Augustinus Hipponensis
DE OPERE MONACHORUM |
Agostino di Ippona
IL LAVORO DEI MONACI |
Estratto da “Patrologia Latina”,
vol. 40, J.P. Migne 1841.
Dal sito “augustinus.it”. |
Estratto da "I monaci e il lavoro", traduzione di Vincenzo
Tarulli, introduzione e note a cura di Antonio Sanchez.
Città Nuova Editrice 1984. Dal sito "augustinus.it". |
Ad scribendum hoc opus impulsus est ab Aurelio.
1.
1. Iussioni tuae, sancte frater Aureli, tanto devotius obtemperare me
oportuit, quanto magis mihi quis ex te iusserit, claruit. Dominus enim
noster Iesus Christus habitans in interiore tuo, tibique sollicitudinem
paternae et fraternae charitatis inspirans, utrum filiis et fratribus
nostris monachis, qui beato Paulo apostolo obedire neglegunt dicenti:
Qui non vult operari, non manducet , permittenda sit ista licentia,
voluntatem ac linguam tuam assumens in opus suum, imperavit mihi ex te,
ut hinc ad te aliquid scriberem. Adsit itaque ipse etiam mihi, quo ita
paream, ut ei me parere ex eius munere ipsa utilitate fructuosi laboris
intellegam.
Monachorum qui operari nolunt, opinio de sensu Apostoli iubentis
operari. Opponunt Evangelii praeceptum de non curando corporali victu.
Apostoli praeceptum de opere spiritali accipi volunt. Arbitrantur se non
operantes obedire Apostolo et Evangelio.
1.
2. Primum ergo videndum quid dicant illius professionis homines qui
operari nolunt: deinde, si eos non recte sentire invenerimus, ad eorum
correctionem et ad implendum nostri episcopatus officium contra
disserendum.
Non, inquiunt, de hoc opere corporali, in quo vel agricolae vel opifices
laborant, praecepit Apostolus, cum diceret: Qui non vult operari, non
manducet . Neque enim Evangelio posset esse contrarius, ubi
ait ipse Dominus: Ideo dico vobis, ne solliciti sitis animae vestrae
quid manducetis, neque corpori vestro quid induamini.
Nonne anima plus est quam esca, et corpus quam vestimentum?
Conspicite volatilia coeli, quoniam non serunt, neque metunt, neque
congregant in horrea; et Pater vester coelestis pascit illa.
Nonne vos magis pluris estis illis? Quis autem vestrum cogitans potest
adiicere ad staturam suam cubitum unum? Et de vestimento quid solliciti
estis? Considerate lilia agri, quomodo crescunt: non laborant, neque
nent; dico autem vobis, quoniam nec Salomon in omni gloria sua coopertus
est sicut unum ex istis. Si autem fenum agri, quod hodie est et cras in
clibanum mittitur, Deus sic vestit; quanto magis vos modicae fidei?
Nolite ergo solliciti esse, dicentes: Quid manducabimus, aut quid
bibemus, aut quo operiemur? haec enim omnia gentes inquirunt. Scit autem
Pater vester quia his omnibus indigetis. Quaerite autem primum regnum
Dei et iustitiam eius, et omnia haec apponentur vobis. Nolite ergo
solliciti esse in crastinum: crastinus enim dies sollicitus erit sibi
ipse. Sufficit diei malitia sua
. Ecce, inquiunt, ubi nos Dominus iubet de victu et tegumento nostro
esse securos: quomodo ergo Apostolus sentire adversus Dominum posset, ut
nos praeciperet ita esse debere sollicitos quid manducemus et quid
bibamus et unde cooperiamur, ut nos etiam opificum artibus, curis,
laboribus oneraret? Quapropter in eo quod ait: Qui non vult operari,
non manducet; opera spiritalia, inquiunt, debemus accipere: de
quibus alio loco dicitur: Unicuique sicut Dominus dedit: ego
plantavi, Apollo rigavit, sed Deus incrementum dedit; et paulo post:
Unusquisque suam mercedem accipiet secundum suum laborem. Dei enim
sumus cooperarii; Dei agricultura, Dei aedificatio estis: secundum
gratiam quae data est mihi, ut sapiens architectus fundamentum posui
.
Sicut ergo Apostolus operatur plantando, rigando, aedificando, et
fundamentum ponendo; ita qui non vult operari, non manducet. Quid enim
prodest manducare spiritaliter, id est pasci verbo Dei, si non inde
operatur aliorum aedificationem? Sicut illi pigro servo quid profuit
accipere talentum, et abscondere, nec operari lucra dominica?
An ut ei auferretur in fine, et ipse in exteriores tenebras mitteretur ?
Sic, inquiunt, et nos facimus: legimus cum fratribus, qui ad nos ab
aestu saeculi veniunt fatigati, ut apud nos in verbo Dei, et in
orationibus, psalmis, hymnis, et canticis spiritalibus requiescant.
Alloquimur eos, consolamur, exhortamur, aedificantes in eis, si quid
eorum vitae pro suo gradu esse perspicimus. Talia opera si non
faceremus, periculose a Domino alimenta ipsa spiritalia sumeremus.
Hoc enim dixit Apostolus: Qui non vult operari, non manducet. Ita
se isti arbitrantur apostolicae et evangelicae obtemperare sententiae,
cum et Evangelium credunt de non curanda corporali et temporali vitae
huius indigentia praecepisse, et Apostolum de cibo et opere spiritali
dixisse: Qui non vult operari, non manducet.
Refelluntur, quia ut sensum Evangelii ex aliis et aliis verbis Domini
habent, ita locum Apostoli ex aliis eius dictis intellegendum esse non
attendunt.
2.
3. Nec attendunt quia si alius diceret, Dominum quidem in parabolis et
in similitudinibus loquentem de victu et tegumento spiritali monuisse,
ut non inde sint solliciti servi eius (sicut dicit: Cum vos
attraxerint ad iudicia, nolite cogitare quid loquamini.
Dabitur enim vobis in illa hora quid loquamini: non enim vos estis qui
loquimini, sed Spiritus Patris vestri, qui loquitur in vobis
. Sermo quippe sapientiae spiritalis est, de quo illos noluit cogitare,
promittens quod eis nihil inde sollicitis praestaretur); Apostolum autem
iam more apostolico apertius disserentem, et magis proprie quam figurate
loquentem, sicut multa ac pene omnia sese habent in Epistolis
apostolicis, proprie de opere corporali ciboque dixisse: Qui non vult
operari, nec manducet
, redderetur illis dubia
sententia eorum, nisi caetera dominica verba considerantes, invenirent
aliquid unde probarent eum de victu et vestitu corporali non curando
locutum fuisse, cum diceret: Nolite solliciti esse quid manducetis,
et quid bibatis, et quo vestiamini; velut si animo adverterent quod
ait: Haec enim omnia Gentes quaerunt ; ibi enim ostendit de ipsis
corporalibus et temporalibus se dixisse. Ita ergo, si hoc solum de hac
re dixisset Apostolus: Qui non vult operari, non manducet;
possent haec verba in aliam traduci sententiam: cum vero multis aliis
locis Epistolarum suarum, quid hinc sentiat, apertissime doceat;
superfluo conantur, et sibi et caeteris caliginem obducere, ut quod
utiliter illa charitas monet non solum facere nolint, sed nec
intellegere ipsi, aut ab aliis intellegi velint, non timentes quod
scriptum est: Noluit intellegere ut bene ageret .
Exemplo suo Paulus docuit quid praeceperit.
3.
4. Prius ergo demonstrare debemus beatum apostolum Paulum opera
corporalia servos Dei operari voluisse, quae finem haberent in magnam
spiritalem mercedem, ad hoc ut ipso victu et tegumento a nullo
indigerent, sed manibus suis haec sibi procurarent: deinde ostendere
evangelica illa praecepta, de quibus nonnulli non solum pigritiam, sed
etiam arrogantiam suam fovent, apostolico praecepto et exemplo non esse
contraria. Videamus itaque unde ad hoc venerit Apostolus, ut diceret:
Si quis non vult operari, nec manducet; et quid deinde contexat, ut
ex ipsa circumstantia lectionis appareat declarata sententia.
Denuntiamus, inquit, vobis, fratres, in nomine Domini nostri Iesu
Christi, ut subtrahatis vos ab omni fratre inquiete ambulante, et non
secundum traditionem quam acceperunt a nobis. Ipsi enim scitis quomodo
oporteat imitari nos; quia non fuimus inquieti inter vos, neque panem ab
aliquo gratis manducavimus, sed in labore et fatigatione die ac nocte
operantes, ne quem vestrum gravaremus: non quia non habuerimus
potestatem, sed ut nosmetipsos formam daremus vobis, qua nos
imitaremini. Nam et cum apud vos essemus, hoc vobis praecipiebamus,
quoniam si quis non vult operari, nec manducet. Audivimus enim quosdam
inter vos ambulare inquiete, nihil operantes, sed curiose agentes. His
autem qui eiusmodi sunt, praecipimus et obsecramus in Domino Iesu
Christo, ut cum silentio operantes panem suum manducent . Quid ad
haec dici potest, quandoquidem ne cuiquam postea liceret hoc pro
voluntate, non pro charitate interpretari, exemplo suo docuit quid
praeceperit? Illi enim tamquam Apostolo praedicatori Evangelii, militi
Christi, plantatori vineae, pastori gregis constituerat Dominus ut de
Evangelio viveret; et tamen ipse stipendium sibi debitum non exegit, ut
se formam daret eis qui exigere indebita cupiebant; sicut ad Corinthios
dicit: Quis militat suis stipendiis unquam? Quis plantat vineam, et
de fructu eius non edet? Quis pascit gregem, et de lacte gregis non
percipit? Ergo
quod sibi debebatur, noluit accipere, ut exemplo eius coercerentur, qui
sibi non ita ordinati in Ecclesia talia deberi arbitrabantur.
Quid est enim quod ait: Neque panem gratis ab aliquo manducavimus,
sed in labore et fatigatione die ac nocte operantes, ne quem vestrum
gravaremus: non quia non habuerimus potestatem, sed ut nos formam
daremus vobis, qua nos imitaremini? Audiant ergo quibus hoc
praecepit, id est, qui non habent hanc potestatem quam ille habebat, ut
tantummodo spiritaliter operantes manducent panem a corporali labore
gratuitum: et quemadmodum dicit: Praecipimus et obsecramus in
Christo, ut cum silentio operantes panem suum manducent, non
disputent contra manifestissima verba Apostoli; quia et hoc pertinet ad
silentium, cum quo debent operantes manducare panem suum.
Pauli sententia ex aliis eius Epistolis declarata.
4.
5. Enucleatius autem et diligentius adhuc ista verba considerarem atque
tractarem, nisi haberem alia loca Epistolarum eius multo manifestiora,
quibus collatis et ista liquidius manifestantur, et si ista non essent,
illa sufficerent. Ad Corinthios enim scribens de hac eadem re, ita
dicit: Non sum liber? non sum apostolus? Nonne Christum Iesum Dominum
nostrum vidi? Nonne opus meum vos estis in Domino? Si aliis non sum
apostolus, vobis verumtamen sum. Signaculum enim apostolatus mei vos
estis in Domino.
Mea defensio ad eos qui me interrogant haec est. Numquid non habemus
potestatem
manducandi et bibendi? Numquid non habemus licentiam
sororem
mulierem circumducendi, sicut et caeteri Apostoli, et fratres Domini, et
Cephas .
Vide quemadmodum primo ostendat quid sibi liceat, et ideo liceat quoniam
apostolus est. Inde enim coepit: Non sum liber? non sum apostolus?
Et probat se apostolum esse, dicens: Nonne Christum Iesum Dominum
nostrum vidi? Nonne opus meum vos estis in Domino? Quo probato
ostendit sibi licere quod caeteris Apostolis; id est, ut non operetur
manibus suis, sed ex Evangelio vivat, sicut Dominus constituit, quod in
consequentibus apertissime demonstravit: ad hoc enim et fideles mulieres
habentes terrenam substantiam ibant cum eis, et ministrabant eis de
substantia sua, ut nullius indigerent horum quae ad substantiam vitae
huius pertinent. Quod beatus Paulus licere quidem sibi demonstrat, sicut
et caeteri Apostoli faciebant, sed ea potestate se uti noluisse postea
commemorat. Hoc quidam non intellegentes, non sororem mulierem,
cum ille diceret: Numquid non habemus potestatem sororem mulierem
circumducendi? sed uxorem interpretati sunt. Fefellit eos
verbi graeci ambiguitas, quod et uxor et mulier eodem verbo graece
dicitur. Quamquam hoc ita posuerit Apostolus, ut falli non debuerint:
quia neque mulierem tantummodo ait, sed sororem mulierem;
neque ducendi, sed circumducendi. Verumtamen alios
interpretes non fefellit haec ambiguitas, et mulierem, non
uxorem, interpretati sunt.
Apostolis permissum mulieres sibi ministrantes secum habere exemplo
Christi.
5.
