spiega perché ha lasciato il deserto.

IV. Le virtù praticate dall’abate Giovanni durante la vita anacoretica.

V. Utilità della solitudine.

VI. Utilità della vita cenobitica.

VII. Domande sui frutti prodotti dalla vita comune e da quella solitaria.

VIII. Risposta alle domande.

IX. Della perfezione vera e completa.

X. Di coloro che vanno nel deserto prima di essere giunti alla perfezione.

XI. Domanda: quali rimedi si devono applicare a coloro che hanno lasciato troppo presto i monasteri dei cenobiti.

XII. Risposta sul modo in cui il solitario può conoscere i suoi vizi.

XIII. Domanda: come potrà guarire colui che è entrato nella vita eremitica prima di essersi purificato dai vizi.

XIV. Risposta sul tema proposto.

XV. Domanda: se la castità debba essere messa alla prova al pari delle altre virtù.

XVI. Risposta: da quali segni si può riconoscere la castità.

CAPUT PRIMUM. De coenobio abbatis Pauli, et patientia cujusdam fratris.

Post dies admodum paucos, majoris doctrinae desiderio pertrahente, rursus ad abbatis Pauli coenobium summa spiritus alacritate perreximus:

 ubi licet plusquam ducentorum fratrum numerus moraretur, in honorem tamen solemnitatis quae id temporis agebatur, infinita quoque de aliis coenobiis monachorum turba confluxerat.

Nam prioris abbatis qui eidem coenobio praefuerat anniversaria depositio solemniter celebrabatur.

Cujus conventus idcirco facimus mentionem, ut patientiam cujusdam fratris, quae sub praesentia totius congregationis hujus immobili ejus claruit lenitate, breviter perstringamus.

Nam licet alio hujus operis tendat intentio, ut scilicet abbatis Joannis, qui derelicta eremo illi se coenobio summa humilitatis virtute subdiderat, proferamus eloquia, nequaquam tamen putamus absurdum, si absque ulla circuitione verborum, magna, ut credimus, studiosis quibusque virtutum aedificatio conferatur.

In ingenti itaque atrio subdivali illa monachorum multitudine per duodenarium numerum distinctis ordinibus considente, cum quidam fratrum susceptum ferculum paulo tardius intulisset, sub occasione istius tarditatis praedictus abbas Paulus, qui inter turbas ministrantium fratrum sollicite discurrebat, exerta manu, palma eum sub omnium percussit intuitu, ita ut sonitus etiam adversorum vel longius considentium auribus resultaret. Hoc autem idcirco ab eo factum est, ut cunctis qui aderant juvenis patientiam patefaceret, et omnes qui interfuissent tali spectaculo modestiae erudirentur exemplo. Quam maturo autem id senior fecerit consilio, res probavit. Nam memorabilis patientiae juvenis tanta id animi lenitate suscepit, ut non modo nullus fuerit ex ejus ore sermo prolapsus, vel tenuissimum murmur tacita labiorum agitatione signatum; sed ne ipsa quidem oris modestia atque tranquillitas aut color saltem quantulumcumque mutatus. Quod factum non solum nobis, qui nuper de Syriae monasterio venientes patientiae hujus virtutem tam evidentibus perceperamus exemplis, sed etiam cunctis qui expertes talium non erant studiorum, ita mirum fuit, ut etiam summis viris praecipua per hoc factum conferretur instructio; quod scilicet etiamsi patientiam ejus correptio paterna non moverat, ne spectaculum quidem tantae multitudinis ullo vultum ejus ruboris tinxisset indicio.

CAPUT II. De humilitate abbatis Joannis.

In hoc itaque coenobio reperimus antiquissimum senem nomine Joannem cujus verba pariter et humilitatem, qua sanctis omnibus praeeminebat, nequaquam silentio praetereunda censuimus, scientes eum hac maxime perfectione viguisse, quae cum sit virtutum omnium mater, ac totius spiritalis structurae fundamentum solidissimum, a nostris penitus exsulat institutis. Unde non mirum est nec ad illorum sublimitatem nos posse conscendere, qui non dicam usque ad senectam sub coenobii permanere non possumus disciplina, sed vix biennio subjectionis jugum sustinere contenti, ad praesumptionem noxiae libertatis protinus evolamus, cum tamen ipso illo parvo tempore non secundum illam districtionis regulam, sed pro nostri arbitrii libertate utcumque senioris subjiciamur imperio, ut non patientiae fructum ediscere, sed tempus adipiscendae licentiae exspectare videamur.

Hunc igitur senem cum in abbatis Pauli coenobio vidissemus, aetatem primum et gratiam viri qua erat praeditus, admirati, demisso in terram vultu, precari coepimus ut nobis pandere dignaretur quam ob causam, relicta eremi libertate, et illa professione sublimi qua eum prae caeteris ejusdem vitae viris fama celebraverat, subire jugum coenobii maluisset.

Ille velut imparem se anachoreticae disciplinae, et sublimitate tantae perfectionis indignum, ad juniorum scholas revertisse dicebat, si tamen vel ipsorum instituta secundum professionis meritum posset implere. Cujus responsionis [ Lips. in marg. professionis] humilitatem cum refragatio nostrae deprecationis excluderet, ad extremum ita exorsus est.

CAPUT III. Responsio abbatis Joannis cur eremum reliquisset.

Anachoreticam disciplinam, quam me deseruisse miramini, non solum non respuo nec refuto, sed tota potius veneratione complector atque suscipio. In qua post triginta annos, quos in coenobii congregatione transegeram [ Lips. in marg. transieram], ita alios viginti explesse me gaudeo, ut inter illos qui eam vel mediocriter appetebant non usquequaque segnitie denotarer. Sed quia degustata ejus puritas sollicitudine interdum carnalium rerum interpolata sordebat, recurrere ad coenobium commodius visum est, ut et promptior arrepti planioris propositi consummatio sequeretur, et minus esset de praesumptae sublimioris professionis difficultate periculum. Melius enim est devotum in minoribus, quam indevotum in majoribus professionibus inveniri. Et idcirco si quid elatius, imo liberius, fortasse protulero, quaeso ut non jactantiae vitio, sed aedificationis vestrae depromptum studio censeatis, quia vobis tam studiose quaerentibus nihil de veritate existimo subtrahendum. Arbitror enim instructionis vobis aliquid posse conferri, si, paulisper humilitate seposita, simpliciter omnem propositi mei patefecero veritatem. Confido enim quia nec apud vos de libertate dictorum cenodoxiae notam, neque apud conscientiam meam de suppressione veritatis quoddam mendacii crimen incurram.

I. Il monastero dell’abate Paolo. Esempio di pazienza.

Dopo pochissimi giorni, divorati dal desiderio di imparare, tornammo con grande alacrità al monastero dell’abate Paolo.

Quel monastero accoglieva di solito più di duecento monaci, ma allora — per una solennità che vi si celebrava — ne aveva richiamati moltissimi anche da altri monasteri.

La solennità a cui ho fatto cenno era l’anniversario della sepoltura dell’ultimo abate che aveva retto quel monastero.

Ho voluto far menzione di questa circostanza perché vorrei raccontare l’esempio di pazienza dato da un fratello in presenza di tutti quei monaci.

Lo so che questo episodio è fuori del mio tema. Io ho promesso di riferire gli insegnamenti dell’abate Giovanni, il quale aveva abbandonato la sua cella d’eremita per andare a vivere in quel monastero, sotto la disciplina cenobitica.

Penso tuttavia di non fare cosa fuori proposito se molto brevemente riferisco un fatto capace di edificare grandemente chiunque possiede un amore sincero della virtù. Ecco il fatto.

La turba dei monaci si era assisa per terra in gruppi di dodici, dentro un atrio immenso e senza tetto. I presenti stavano consumando il loro pasto, ma uno dei fratelli incaricati di servire i commensali arrivò con ritardo a portare il piatto. L’abate Paolo, che andava tra la schiera degli inservienti ad osservare e ad aiutare, allungò la mano e, alla presenza di tutti, lasciò andare al nostro monaco uno schiaffo così sonoro che ne sentirono il suono anche quelli che voltavano le spalle, o stavano molto distanti.

Nonostante ciò, quel giovane monaco, degno davvero di essere ricordato, accettò la prova con tanta dolcezza che nessuna parola gli uscì di bocca, né gli si mossero le labbra ad un lamento, sia pure impercettibile. Anzi, il suo aspetto modesto e sereno, il colore del volto, non subirono alcun mutamento.