6. Quod quisquis putat non potuisse ab Apostolis fieri, ut cum eis
sanctae conversationis mulieres circumirent, quacumque Evangelium
praedicabant, ut eis de sua substantia ministrarent necessaria,
Evangelium audiant, et cognoscant quemadmodum hoc ipsius Domini exemplo
faciebant. Dominus enim noster more misericordiae suae infirmioribus
compatiens, cum ei possent Angeli ministrare, et loculos habebat, quo
mitteretur pecunia, quae conferebatur utique a bonis fidelibus eorum
victui necessaria: quos loculos Iudae commendavit, ut etiam fures si
evitare non possemus, tolerare in Ecclesia disceremus. Ille enim ea
quae mittebantur, sicut de illo scriptum est, auferebat . Et
mulieres voluit ut se ad praeparanda et ministranda necessaria
sequerentur, ostendens quid evangelistis et ministris Dei tamquam
militibus, a plebibus Dei tamquam provincialibus deberetur; ut si quis
eo quod sibi deberetur, uti nollet, sicut Paulus apostolus noluit,
amplius impenderet Ecclesiae, non exigendo stipendium debitum, sed
quotidianum victum de suis laboribus transigendo. Audierat enim
stabularius, ad quem vulneratus ille perductus est: Si quid amplius
erogaveris, in redeundo reddam tibi . Amplius ergo erogabat
apostolus Paulus, qui suis, ut ipse testatur, stipendiis militabat . In
Evangelio enim scriptum est: Deinceps et ipse iter faciebat per
civitatem et castellum praedicans et evangelizans regnum Dei; et
duodecim cum illo, et mulieres aliquae quae erant curatae a spiritibus
malignis et infirmitatibus: Maria quae vocatur Magdalene, de qua
daemonia septem exierant, Ioanna uxor Chuzae procuratoris
Herodis, et Susanna, et aliae multae, quae ministrabant eis de
facultatibus suis . Hoc exemplum Domini imitabantur Apostoli, ad
accipiendum sibi debitum cibum; de quo idem Dominus apertissime
loquitur: Euntes, inquit, praedicate dicentes, quia
appropinquavit regnum coelorum. Infirmos curate, mortuos
suscitate, leprosos mundate, daemonia eiicite. Gratis accepistis, gratis
date. Nolite possidere aurum, neque argentum, neque pecuniam in zonis
vestris, neque peram in via, neque duas tunicas, neque calceamenta,
neque virgam: dignus est enim operarius cibo suo . Ecce ubi
constituit Dominus quod idem apostolus commemorat. Ad hoc enim dixit
illa omnia ne portarent, ut ubi opus esset, ab eis acciperent quibus
annuntiabant regnum Dei.
|
Introduzione: le origini dell’opera.
1.
1.Cedo
al tuo pressante invito, o mio venerato fratello Aurelio, e lo fo con
tanto più rispetto quanto più palesemente mi è risultato chi sia stato
l’autore del comando pervenutomi per tuo mezzo. È stato infatti il
nostro Signore Gesù Cristo, il quale ha dimora nel tuo cuore, colui che
ti ha ispirato una così viva preoccupazione - frutto d’amore di padre e
di fratello - nei riguardi di certi monaci, fratelli e figli nostri, che
si rifiutano d’obbedire al precetto del beato apostolo Paolo: Chi
non vuol lavorare non deve nemmeno mangiare
.
Egli, servendosi della tua volontà e della tua lingua per la sua opera,
mi ha fatto pervenire per tuo mezzo l’ingiunzione di scriverti qualche
riga sull’opportunità o meno di lasciar correre un tal modo sregolato di
comportarsi. Voglia pertanto il nostro Signore assistermi, affinché
esegua l’opera in modo che dai frutti e dall’utilità del lavoro mi sia
dato comprendere che per sua grazia sono stato docile alla sua volontà.
Le argomentazioni degli infingardi.
1.
2.
La prima cosa che occorre prendere in esame sono i pretesti che adducono
questi monaci che si rifiutano di lavorare. Poi, se riscontreremo che
essi sono nel falso, occorrerà dire qualcosa sui mezzi per farli
ravvedere. Essi sostengono che le parole dell’Apostolo: Chi
non vuol lavorare non deve nemmeno mangiare
,
non debbono intendersi del lavoro manuale, quello, per esempio, dei
contadini o dei braccianti. Non può infatti l’Apostolo essere in
contrasto col vangelo, dove son riportate le parole del Signore: Io
pertanto vi dico di non essere in angustia, per la vostra vita, su
che cosa mangiare né, per il vostro corpo, su come vestirvi. La vita non
vale forse più del cibo e il corpo più del vestito? Guardate gli uccelli
dell’aria: essi non seminano, non mietono, non raccolgono nei granai;
eppure il Padre vostro celeste li nutre. E voi non valete più di loro? E
chi di voi è capace, a forza di pensarci, d’aumentare di una spanna
l’altezza del suo corpo? Quanto poi al vestiario, perché preoccuparvene
tanto? Osservate i gigli del campo e come si sviluppano. Essi non
lavorano né filano; eppure, ve lo dico io, nemmeno Salomone nello
splendore della sua gloria era vestito come uno di loro. Se pertanto Dio
veste in tal modo l’erba del campo che oggi è e domani viene gettata nel
forno, quanto più vestirà voi, gente di poca fede? Non vi angustiate
dunque né andate a dire: Che cosa mangeremo o che cosa berremo o di che
ci copriremo? Sono, queste, cose di cui vanno in cerca i pagani: cose di
cui il Padre vostro sa che ne avete bisogno. Cercate dunque in primo
luogo il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi
saranno date per giunta. Né mettetevi in pena per il domani: il domani
avrà di per sé la sua pena. A ogni giorno il suo affanno
.
Ecco un testo - argomentano costoro - in cui il Signore ci ordina di non
inquietarci né per il cibo né per il vestito. Potrebbe mai un apostolo
dissentire dal suo Signore e venirci a comandare d’essere preoccupati
del cibo, della bevanda e delle vesti fino al punto che ci si debba
accollare anche il peso delle attività, dei travagli e delle fatiche dei
braccianti? Le parole: Chi non vuol lavorare non deve nemmeno
mangiare debbono, conseguentemente, essere riferite ai lavori
d’ordine spirituale, quelli - ad esempio - di cui si tratta nell’altro
passo, dove si dice: A ciascuno come ha largito il Signore. Io ho
piantato; Apollo ha innaffiato; chi poi ha fatto crescere è stato Iddio.
E poco dopo: Ciascuno riceverà il compenso in proporzione del
lavoro svolto. Siamo infatti collaboratori di Dio, e voi siete campo di
Dio, edificio di Dio. In conformità con la grazia ricevuta, io, da
esperto architetto, ho posto il fondamento
.
L’Apostolo dunque lavorava piantando, innaffiando, elevando l’edificio e
ponendone le fondamenta. Colui che non vuol sottoporsi a tal genere di
lavori non deve nemmeno mangiare. A che servirebbe infatti nutrirsi
della parola di Dio, gustata spiritualmente, se non ne seguissero opere
di edificazione per il prossimo? Si sarebbe come quel servo indolente
che, ricevuto il talento, lo nascose e non seppe ricavarne gli
emolumenti intesi dal padrone, e così non ne trasse altro utile se non
quello di vedersi, alla fine, tolta la somma e lui stesso scacciato
fuori casa nel buio
. Così - dicono - ci comportiamo anche noi: attendiamo alla lettura in
compagnia dei fratelli che affaticati vengono a noi di tra le burrasche
del mondo per trovare, fra noi, la quiete nello studio della parola di
Dio, nella preghiera, nei salmi, negli inni e nei cantici
spirituali. Dialoghiamo con loro, li consoliamo, li esortiamo al bene
costruendo in essi, cioè nella loro condotta, quanto a nostro avviso
ancora vi manca, avuta considerazione dello stato in cui si trovano. Se
non ci dedicassimo a tali attività, sarebbe pericoloso il nostro
ricorrere a Dio in cerca degli alimenti d’ordine spirituale che egli
dispensa. È ad essi che si riferisce l’Apostolo quando afferma: Chi
non vuol lavorare non deve nemmeno mangiare. In tal modo, questi
monaci si lusingano di stare in regola con gli insegnamenti del vangelo
e con quelli dell’Apostolo: col vangelo, in quanto intende dare precetti
sul non preoccuparsi per la vita presente con le sue necessità d’ordine
fisico e temporale; con l’Apostolo, in quanto le parole: Chi
non vuol lavorare non deve nemmeno mangiare si riferiscono al
cibo e al lavoro d’ordine spirituale.
Il linguaggio proprio nel Vangelo e in san Paolo.
2.
3.
Sono degli sbadati. E qualcuno potrebbe loro obiettare come non
considerino che è il Signore - il quale parla in parabole e similitudini
- colui che ci dà insegnamenti sul vitto e le vesti spirituali di cui
non debbono preoccuparsi i suoi servi, come ad esempio là dove dice:
Quando vi porteranno in tribunale, non datevi pensiero di quel che
avrete a rispondere, poiché il vostro dire vi sarà suggerito. Non sarete
infatti voi a parlare ma lo Spirito del Padre vostro parlerà in voi
.
Sono quindi le parole di sapienza spirituale quelle di cui il Signore
non vuole che si preoccupino i suoi discepoli, assicurandoli che
sarebbero state loro fornite senza che essi ne fossero in angustia. Che
al contrario l’Apostolo parli del lavoro manuale e del cibo necessario
alla vita del corpo allorché dice: Chi non vuol lavorare non
deve nemmeno mangiare
, lo dimostra il fatto che egli, secondo la sua indole, ama
esprimersi con un linguaggio franco e aperto e preferisce il parlare
proprio a quello traslato, come si ricava da molti passi, per non dire
da tutto intero il suo epistolario. In tale ipotesi, la loro conclusione
verrebbe a rendersi dubbia, a meno che essi, esaminando altre massime
del Signore, non giungessero a scoprire qualche brano da cui appaia con
evidenza che egli con le parole: Non preoccupatevi del cibo né della
bevanda o del vestiario voleva proprio inculcare ai discepoli di non
affannarsi per il vitto e il vestito necessari al corpo, ad esempio,
sottolineando quello che aggiunge: Di tutte queste cose vanno
in cerca i pagani
,
da cui traspare più che sufficientemente che egli parlava proprio dei
beni corporali e temporali. In modo analogo, se in tema di lavoro e di
sostentamento l’Apostolo non avesse detto altro se non: Chi
non vuol lavorare non deve nemmeno mangiare, alle sue parole si
sarebbe potuto, forse, dare un qualche altro significato. Quando però
nelle sue lettere esistono innumerevoli altri passi nei quali egli
esprime in termini inequivocabili il suo pensiero sul nostro argomento,
è inutile fare sforzi in contrario. Sarebbe come un voler tirare su di
sé e sugli altri una cortina di tenebre per non voler praticare quanto
di utile la carità divina suggerisce e, inoltre, negarsi la possibilità
di vederci chiaro loro stessi e che ci abbiano a veder chiaro gli altri.
Nel qual caso, occorrerebbe temere il detto scritturale: Non ebbe
voglia di capire per comportarsi bene
.
Schema della trattazione: a) le parole di Paolo nel loro contesto; b)
gli esempi dell’Apostolo.
3.
4.
Cominceremo pertanto col dimostrare che il beato apostolo Paolo esige
dai servi di Dio che si esercitino nel lavoro manuale. Questo consegue
come fine una grande ricompensa spirituale e reca anche il vantaggio di
non dover dipendere da alcuno in fatto di vitto e di vesti, se appunto
tali cose vengono ottenute mediante la propria attività. Dopo di ciò,
prenderemo in esame i brani del vangelo dai quali certuni pretendono di
ricavare argomenti a sostegno della propria indolenza e arroganza, e
mostreremo che essi non sono contrari a quanto insegnato e praticato
dall’Apostolo. Vediamo dunque cosa dica l’Apostolo prima di arrivare
alle parole: Chi non vuol lavorare non deve nemmeno mangiare
e che cosa aggiunge subito appresso: dal contesto risulterà messo in
luce il senso della frase. Egli dice: Fratelli, noi vi ordiniamo in
nome di Gesù Cristo nostro Signore a tenervi lontani da ogni fratello
che si comporta da turbolento e non conforme alla tradizione ricevuta da
noi. Voi sapete infatti in che modo dobbiate imitarci. Non ci siamo
diportati fra voi da agitatori, e così pure non abbiamo mangiato il
nostro pane fornitoci gratuitamente da alcuno. Al contrario abbiamo
lavorato di notte e di giorno in mezzo a stenti e fatiche pur di non
essere di peso per nessuno di voi. Non che non ne avessimo la facoltà,
ma perché vi volevamo presentare noi stessi come modello che avreste
dovuto imitare. Ed era proprio quando stavamo da voi che vi impartivamo
quest’ordine: Chi non vuol lavorare non deve nemmeno mangiare. Abbiamo
infatti sentito dire che in mezzo a voi c’è della gente che si comporta
da turbolenta, che si rifiuta di lavorare e che si occupa solo di
curiosità. Orbene, a costoro noi comandiamo e nel nome del Signore Gesù
Cristo rivolgiamo l’invito accorato affinché si mettano a lavorare in
silenzio e in tal modo mangino il pane da loro guadagnato
.
Cosa si può obiettare al senso naturale di queste parole? Proprio perché
nessuno si arrogasse il diritto di interpretarle a suo capriccio, e non
conforme esige la carità, l’Apostolo s’è fatto premura di illustrare col
suo esempio il senso della sua prescrizione. A lui infatti, per la sua
condizione di apostolo, predicatore del vangelo, soldato di Cristo,
incaricato di piantare la vigna e di pascere il suo gregge, il Signore
aveva dato facoltà di vivere a carico del vangelo. Egli tuttavia ricusò
il compenso che pure gli sarebbe spettato, e ciò al fine di presentare
in se stesso un modello a coloro che pretendevano compensi indebiti. Lo
dice nella lettera ai Corinzi: Chi si mette a fare il soldato
senza che qualcuno lo paghi? Chi pianta una vigna e non mangia dei
frutti che produce? Qual è quel pastore che non prende del latte del suo
gregge?
Non
volle dunque accettare quel che gli spettava allo scopo di imporre con
il suo esempio un limite a quei tali che, sebbene sprovvisti dello
stesso titolo, pure erano persuasi d’avere nella Chiesa diritto a tali
prestazioni. Che altro senso avrebbero infatti le parole che soggiunge:
Noi non abbiamo mangiato a ufo il pane di alcuno; abbiamo piuttosto
lavorato e sudato fatiche, giorno e notte, per non essere di peso a
nessuno. Non che ce ne mancasse l’autorizzazione, ma per fornirvi un
modello da imitare? Ascoltino tali parole coloro ai quali
l’Apostolo ingiunge di lavorare: gente che, senza avere le facoltà che
egli aveva, pretendono di mangiare il pane senza meritarselo col lavoro
manuale, limitando essi il loro lavoro al campo spirituale. Ricordino le
parole: Noi comandiamo loro e nel nome di Cristo li
scongiuriamo di lavorare in silenzio e in tal modo si guadagnino il pane
che mangiano; e di fronte a queste parole fin troppo chiare
dell’Apostolo, la smettano con le loro dispute. Anche questo infatti
rientra in quel silenzio con cui secondo l’Apostolo debbono lavorare per
procurarsi il pane che mangiano.
La condotta di Paolo e quella dei Dodici: donna da non confondersi con
moglie.
4.
5.
Mi indugerei ad esaminare più a fondo e a trattare con maggiore studio
queste parole dell’Apostolo se nelle sue lettere non ci fossero altri
passi molto più espliciti. Confrontato con questi, il nostro brano
acquista in chiarezza e, se anche - per ipotesi - non ci fosse per
niente, gli altri da soli basterebbero a chiarire il problema. Scrivendo
sul medesimo argomento ai fedeli di Corinto egli dice: Non sono forse
un uomo libero? Non sono forse un apostolo? Non ho forse veduto il
nostro Signore Gesù Cristo? Non siete voi forse opera mia nel Signore?
Se per altri io non sono un apostolo, per voi certamente lo sono, e voi
siete nel Signore il sigillo della mia opera apostolica. Quanto poi ai
miei accusatori, ecco qual è la mia replica: Forse che noi non abbiamo
il diritto di mangiare e di bere? Forse che non abbiamo il diritto di
farci accompagnare da una donna scelta fra le nostre sorelle, come usano
gli altri apostoli e fratelli del Signore non escluso Cefa?
Nota bene come egli da principio
elenchi le cose a cui ha diritto, aggiungendone pure il motivo che è la
sua qualifica di apostolo. Comincia infatti così: Non sono forse
libero? Non sono forse un apostolo?; e per provare che è
apostolo soggiunge: Non ho forse veduto il Signore nostro Gesù
Cristo? E la mia opera non siete voi nel Signore? Dopo tali premesse
egli passa a dimostrare che godeva degli stessi diritti degli altri
apostoli e che cioè avrebbe potuto esimersi dal lavoro manuale e vivere
a carico del vangelo. Ciò in conformità con quanto stabilito da Cristo,
come dimostra subito appresso con parole quanto mai esplicite. C’erano
infatti delle donne, benestanti e devote, che andavano insieme con gli
apostoli e li mantenevano con i loro averi in modo che non mancasse loro
il necessario per vivere. Era una cosa a lui lecita - asserisce Paolo -
come lo era agli altri apostoli; ma di tale concessione - dirà più tardi
- egli non volle far uso in alcun modo. Qualcuno non ha compreso
l’espressione " donna-sorella " di cui parla Paolo quando dice: Forse
che non siamo autorizzati a farci accompagnare da una donna di tra le
sorelle?; e ha inteso trattarsi della moglie. Li ha tratti in
inganno il greco che è ambiguo e può significare "
donna
" e "
moglie
". In verità, dal tenore della frase come l’ha enunziata l’Apostolo, non
ci si sarebbe dovuti sbagliare: infatti, egli non dice solo la donna
ma una donna-sorella, né parla di prendere in moglie ma di
portare insieme nei viaggi. È ciò che hanno letto senza
esitazione altri interpreti, che, non ingannati dal termine ambiguo,
hanno compreso una donna e non la moglie.
I dodici si conformano agli esempi di Cristo.
5.
6.
Al seguito degli apostoli, dunque, in ogni località dove si fossero
recati a predicare il vangelo andavano delle donne di condotta
ineccepibile, le quali dalle loro rendite somministravano ad essi il
necessario per vivere. Se qualcuno ritenesse impossibile un tal fatto
apra il vangelo e riconosca che ciò facevano proprio sull’esempio del
loro Signore. Il quale, sebbene potesse farsi servire dagli angeli,
pure, per adeguarsi - secondo la consuetudine della sua misericordia -
al livello dei più deboli, s’era provvisto d’una borsa dove riponeva il
denaro che gli veniva consegnato dalla gente buona e affezionata e che
era necessario al sostentamento dei suoi. Questa borsa egli l’aveva
affidata a Giuda, per farci imparare che nella Chiesa, qualora non
riusciamo ad eliminare la genia dei ladri, abbiamo almeno a trattarli
con tolleranza. Di Giuda infatti sta scritto: Quanto si metteva
dentro - nella borsa - egli lo faceva sparire
.
E, quanto alle donne, volle Cristo che stessero al suo seguito per
procurare e somministrare le cose che gli erano necessarie, mostrando
col suo esempio quali fossero gli obblighi del popolo di Dio verso gli
araldi del vangelo e i ministri di Dio: obblighi che vien fatto di
paragonare a quelli che hanno le genti di provincia verso i soldati
dell’imperatore. Che se poi qualcuno degli apostoli - come fu il caso di
Paolo - non avesse voluto accettare e far suo di quel che gli sarebbe
spettato, con questo suo rifiutare il contributo dovutogli e col
procurarsi il vitto di ogni giorno mediante il lavoro dava segno d’una
più completa dedizione di sé al bene della Chiesa. Era stato detto
infatti a quell’albergatore al momento d’accogliere il ferito di cui il
vangelo: Che se poi avrai speso di più, io te ne compenserò al
ritorno
.
Pertanto, da soldato stipendiato da se stesso - come egli afferma -
l’Apostolo si prodigava oltre i limiti di quanto strettamente doveroso
. Racconta il Vangelo: In seguito egli si pose in cammino e predicava
per città e villaggi ed annunziava il vangelo del regno di Dio. Con lui
c’erano i Dodici e alcune donne che egli aveva liberate da spiriti
maligni e da malattie: Maria detta la Maddalena da cui erano usciti
sette demoni, Giovanna moglie di Cusa procuratore di Erode, Susanna e
molte altre. Costoro provvedevano al sostentamento di lui e dei suoi con
i propri averi
. Ecco l’esempio del Signore a cui si conformavano gli apostoli quando
accettavano d’essere provvisti del cibo loro dovuto. Ne parla
espressamente il Signore quando dice: Andate a predicare. Annunziate
che il Regno dei cieli è vicino. Guarite i malati, risuscitate i morti,
mondate i lebbrosi, scacciate i demoni. Gratuitamente avete ricevuto,
gratuitamente date. Non prendete né oro né argento né monete nelle
vostre cinture; non la bisaccia da viaggio né due tuniche, non le scarpe
né il bastone. Poiché chi lavora merita d’essere nutrito
.
Ecco passi in cui il Signore insegna quel che riferisce l’Apostolo. Non
per altro motivo infatti diceva il Signore di non portare niente nei
viaggi, se non perché in caso di necessità avrebbero potuto ricevere [il
necessario] da coloro ai quali annunziavano il regno di Dio. |
De Evangelio vivere non solis Apostolis, sed et aliis concessum a
Christo.
6.
7. Ne quis autem arbitretur solis duodecim hoc fuisse concessum; vide
etiam quid Lucas narret: Post haec, inquit, designavit Dominus
et alios septuaginta duo, et misit illos binos ante faciem suam in omnem
civitatem et locum quo erat ipse venturus. Et dicebat illis: Messis
quidem multa, operarii autem pauci: rogate ergo Dominum messis, ut
mittat operarios in messem suam. Ite, ecce ego mitto vos sicut agnos
inter lupos. Nolite portare sacculum, neque peram, neque calceamenta, et
neminem per viam salutaveritis. In quamcumque domum intraveritis, primum
dicite: Pax huic domui.
Et si ibi fuerit filius pacis, requiescet super illum pax vestra: sin
autem, ad vos revertetur. In eadem autem domo manete, edentes et
bibentes quae apud illos sunt: dignus est enim operarius mercede sua
. Hic apparet non esse illa iussa, sed permissa; ut quisquis uti vellet,
eo uteretur quod sibi liceret ex Domini constitutione; si quis autem uti
nollet, non contra iussum faceret, sed de suo iure decederet
misericordius et laboriosius conversatus in Evangelio, in quo et
debitam mercedem nollet accipere.
Alioquin contra iussum Domini fecit Apostolus, qui posteaquam ostendit
sibi licere, statim subiecit: Sed tamen ego non sum usus hac
potestate .
Potestatem non operandi datam Apostolis, esse intellegendam de opere
corporali.
7.
8. Sed ad ordinem redeamus, ac totum ipsum Epistolae locum diligenter
consideremus. Numquid, inquit, non habemus licentiam
manducandi et bibendi? Numquid non habemus licentiam sororem mulierem
circumducendi?
Quam
licentiam dixit, nisi quam Dominus dedit eis quos ad praedicandum regnum
coelorum misit, dicens: Ea quae ab ipsis
sunt manducate:
dignus est enim operarius mercede sua ; et se ipsum proponens ad
eiusdem potestatis exemplum, cui fidelissimae mulieres talia necessaria
de suis facultatibus ministrabant? Amplius autem fecit apostolus Paulus,
ut de coapostolis suis documentum adhiberet huius licentiae a Domino
permissae. Neque enim reprehendens subiecit: Sicut et caeteri
Apostoli, et fratres Domini, et Cephas; sed ut hinc ostenderet hoc
se accipere noluisse, quod ei licere accipere caeterorum etiam
commilitonum eius more probaretur. An ego solus et Barnabas non
habemus potestatem non operandi?
Ecce
abstulit omnem dubitationem etiam tardissimis cordibus, ut intellegant
de qua operatione dicat. Utquid enim ait: An ego solus et Barnabas
non habemus potestatem non operandi? nisi quia omnes evangelistae et
ministri verbi Dei habebant potestatem a Domino acceptam, ut non
operarentur manibus suis, sed ex Evangelio viverent, operantes
tantummodo spiritalia in praedicatione regni coelorum, et aedificatione
pacis Ecclesiae. Neque enim quisquam potest dicere de ipsa spiritali
operatione dixisse Apostolum: An ego solus et Barnabas non habemus
potestatem non operandi?
Hanc enim potestatem non operandi omnes illi habebant: dicat ergo qui
conatur praecepta apostolica in sententiam suam depravare atque
pervertere; dicat, si audet, omnes evangelistas a Domino accepisse
potestatem non evangelizandi. At si hoc absurdissimum et insanissimum
est dicere, cur nolunt intellegere quod omnibus patet, accepisse quidem
illos potestatem non operandi, sed opera corporalia quibus victum
quaererent, quia dignus est operarius cibo suo et mercede sua,
sicut Evangelium loquitur ? Non ergo soli Paulus et Barnabas non
habebant potestatem non operandi; sed omnes pariter habebant hanc
potestatem, qua isti non utebantur, amplius impendendo Ecclesiae, sicut
in illis locis ubi evangelizabant, infirmis congruere iudicabant.
Et ideo, ne coapostolos suos reprehendisse videretur, subiungit et
dicit: Quis militat suis stipendiis unquam? Quis plantat vineam et de
fructu eius non edet? Quis pascit gregem, et de lacte gregis non
percipit? Numquid secundum hominem haec loquor?
An et Lex non haec dicit? In lege enim Moysi scriptum est: Bovi
trituranti os non infrenabis. Numquid de bobus pertinet ad Deum? An
propter nos omnino dicit? Propter nos enim scriptum est, quia debet in
spequi arat arare, et triturans in spe fructus
participandi .
His verbis satis indicat apostolus Paulus, non sibi aliquid usurpasse
ultra debitum coapostolos suos, quia non operabantur corporaliter, unde
haberent huic vitae necessaria, sed, sicut Dominus constituit, ex
Evangelio viventes panem gratuitum manducarent ab eis quibus gratuitam
gratiam praedicabant. Stipendium enim suum tamquam milites accipiebant,
et de vineae per eos plantatae fructu, quod opus erat, libere
decerpebant; et de gregis quem pascebant, lacte potabant; et ex area
quam triturabant, cibum sumebant.
Apostolum manifeste loqui de opere manuum.
8.
9. Apertius autem caetera connectit, et omnino aufert omnes dubitationis
ambages. Si nos vobis, inquit, spiritalia seminavimus, magnum
est si vestra carnalia metamus?
Quae
sunt spiritalia quae seminavit, nisi verbum et ministerium sacramenti
regni coelorum? Quae autem carnalia quae sibi licere metere dicit, nisi
haec temporalia, quae vitae atque indigentiae carnis indulta sunt?
Haec autem sibi debita se ab eis non quaesisse nec accepisse manifestat,
ne quod impedimentum daret Evangelio Christi.
Quid restat, ut intellegamus eum operatum esse unde victum haberet, nisi
corporale opus corporalibus et visibilibus manibus suis? Nam si de
spiritali opere victum et tegumentum quaereret, id est, ut ab eis haec
acciperet, quos in Evangelio aedificabat, non consequenter diceret:
Si alii potestatis vestrae participant, non magis nos?
Sed non sumus usi hac potestate; sed omnia toleramus, ne quod
impedimentum demus Evangelio Christi
. Qua potestate se dicit non usum, nisi quam habebat in eos a
Domino acceptam, ut eorum carnalia meteret, ad victum vitae huius, quae
in carne agitur? cuius potestatis participes erant etiam alii, qui non
eis primo Evangelium annuntiaverunt, sed ad eorum Ecclesiam idipsum
praedicantes postea venerunt. Ideo cum dixisset: Si nos vobis
spiritalia seminavimus, magnum est si carnalia vestra metamus?
subiecit: Si alii potestatis vestrae participant, non magis nos?