Il fatto fu motivo di meraviglia a tutti, non solo per noi, che eravamo appena arrivati dal nostro monastero di Siria e non avevamo ancora imparato a conoscere, attraverso esempi così luminosi, la qualità di questa pazienza. Si meravigliarono molto anche coloro che erano abituati a simili esempi: perfino i monaci più provetti trovarono qualche cosa da imparare. Passi che la pazienza del monaco non si fosse lasciata turbare dalla correzione dell’abate, ma quel che veramente stupisce è che la vista di tutta quella moltitudine non imporporasse di vergogna le guance del poveretto.

 

II. - Umiltà dell’abate Giovanni e nostra domanda

Torniamo al nostro tema. In quel cenobio trovammo un vecchio, carico d’anni, che si chiamava Giovanni e si sollevava al disopra di tutti per la sapienza delle parole e per gli esempi di umiltà. Non è possibile tacere di lui.

Egli eccelleva nell’umiltà, che è la madre di tutte le virtù e il fondamento di tutto l’edificio spirituale. Questa virtù, ahimè, è come esiliata dai nostri monasteri, e ciò spiega perché non riusciamo a sollevarci alle altezze di perfezione cui giungevano quei santi uomini.

Non dirò che noi — a differenza dell’abate Giovanni — siamo incapaci di rimanere per tutta la vita nella disciplina cenobitica; ma quando abbiamo portato per un paio d’anni il giogo di quella disciplina, subito prendiamo il via per correre verso una libertà presuntuosa e pericolosa. E fosse poi vero che nel breve intervallo della nostra esperienza cenobitica, ci sottomettiamo ad una vera obbedienza e non riprendiamo la nostra libertà sotto uno o altro pretesto!

Quando noi vedemmo quel santo vecchio, là nel monastero dell’abate Paolo, prima di tutto ammirammo l’età e la grazia che lo circondava, poi, inchinandoci fino a terra, lo supplicammo di volerci spiegare le ragioni per le quali aveva rinunciato al deserto, alla libertà, alla professione sublime in cui si era tanto distinto, a una fama universale, per tornare al giogo della vita cenobitica.

Egli rispose che la pratica eremitica era troppo alta per lui e che si sentiva indegno di una perfezione così elevata. Per questo era ritornato alla scuola in cui si formano i novizi, e si sentiva molto felice di poterne seguire le pratiche in modo confacente all’eccellenza di questo genere di vita. L’umiltà di questa risposta ci chiamò sulle labbra molte obiezioni. Allora il vecchio monaco prese a dire così.

III. L'abate Giovanni spiega perché ha lasciato il deserto.

Quella vita eremitica che io con vostra grande meraviglia ho lasciato, non la respingo, né la condanno; anzi la rispetto e la stimo molto.

Dopo aver passato trent'anni in un certo cenobio, io sono stato vent’anni eremita e mi rallegro di non essere mai stato accusato di poco impegno da coloro che in quella forma di vita erano maestri. Tuttavia, dopo aver goduto le gioie dell’eremo, a poco a poco le sentii diminuire soprattutto per il sopraggiungere delle necessità corporali che mi distraevano. Allora mi sembrò conveniente ritornare ad un monastero di cenobiti, per raggiungervi meglio il fine del mio proposito e per evitare il pericolo che presenta all’umiltà una professione troppo sublime. Preferisco il fervore in una forma di vita più bassa, alla tiepidezza in una forma di vita più sublime. Perciò, se mi ascolterete dire qualche parola un po' troppo forte, o addirittura troppo libera, non vogliate pensare che provenga dal vizio della superbia, ma dal desiderio di farvi del bene. Se infatti mi tengo in dovere di nulla nascondere a uomini come voi, che sinceramente cercano la verità, è segno che non sono mosso da orgoglio ma da carità.

Io credo che potrò in qualche modo istruirvi se metterò un po' da parte l’umiltà e vi manifesterò semplicemente e sinceramente quello che fu il mio proposito. E confido che la mia sincerità non mi farà credere ammalato di vanità, mentre per altro lato, eviterò, di fronte alla mia coscienza, il rimprovero di aver mentito, o almeno di aver manipolato la verità.

 

CAPUT IV. De virtute praedicti senis, quam in anachoretica exercuit disciplina.

Si quis igitur secretis eremi delectatus, oblivioni tradere potuit humana consortia, ac secundum Jeremiam dicere: Et diem hominis non desideravi, tu scis (Jerem. XVII); ego quoque id, Domino sua gratia largiente, vel assecutum vel certe assequi annisum fuisse me fateor. Itaque pio Domini nostri munere memini me in hujusmodi raptum frequenter excessum, ut obliviscerer me sarcina corporeae fragilitatis indutum, mentemque meam ita omnes exteriores sensus subito respuisse, et a cunctis materialibus rebus omnimodis exsulasse, ut neque oculi neque aures meae proprio fungerentur officio; et ita divinis meditationibus ac spiritalibus theoriis animus replebatur, ut saepe ad vesperam cibum me percepisse nescirem, ac sequente die de hesterna absolutione jejunii penitus dubitarem. Ob quam etiam causam septem dierum cibus, hoc est, septem paximaciorum paria sequestratim in procherio, id est, amanuensi sporta die sabbati reponuntur, ut refectio praetermissa non lateat. Qua consuetudine illius quoque oblivionis error excluditur, ut expletum hebdomadae cursum, ac solemnitatem diei ipsius revolutam, finitus panum indicet numerus, festivitasque diei sacrae, et congregationis solemnitas solitarium latere non possit. Quod si etiam hunc ordinem ille quem praediximus mentis excessus forte turbaverit, nihilominus quotidiani operis modus dierum numerum signans, arcet errorem. Et ut caeteras eremi virtutes silentio praetermittam (non enim est nobis de earum numerositate ac multitudine, sed de solitudinis ac coenobii fine tractandum), causas potius ob quas illam deserere maluerim, quas etiam vos agnoscere voluistis, breviter explicabo; omnesque illos quos commemoravi solitudinis fructus, quibus e diverso sublimioribus meritis dixerim postponendos, brevi oratione perstringam.

 

CAPUT V. De commodis eremi.

Quamdiu igitur raritas eorum qui in eremo tunc temporis morabantur, libertatem nobis largiendo, diffusiore solitudinis vastitate blandita est, quamdiu majoribus remoti secretis frequentissime ad coelestes illos rapiebamur excessus, nec tanta visitantium fratrum irruens multitudo, parandae humanitatis necessitate, sensus nostros ingentium curarum distentionibus aggravabat; solitudinis plane tranquilla secreta, et illam conversationem angelicae beatitudini comparandam, insatiabili desiderio ac toto animi ardore sectatus sum. Sed cum major, ut dixi, numerus fratrum, habitationem illius solitudinis coepisset expetere, et coangustata vastiori eremi libertate, non modo ignem illum divinae contemplationis frigescere fecisset, sed etiam multimodis mentem carnalium rerum vinculis impediret, elegi hujus disciplinae utcumque implere propositum, quam in illa tam sublimi professione carnalium necessitatum provisione torpere; ut si mihi illa libertas ac spiritales denegantur excessus, abjecta tamen crastinae diei penitus sollicitudine, Evangelici me praecepti consummatio consoletur; et id quod mihi de illa theorica sublimitate subtrahitur, hac obedientiae subjectione compensetur. Miserum namque est cujuslibet artis ac studii disciplinam quempiam profiteri, et ad perfectionem ejus minime perveniri.

CAPUT VI. De utilitate coenobii.