Et cum demonstrasset quid eis potestatis esset: Sed non sumus usi,
inquit, hac potestate; sed omnia toleramus, ne quod impedimentum
demus Evangelio Christi. Dicant ergo isti, quomodo de opere
spiritali carnalem victum habebat Apostolus, cum aperte ipse dicat non
se usum esse hac potestate. At si de opere spiritali carnalem victum non
habebat, restat ut de opere corporali habuerit, et inde dicat: Neque
panem gratis ab aliquo manducavimus, sed in labore et fatigatione nocte
et die operantes, ne quem vestrum gravaremus: non quia
non
habuerimus potestatem, sed ut nos formam daremus vobis, qua nos
imitaremini . Omnia, inquit, toleramus, ne quod
impedimentum demus Evangelio Christi.
Apertius et clarius id esse ex consequentibus.
9.
10. Et redit rursus, modisque omnibus etiam atque etiam commendat quid
sibi liceat, et tamen non faciat. Nescitis, inquit, quoniam
qui in templo operantur, quae de templo sunt edunt? qui altario
deserviunt, altario compartiuntur? Sic et Dominus ordinavit iis
qui Evangelium annuntiant, de Evangelio vivere: ego autem nullius horum
usus sum . Quid hoc apertius? quid clarius? Vereor ne forte
cum dissero volens id exponere, obscurum fiat quod per se lucet et
clamat. Qui enim haec verba non intellegunt, aut se non intellegere
fingunt, mea multo minus intellegunt vel se intellegere confitentur:
nisi forte propterea cito intellegant nostra, quia conceditur eis
intellecta deridere, de Apostoli autem verbis non idem conceditur.
Propterea ubi aliter ea secundum suam sententiam interpretari non
possunt, etiam clara et manifesta, obscura et incerta esse respondent,
quia prava et perversa non audent.
Clamat homo Dei: Dominus ordinavit iis qui Evangelium annuntiant, de
Evangelio vivere; ego autem nullius horum usus sum; et conatur caro
et sanguis recta depravare, aperta claudere, serena nubilare. Spiritale,
inquit, opus faciebat, et inde vivebat. Si ita est, de Evangelio
vivebat; cur ergo dicit: Dominus ordinavit iis qui Evangelium
annuntiant, de Evangelio vivere; ego autem nullius horum usus sum?
Aut si et hoc ipsum quod hic dictum est vivere, secundum
spiritalem vitam volunt interpretari, nullam spem habebat Apostolus ad
Deum qui de Evangelio non vivebat, quia dixit: Nullius horum usus
sum. Quapropter ut spes illi certa esset vitae aeternae, de
Evangelio utique spiritaliter vivebat Apostolus. Quod ergo ait: Ego
autem nullius horum usus sum, de vita ista quae in carne agitur sine
dubitatione facit intellegi, quod dixit Dominum ordinasse iis qui
Evangelium annuntiant de Evangelio vivere, id est, vitam istam cui opus
est victu et tegumento de Evangelio transigere; sicut superius de suis
coapostolis dixit: unde ipse Dominus ait: Dignus est operarius cibo
suo ; et, dignus est operarius mercede sua
.
Hunc itaque cibum et hanc mercedem sustentandae huius vitae debitum
evangelistis, ab eis quibus evangelizabat non accepit Apostolus, verum
dicens: Ego autem nullius horum usus sum.
Ex Evangelio cur non vivit Paulus.
10.
11. Et sequitur, et adiungit, ne forte quisquam arbitretur ideo eum non
accepisse, quia illi non dederant: Non autem scripsi haec ut ita
fiant in me; bonum est mihi magis mori, quam gloriam meam quisquam
inanem faciat . Quam gloriam, nisi quam habere voluit apud
Deum, in Christo compatiens infirmis; sicut mox apertissime dicturus
est? Si enim evangelizavero, inquit, non est mihi gloria:
necessitas enim mihi incumbit; id est, sustentandae vitae huius.
Vae enim erit mihi, inquit, si non evangelizavero : id est,
malo meo non evangelizabo, quia fame cruciabor, et unde vivam non
habebo.
Nam sequitur, et dicit: Si enim volens hoc facio, mercedem habeo.
Volentem se dicit facere, si nulla vitae huius fulciendae necessitate
compulsus facit; et ob hoc habere mercedem, utique apud Deum gloriae
sempiternae. Si autem invitus, inquit, dispensatio mihi
credita est : id est, si necessitate transigendae huius vitae
invitus cogor evangelizare, dispensatio mihi credita est; ut
scilicet ex dispensatione mea, quia Christum, quia veritatem praedico,
quamvis ex occasione, quamvis mea quaerens, quamvis terreni emolumenti
necessitate compulsus, alii proficiant, ego autem apud Deum mercedem
gloriosam illam sempiternamque non habeam.
Quae ergo,
inquit, merces mihi erit? Interrogans dixit: propterea
suspendenda est pronuntiatio, donec respondeat. Quod ut facilius
intellegatur, tamquam nos eum interrogemus, Quae ergo tibi merces erit,
Apostole, quando mercedem istam terrenam etiam evangelistis bonis
debitam, non propter hoc evangelizantibus, sed tamen consequentem et
oblatam ex Domini ordinatione sumentibus, tu non accipis? quae ergo tibi
merces erit? Vide quid respondeat: Ut evangelizans, inquit,
sine sumptu ponam Evangelium; id est, ut non sit credentibus
sumptuosum Evangelium, ne putent ad hoc sibi evangelizari, ut id
evangelistae quasi vendere videantur.
Et tamen redit etiam atque etiam, ut ostendat quid sibi iure dominico
liceat, et ipse non faciat: Ut non abutar, inquit, potestate
mea in Evangelio .
|
Concessioni non imposizioni.
6.
7.
Tale concessione non era un privilegio esclusivo dei Dodici. Si può
ricavare da quanto racconta Luca: In seguito il Signore ne prescelse
altri settantadue e a coppie li mandò avanti a sé nelle città e in ogni
luogo dove egli sarebbe passato. E diceva loro: La messe è molta ma gli
operai sono pochi. Pregate dunque il Padrone della messe affinché mandi
dei lavoratori nella sua messe. Andate! Ecco io vi mando come agnelli
fra i lupi. Non portate con voi né borsa né bisaccia né calzari. Per
strada non fermatevi a salutare nessuno. E quando entrate in qualche
casa, prima di tutto dite: Sia pace a questa casa! E se lì si troverà un
amante della pace, la vostra pace si poserà su di lui, altrimenti essa
ritornerà da voi. In tale casa poi vi fermerete e mangerete e berrete
ciò che vi si trova. Poiché chi lavora merita il compenso
.
Da questo brano si può concludere che si trattava non di obblighi ma di
concessioni. Per cui, se uno avesse voluto approfittarne, non avrebbe
oltrepassato i limiti di ciò che, sulla base dell’insegnamento del
Signore, gli era consentito; chi invece non l’avesse voluto fare non
sarebbe andato contro un comando, ma avrebbe rinunziato a un diritto.
Ricusandone anche gli emolumenti consentiti, la sua condotta sarebbe
risultata più caritatevole e generosa nei riguardi del Vangelo. Se così
non fosse stato, avrebbe trasgredito il comando divino l’Apostolo
stesso, il quale, dopo aver dimostrato come la cosa gli fosse lecita,
subito aggiunge: Io però di tale facoltà non mi sono mai servito
.
Paolo rinunzia al diritto di essere mantenuto.
7.
8.
Riprendiamo il filo del discorso e scrutiamo con attenzione tutt’intero
il passo dell’epistola. Dice: Non ci è dunque stata data facoltà di
mangiare e di bere? Non abbiamo forse l’autorizzazione di condurre con
noi una donna di fra le sorelle?
Si
riferisce evidentemente alla facoltà concessa dal Signore a coloro
che mandava a predicare il Regno dei cieli quando diceva: Mangiate le
cose da loro fornite, poiché chi lavora merita la sua ricompensa
,
e così pure all’esempio che nell’uso di tale facoltà aveva offerto il
medesimo nostro Signore, al cui necessario provvedevano con i loro averi
certe pie donne a lui molto affezionate. Ma l’apostolo Paolo fece ancora
di più, per quanto nella condotta dei suoi colleghi di apostolato
trovasse un argomento per dimostrare che tale facoltà era stata
effettivamente concessa dal Signore. Non è infatti in tono di rimprovero
che soggiunge: Come usano fare gli altri apostoli e i fratelli del
Signore, Cefa compreso. Quanto a sé, egli nota che, sebbene si
trattasse di cose lecite e praticate dai suoi colleghi di apostolato,
non volle mai ricevere niente da nessuno. Forse che a me soltanto e a
Barnaba è stata negata la facoltà di esimerci dal lavoro?
Testo
chiarissimo, che toglie qualsiasi dubbio anche ai più testoni e
manifesta di che sorta di lavoro egli parli. Che significato infatti
potrebbe avere la frase: Ma che davvero io solo e Barnaba non abbiamo
il diritto di esimerci dal lavoro?, se non si riferisse al diritto
concesso dal Signore agli evangelizzatori e agli addetti al ministero
della parola di fare a meno del lavoro manuale e di vivere del vangelo
che annunziavano? La loro attività sarebbe dovuta essere esclusivamente
spirituale: predicare il Regno dei cieli e instaurare la pace cristiana.
Né venga qualcuno a dirmi che le parole dell’Apostolo: Ma che forse
io solo e Barnaba non abbiamo il diritto di esimerci dal lavoro? si
riferiscano al lavoro spirituale. Si tratta infatti d’un diritto
posseduto da tutti gli apostoli; per cui, se avessero ragione quei tali
che tanto s’adoperano per falsare e stravolgere il comando dell’Apostolo
portandolo a significare quel che loro pensano, ne verrebbe la
conseguenza che tutti gli evangelizzatori avevano ricevuto dal Signore
il diritto di non evangelizzare: cosa, evidentemente, fra le più assurde
e stupide che si possano pensare. Ma, allora, perché ostinarsi a non
capire una verità così ovvia, e cioè che, se gli apostoli avevano
ricevuto una qualche concessione per cui si ritenevano esentati dal
lavoro, questa riguardava il lavoro manuale con cui avrebbero dovuto
procurarsi da vivere? Proprio come si legge: Ogni lavoratore
ha diritto al suo nutrimento e alla sua ricompensa
. Era, comunque, una facoltà non esclusiva di Paolo e Barnaba, ma ne
godevano ugualmente tutti gli apostoli; solo che Paolo e Barnaba non se
ne avvalevano, prodigandosi a bene della Chiesa più di quanto era
strettamente di dovere, come stimavano opportuno dover fare per andare
incontro alla fragilità della gente nei diversi luoghi dove predicavano
il vangelo. Che non abbia voluto criticare i suoi colleghi di apostolato
lo manifesta in quel che soggiunge immediatamente dopo: Chi
mai - dice - si mette a fare il soldato stipendiandosi di
propria tasca? Qual è quel pastore che non trae utile dal latte del suo
gregge? Ma che son forse, queste, solo delle chiacchiere in uso fra gli
uomini? O non piuttosto insegna così anche la legge? Nella legge di Mosè
si trova infatti scritto: Non turerai la bocca al bue che trebbia. Forse
che il Signore si prende cura dei buoi? O non piuttosto lo dice di noi?
Certamente è detto di noi, poiché chi ara deve arare sorretto dalla
speranza e chi trebbia deve trebbiare nella speranza di partecipare del
raccolto
. Con queste parole l’apostolo Paolo dimostra che gli apostoli suoi
compagni di lavoro, allorché evitavano di lavorare manualmente per
procurarsi da vivere, non usurpavano nulla che loro non spettasse. Si
comportavano come aveva stabilito il Signore, e vivendo delle loro
fatiche evangeliche, mangiavano gratis il pane offerto loro da quelli ai
quali, ugualmente gratis, avevano predicato le ricchezze della grazia.
Era una specie di stipendio che, come soldati, riscuotevano. Dal
fruttato della vigna che avevano piantato coglievano liberamente quanto
loro occorreva. Dal gregge che menavano a pascolo mungevano il latte per
trarne da bere. Dall’aia dove trebbiavano prelevavano il cibo.
Preferisce lavorare manualmente.
8.
9.
Le parole che aggiunge sono ancora più chiare, tali da dissipare nella
forma più assoluta ogni sorta di dubbio o d’equivoco. Dice: Se noi
abbiamo sparso fra voi la semente spirituale, che gran cosa poi è se
veniamo da voi a mietere proventi materiali?
Le
sementi spirituali sparse dall’Apostolo sono la parola di Dio, il
mistero insondabile del Regno dei cieli. Le "
cose carnali
" che egli si dice autorizzato a "
mietere
" cosa mai dovranno essere, allora, se non i beni materiali che ci sono
stati concessi dal Creatore per far fronte alle necessità della vita
temporale? Di tali prestazioni dice apertamente Paolo che, sebbene a lui
dovute, egli non le ha mai né cercate né accettate, perché il suo
comportamento non fosse di ostacolo alla diffusione del vangelo di
Cristo. Per cui resta dimostrato che, se egli lavorò per procurarsi di
che vivere, il suo lavoro fu un lavoro manuale, eseguito per davvero con
le sue mani di carne e d’ossa. Egli avrebbe potuto procurarsi vitto e
vestito mediante la sua attività spirituale, accettando cioè le cose
materiali dai fedeli per il fatto che lavorava a costruire l’edificio
del vangelo. In tal caso, però, egli non avrebbe potuto soggiungere:
Se altri vengono a far valere dei diritti sopra di voi, perché ciò non
dovremmo a maggior ragione far noi? Ma noi di questi diritti non ci
siamo serviti, preferendo sottoporci a ogni sorta di incomodi pur di non
creare ostacoli al vangelo di Gesù Cristo
.
Qual è il diritto che egli dice di non aver fatto valere se non quello
che aveva ricevuto dal Signore di approfittare delle loro sostanze
materiali per tirare avanti la vita quaggiù? Quel diritto di cui si
avvalevano anche certi altri banditori del vangelo, i quali, pur non
avendovi predicato il vangelo per primi, vi si erano recati in seguito
con lo stesso intento di predicare Cristo nella loro chiesa. Pertanto,
dopo aver detto: Se noi abbiamo sparso fra voi della semente
spirituale, che gran cosa poi è se veniamo da voi a mietere proventi
materiali?, soggiunge: Se altri vengono a far valere del diritto
sopra di voi, perché a maggior ragione non dovremmo farlo anche noi?
E quindi, dimostrato cosa egli intenda per suo "
diritto
", conclude: Ma noi al nostro diritto abbiamo rinunciato, preferendo
sottoporci a ogni sorta di incomodi pur di non creare ostacolo al
vangelo di Cristo. Vengano un po’ adesso costoro a spiegarci come
mai si possa dire che l’Apostolo traeva di che vivere dal suo lavoro
spirituale quando lui stesso attesta in termini inequivocabili che di
questa prerogativa non ha voluto mai far uso. Che se poi non è dal suo
lavoro spirituale, che ricavava il sostentamento materiale, resta che
questo sostentamento se lo procurasse lavorando manualmente. È, del
resto, quanto egli afferma: Non abbiamo mangiato a ufo il pane di
nessuno, ma ce lo siamo guadagnato lavorando notte e giorno. Stenti e
fatiche abbiamo sostenuto per non essere di peso ad alcuno. Non che ci
mancasse il potere di farlo, ma volevamo darvi l’esempio e offrirvi un
modello da ricopiare
. A molestie di ogni sorta ci
sottoponiamo
- dice ancora - pur di non frapporre ostacoli al
vangelo di Cristo.
Interpretazioni assurde e faziose.
9.
10.
Ci ritorna ancora, e in più forme e a più riprese l’Apostolo
ricorda ciò che gli sarebbe stato lecito e che egli ha sempre rifuggito.
Dice: Voi ben sapete come gli addetti ai lavori del tempio
vivono delle rendite del tempio e coloro che prestano servizio
all’altare partecipano delle offerte dell’altare. Similmente, ordinò il
Signore che i banditori del vangelo debbono vivere del vangelo. Io,
nondimeno, di queste concessioni non ho mai voluto usare
.
Si possono immaginare parole più chiare e più esplicite? Mi vien
fatto di temere che, mentre prolungo il ragionamento e l’esposizione,
finisca col diventare oscuro quello che di per se stesso è evidente e
manifesto. Che se c’è della gente che tali parole o non riesce a capirle
o fa finta di non riuscirci, tanto meno comprenderà le mie o riconoscerà
che le mie son comprensibili. A meno che un tale riconoscimento non sia
dovuto al fatto che, riguardo alle mie parole, si sentono liberi di
burlarsi di quello che hanno inteso, mentre altrettanto non è loro
permesso quando si tratta delle parole dell’Apostolo. È per questo che,
se non ce la fanno a interpretarle diversamente, in modo che quadrino
con la loro opinione, si ostinano a rispondere che tali espressioni,
siano pure chiare e lampanti quanto si vuole, hanno un significato
oscuro e incerto. Ciò, naturalmente, perché non possono qualificarle
come false e sballate. L’uomo di Dio asserisce perentorio: Il
Signore ha comandato che quanti predicano il vangelo abbiano a trarre il
sostentamento dal vangelo: disposizione della quale peraltro io mi son
sempre rifiutato di trarre profitto. Uomini grossolani, eccoli a far
di tutto per traviare le idee giuste, ingarbugliare quelle ovvie,
rendere oscure quelle chiare. L’apostolo Paolo - sentenziano - si
occupava in lavori spirituali e da questi traeva il sostentamento. In
tal modo egli viveva del vangelo. Ma allora come fa egli a dire: Il
Signore ha dato facoltà ai banditori del vangelo di vivere da esso;
io però non ho voluto mai far uso di questa concessione? Che
se anche il verbo "
vivere
" avesse ad intendersi in senso spirituale, povero Apostolo!, cui non
sarebbe restata alcuna speranza di salvezza presso Dio, dal momento che
-come egli stesso afferma allorché dice: Io però mi son
rifiutato di trar profitto da tali cose - del vangelo non ci viveva.
Se al contrario vogliamo concedere che l’Apostolo aveva certa la fiducia
della vita eterna, dobbiamo concludere che i vantaggi della vita
spirituale dal vangelo egli ce li traeva. Per cui, quando afferma che
nessuna utilità ha tratto dal vangelo, deve intendersi senza alcun
dubbio dei vantaggi della vita temporale. Egli si riferisce alla
concessione fatta dal Signore ai predicatori del vangelo, i quali
debbono vivere del vangelo, vale a dire che dal vangelo debbono ricavare
il necessario sostentamento per la vita mortale di quaggiù, quella che
ha bisogno di vitto e di vestito. L’aveva già asserito dei suoi compagni
di apostolato, e l’aveva detto il Signore in persona: L’operaio ha
diritto a nutrirsi
,
e ancora: L’operaio merita il giusto compenso
. Orbene, questi alimenti e questo salario, che gli evangelizzatori
erano autorizzati a percepire per il loro sostentamento dalle
popolazioni cui recavano la buona novella, san Paolo non volle mai
accettarlo. Proprio come dice: Ma io di tutte queste cose non ho
voluto profittare.
Il disinteresse favorisce l’accettazione del Vangelo.
10.
11.
L’Apostolo prosegue aggiungendo dei particolari, affinché nessuno resti
dell’idea che egli non accettò le offerte per il fatto che nessuno
gliene dava. Non scrivo queste cose affinché facciate altrettanto con
me. Sarebbe per me molto meglio morire che permettere che qualcuno venga
a strapparmi questo titolo di gloria
. Quale gloria se non quella che s’era proposto d’avere dinanzi a Dio
adattandosi per amore di Cristo alle esigenze dei fratelli più deboli?
Lo dirà subito appresso in termini perentori: Se mi dedico al
vangelo, ciò non è per me un vanto; è una necessità che mi si impone.
Dice questo riferendosi alla necessità di sostentare la vita
presente, poiché soggiunge: Guai a me se non predicassi il vangelo
; il che vuol dire: Rifiutandomi di predicare il vangelo, lo farò a
tutto mio danno perché avrò da patire la fame né troverò mezzi per
vivere. Notiamo tuttavia come proseguendo dice: Se invece lo faccio
di propria spontanea volontà, ne traggo del compenso. Può dire che
lo fa spontaneamente se non vi è spinto da alcun bisogno di provvedere
alle necessità della vita presente e, in tal caso, certo può attendersi
della ricompensa e precisamente dinanzi a Dio nella vita eterna. Dice
ancora: Ma se lo faccio per forza, è un incarico che mi è stato
affidato
.
E
vuol significare: Se contro voglia sono costretto a predicare
il vangelo per tirare avanti la vita, è sempre un compito che mi è stato
affidato. E in termini ancor più chiari: Potrà succedere che dal mio
ministero, dalla predicazione che io fo di Cristo e della verità, altri
traggano profitto; ma io, avendo agito per opportunismo o per tornaconto
o perché costretto da necessità materiali, dinanzi a Dio non conseguirò
l’eterna ricompensa di gloria. Quale dunque sarà la mia ricompensa?,
dice. È un interrogativo che si pone, e quindi la lettura qui va
interrotta un momento, finché non venga la risposta. Per capirci meglio,
proviamo noi stessi a rivolgergli la domanda: Quale sarà dunque, o
Apostolo, la tua ricompensa, dal momento che tu rifiuti d’accettare
quella materiale che è dovuta agli zelanti araldi del vangelo, i quali,
per quanto non mossi dalla prospettiva di questi vantaggi materiali a
svolgere il loro lavoro di evangelizzazione, tuttavia li accettano come
un provento aggiuntivo a titolo d’offerta basata sulla disposizione del
Signore? Dicci: Quale sarà la tua ricompensa? Eccoti quello che ti
risponderebbe: Nell’evangelizzare voglio spargere la buona novella
senza alcun lucro. Cioè: Non voglio che a causa del vangelo ai
convertiti ne vadano delle spese, né voglio dar loro motivo di pensare
che in tanto lo si predica in quanto il predicatore vi esercita una
specie di commercio. E, purtuttavia, ama tornare di bel nuovo a
presentarci quel che, a norma delle facoltà accordate da Cristo, gli
sarebbe stato consentito di esigere e che egli si rifiuta di esigere
per non usare in misura indebita - come egli si esprime - del
diritto che pur possiede nei confronti del vangelo
. |
In hac re, ut in aliis, Paulus ex compassione se infirmis accommodat.
Quomodo sine fictione et fallacia factus est quasi sub lege et quasi
sine lege. Timet ne Evangelium, si ex eo vivat, venale putetur ab
infirmis.
11. 12. Iam vero quia infirmitati hominum compatiens id faciebat, audiamus sequentia: Cum enim liber sim, inquit, ex omnibus, omnium me servum feci, ut plures lucrifacerem: iis qui sub Lege sunt, quasi sub Lege, cum non sim ipse sub Lege, ut eos qui sub Lege erant lucrifacerem; iis qui sine Lege sunt, quasi sine Lege, cum sine lege Dei non sim, sed sim in lege Christi, ut lucrifacerem eos qui sine Lege sunt. Quod non simulandi versutia faciebat, sed compatiendi misericordia; id est, non quasi ut se fingeret Iudaeum, sicut nonnulli putaverunt, quia legitima vetera Ierosolymis observavit. Fecit enim hoc secundum liberam et manifestam sententiam suam, in qua dicit: Circumcisus quis vocatus est? non adducat praeputium; id est, non sic vivat, quasi praeputium adduxerit, et id quod nudaverat texerit; sicut alio loco dicit: Circumcisio tua praeputium facta est . Secundum hanc ergo sententiam suam, qua dicit: Circumcisus quis vocatus est? non adducat praeputium. In praeputio quis vocatus est? non circumcidatur ; fecit illa quae non intellegentibus et parum attendentibus finxisse putatus est; Iudaeus enim erat et circumcisus vocatus; noluit adducere praeputium, id est, noluit ita vivere ac si circumcisus non esset. Hoc enim iam in potestate habebat. Et sub Lege quidem non erat sicut illi qui eam serviliter operabantur; sed tamen in lege Dei et Christi. Non enim alia lex erat illa et alia lex Dei, sicut perditi Manichaei solent dicere. Alioquin si cum illa fecit, finxisse putandus est; finxit et paganum et sacrificavit idolis, quia dicit factum se fuisse iis qui sine Lege sunt quasi sine Lege. Quos utique non nisi Gentiles, quos Paganos dicimus, vult intellegi. Aliud est ergo esse sub Lege, aliud in Lege, aliud sine Lege. Sub Lege carnales Iudaei: in Lege spiritales et Iudaei et Christiani; unde illi servaverunt morem illum patrium, sed onera insolita credentibus Gentibus non imposuerunt; et ideo et illi circumcisi sunt: sine Lege autem Gentes quae nondum crediderunt, quibus tamen se Apostolus congruisse testatur per misericordem compassionem, non per versipellem simulationem; id est, ut eo modo subveniret carnali Iudaeo vel Pagano, quo modo sibi ipse, si hoc esset, subveniri voluisset: portans utique eorum infirmitatem in compassionis similitudine, non fallens in mendacii fictione; sicut continuo sequitur, et dicit: Factus sum infirmis infirmus, ut infirmos lucrifacerem . Hinc enim loquebatur, ut etiam omnia illa diceret. Sicut ergo quod factus est infirmis infirmus, non erat mendacium; sic et caetera illa superius. Quam enim dicit infirmitatem suam erga infirmos fuisse, nisi compatiendi eis, in tantum ut, ne videretur venditor Evangelii, et verbi Dei cursum apud imperitos in malam suspicionem decidens impediret, nollet accipere quod iure dominico debebatur? Quod si vellet, non utique mentiretur, quia vere debebatur: et, quia noluit, non utique mentitus est. Neque enim dixit non sibi deberi: sed deberi ostendit, et debito se usum non esse, nec omnino uti velle professus est, eo ipso factus infirmus, quo potestate sua uti noluit; tam misericordi scilicet indutus affectu, ut cogitaret quemadmodum secum agi vellet, si et ipse ita infirmaretur, ut posset de illis per quos sibi Evangelium praedicaretur, si eos videret sumptus accipere, quasi mercimoniorum nundinas suspicari.
Infirmorum periculis tremefactus eligit laborare, quam de Evangelio
vivere.
12.