Quamobrem quantis nunc in hac conversatione perfruar commodis, breviter explicabo: Vos, utrum illa solitudinis lucra his beneficiis valeant compensari, digesta narratione perpendite, per quam etiam hoc probare possibile est, utrum fastidio an desiderio illius solitariae puritatis his maluerim coenobii angustiis coarctari. In hac igitur conversatione diurni operis nulla provisio est, venditionis vel coemptionis nulla distentio, non annui panis inevitabilis cura, non sollicitudo corporalium rerum, qua non tantum propriis, verumetiam multorum advenientium usibus necessaria praeparantur, postremo nulla arrogantia laudis humanae, quae immundior his omnibus in conspectu Dei, etiam magnos eremi labores frequenter evacuat. Verum ut in illa anachoretica disciplina illos elationum spiritalium fluctus et exitiabilis cenodoxiae pericula praeteream, ad hoc generale cunctorum pondus, id est, communem parandi victus sollicitudinem revertamur, quae eo usque mensuram non dico illius antiquae districtionis excussit, quae usum olei penitus nesciebat, sed ne hac quidem nostri temporis remissione coepit esse contenta, in qua uno olei sextario itidemque lenticulae modio advenientium usibus praeparato, totius annuae refectionis explebantur officia, ita ut duplicato nunc ac triplicato modio necessitas victualis vix queat expediri. Et in tantum apud nonnullos vis noxiae hujus remissionis increvit, ut aceto muriaeque permixtis non illam unam olei admisceant guttam, quam praedecessores nostri, qui eremi instituta majore abstinentiae virtute sectati sunt, repellendae tantum cenodoxiae gratia instillare consueverant, sed infringentes Aegyptiacum pro salibus caseum, plus olei quam necesse est, superfundant; et ita duos cibos propria suavitate distantes, qui sigillatim diversoque tempore monachos reficere jucundissime potuissent, sub unius saporis oblectatione percipiant. In tantum sane haec λκς χρσις, id est, materialium rerum possessio supercrevit, ut sagum quoque, quod absque verecundia referre non possum, sub obtentu humanitatis ac susceptionis hujus, anachoretae in suis habere cellulis coeperint: ut illa praetermittam, quibus attonita anima ac spiritalibus theoriis semper intenta specialius ingravatur, concursus scilicet fratrum, susceptionis quoque ac deductionis officia, mutuas visitationes, diversarumque confabulationum atque occupationum interminabilem curam; quarum etiam illo tempore quo haec videntur impedimenta cessare, tamen animum consuetudinariae inquietudinis assiduitate suspensum, exspectatio ipsa distendit. Atque ita fit ut anachoreseos illa libertas hujuscemodi nexibus impedita, ad illam cordis ineffabilem alacritatem praepedito non perveniat ascensu, ac fructum eremiticae professionis amittat: qui si mihi in congregatione nunc atque in turbis sito fuerit denegatus; saltem quies animae cordisque tranquillitas ab omnibus occupationibus absoluta non deerit: quae nisi illis quoque qui in solitudine commorantur, praesto fuerit, labores quidem anachoreseos sustinebunt; fructu vero ipsius fraudabuntur, qui non nisi quieta mentis stabilitate conquiritur. Postremo etiam si mihi in coenobio constituto ab illa puritate cordis aliquid fuerit imminutum, ero solius Evangelici praecepti compensatione contentus, quod certum est omnibus illis eremi fructibus non posse postponi, ut scilicet de crastino nihil cogitem, et usque ad finem subjectus abbati, illum aliquatenus videar aemulari de quo dicitur, Humiliavit semetipsum factus obediens usque ad mortem (Philip. II): merearque illius verbum humiliter dicere, Quia non veni facere voluntatem meam, sed voluntatem ejus qui misit me Patris (Joan. VI).

 

IVLe virtù praticate dall’abate Giovanni durante la vita anacoretica

Se ci fu mai un monaco che si rallegrò nel segreto della solitudine e dimenticò completamente i rapporti col mondo, fino a poter dire col profeta Geremia: «ho desiderato il giorno dell’uomo» (Ger 17,16), quel monaco sono io. Sperai anche che il Signore mi facesse la grazia di rimanere sempre in questa disposizione. Mi ricordo di essere stato, per un dono della divina misericordia, rapito in estasi così sublimi da dimenticare completamente il peso di questo fragile corpo. La mia anima si liberava improvvisamente dal corpo e se ne andava così lontano dal mondo materiale che né gli occhi né le orecchie compivano più i loro normali uffici.

Lo spirito era talmente ripieno di pensieri divini e di contemplazioni celesti, che spesso non ricordavo, giunto a sera, se in quel giorno avevo toccato cibo, e il giorno seguente non sapevo decidere se il giorno prima avessi o no rotto il digiuno. Per questo motivo si suol mettere al sabato, in un prochirio, che è una piccola sporta a mano, il cibo dell’intera settimana, cioè quattordici pagnotte. In tal modo, se l’eremita si è dimenticato di mangiare può accorgersene guardando la quantità della provvista.

Ma questo uso ha un altro scopo, quello di far da calendario. Quando il pane è finito è segno che la settimana è trascorsa ed è giunta la domenica. Così l’eremita è avvertito di recarsi all’assemblea dei fratelli per celebrare la divina liturgia. Se poi l’intensità dell’estasi rende vano questo metodo di calcolo, il lavoro quotidiano offre un altro mezzo per contare i giorni ed evitare ogni errore.

Passerò sotto silenzio gli altri pregi della vita eremitica, dato che il nostro scopo non è quello di considerare gl’innumerevoli pregi del deserto, ma quello di conoscere il fine del cenobio e della solitudine. Vi spiegherò tuttavia le ragioni per cui lasciai l’eremo (voi infatti mi avete interrogato al riguardo) e dirò pure in poche parole quali più alti meriti io abbia preferito a quei frutti del deserto, di cui ho parlato prima.

 

V. Utilità della solitudine

Finché il piccolo stuolo di coloro che abitavano nel deserto ci lasciò liberi di vagare per immense solitudini; finché, immersi in vasto segreto, ci fu facile essere spesso rapiti in estasi; finché la frequenza delle visite non venne ad apportarci preoccupazioni e noie senza numero, con l’obbligo di soddisfare ai doveri dell’ospitalità, io abbracciai con tutto l’ardore dell’anima i segreti della tranquilla solitudine, che è vita somigliante alla beatitudine degli angeli. Ma venne un tempo nel quale — come ho detto — molti monaci si trasferirono nel deserto e le solitudini, che prima erano tanto vaste, diventarono all’improvviso strette. Per questo motivo, non solo si illanguidì il fuoco della divina contemplazione, ma le preoccupazioni della vita presente ci legarono con molteplici lacci. Fu così che io preferii seguire nel miglior modo possibile la vita cenobitica, invece che snervarmi in quella professione sublime, sotto gli assalti continui delle necessità della carne. È vero che così facendo non avrei più goduto la libertà e le estasi di un tempo, ma avrei avuto la consolazione di adempiere quel comando del Signore che dice di non darsi premura per il domani. La perdita di una contemplazione tanto elevata avrebbe avuto il suo compenso nell’umiltà dell’obbedienza. A me pare una cosa inammissibile fare professione di un’arte o di una disciplina senza rendersi perfetti in essa.

 

VI. Utilità della vita cenobitica

Ora vi dirò brevemente quanti vantaggi io trovi nella vita cenobitica. Voi stessi, a narrazione finita, giudicherete se le bellezze della vita cenobitica valgano a compensare le meraviglie già dette, a proposito della solitudine. Dalle mie parole potrete anche intendere se è stato il disgusto o il disprezzo della solitudine a persuadermi di chiudermi nell’angustia di questo cenobio.

Qui nella vita cenobitica, non c’è alcun bisogno di misurare il lavoro quotidiano, non ci son le noie del vendere e del comprare, non c’è il pensiero di procurarsi il pane per tutto l’anno, non esiste l’ansia delle cose temporali, per provvedere alle necessità proprie e a quelle dei visitatori che possono arrivare; finalmente qui non c’è alcuna ricerca di quella gloria umana che davanti a Dio è più sconveniente di tutto il resto, e talvolta rende vane tutte le grandi fatiche che si sopportano nel deserto.

Ma lasciamo da parte le tempeste di superbia e i pericoli di vana gloria che tanta parte hanno nella vita eremitica: torniamo al peso comune a tutti, che è quello di provvedere il vitto quotidiano. In questo campo, non dirò che sono stati varcati i confini dell’antica disciplina, alla quale era ignoto l’uso dell’olio, ma non si è più contenti neppur della misura introdotta in tempi di recente rilassamento. Fin qui un orciolo d’olio e uno staio di lenticchie bastavano un anno intero per far onore agli ospiti; ora si è passati ad una misura doppia e tripla, e molti si lamentano perché trovano che la misura è scarsa. Alcuni poi sono andati molto al di là di questa funesta delicatezza. Ora non si accontentano più di quella goccia d’olio che i nostri antichi (tanto superiori a noi nel rigore dell’astinenza) mescolavano con l’aceto nella salsa, allo scopo unico di evitare la vanagloria. Ecco che per soddisfare la gola, ora si spezza in due parti la forma di cacio egiziano e ci si versa olio più del necessario. Così, due cibi, fra loro diversi e che potrebbero in due tempi soddisfare delicatamente la ghiottoneria del monaco, si uniscono in una volta a soddisfare la gola.

Questa yliké ktésis, cioè questa caccia alle cose temporali, è cresciuta a tal segno che gli eremiti (lo dico arrossendo di vergogna) con la scusa dell’ospitalità e dell’accoglienza da fare ai visitatori, hanno incominciato a possedere nelle loro celle un abito di ricambio. Passerò sotto silenzio molte altre cose che son particolarmente nocive ad un’anima tutta attenta e intenta alla contemplazione spirituale: visite frequenti da parte dei confratelli, i doveri di accoglienza e di compagnia, la restituzione delle visite, il cicaleccio delle conversazioni, e il disbrigo di affari che, anche quando sono giunti a termine, continuano a distrarre l’anima con le preoccupazioni che vi lasciano. Avviene così che la libertà del deserto viene come imprigionata da queste catene. Il cuore non si innalza mai a quella gioia che abbiamo descritta, e non arriva più a godere il frutto della professione eremitica. Se quel frutto ora non è più concesso a me, che vivo in una comunità cenobitica, in mezzo ad una folla di confratelli, non mi mancano tuttavia la pace del cuore e la tranquillità di un’anima libera da qualsivoglia preoccupazione. Quelli che ora godo sono doni così preziosi che devono possederli anche coloro che vivono nel deserto; se non li avessero, praticherebbero la vita eremitica e tutti i suoi rigori, senza ricavarne alcun frutto. La solitudine giova solo quando sia accompagnata da una quiete imperturbabile dello spirito. Infine dirò che, sebbene nella vita del cenobio mi sia tolto qualcosa della purezza di cuore goduta nel deserto, trovo un compenso soddisfacente nella pratica dell’abbandono in Dio, che è grande comando del Vangelo. Tutti i vantaggi della solitudine non superano certamente quello di non aver preoccupazioni per il domani, e l’altro di potersi sottomettere continuamente alla guida di un abate, per imitare in qualche modo Colui del quale è scritto: «Si è umiliato e si è fatto obbediente fino alla morte» (Fil 2,8). Posso inoltre ripetere, nella mia umiltà, le parole stesse del Signore: «Non son venuto a fare la mia volontà, ma quella del Padre che mi ha mandato» (Gv 6,38).

 

CAPUT VII. Interrogatio de coenobii, vel solitudinis fructu.

Germanus: Quia te utriusque professionis, non quemadmodum multos, principia tantummodo contigisse, sed ipsa fastigia conscendisse manifestum est; quisnam coenobitae, quis eremitae sit finis, optamus agnoscere. Nulli namque dubium est neminem de his vel fidelius posse vel plenius disputare, quam illum qui utramque perfectionem longo usu et magistra experientia consecutus, meritum earum ac finem veridica potest insinuare doctrina.

CAPUT VIII. Responsio.

Joannes: Unum eumdemque hominem in utraque professione perfectum esse non posse absolute pronuntiare potuissem, nisi me paucorum admodum retardaret exemplum. Magnum siquidem est in qualibet earum consummatum quempiam reperiri; quanto magis ad plenum utramque perficere, arduum ac pene, ut ita dixerim, homini impossibile esse perspicuum est. Quod tamen si quando provenerit, non statim ad generalem formulam referri potest. Non enim a parte minima, id est, de consideratione paucorum, sed de his quae multorum, immo omnium subjacent facultati, universalis est regula proponenda. Si qua vero rarissime atque a paucissimis obtinentur, ac possibilitatem communis virtutis excedunt, velut supra conditionem humanae fragilitatis naturamque concessa, a praeceptis sunt generalibus sequestranda, nec tam pro exemplo quam pro miraculo proferenda. Quamobrem id quod inquiritis, secundum mediocritatem sensus mei breviter intimabo. Finis quidem coenobitae est omnes suas mortificare et crucifigere voluntates, ac secundum Evangelicae perfectionis salutare mandatum, nihil de crastino cogitare (Matth. VI). Quam perfectionem prorsus a nemine nisi a coenobita impleri posse certissimum est. Quem virum Isaias propheta describens, ita beatificat atque collaudat: Si averteris a sabbato pedem tuum, facere voluntatem tuam in die sancto meo, et glorificaveris eum, dum non facis vias tuas, et non invenitur voluntas tua, ut loquaris sermonem, tunc delectaberis super Dominum, et sustollam te super altitudinem terrae, et cibabo te haereditate Jacob patris tui (Isa. LVIII). Os enim Domini locutum est. Eremitae vero perfectio est exutam mentem a cunctis habere terrenis, eamque quantum humana imbecillitas sinit, unire cum Christo. Quem virum Hieremias propheta describens, Beatus, inquit, vir qui tulit jugum ab adolescentia sua, sedebit solitarius et tacebit, quia levavit se super se (Thren. III). Psalmista quoque: Similis factus sum pelicano solitudinis. Vigilavi et factus sum sicut passer solitarius in tecto (Psal. CI). Ad hunc igitur finem quem uniuscujusque professionis esse praediximus, nisi eorum uterque pervenerit, frustra et ille coenobii et iste anachoreseos expetit disciplinam. Neuter enim virtutem suae professionis implevit.

CAPUT IX. De consummata ac vera perfectione.

Sed haec μερική, id est, non integra et in omnibus consummata perfectio, sed pars perfectionis est. Rara est ergo et paucissimis dono Dei concessa perfectio. Is etenim ( Verba D. Hieronymi ubi supra ) vere et non ex parte perfectus est, qui et in eremo squalorem solitudinis, et in coenobio infirmitates fratrum aequali magnanimitate sustentat. Et ideo in utraque professione per omnia consummatum invenire difficile est, quia nec anachoreta κτημοσύνην, id est, contemptum ac privationem materialium rerum, nec coenobita theoricam ad integrum potest assequi puritatem, licet utrumque perfecte abbatem Mosem atque Papnnutium duosque Macarios noverim possedisse. Qui ita erant in utraque professione perfecti, ut cum ultra omnes eremi accolas secedentes, insatiabiliter secreto solitudinis pascerentur, quantum in ipsis erat, nequaquam inquirerent humana consortia, tamen ita frequentiam ac fragilitates ad se concurrentium sustinebant, ut cum ad eos visitationis vel profectus gratia innumera fratrum multitudo conflueret, tam jugem pene susceptionis inquietudinem immobili patientia tolerantes, nihil aliud vel didicisse vel exercuisse omni vitae suae tempore crederentur, quam ut communibus tantum advenientium officiis deservirent, ita ut apud cunctos esset ambiguum, in qua potissimum professione eorumdem major esset industria: id est, utrum in illa eremitica puritate, an in ista conversatione communi, magnanimitas eorum mirabilius aptaretur.

 

VII. Domande sui frutti prodotti dalla vita comune e da quella solitaria

Germano. È chiaro che tu, venerabile Giovanni, non hai soltanto sperimentato gli inizi di queste due forme di vita monastica, (cosa che fanno molti) ma hai raggiunto le vette, percorrendo ambedue le vie. Vorremmo ora che tu ci spiegassi qual è il fine del cenobita, quale quello dell’eremita. Nessuno certo è più indicato, per trattare in maniera chiara e completa questo tema, di colui che una lunga pratica e gli insegnamenti dell’esperienza hanno reso perfetto nell’una e nell’altra professione. Costui può insegnare con dottrina vera e sincera il merito e il fine delle due forme di vita.

 

VIII. Risposta alle domande

Giovanni. Sarei tentato di affermare che una stessa persona non può essere perfetta nell’una e nell’altra professione, se non ci fossero alcuni esempi — anche se molto rari — ad impedirmelo. È già cosa meravigliosa trovare uno che sia perfetto nell’una o nell’altra forma di vita; quanto più sarà difficile — se non proprio impossibile — trovare chi sia eccellente nelle due forme allo stesso tempo! Quando poi il fatto si avvera, non se ne può subito trarre una regola generale. Una qualsiasi regola generale non si fonda sull’osservazione di pochi casi, né sull’esame di alcuni fatti; si fonda invece su ciò che è possibile a molti, o, meglio ancora, a tutti. Se certi risultati sono ottenuti molto raramente e da pochissimi, se superano le possibilità comuni e sembrano concessi come doni superiori alla natura e alla fragilità umana, questi risultati non possono essere imposti come comandi generali: vanno citati più come miracolo che come esempio. Per questo io risponderò brevemente, e secondo la mia debole capacità, alla domanda che mi avete rivolto.

Il fine della vita cenobitica è quello di mortificare e crocifiggere la propria volontà; ciò senza preoccuparsi minimamente del domani, secondo il comando salutare della perfezione evangelica. Una tale perfezione non può essere raggiunta da alcuno che non sia un cenobita.