13. De hac infirmitate sua dicit alio loco: Facti sumus parvuli in
medio vestrum, tamquam si nutrix foveat filios suos. Nam eius
circumstantia lectionis hoc indicat: Neque enim, inquit,
aliquando in sermone adulationis fuimus, sicut scitis; neque in
occasione cupiditatis, Deus testis est; neque quaerentes ab hominibus
gloriam, neque a vobis, neque ab aliis; cum possemus oneri vobis esse,
ut Christi Apostoli: sed facti sumus parvuli in medio vestrum; tamquam
si nutrix foveat filios suos . Quod ergo ad Corinthios dicit, habere
se potestatem apostolatus sui, sicut et caeteri Apostoli, qua potestate
usum se non esse testatur; hoc etiam in isto loco ad Thessalonicenses
ait: Cum possemus oneri vobis esse, ut Christi Apostoli; secundum
quod Dominus dicit:Dignus est operarius mercede sua
. Nam
hinc eum dicere, illud indicat quod supra posuit: Neque in occasione
cupiditatis, Deus testis est. Per hoc enim quod iure dominico
debebatur bonis evangelistis, non propter hoc evangelizantibus, sed
quaerentibus regnum Dei, ut haec omnia apponerentur eis, inveniebant
alii occasionem, de quibus idem dicit: Neque enim isti Deo serviunt,
sed suo ventri . Quibus hanc occasionem amputare volebat Apostolus,
ut etiam quod sibi iuste debebatur, omitteret. Aperte quippe hoc ipse
ostendit in secunda ad Corinthios, ab aliis Ecclesiis suppletas dicens
necessitates suas. Venerat enim, sicut apparet, ad tantam indigentiam,
ut de longinquis Ecclesiis ei necessaria mitterentur, dum tamen ab eis
apud quos erat nihil tale acciperet. Numquid peccatum, inquit,
feci, me ipsum humiliando, ut vos exaltaremini, quoniam gratis
Evangelium Dei evangelizavi vobis? Alias Ecclesias spoliavi accipiens
stipendium ad vestram ministrationem; et cum apud vos fuissem et egerem,
nemini gravis fui. Nam id quod deerat mihi adimpleverunt fratres qui
venerunt a Macedonia, et in omnibus ingravate me in vobis custodivi, et
custodiam.
Est veritas Christi in me, quia gloria haec non infringetur in me in
regionibus Achaiae. Quare? quia non vos diligo? Deus scit. Quod autem
facio et facturus sum, ut amputem occasionem eorum qui volunt
occasionem, ut in quo gloriantur, inveniantur sicut et nos
. De hac igitur occasione quam hic dicit velle se amputare, voluit
intellegi quod ibi ait: Neque in occasione cupiditatis, Deus testis
est. Et quod hic dixit: Me ipsum humiliando, ut vos exaltaremini;
hoc in prima ad eosdem Corinthios: Factus sum infirmis infirmus ;
hoc ad Thessalonicenses: Factus sum parvulus in medio vestrum,
tamquam si nutrix foveat filios suos.
Proinde attende sequentia: Ita, inquit, desiderantes vos,
placet impertire vobis non solum Evangelium Dei, verum etiam animas
nostras; quoniam charissimi nobis facti estis. Recordamini enim,
fratres, laborem nostrum et aerumnam, nocte et die operantes, ne quem
vestrum gravaremus . Hoc ergo superius ait: Cum possemus oneri
vobis esse, ut Christi Apostoli. Infirmorum enim periculis, ne
falsis suspicionibus agitati odissent quasi venale Evangelium, tamquam
paternis maternisque visceribus tremefactus hoc fecit. Sic etiam in
Actibus Apostolorum idem loquitur, cum a Mileto mittens Ephesum vocasset
inde presbyteros Ecclesiae, quibus inter multa: Argentum, inquit,
vel aurum vel vestem nullius concupivi, ipsi scitis; quoniam
necessitatibus meis et eorum qui mecum fuerunt, hae manus servierunt.
Omnia ostendi vobis, quoniam sic laborantes oportet iuvare infirmos,
memores etiam verborum Domini Iesu, quia ipse dixit: Beatum
est
magis dare quam accipere .
Quod erat opus corporale Apostoli. Opera honesta ad victum comparandum.
13.
14. Hic fortasse aliquis dicat: Si corporale opus operabatur Apostolus,
unde vitam istam sustentaret; quod erat ipsum opus, et quando ei vacabat
et operari et Evangelium praedicare? Cui respondeo: Puta me
nescire; corporaliter tamen operatum esse, et inde in carne vixisse, non
utentem potestate quam Dominus Apostolis dederat, ut Evangelium
annuntians de Evangelio viveret, ea quae supra dicta sunt sine ulla
dubitatione testantur.
Neque enim aut uno loco aut breviter dictum est, ut possit cuiusvis
astutissimi tergiversatione in aliam traduci pervertique sententiam.
Cum igitur tantae auctoritatis tam magnis et crebris molibus
contradicentium conteratur adversitas; quid a me quaerunt, vel quale
opus faciebat vel quando faciebat? Unum scio, quia nec furta faciebat,
nec effractor aut latro erat, nec auriga, aut venator, aut histrio, nec
turpilucrus: sed innocenter et honeste quae apta sunt humanis usibus
operabatur; sicut sese habent opera fabrorum, structorum, sutorum,
rusticorum, et his similia. Neque enim honestas ipsa reprehendit, quod
reprehendit superbia eorum qui honesti vocari amant, sed esse non amant.
Non igitur dedignaretur Apostolus sive rusticanum opus aliquod aggredi,
sive in opificum labore versari.
Qui enim ait: Sine offensione estote Iudaeis, et Graecis, et
Ecclesiae Dei , quos in hac causa revereri posset ignoro. Si Iudaeos
dixerint; Patriarchae pecora paverunt: si Graecos, quos etiam Paganos
dicimus; etiam philosophos multum sibi honorabiles sutores habuerunt: si
Ecclesiam Dei; homo ille iustus et ad testimonium coniugalis semper
mansurae virginitatis electus, cui desponsata erat virgo Maria, quae
peperit Christum, faber fuit .
Quidquid ergo horum cum innocentia et sine fraude homines operantur,
bonum est. Nam praecavet hoc et ipse Apostolus, ne quisquam ex
necessitate sustentandae vitae in mala opera delabatur. Qui
furabatur, inquit, iam non furetur: magis autem laboret manibus
suis bonum, ut habeat unde tribuere cui opus est .
Hoc ergo scire sufficit, quia et in ipso opere corporali id quod bonum
est operabatur Apostolus.
Quando soleret Apostolus operari. Monachorum otium.
14.
15. Quando autem soleret operari, id est, quibus temporum spatiis, ne ab
evangelizando impediretur, quis possit comprehendere? Sane quia et
diurnis et nocturnis horis operabatur, ipse non tacuit . Verumtamen
isti, qui tamquam multum negotiosi et occupati de tempore operationis
inquirunt, quid agunt? Numquid ipsi ab Ierusalem per circuitum usque ad
Illyricum terras Evangelio repleverunt? aut quidquid gentium barbararum
remansit adhuc obeundum et implendum de pace Ecclesiae susceperunt?
Novimus eos in quamdam sanctam societatem otiosissime congregatos.
Mirandam rem fecit Apostolus, qui revera in tanta sollicitudine omnium
Ecclesiarum, et propagatarum et propagandarum, ad eius curam laboremque
pertinentium, etiam manibus operabatur: propterea tamen, cum apud
Corinthios esset et egeret, nemini quidem eorum apud quos erat, gravis
fuit; sed plane quod illi deerat, suppleverunt fratres qui venerunt
ex Macedonia .
Paulus praecipiens operari servos Dei, non vult tamen eorum necessitates
minus curari a fidelibus. Labor servis Dei eligendus qui animo libero
exerceatur, sine cura et cupiditate.
15.
16. Nam et ipse propter eiusmodi necessitates sanctorum, qui quamvis
praeceptis eius obtemperent, ut cum silentio operantes suum panem
manducent, possunt tamen multis ex causis indigere supplemento aliquo
talium sustentationum, cum dixisset talia docens et praemonens: His
autem qui eiusmodi sunt, praecipimus et obsecramus in Domino Iesu
Christo, ut cum silentio operantes suum panem manducent; ne illi qui
habebant unde necessaria servis Dei praeberent, hac occasione
pigrescerent, praevidens continuo subiecit: Vos autem, fratres,
nolite infirmari benefacientes . Et ad Titum cum scriberet, dicens:
Zenam legisperitum et Apollo sollicite praemitte, ut nihil illis
desit; ut ostenderet unde illis nihil deesse deberet, continuo
subiunxit: Discant autem et nostri bonis operibus praeesse ad
necessarios usus, ne sint infructuosi . Timotheum etiam, quem dicit
germanissimum filium, quoniam sciebat corpore infirmum, sicut ostendit,
monens eum ne aquam biberet, sed modico vino uteretur,
propter stomachum et frequentes suas infirmitates ; quia in opere
corporali laborare non poterat, ne forte cum indigere nollet victu
quotidiano ab eis quibus Evangelium ministrabat, aliqua sibi negotia
quaereret, quibus animi eius implicaretur intentio (aliud est enim
corpore laborare animo libero, sicut opifex, si non sit fraudulentus et
avarus, et privatae rei avidus; aliud autem ipsum animum occupare curis
colligendae sine corporis labore pecuniae, sicut sunt vel negotiatores,
vel procuratores, vel conductores: cura enim praesunt, non manibus
operantur, ideoque ipsum animum suum occupant habendi sollicitudine):
Timotheum ergo, ne in talia incideret, quia per infirmitatem corporis
manibus operari non poterat, sic exhortatur, et monet et consolatur:
Labora, inquit, sicut bonus miles Christi Iesu. Nemo militans Deo
implicat se negotiis saecularibus, ut placeat cui se probavit. Nam qui
in agone contendit, non coronatur nisi legitime certaverit
.
Hic ne ille pateretur angustias, dicens: Fodere non possum, mendicare
confundor ; adiunxit: Laborantem agricolam primum oportet de
fructibus percipere ; secundum illud quod ad Corinthios dixerat:
Quis militat suis stipendiis unquam?
Quis plantat vineam, et de fructu eius non edit? Quis pascit gregem, et
de lacte gregis non percipit?
Fecit ita securum castum
evangelistam, non ad hoc evangelizantem ut venderet Evangelium, sed
tamen huic vitae necessaria suis sibi exhibere manibus non valentem; ut
intellegeret, quod necessarium sibi sumebat ab eis quibus tamquam
provincialibus militabat, et quos tamquam vineam cultura exercebat vel
tamquam gregem pascebat, non esse mendicitatem, sed potestatem.
|
Condiscendenza di Paolo verso i deboli: a) Sotto la legge, con la legge,
senza legge; b) Paolo non è opportunista né simulatore.
11.
12.
Ascoltiamo il brano seguente da cui si ricava che la condotta di Paolo
era suggerita da compassione per le persone più deboli nella fede.
Pur essendo libero nei riguardi di tutti, mi son voluto rendere servo di
tutti per portare molta gente a salvezza. Per chi era soggetto alla
legge mi son reso come un uomo obbligato alla legge -sebbene io non
fossi stretto da tale obbligo -, pur di salvare i sottoposti alla legge.
Per quelli che non hanno la legge mi son reso come un uomo privo di
legge - sebbene un senza legge io non lo sia ma abbia la legge di Cristo
-, pur di salvare quelli che sono fuori della legge
.
Si regolava in tal modo non per furberia o voglia di fingere ma
perché animato da compassione e carità. Non fu per apparire giudeo -
come certuni hanno ritenuto -, che ad esempio, in Gerusalemme si
assoggettò alle osservanze legali dell’Antico Testamento. Lo fece, anzi,
per conformarsi alla sua teoria, adottata liberamente e chiaramente
formulata là dove dice: Se uno al momento della chiamata al
cristianesimo è circonciso, non faccia scomparire questo segno.
Non dovrà, cioè, costui menare un tenore di vita quasi che fosse
ridiventato pagano incirconciso, nascondendo a tal fine ciò che aveva
messo allo scoperto. Come in un altro passo dice: La tua
circoncisione è divenuta prepuzio
. In conformità dunque col suo principio che "
chi è chiamato dal giudaismo non deve occultare la sua circoncisione e
chi è chiamato di tra i pagani non deve farsi circoncidere
"
, Paolo adottò comportamenti che agli occhi di gente ignara o sbadata
poterono sembrare simulazioni. Bisogna però sapere che egli era un
giudeo e ricevette la chiamata al cristianesimo quand’era circonciso.
Pertanto, egli si rifiutò di ridiventare incirconciso, cioè di vivere
come vivevano i cristiani provenienti dal paganesimo, sebbene una tale
linea di condotta egli fosse libero di adottarla. Egli non era soggetto
alla legge mosaica come l’intendevano quelli che ne volevano
un’osservanza servile, ma era sotto la legge di Cristo e di Dio, con la
quale la legge di Mosè si identificava. Poiché non erano due leggi
diverse, come affermano quegli scellerati dei manichei. Se dunque Paolo
nell’adattarsi alle osservanze dei giudei lo fece per finta, si dovrebbe
dire che, sia pure per finta, egli si fece pagano e offrì sacrifici agli
idoli, poiché dice che, nei riguardi di quelli che erano al di fuori
della legge, si comportò come un uomo senza la legge. Con la quale
espressione egli vuol indicare evidentemente i gentili, cioè coloro che
noi siamo soliti chiamare pagani. Bisogna ricordare a questo proposito
che una cosa è essere sotto la legge, un’altra essere con
la legge, una terza essere senza la legge. Sotto la legge è la
condizione dei giudei non rinati alla grazia; con la legge è la
condizione di coloro che, giudei o cristiani che siano, son mossi dallo
spirito. Per cui, se giudei, seguitano a regolarsi secondo le costumanze
dei loro antenati, ma non impongono ai convertiti dal paganesimo pesi ai
quali costoro non sono assuefatti e quindi son loro soli che seguitano a
circoncidersi. Senza la legge è la condizione dei pagani che ancora non
hanno conosciuto né abbracciato la fede: alle cui esigenze l’Apostolo
dice di essersi adattato: non per opportunismo o voglia di simulare, ma
per misericordiosa compassione, perché si sentiva in dovere d’andare
incontro ai bisogni di quanti fra i giudei o i pagani fossero stati
ancora uomini carnali, con quella compassionevole carità con cui egli
stesso avrebbe desiderato d’essere trattato se si fosse trovato nelle
loro condizioni. Si poneva sulle proprie spalle la loro debolezza
abbassandosi caritatevolmente al loro livello, non ingannandoli con una
simulazione bugiarda. Come egli spiega subito appresso: Mi
sono reso debole con i deboli, per portare i deboli a salute
.
Tali i motivi che lo spingevano a dire anche le cose riportate più
sopra. Quindi, come non era una fandonia l’essersi fatto debole con i
deboli, allo stesso modo non lo erano gli altri atteggiamenti descritti
prima. Resta da vedere cosa sia stata quella che egli chiama
debolezza sua verso i più deboli. Non fu forse il riguardo che egli,
mosso da carità, volle avere per loro, rifiutandosi d’accettare quello
che a rigor di diritto divino gli sarebbe spettato? La qual cosa egli
fece per non dar l’impressione d’essere un venditore del vangelo e per
non ostacolare così il diffondersi della parola di Dio suscitando
sospetti presso della gente ancora impreparata. Se egli, il suo compenso
lo avesse preteso, non avrebbe agito da imbroglione, poiché era un
diritto che realmente gli spettava. Non accettandolo fu ugualmente leale
e sincero. Non disse infatti che non gli spettava, ma che, pur
trattandosi d’un suo diritto, ci rinunziava e intendeva rinunziarci in
modo assoluto. Con ciò, vale a dire col non esigere quanto a lui dovuto,
si rendeva debole: si rivestiva di quel sentimento di compassione che
gli faceva pensare come avrebbe desiderato si agisse con lui nel caso
che si fosse trovato nella stessa condizione di spirito tanto malferma
da sospettare del traffico affaristico sul conto dei predicatori del
vangelo vedendoli accettare compensi materiali.
Si preoccupa di eliminare ogni pretesto.
12.
13.
Di questa debolezza parla san Paolo in un altro passo delle sue lettere:
In mezzo a voi siamo ridiventati dei bambini, come quando una nutrice
si sta prodigando intorno ai suoi piccini. Il contesto del brano sta
a indicarci che si tratta proprio di questo. Dice: Non siamo stati
mai degli adulatori nel nostro parlare: voi lo sapete. E nemmeno
sospinti cupidamente da motivi di interesse: Dio ne è testimone. Non
abbiamo cercato gloria dagli uomini, né da voi né da altri. Pur potendo
esservi di peso, come apostoli di Cristo... Ma abbiamo preferito essere
bambini in mezzo a voi, come quando una madre prodiga cure verso i suoi
figli
.
Quel che ha detto ai Corinzi, cioè d’avere dei diritti in forza del suo
ufficio di apostolo, come ne avevano gli altri suoi colleghi, ma di non
averne mai usato, lo ripete nella frase ai Tessalonicesi: Pur avendo
l’autorizzazione d’imporvi dei gravami, in quanto apostoli di Cristo...,
che poi è lo stesso di quanto asseriva il Signore: L’operaio ha
diritto al suo salario
.
E che tratti proprio di questo, lo si ricava dalle parole dette un po’
prima, e cioè: Non per motivi d’interesse, Dio ne è testimone. Vi
erano infatti certuni che traevano motivo di scandalo dalla facoltà
concessa da Cristo ai banditori del vangelo, ai predicatori coscienziosi
che non annunziavano la buona novella per lucro, ma ricercavano il Regno
di Dio lasciando che il resto fosse loro fornito gratuitamente. C’erano
dei tali di cui Paolo dice che sono servi non di Dio ma della loro
pancia
. E proprio per non dare appiglio a gente di tal fatta, l’Apostolo si
rifiutava d’accettare anche quello che giustamente gli sarebbe
aspettato. Testimonianze esplicite in merito ne abbiamo nella seconda ai
Corinti, dove Paolo dice che alle sue occorrenze han provveduto
altre Chiese. S’era ridotto, così pare, a tal grado d’indigenza che
delle comunità lontane si sentivano in dovere d’inviargli il necessario
per vivere, ma dalla gente presso cui si trovava non volle mai accettare
niente. Ecco le sue parole: Che, dunque, feci male allorché,
umiliando me stesso al fine di innalzare voi, decisi di predicarvi il
vangelo di Dio senza compenso? Depauperai altre chiese, accettando da
esse delle sovvenzioni per adempiere il mio ministero fra voi; e quando,
nel mio soggiorno nella vostra città, mi trovai nella strettezza, non
volli imporre gravami a qualcuno. Furono i fratelli venuti dalla
Macedonia che mi fornirono l’occorrente. Quanto a voi, mi sono astenuto
dall’imporvi qualunque sorta di gravami e sempre me ne asterrò. Com’è
certo che in me c’è la verità di Cristo, vi assicuro che questo vanto
non mi sarà tolto da alcuno nelle regioni di Acaia. Ma perché? perché
non vi voglio bene? Lo sa Iddio. Il mio agire, attuale e futuro, ha per
solo ed unico motivo il proposito di voler togliere ogni pretesto a
coloro che vanno in cerca d’un pretesto per poter essere trovati uguali
a noi nelle cose di cui menano vanto
.
È dei pretesti che qui dice di non voler offrire a nessuno che occorre
intendere anche le altre parole, e cioè: e nemmeno sospinti da motivi
di interesse, Dio ne è testimone. Quello che dice nella sopra citata
lettera, e cioè: Umiliando me stesso per innalzare voi, lo si
ritrova nella prima lettera ai medesimi fedeli di Corinto: Mi son
fatto debole per riguardo ai deboli
,
e nella lettera ai Tessalonicesi: Mi son reso bambino in mezzo a voi,
come quando una nutrice prodiga cure verso i suoi piccoli.
Attenzione pertanto a quel che segue: Alla stessa maniera, sentendoci
pieni d’affetto per voi, ci sarebbe piaciuto farvi dono non soltanto del
vangelo di Dio ma anche della nostra vita, poiché ci siete diventati
oltremodo cari. Vi ricorderete infatti, o fratelli, delle nostre fatiche
e dei nostri disagi, come noi lavoravamo notte e giorno per evitare
d’essere di peso a chiunque
.
Precisazione che ricalca quanto detto prima e cioè che in qualità di
apostoli di Cristo noi potevamo esservi di peso. La sua condotta fu
ispirata a sensi di trepidazione paterna, o materna, e suggerita dai
pericoli che sarebbero derivati ai meno robusti nella fede, i quali,
turbato l’animo da sospetti sia pure infondati, avrebbero preso a
malvolere il vangelo, quasi fosse una cosa commerciabile. Non
diversamente suonano le parole che Paolo - secondo gli Atti degli
Apostoli - ebbe a dire allorché, mandando da Mileto un’ambasceria ad
Efeso, ne fece chiamare gli anziani della comunità ai quali, fra l’altro
disse: Non sono stato mai avido né di argento né di oro né di vesti
di alcuno; voi lo sapete. Alle necessità mie e dei miei collaboratori
han provveduto queste mani. Con ogni cosa ho voluto mostrarvi come sia
necessario lavorare e in tal modo andare incontro alle esigenze dei più
deboli, tenendo anche in mente il detto del Signore Gesù quando diceva
che è sorte più felice quella di dare che non quella di ricevere
.
Il mestiere esercitato da Paolo fu certamente onesto.
13.
14.
A questo punto qualcuno potrebbe chiedere: Se l’Apostolo lavorava
manualmente per procurarsi da vivere, qual era il mestiere che
esercitava e come riusciva insieme a lavorare e a predicare il vangelo?
Rispondo: Poni il caso che una risposta esauriente io non la sappia;
resta sempre il fatto, indiscusso, dopo le affermazioni riportate sopra,
che egli lavorava con le sue mani per trarne il sostentamento senza aver
bisogno di ricorrere alla facoltà concessa dal Signore agli apostoli di
vivere del vangelo che predicavano. Non si trova infatti affermato in un
passo soltanto o di sfuggita, di modo che il suo pensiero possa essere
svisato o falsato dall’abilità di qualsiasi dialettico, magari il più
sottile. Che se gli argomenti forniti da una persona di così grande
autorità qual era Paolo sono così forti e numerosi da ridurre in
frantumi le obiezioni di qualunque avversario, a che pro chiedermi qual
sorta di lavoro egli facesse o quando avesse il tempo per dedicarvisi?
Una cosa soltanto io so, e cioè che non rubava né depredava, che non era
un bandito né un auriga o un combattente contro le fiere nel circo, che
non faceva il ciarlatano o il biscazziere. S’occupava invece in mestieri
innocui e onesti e così produceva qualche articolo socialmente utile,
come sono quelli degli artigiani, dei muratori, dei calzolai, dei
contadini e di altri dello stesso genere. Non è infatti in contrasto col
vero concetto di dignità ciò che disdegna l’alterigia di coloro che
amano essere chiamati "
i dignitari
" ma non amano acquistarne le doti. L’Apostolo quindi non avrebbe
rifuggito dal dedicarsi a qualche lavoro campestre o a qualche mestiere
di artigiano. Non saprei infatti di chi avrebbe dovuto aver soggezione
in questa materia colui che aveva detto: Non vogliate essere
d’ammirazione né per i giudei né per i pagani né per alcuno nella Chiesa
di Dio
.
Se uno dicesse: Per i giudei; ma anche i patriarchi erano pastori
di greggi. Se: Per i greci, quelli cioè che noi chiamiamo pagani;
ma anche certi filosofi da loro ritenuti in grande considerazione
facevano i calzolai. Se: Per la Chiesa di Dio; fu un falegname
quel giusto che Dio scelse a
testimone della verginità di colei che da sposa e poi per sempre sarebbe
rimasta illibata, colui - dico - cui era fidanzata la Vergine Maria,
madre di Cristo. Qualunque mestiere fra quelli elencati più sopra è
dunque buono, purché lo si adempia con fedeltà e senza frode. Poiché
anche questa è una cosa da cui l’Apostolo mette in guardia, e cioè che
nessuno abbia a sdrucciolare nel male per il bisogno di sostentarsi
materialmente. Dice infatti: Chi prima era dedito al furto
smetta ormai di rubare, si dedichi piuttosto a qualche onesto lavoro
manuale, in modo d’avere mezzi per andare in soccorso dei bisognosi
. Basti dunque sapere questo: che, nel lavoro manuale da lui esercitato,
l’Apostolo spiegava un’attività moralmente buona.
Contrasto fra l’instancabile attività di Paolo e l’oziosità di certi
monaci.
14.
15.
Quando poi si dedicasse al lavoro, cioè in quali ore del giorno, senza
che ciò gli ostacolasse la predicazione del vangelo, nessuno potrebbe
precisarlo. Ad ogni modo, egli personalmente ci riferisce che lavorava e
di giorno e di notte
. Quanto invece a questa gente che, indaffarata fino alla cima dei
capelli, si prende la briga d’indagare sul tempo che Paolo dedicava al
lavoro, loro stessi di che cosa si occupano? Forse che sono stati loro a
diffondere il vangelo per tutta la terra, da Gerusalemme via via
tutt’all’intorno fino all’Illiria? O forse che si son loro assunti il
compito di spingersi in mezzo a quante popolazioni barbare ancora ci
sono, per arricchirle della pace della Chiesa? Noi sappiamo bene, al
contrario, che essi si trovano riuniti in una di per sé santa
associazione ove menano una vita assolutamente inattiva. Ammirevole
condotta, invece, quella dell’Apostolo, il quale, pur in mezzo a tante
cure per tutte le Chiese che, o già fondate o da fondarsi, rientravano
nella sfera delle sue preoccupazioni e fatiche, trovava il modo di
lavorare anche di lavoro manuale. Eppure, quando durante il suo
soggiorno a Corinto venne a trovarsi nell’indigenza, non volle essere di
peso per nessuno di quelli del posto, ma alle sue necessità provvidero
totalmente i fratelli venuti dalla Macedonia
.
I fedeli debbono essere generosi verso i predicatori del Vangelo.
15.
16.
Paolo non ignorava che situazioni d’indigenza talora capitano ai fedeli:
i quali, per quanto sottomessi alle norme da lui impartite di procurarsi
il nutrimento lavorando in silenzio, per motivi vari possono aver
bisogno che altri li riforniscano di quanto loro manca per sostentarsi.
Pertanto, dopo aver detto a guisa d’insegnamento e d’ammonizione: A
costoro noi comandiamo e nel nome del Signore nostro Gesù Cristo
indirizziamo un appello a procacciarsi di che vivere lavorando in
silenzio, perché chi fosse stato in grado di soccorrere i servi di
Dio nelle loro necessità non avesse a trarre dalle sue parole un motivo
di rilasciamento nel beneficare il prossimo, con preveggente chiarezza
soggiunse immediatamente: Ma voi, fratelli, non stancatevi di
compiere il bene
.
E scrivendo a Tito dice: Prima di te, al più presto mandami Zena,
esperto nel giure, e Apollo, badando che loro non manchi nulla;
e per far comprendere quali fossero i motivi per cui essi non dovevano
mancare di nulla, soggiunge subito: Che i nostri imparino a
organizzare opere di bene per ovviare alle necessità della vita e non
rimangano sterili
.
E poi ci sono gli ammonimenti rivolti a Timoteo, che Paolo chiama il
figlio del suo cuore. Sapendolo fisicamente infermiccio, lo esorta a non
bere soltanto acqua ma anche del vino, e questo a causa
dello stomaco malato e delle altre frequenti indisposizioni
.