Di questo monaco il profeta Isaia tesse il seguente elogio: «Se ti asterrai dal profanare il sabato e dal trattare i tuoi interessi in quel giorno santo, se chiamerai tua delizia il sabato, e venerabili le cose del Signore; se tu lo santificherai senza seguire le tue vie, i tuoi affari preferiti e i tuoi interessi, allora potrai riporre le tue delizie nel Signore e io ti condurrò trionfante fin sulle vette del paese, ti farò godere dell’eredità di tuo padre Giacobbe. Così ha parlato la bocca del Signore» (Is 58, 13-14).

La perfezione dell’eremita, invece, consiste nell’avere l’anima sgombra da tutte le cose terresti e nell’unirsi a Cristo nella più alta misura concessa all’umana debolezza. Dell’eremita così parla il profeta Geremia: «È bene per l’uomo che porti il suo giogo fin dalla giovinezza, se ne stia solitario, in silenzio, quando il Signore lo porrà su di lui» (Lam 3, 27-28). E il salmista aggiunge: «Somiglio a un pellicano del deserto, son pari a un gufo in mezzo alle macerie. Io veglio insonne, divenuto eguale a un passero solitario sopra il tetto» (Sal 102 (101), 7-8).

Se cenobita ed eremita non giungono al fine della loro professione, secondo i caratteri da noi descritti, invano hanno rispettivamente abbracciato la disciplina cenobitica e la vita solitaria. Né l’uno né l’altro adempierà in pieno la bellezza della sua vocazione.

 

IX. - Della perfezione vera e completa

Ma quella descritta finora è una perfezione meriké, cioè non intera e non consumata: è una parte della perfezione.

È dunque vero che la perfezione totale è rara e son pochissimi quelli ai quali, Dio la concede per suo dono gratuito. È veramente e integralmente perfetto colui che sa sopportare con eguale magnanimità l’orrore della solitudine nel deserto e le debolezze dei confratelli in un monastero. Ma quanto è difficile trovare uno che sia perfettamente consumato nell’una e nell’altra professione! L’eremita, di solito, non raggiunge la perfetta actemosìne, cioè il completo disprezzo, il vero spogliamento delle cose materiali; il cenobita non raggiunge la purezza della contemplazione. Io so però che gli abati Mosè, Pafnuzio e i due Macari (d'Egitto e d'Alessandria), hanno avuto in grado perfetto l’una e l’altra virtù. Essi erano perfetti nelle due professioni. Più di tutti gli altri abitanti del deserto stavano ritirati, e si pascevano insaziabilmente del segreto della solitudine; per quanto dipendeva da loro non cercavano mai contatti col resto degli uomini. Ma nello stesso tempo sopportavano mirabilmente la presenza e la debolezza di coloro che li andavano a cercare da ogni parte, fosse per una semplice visita, fosse per essere aiutati a progredire spiritualmente. Sopportavano il continuo incomodo di queste innumerevoli visite con pazienza inalterabile, cosicché si sarebbe detto che in tutta la loro vita non avevano imparato o esercitato altro ufficio all’infuori di quello di accogliere ospiti e fare ad essi gli onori consueti. A tutti era difficile stabilire in quale professione rifulgesse meglio il loro zelo, o se la loro grandezza d’animo si adattasse di più con la purità eremitica o con la vita cenobitica.

 

CAPUT X. De his qui imperfecti eremum petunt.

Solent autem nonnulli ita diuturno silentio solitudinis efferari, ut prorsus hominum consortia perhorrescant, et cum vel paululum a secreti sui solitudine, interveniente fratrum visitatione, discesserint, notabili mentis angore et evidentibus pusillanimitatis indiciis aestuare. Quod vel maxime his evenire consuevit, qui non perfecte in coenobiis instituti, nec excoctis prioribus vitiis ad solitariam se vitam immaturo desiderio transtulerunt; qui in utraque parte imperfecti semper ac fragiles, quocumque aura commotionis impulerit, inclinantur. Nam quemadmodum consortio vel interpellatione fratrum impatienter exaestuant, ita in solitudine consistentes ejus ipsius quod expetunt silentii non ferunt vastitatem, quippe qui ne ipsam quidem rationem norunt, cujus causa desiderari vel expeti debeat solitudo, sed hanc esse virtutis ac professionis istius existimant summam, ut fratrum consortia declinantes, humanos tantummodo refugiant ac detestentur aspectus.

CAPUT XI. Interrogatio de remedio eorum qui cito de coenobiis discedunt.

Germanus: Quo ergo vel nobis vel caeteris qui ejusdem fragilitatis atque miseriae [ Lips. in marg. mensurae] sunt, remedio poterit subveniri, qui coenobialibus disciplinis tenuiter instituti, ante expulsionem omnium vitiorum, habitationem solitudinis coepimus affectare, vel quo pacto imperturbatae mentis constantiam et immobilem patientiae poterimus apprehendere firmitatem, qui ipsas quodammodo scholas et exercitationis hujus palaestram, in qua ad plenum erudiri ac perfici principia nostra debuerant, intempestive intermissa coenobii conversatione dereliquimus; qualiter ergo nunc solitarie commorantes, perfectionem longanimitatis ac patientiae consequemur, vel quemadmodum has sibi inesse vel deesse virtutes exploratrix internorum motuum conscientia deprehendet, ne forte quia ab hominum consortio segregati nullis eorumdem irritationibus provocamur, falsa aestimatione decepti, tranquillitatem mentis nos immobilem possidere credamus?

CAPUT XII. Responsio quomodo possit solitarius vitia sua agnoscere.

Joannes: In veritate quaerentibus medicinam, remedia curationum ab illo verissimo animarum medico, deesse non possunt, his praesertim qui valetudines suas, non desperando aut negligendo contempserint, nec vulnerum suorum pericula celaverint, aut medelam poenitentiae procaci mente respuerint, sed pro languoribus ignorantiae vel errore vel necessitate contractis, humili tandem et cauta ad coelestem medicum mente confugerint. Ideoque nosse debemus quod si ad solitudinem vel ad abdita loca nondum curatis vitiis secedamus, effectus eorum tantummodo reprimatur, non exstinguatur affectus. Latitat enim intra nos, immo etiam serpit radix omnium, quae exstirpata non fuerat, peccatorum, quam adhuc in nobis vivere his deprehendimus indiciis. Verbi gratia: Cum in solitudine constituti, adventum fratrum vel brevissimam eorum moram cum quadam aestuantis animi anxietate suscipimus, inesse adhuc in nobis vivacissimum impatientiae fomitem noverimus; cum vero cujusquam fratris speramus adventum, si eo pro necessitate aliqua paululum forsitan demorante, vel tacita indignatio nimia ejus culpaverit tarditatem, et mentem nostram immodicae exspectationis sollicitudo turbaverit, irae atque tristitiae manifeste in nobis vitia residere conscientiae nostrae probavit examen. Item si fratre vel codicem ad legendum vel quamlibet aliam ad utendum speciem postulante, aut nos illius petitio contristaverit, aut illum negatio nostra repulerit, dubium non est nos adhuc avaritiae seu philargyriae laqueis compediri. Quod si recordationem feminae nobis vel cogitatio subita vel sacrae series lectionis attulerit, et in ea quadam nos senserimus titillatione pulsatos, sciamus necdum exstinctum in membris nostris fornicationis ardorem. Si vero de comparatione strictionis nostrae et remissionis alienae vel tenuissima mentem nostram tentarit elatio, certum est dira nos superbiae peste corruptos. Cum haec ergo in corde nostro deprehenderimus vitiorum indicia, manifeste cognoscamus nobis non affectum, sed effectum deesse peccati. Quae utique passiones, si nos quandoque conversationi miscuerimus humanae, protinus de cavernis nostrorum sensuum procedentes, probant se non tunc primum cum eruperint nasci, sed tunc demum quia diu latuerint publicari. Et ita uniuscujusque vitii radices inesse defixas sibi certis indiciis etiam solitarius deprehendit, quisquis puritatem suam non hominibus ostentare, sed illius conspectui inviolatam studuerit exhibere, quem latere omnia cordis arcana non possunt.

 

X. - Di coloro che vanno nel deserto prima d’esser giunti alla perfezione

Alcuni, dopo esser vissuti a lungo nel silenzio della solitudine, diventano talmente selvatici che hanno in orrore il consorzio umano. Quando, per la visita di qualche confratello, sono staccati momentaneamente al loro abituale silenzio, ne mostrano una contrarietà evidente e danno prova sicura di pusillanimità. E questo effetto capita soprattutto in coloro che passarono troppo presto alla vita eremitica, senza essersi prima ben formati nei monasteri dei cenobiti, e senza essersi liberati dai loro antichi vizi. Costoro rimangono imperfetti nell’uno e nell’altro stato: sempre fragili, sempre pronti a cadere là dove li spinge il soffio della commozione. Quando sono nel cenobio, la compagnia e la conversazione dei confratelli li fanno ribollire di impazienza; nella solitudine, invece, non sanno sopportare l’immensità del silenzio che prima desideravano. C’è di più: essi non sanno neppure per quale scopo la solitudine dev’essere desiderata e cercata. Credono che la virtù eremitica, il colmo di questa professione, consista unicamente nell’evitare la compagnia dei confratelli, nel detestare la vista degli uomini.

 

XI. - Domanda: quali rimedi si devono applicare a coloro che hanno lasciato troppo presto i monasteri dei cenobiti

Germano. Quale rimedio potresti consigliare a noi (e ad altri deboli e sventurati come noi) che abbiamo preso la via del deserto con una formazione cenobitica insufficiente, prima d’aver estirpato tutti i nostri vizi? Come potremo imparare la costanza imperturbabile della mente, la fermezza immobile della pazienza; noi che abbiamo troppo presto abbandonato i monasteri, i quali sono scuole e palestre di tali virtù? Era là — lo comprendiamo — che dovevamo incominciare e portare a termine la nostra prima educazione. Ma ora che siamo eremiti, in qual modo possiamo raggiungere la perfezione della longanimità e della pazienza? Come può fare la coscienza che esplora i movimenti interiori, a scoprire se noi possediamo o no queste virtù? Non c’è da temere che, per essere separati dal consorzio umano e per non aver mai da sopportare qualche molestia da parte degli uomini, finiamo col persuaderci e col credere scioccamente di esser arrivati ad una irremovibile tranquillità di spirito?

 

XII. - Risposta sul modo in cui il solitario può conoscere i suoi vizi

Giovanni. A coloro che cercano sinceramente la guarigione, non possono mancare i rimedi e le cure del vero Medico delle anime. Soprattutto non possono mancare i rimedi a coloro che non disprezzano i loro mali per scoraggiamento o negligenza, che non nascondono il pericolo delle loro ferite, che non disprezzano superbamente il medicamento della penitenza, ma ricorrono con cuore umile e vigilante al Medico divino, per curare i mali che hanno contratto per ignoranza, per errore, o per necessità. Dobbiamo tuttavia ben ricordare che se ci ritiriamo nel nostro deserto, o in altri luoghi segreti, prima d’avere estirpato i nostri vizi, riusciremo ad impedire gli effetti dei vizi stessi, ma non avremo estinto la passione da cui nascono. La radice dei peccati rimane nascosta dentro di noi, anzi va crescendo continuamente, finché non l’avremo completamente estirpata. E questi sono i segni da cui si potrà giudicare che quella radice non è morta. Ecco qualche esempio. Noi stiamo nel deserto e viene un fratello che si trattiene un poco. Se non siamo capaci di sopportarlo senza un certo nervosismo, è segno che c’è ancora in noi un focolaio assai pericoloso d’impazienza.

Se invece attendiamo la visita di un confratello, e quello per un motivo qualunque ritarda, supposto che uno sdegno represso ci fomenti nel cuore, che tra noi condanniamo quel ritardo, che l’anima nostra si turbi per l’attesa non gradita: un attento esame di coscienza dovrà convincerci che le radici dell’ira e della tristezza rimangono ancora in noi. Un altro caso: un fratello ci chiede un libro per leggerlo, o qualche altra cosa per adoperarla; supposto che la sua domanda ci rattristi, o che neghiamo quanto ci è domandato, non c’è alcun dubbio che siamo legati dai lacci dell’avarizia. E ancora: un pensiero che ci sorge improvviso durante la lettura sacra porta alla memoria l’immagine di una donna; se noi proviamo qualche turbamento carnale, è segno che il fuoco della lussuria non è ancora spento nelle nostre carni. Se confrontiamo la nostra austerità con la vita facile degli altri, e un moto appena percettibile di compiacenza ci sorge nel cuore, è segno certo che siamo infetti dalla peste nefasta della superbia.

Quando scopriamo nei nostri cuori i segni di questi vizi, dobbiamo ammettere che siamo immuni dall’effetto del peccato, non già dall’affetto al peccato. E queste passioni, se ci mescoliamo un poco alla vita degli altri uomini, improvvisamente erompono dalla caverna del nostro cuore. Ecco la prova che esse non nascono nel momento in cui erompono dal nostro cuore; no: esse si manifestano in quel momento, ma dopo essere rimaste lungamente allo stato latente. In tal modo ogni eremita può scoprire, per segni sicuri, se la radice di questo o di quel vizio esiste in fondo al suo cuore. Basta che egli non ostenti la sua purezza, davanti agli uomini, ma si studi di presentarla inviolata agli occhi di Colui che vede anche i segreti più riposti del cuore.

 

CAPUT XIII. Interrogatio, quomodo sanari possit qui non expurgatis vitiis solitudinem ingressus sit.

Germanus; Argumenta quibus infirmitatum indicia colligantur et rationem discernendarum aegritudinum, id est, quo pacto vitia quae celantur in nobis valeant deprehendi, lucide satis aperteque percepimus. Omnia siquidem quotidiana experientia ac diuturnis nostrarum motibus cogitationum, ita ut dicta sunt, intuemur. Superest igitur ut quemadmodum probationes causaeque morborum evidentissima nobis oratione patefactae sunt, ita etiam curationum medela monstretur. Nulli namque dubium est, illum posse rectissime de remediis, malarum valetudinum disputare, qui earum prius causas atque origines aegrotantium conscientia attestante deprehenderit. Itaque licet doctrina beatitudinis tuae vulnerum nostrorum arcana nudaverit, quo fit ut sperare aliquid etiam de remediis audeamus, quia tam evidens declaratio morbi spem remedii pollicetur; tamen quia primum, ut ais, in congregationibus initium salutis acquiritur, et sani in solitudine esse non possunt, nisi quos prius coenobiorum medicina sanaverit, perniciosa rursum desperatione concidimus, ne forte qui imperfecti coenobium reliquimus, nequaquam jam perfecti esse in eremo valeamus

 

CAPUT XIV. Responsio super eorum medicina.

Joannes: De morborum suorum curatione sollicitis remedium salutare deesse non poterit, et idcirco eodem modo quo uniuscujusque vitii deprehenduntur indicia, etiam remedia sunt quaerenda. Nam quemadmodum solitariis humanae conversationis vitia diximus non deesse, ita virtutum studia et instrumenta sanitatum omnibus etiam ab humana conversatione discretis posse suppetere non negamus. Cum se igitur impatientiae sive irae perturbationibus incursari illis quae supra ostendimus indiciis unusquisque deprehenderit, contrariis semetipsum semper objectionibus exerceat, et propositis sibi multimodis injuriarum dispendiorumque generibus velut ab alio sibimet irrogatis, assuefaciat mentem suam in omnibus quae inferre improbitas potest perfecta humilitate succumbere; atque aspera sibi quaeque et intolerabilia frequenter opponens, quanta eis occurrere debeat lenitate omni jugiter cordis contritione meditetur. Et ita respiciens ad illas sanctorum omnium sive ipsius Domini passiones, universa non solum conviciorum, sed etiam poenarum genera, inferiora meritis suis esse pronuntians, ad omnem se dolorum tolerantiam praeparabit. Cumque aliquando ad coetus fratrum aliqua fuerit invitatione revocatus, quod non potest vel raro etiam districtissimis eremi accolis provenire, si mentem suam etiam pro levibus quibusque rebus deprehenderit tacita conscientia fuisse commotam, ut quidam occultorum motuum severissimus censor, mox sibi illa durissima injuriarum genera quibus ad perfectam tolerantiam semetipsum quotidianis meditationibus exercebat exprobret, atque ita se objurgans et increpans alloquatur: Tune ille es bone vir, qui dum te in illa solitudinis tuae exerceres palaestra, omnia superaturum mala constantissime praesumebas, qui dudum cum tibi non solum summas conviciorum acerbitates, verum etiam intoleranda supplicia ipse proponeres, satis validum atque ad omnes procellas immobilem te credebas? Quomodo invicta illa patientia tua levissimi verbi prolusione [ Lips. in marg. prolatione] confossa est? Quomodo domum tuam super illam solidissimam petram tanta ut tibi videbatur mole constructam levis aura commovit? Ubi est illud quod inani fiducia bellum in pace desiderans proclamabas, Paratus sum et non sum turbatus (Psal. CXVIII)? Et cum propheta saepe dixisti: Proba me, Domine, et tenta me, ure renes meos et cor meum (Psalm. CXXV); et Proba me, Domine, et scite cor meum, interroga me, et cognosce semitas meas, et vide si via iniquitatis in me est (Psalm. CXXXVIII)? Quomodo ingentem certaminis apparatum exigua hostis umbra conterruit [ Lips. in marg. contrivit]? Tali ergo semetipsum compunctionis animadversione condemnans, inultam animi sui commotiunculam esse non sinat, sed arctiore carnem suam jejunii ac vigiliarum correptione castigans, ac jugibus continentiae poenis culpam suae mobilitatis excrucians, id quod ad plenum excoquere in coenobii conversatione debuerat, in solitudine constitutus hoc exercitationis igne consumat. Illud sane ad obtinendam jugem ac stabilem patientiam constanter atque immobiliter est tenendum, non licere nobis quibus lege divina non solum ultio injuriarum, sed etiam memoria prohibetur, cujuslibet detrimenti vel irritationis obtentu ad iracundiam commoveri. Quod enim animae gravius potest evenire dispendium, quam ut per commotionis subitam caecitatem veri atque aeterni luminis claritate privata, ab illius qui mitis et humilis est corde contemplatione discedat? Quid, rogo, perniciosius, quidve deformius, quam ut quis honestatis judicium et regulam ac disciplinam rectae discretionis amittat, et ea sanus ac sobrius perpetret quae nec temulentus quidem quis ac sensu indigens veniabiliter admisisset? Haec ergo et caetera his similia detrimenta quisquis perpenderit, non solum universa damnorum genera, sed etiam injuriarum atque poenarum quaecumque possunt a crudelissimis irrogari, facili sustentatione despiciet, nihil dispendiosius iracundia nec pretiosius animi tranquillitate ac perpetua cordis sui judicans puritate, ob quam non solum carnalium, sed etiam illarum quae spiritales videntur, rerum spernenda sunt commoda, si alias acquiri vel perfici, nisi cum hujus tranquillitatis perturbatione non possunt.

 

XIII. - Domanda: Come potrà guarire colui che è entrato nella vita eremitica prima di essersi purificato dai vizi.

Germano. I segni dai quali si possono indovinare le nostre infermità; i metodi per discernere le nostre malattie, in parole più chiare: i modi per scoprire i vizi nascosti nel nostro intimo, li conosciamo chiaramente e facilmente. L’esperienza quotidiana, i moti che sorgono ad ogni istante nell’anima nostra, ci fanno concludere che le cose stanno proprio come tu dici. Ora rimane, venerabile Giovanni, che dopo averci scoperto in modo così chiaro la causa dei nostri mali e il mezzo per riconoscerli, tu ci mostri anche il rimedio per guarirli. Nessuno dubita che il più indicato a parlare del rimedio dei mali è colui che prima ha scoperto le loro cause e le loro fonti, e le ha scoperte in modo così chiaro da convincere della sua diagnosi gli stessi ammalati.

Il fatto che la tua beatitudine abbia scoperto le nostre più segrete magagne, ci lascia sperare che tu vorrai darci anche l’indicazione dei rimedi. Una diagnosi così chiara del male, fa sperare il suggerimento di un efficace rimedio. Tuttavia, siccome l’opera della nostra salute incomincia nella vita comune del cenobio — come hai detto prima — e le anime restano sane nel deserto, solo se la disciplina cenobitica le ha precedentemente sanate, noi siamo mortalmente feriti da un pensiero. Potremo noi, che siamo usciti dal cenobio ancora imperfetti, raggiungere la perfezione nel deserto?

 

XIV. - Risposta sul tema proposto

Giovanni. A chi desidera guarire dai suoi mali i rimedi non potranno mai mancare. Ecco: con lo stesso metodo col quale si scoprono i segni del vizio, si scoprono anche i rimedi da apportare.

Abbiamo detto che gli eremiti non sono immuni dai vizi che colpiscono la vita ordinaria degli uomini; ora dobbiamo dire che anche per coloro che vivono segregati dal consorzio umano, non mancano i mezzi per esercitarsi nella virtù e per giungere alla sanità dello spirito.

Appena un solitario, per i segni che abbiamo descritto qui sopra, si accorge di essere scosso dai fremiti dell’impazienza e dell’ira, prontamente si eserciti nei pensieri contrari. S’immagini di essere fatto bersaglio ad ogni genere d’ingiurie e di provocazioni, si abitui a sopportare con perfetta umiltà tutto ciò che l’umana malizia potrà escogitare contro di lui.

Si ponga spesso dinanzi agli occhi le prove più crudeli e insopportabili; poi — tutto pervaso da pensieri di profonda contrizione — si metta a meditare quale grande dolcezza abbia il dovere di praticare la pazienza in simile circostanza. Col pensiero rivolto ai dolori tollerati dai santi e a quelli del Signor nostro Gesù Cristo, quel monaco riconoscerà che le offese e i castighi di ogni genere sono inferiori a ciò che meriterebbe. In tal modo si preparerà a sopportare qualsiasi prova.

Supponiamo che il nostro eremita venga invitato un giorno ad un convegno di confratelli, la qual cosa, prima o poi, capita anche agli eremiti più rigorosi. Se l’invitato si accorge che il suo spirito si è turbato per questo avvenimento, (e si sarebbe evidentemente turbato per cause futili), diventi subito giudice severissimo dei suoi movimenti interiori. Si richiami immediatamente alla memoria le durissime ingiurie con la meditazione delle quali, nei giorni precedenti, si esercitava alla pazienza; condanni se stesso e, parlando a se medesimo in tono di rimprovero, dica così: sei tu quel brav’uomo che, mentre si esercitava nel deserto, s’illudeva di vincere tutti i mali con la sua costanza? Sei tu quel tale che poco fa, mentre andava immaginandosi tutte le più crudeli offese e persino i supplizi più atroci, si riteneva così forte da restare immobile tra le più furiose tempeste? Come va che la tua pazienza incrollabile ha tremato dalle fondamenta per il suono di una semplice parola? Come ha fatto un piccolo soffio di vento a far tremare la tua casa? Eppure tu eri convinto di averla costruita sopra una pietra solidissima, e di averla elevata in una mole ragguardevole. Dov’è andato quel coraggio che ti faceva desiderare il combattimento mentre eri in pace, e ti faceva dire con falsa sicurezza: «Sono pronto e non ho paura»? (Sal 119 (118), 60) Tu dicevi pure le parole del profeta: «Mettimi a prova, o Dio, fa esperimento su me, scruta al crogiuolo le mie reni e il cuore» (Sal 26 (25), 2). Oppure «Scrutami, o Dio, e conosci il mio cuore, fa di me prova e sappi quel che io sento. Vedi se io vado per la strada del male, guidami tu nella via degli antichi» (Sal 139 (138), 23-24).

Com’è che questo immenso schieramento di forze ha tremato davanti all’ombra di un nemico?

Mentre condanna se stesso con questi rimproveri improntati al pentimento, il solitario non lascia impunito il moto di passione che l’ha sorpreso. Ma c’è di più: costui castigherà duramente la sua carne con le veglie e coi digiuni, farà penitenza, nell’austerità del digiuno, per la colpa derivata dalla sua debolezza. In tal modo, quel che avrebbe dovuto pienamente sradicare nella vita cenobitica, lo consumerà nella solitudine: col fuoco di questi esercizi.

Una cosa è fuori dubbio: chi vuol giungere ad una pazienza continua e ferma, deve tenere questo principio inconcusso: noi, per legge del Signore, non solo non abbiamo il diritto di vendicare le offese ricevute, ma non abbiamo neppure il diritto di ricordarle. A noi è proibito adirarci, qualunque sia il danno o la provocazione che ci coglie. Quale danno ci potrebbe capitare, che superi quello di essere privati (per l’accecamento in cui ci precipita l’ira) dell’illuminazione della luce vera ed eterna, e della contemplazione di Colui che è «dolce ed umile di cuore»? (Mt 11,29).

Vorrei domandarvi: che cosa c’è di più dannoso e di più turpe che vedere un uomo perdere il senso della dignità, la regola e la disciplina della discrezione, per fare, da sano e mentre è in senno, ciò che neppure in stato di ubriachezza potrebbe permettersi?

Se uno ben considera questi ed altri danni del genere, non solo sopporterà tutte le offese, ma anche le ingiurie e le pene d’ogni sorta, siano pure le più crudeli, che potranno venirgli da parte degli uomini. E la ragione è che l’uomo riflessivo vedrà come niente è più dannoso dell’ira, niente è più prezioso della tranquillità dell’anima e della purità del cuore. Per una tale perla, meritano d’essere disprezzati, non solo i beni carnali, ma anche quelli che sembrano spirituali: supposto che non si possano acquistare e conservare senza mettere in pericolo la tranquillità del cuore.

 

CAPUT XV. Interrogatio, an ita castitas sicut et caeterae passiones debeat explorari.

Germanus: Sicut caeterorum vulnerum, id est, irae, tristitiae vel impatientiae, per objectionem contrariarum rerum medela monstrata est, ita etiam contra spiritum fornicationis quod curationis genus nos oporteat adhibere volumus edoceri, id est, utrum etiam concupiscentiae ignis propositis, sicut illic, majoribus irritationis augmentis possit exstingui, quod satis castitati credimus esse contrarium, si non solum exaggerentur in nobis libidinis incentiva, sed vel praetereunte mentis oculo perstringantur.

CAPUT XVI. Responsio, quibus documentis possit agnosci.

Joannes: Quaestionem quae etiam tacentibus vobis narrationem nostram fuerat secutura, sagax interrogatio vestra praevenit, et idcirco efficaciter eam sensibus vestris concipiendam esse non ambigo, quandoquidem institutionem nostram acumen vestri praecessit ingenii. Sine labore enim cujuslibet quaestionis dilucidatur obscuritas, cum absolutionem ejus anticipans inquisitio quo ducenda est antecedit. Itaque remediis quidem illorum quae supra diximus vitiorum, non solum nihil officiunt, verum etiam multum conferunt humana consortia. Nam frequentia impatientiae suae crebrius patefacta, quanto magis assiduum superatis dolorem compunctionis intulerint, tanto velociorem laborantibus conferunt sanitatem. Ob quod etiam in solitudine consistentes, cum irritationum fomes atque materia ab hominibus non possit exsurgere, tamen earumdem incitamenta debemus etiam de industria retractare, ut adversus ea [ Lips. in marg. eam] jugi cogitationum colluctatione pugnantibus nobis medela promptior conferatur. Contra fornicationis vero spiritum diversa ratio, et dispar est causa. Nam quemadmodum corpori usus libidinis carnisque vicinitas, ita etiam menti memoria ejus est penitus subtrahenda. Satis enim perniciosum est adhuc infirmis aegrisque pectoribus vel tenuissimam recordationem hujus passionis admittere, ita ut nonnumquam eis etiam sub recordatione sanctarum feminarum, vel sub sacrae lectionis historia noxiae titillationis stimulus excitetur. Cujus causa seniores nostri hujuscemodi lectiones sub praesentia juniorum solent consultissime praeterire. Sane perfectissimis quibusque et summo jam affectu castimoniae consummatis probationes quibus examinare se valeant deesse non possunt, quibus perfectissima cordis integritas incorrupto conscientiae judicio comprobetur. Erit ergo consummatissimo viro similis his quae supra dicta sunt etiam super hac passione probatio sui, scilicet ut qui se radices morbi hujus penitus jam exstirpasse cognoverit, explorandae, si volet, gratia castitatis, interdum etiam aliquam exploratricem sui imaginem possit admittere. Caeterum ab his qui adhuc minus firmi atque perfecti sunt, hanc examinationem nullatenus convenit usurpari, ut conjunctionem femineam et palpationem quodammodo teneram atque mollem corde pertractent, erit enim eis magis noxia quam salubris. Quod enim experimentum hujuscemodi hominibus potest in hac ratione suppetere, ubi et in experimento ipsum est quod vitatur, et in ipsa exploratione discrimen? Cum ergo perfectissima quis virtute fundatus ad illecebram blandientium cogitationum nullum mentis assensum, nullam carnis commotionem in se deprehenderit excitari, certissima puritatis suae capiet documenta, ita ut ad hanc se firmitatem puritatis exercens, castitatis atque incorruptionis bonum non solum mente possideat, sed etiam si corporalem feminae attactum causa cujuscumque, ut solet, necessitatis attulerit, penitus sensum passionis ignoret. Hoc abbas Joannes; cum horae nonae refectionem imminere sensisset, collationem fine conclusit.

 

XV. - Domanda: se la castità debba esser messa alla prova al pari delle altre virtù

Germano. Ci hai insegnato fin qui a combattere molte passioni, come l’ira, la tristezza, l’impazienza; ci hai anche suggerito i rimedi atti a guarire quei vizi. Ma noi vorremmo ora che tu c’istruissi anche sul genere di cura da applicare contro lo spirito di fornicazione. Ecco la nostra domanda: il fuoco della concupiscenza carnale, si può spegnere usando a modo di rimedio la considerazione dei suoi eccessi, come si è fatto per gli altri vizi? Questa tattica, a nostro avviso, sarebbe molto contraria alla virtù della castità; non solo quando potenziasse in noi gli ardori della libidine, ma anche quando ci facesse leggermente fermare su immaginazioni di questo genere.

 

XVI. - Risposta: da quali segni si può riconoscere la castità

Giovanni. La vostra intelligente domanda ha proposto un argomento al quale il nostro discorso già tendeva per sua natura: io ne avrei parlato anche se voi non me l’aveste chiesto. Ora son certo che voi comprenderete perfettamente tutta la questione che tratteremo: me ne assicura il fatto che l’acutezza del vostro ingegno ha preceduto la mia proposta. Non si prova fatica ad illustrare la oscurità di un problema quando l’interrogante anticipa la soluzione, e va spontaneamente verso quel punto al quale dovrebbe essere guidato.

Per emendare i vizi dei quali abbiamo parlato, la vicinanza degli uomini non è affatto nociva; può al contrario offrire dei grandi vantaggi. Nel contatto col prossimo si manifesta più spesso il vizio dell’impazienza; ma se aumentano le esplosioni di quella passione, aumentano anche gli atti di dolore e di penitenza. Così la guarigione del male diventa più sollecita. Questa è la ragione per cui noi abitatori del deserto — che non troviamo negli uomini occasioni e provocazioni a perder la pazienza — dobbiamo a bella posta procurarci degli stimoli irritanti, per affrettare la nostra completa guarigione attraverso un combattimento ininterrotto.

Quando però si tratta dello spirito di fornicazione, la tattica da seguire è diversa, come diversa è la fonte da cui quella passione scaturisce. Infatti, come è opportuno sottrarre al corpo ogni atto libidinoso e ogni vicinanza carnale, così è necessario sottrarre all’anima perfino il più piccolo ricordo di queste brutture. Sarebbe cosa davvero pericolosa, per anime deboli e malate, accettare anche la più piccola idea riguardante questa passione. Il pericolo è talmente grave che qualche volta il semplice ricordo di sante donne, o qualche passo della sacra Scrittura, possono bastare ad eccitare lo stimolo del piacere peccaminoso. Per questo motivo i nostri anziani son soliti sorvolare su certi passi del Libro Sacro, quando son presenti dei giovani. Quelli poi che son perfetti, e già consumati nell’amore della castità, troveranno prove sufficienti per mettersi alla prova ed esaminarsi. Essi potranno in tal modo rendersi conto dell’integrità del loro cuore, attraverso la testimonianza incorruttibile della coscienza.

Concludiamo dunque che soltanto il solitario giunto ormai alla perfezione — soltanto lui — potrà mettersi alla prova riguardo a questo vizio con la stessa tattica che si usa per gli altri. Costui, dopo essersi convinto di aver estirpato fino in fondo le radici di questo male, potrà concepire nella mente qualche immaginazione scabrosa, allo scopo di mettere alla prova la sua castità. Ma questa prova non può assolutamente essere tentata da parte di coloro che sono ancora deboli. Non debbono costoro pensare a contatti muliebri, a carezze tenere e voluttuose: ciò sarebbe più nocivo che utile. Quando un solitario perfettamente fondato nella virtù non proverà alcun turbamento dell’anima, alcun pericolo di consenso, alcuna ribellione della carne, al pensiero di atti e gesti lubrici, avrà la prova certa della sua purezza. Esercitandosi allora in questa solida castità, non soltanto possederà il tesoro della purezza e della incorruttibilità nell’intimo dell’anima sua, ma, se la necessità stessa lo obbligherà ad avere contatto con qualche donna, ne proverà orrore.

A questo punto l’abate Giovanni, essendosi accorto che era ormai vicina l’ora nona, cioè l’ora del pasto, pose fine alla sua conferenza.

 


Ritorno all'indice delle "CONFERENZE SPIRITUALI"


Ritorno alle "Regole monastiche"


| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |

| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |


4 aprile 2020                a cura di Alberto "da Cormano"        Grazie dei suggerimenti       alberto@ora-et-labora.net