Nei riguardi di Timoteo, dunque, Paolo poteva nutrire timori che, non
potendo dedicarsi a lavori manuali e non volendo, d’altra parte,
dipendere da coloro cui predicava il vangelo in quel che concerneva il
vitto quotidiano, si dedicasse ad attività che avrebbero potuto
assorbirlo spiritualmente. (Poiché un conto è lavorare con le proprie
mani mantenendo libero l’animo, come sogliono gli artigiani quando non
sono imbroglioni o incontentabili in fatto di denaro o di possessioni;
un altro conto è avere lo spirito immerso nelle preoccupazioni sul come
accumulare ricchezze senza spenderci lavoro, come fanno i commercianti,
gli appaltatori, gli agenti di borsa e di cambio: i quali si tengon su a
forza di tensione e non lavorano soltanto con le mani, per cui debbono
avere lo spirito sempre immerso nell’ansia del possedere). A proposito
dunque di Timoteo, per sottrarlo a simili attività - dato che egli a
causa della sua costituzione fisica malaticcia non poteva sottoporsi a
lavori manuali - Paolo spesse volte torna ad esortarlo, avvertirlo,
consolarlo. Gli dice: Lavora come si conviene a un soldato di Cristo
Gesù. Nessuno che voglia stare sotto le insegne di Dio ha da
immischiarsi in faccende secolaresche, per restare accetto a colui dal
quale vuol essere approvato. Difatti chi entra nell’arena per gareggiare
non otterrà la corona se non avrà condotto la gara a norma del
regolamento
.
E
perché il discepolo non avesse a trovarsi in difficoltà e gli
venisse fatto di somigliarsi a quel tale che non era capace di vangare e
si vergognava di fare l’accattone
, gli soggiunge: Il contadino che fatica deve, egli per primo,
raccogliere dal fruttato del suo terreno
. È lo stesso pensiero che aveva espresso nella lettera ai Corinzi:
Chi fa il militare a sue proprie spese? Chi pianta una vigna e da essa
non si prende il necessario? Chi mena a pascolo un gregge e non si nutre
col latte delle pecore?
In
tal modo, liberò dalle angustie il probo evangelista, che predicava il
vangelo disinteressatamente, ma nello stesso tempo non era in grado di
provvedere da sé il necessario per la vita presente. Egli doveva
rendersi conto che accettare il necessario da coloro per i quali
combatteva non era un accattonaggio ma un diritto. I convertiti erano
nei suoi riguardi una specie di popolazione di provincia, una vigna che
egli coltivava con solerzia, un gregge che egli conduceva al pascolo. |
Paulus vult a fidelibus suppleri necessitates servorum Dei, qui victum
sibi propter occupationes vel infirmitates comparare non valent.
16.
17. Propter has igitur vel occupationes servorum Dei, vel infirmitates
corporales quae omnino deesse non possunt, non solum permittit Apostolus
sanctorum indigentias suppleri a bonis fidelibus, sed etiam saluberrime
hortatur. Excepta enim illa potestate, qua se dicit ipse non usum, cui
tamen serviendum esse a fidelibus praecipit, dicens: Communicet qui
catechizatur verbum, ei qui se catechizat, in omnibus bonis ;
excepta ergo hac potestate, quam verbi praedicatores habere in eos
quibus praedicant, saepe testatur, etiam sanctis qui omnia sua vendita
distribuerant, et Ierosolymis habitabant in sancta communione vitae, non
dicentes aliquid proprium, quibus erant omnia communia, et anima et cor
unum in Deum ; ab Ecclesiis Gentium necessaria conferri praecipit et
hortatur. Inde est et illud ad Romanos: Nunc inquit pergam Ierusalem
ministrare sanctis. Placuit enim Macedoniae et Achaiae communionem
aliquam facere in pauperes sanctorum, qui sunt Ierusalem. Placuit enim
illis, et debitores eorum sunt. Si enim spiritalibus eorum
communicaverunt Gentes, debent et in carnalibus ministrare eis . Hoc
simile est illi quod ait ad Corinthios: Si nos vobis spiritalia
seminavimus, magnum est si carnalia vestra metamus?
Item ad Corinthios in secunda:
Notam autem, inquit, vobis facimus, fratres, gratiam Dei quae
data est in Ecclesiis Macedoniae, quia in multa tribulatione probationis,
abundantia gaudii eorum et profunda paupertas eorum abundavit in
divitiis simplicitatis eorum; quia secundum vires, testimonium perhibeo,
et supra vires voluntarii fuerunt, cum multis precibus obsecrantes
nos gratiam et communionem ministrationis quae fit in sanctos: et non
quomodo speravimus, sed se ipsos tradiderunt primum Domino, et nobis per
voluntatem Dei, ad deprecandum Titum, ut quomodo coepit, sic et
consummet in vos etiam gratiam istam. Sed quomodo semper abundatis
in omnibus fide, et verbo, et scientia, et omni studio, et ea quae ex
nobis est in vos charitate, ut et in hac gratia abundetis. Non
secundum imperium dico, sed propter aliorum studium et vestrae
charitatis charissimum probans. Scitis enim gratiam Domini nostri Iesu
Christi, quoniam propter vos pauper factus est, cum dives esset, ut
illius paupertate vos ditaremini. Et consilium in hoc do: hoc enim vobis
prodest, qui non solum facere, sed etiam
velle coepistis ab anno
priore; nunc autem et facto perficite, ut quemadmodum promptus est
animus voluntatis, ita sit et perficiendi ex eo quod quisque habet. Si
enim promptus est animus, secundum id quod habet acceptabilis est, non
secundum id quod non habet. Non enim ut aliis sit refectio, vobis
angustia, sed pro aequalitate in hoc tempore, ut vestra abundantia sit
ad illorum inopiam, ut et illorum abundantia fiat in vestram inopiam, ut
fiat aequalitas, sicut scriptum est: "Qui multum, non abundavit; et qui
modicum, non defuit illi" . Gratias autem Deo, qui dedit idem
studium pro vobis in corde Titi: quia consolationem quidem suscepit;
studiosior autem cum esset, sponte exiit ad vos. Misimus autem cum eo
fratrem, cuius laus in Evangelio est per omnes Ecclesias. Non solum
autem, sed et ordinatus est ab Ecclesiis
comes
peregrinationis nostrae, cum hac gratia quae ministratur a nobis ad
Domini gloriam et promptum animum nostrum: devitantes hoc, ne
quis nos reprehendat in hac plenitudine, quae ministratur a nobis.
Providemus enim bona, non solum coram Deo, sed etiam coram hominibus
. In his verbis apparet, quantum non solum curam sanctarum
plebium esse voluerit, ministrare necessaria sanctis Dei servis,
consilium in hoc dans, quia hoc magis ipsis qui hoc faciebant proderat,
quam illis erga quos faciebant (illis enim aliud proderat, id est, hoc
erga se obsequio fratrum suorum sancte uti, nec propter hoc Deo servire,
nec ista sumere nisi ad supplendam necessitatem, non ad pascendam
pigritiam): sed etiam suam curam beatus Apostolus tantam dicit in hac
ministratione, quae nunc per Titum transmittebatur, ut comitem
peregrinationis suae propter hoc commemoret ordinatum ab Ecclesiis, boni
testimonii hominem Dei, cuius laus, inquit, in Evangelio est
per omnes Ecclesias. Et ad hoc dicit illum ordinatum comitem sibi,
ut devitaret hominum reprehensiones, ne sine testimonio sanctorum in hoc
ministerio sociorum, tamquam sibi accipere, et in sinus suos convertere
ab infirmis et impiis putaretur, quae accipiebat ad supplendas
necessitates sanctorum per se afferenda vel distribuenda indigentibus.
Ministerium in sanctos, quo supplentur carnalia iis a quibus vicissim
accipiuntur spiritalia.
16.
18. Et paulo post dicit: Nam de ministerio quod fit in sanctos, ex
abundanti est mihi scribere vobis. Scio enim promptum esse animum
vestrum, de quo glorior pro vobis apud Macedonas; quoniam Achaia parata
est ab anno priore, et quae ex vobis est aemulatio irritavit plures.
Misimus autem fratres, ne gloria nostra quam habemus in vobis, evacuetur
in hac parte, ut, sicut dixi, parati sitis: ne cum venerint mecum
Macedones, et invenerint vos imparatos, confundamur nos, ut non dicam
vos, in hac substantia. Necessarium ergo existimavi rogare fratres, ut
praecedant ad vos, et praeparent iam pridem repromissam hanc
benedictionem vestram, ut sit parata, sic quasi benedictionem, non quasi
avaritiam. Hoc autem: Qui parce seminat, parce et metet; et qui
seminat in benedictione, in benedictione et metet. Unusquisque secundum
quod proposuit corde, non ex tristitia aut ex necessitate: " hilarem
enim datorem diligit Deus ". Potens est autem Deus omnem gratiam
abundantem facere in vobis, ut in omnibus semper omnem sufficientiam
habentes, abundetis in omne opus bonum: sicut scriptum est: " Dispersit,
dedit pauperibus, iustitia eius manet in aeternum ". Qui autem
subministrat semen seminanti, et panem in escam subministrabit, et
multiplicabit seminationem vestram, et augebit crescentes fruges
iustitiae vestrae, ut in omnibus ditati
in omnem simplicitatem,
quae operatur per nos gratiarum actionem Deo: quoniam ministerium
functionis huius non solum supplet ea quae desunt sanctis, sed et
abundare facit per multorum gratiarum actionem Deo, per probationem
ministrationis huius glorificantes Deum in obsequio confessionis vestrae
in Evangelium Christi, et simplicitate communicationis in illos
et in omnes, et ipsorum precatione pro vobis, desiderantium vos
propter excellentem gratiam Dei in vobis. Gratias Deo super inenarrabili
dono eius . Quanta pinguedine sanctae laetitiae sit perfusus
Apostolus, dum loquitur de alterno supplemento indigentiae militum et
provincialium Christi, hinc de rebus carnalibus in illos, inde autem de
spiritalibus in istos; ut exclamaret, et tamquam sanctorum gaudiorum
sagina eructaret, dicens: Gratias Deo super inenarrabili dono eius!
Paulo obediant et servi Dei laborando; et boni fideles eorum
necessitates supplendo.
16.
19. Sicut ergo non cessavit Apostolus, imo Spiritus Dei possidens et
implens et agens cor eius, exhortari fideles qui haberent huiusmodi
substantiam, ut nihil deesset necessitatibus servorum Dei, qui celsiorem
sanctitatis gradum in Ecclesia tenere voluerunt, ut spei saecularis
vincula cuncta praeciderent, et animum liberum divinae militiae
dedicarent: sic debent et ipsi praeceptis eius obedire, ut compatiantur
infirmis, et amore privatae rei non illigati manibus suis in commune
laborare, praepositis suis sine murmure obtemperare; ut hoc suppleatur
ex oblationibus bonorum fidelium, quod laborantibus et aliquid unde
victum transigant operantibus, propter infirmitates tamen corporales
aliquorum, et propter ecclesiasticas occupationes vel eruditionem
doctrinae salutaris, deesse putaverint.
Obtendunt pigri vacare se orationi, psalmis, lectioni et verbo Dei.
Inter laborandum licere psallere. Lectionem non prodesse, nisi fiat quod
legitur.
17.
20. Quid enim agant qui operari corporaliter nolunt, cui rei vacent
scire desidero. Orationibus, inquiunt, et psalmis, et lectioni, et verbo
Dei. Sancta plane vita et Christi suavitate laudabilis: sed si ab his
avocandi non sumus, nec manducandum est, nec ipsae escae quotidie
praeparandae, ut possint apponiet assumi.
Si autem ad ista vacare servos Dei certis intervallis temporum, ipsius
infirmitatis necessitas cogit, cur non et apostolicis praeceptis
observandis aliquas partes temporum deputamus? Citius enim exauditur una
obedientis oratio, quam decem millia contemptoris. Cantica vero divina
cantare, etiam manibus operantes facile possunt, et ipsum laborem
tamquam divino celeumate consolari. An ignoramus, omnes opifices in
quibus vanitatibus et plerumque etiam turpitudinibus theatricarum
fabularum donent corda et linguas suas, cum manus ab opere non recedant?
Quid ergo impedit servum Dei manibus operantem in lege Domini meditari ,
et psallere nomini Domini Altissimi : ita sane ut ad ea discenda, quae
memoriter recolat, habeat seposita tempora? Ad hoc enim et illa bona
opera fidelium, subsidio supplendorum necessariorum deesse non debent,
ut horae quibus ad erudiendum animum ita vacatur, ut illa opera
corporalia geri non possint, non opprimant egestate. Qui autem se dicunt
vacare lectioni, nonne illic inveniunt quod praecipit Apostolus? Quae
est ista ergo perversitas, lectioni nolle obtemperare, dum vult ei
vacare; et ut quod bonum est diutius legatur, ideo facere nolle quod
legitur?
Quis enim nesciat tanto citius quemque proficere cum bona legit, quanto
citius facit quod legit?
Erogandi verbi Dei obtentu nolentes laborare castigantur. Paulus ad
erogandum verbum certa tempora constituit, et alia ad laborandum. Optima
gubernatio, ut omnia ex ordine gerantur.
18.
21. Si autem alicui sermo erogandus est, et ita occupat ut manibus
operari non vacet; numquid hoc omnes in monasterio possunt, venientibus
ad se ex alio genere vitae fratribus, vel divinas lectiones exponere,
vel de aliquibus quaestionibus salubriter disputare? Quando ergo non
omnes possunt, cur sub hoc obtentu omnes vacare volunt? Quamquam etsi
omnes possent, vicissitudine facere deberent; non solum ne caeteri a
necessariis operibus occuparentur, sed etiam quia sufficit ut
audientibus pluribus unus loquatur? Deinde ipsi Apostolo quomodo vacaret
operari manibus suis, nisi ad erogandum verbum Dei certa tempora
constitueret? Neque enim et hoc Deus latere nos voluit. Nam et cuius
artis opifex fuerit, et quibus temporibus vacaret dispensando Evangelio,
sancta Scriptura non tacuit. Nam cum eum dies profectionis urgeret in
Troade constitutum, etiam in una sabbati congregatis fratribus ad
frangendum panem, tanta fuit intentio et tam necessaria disputatio, ut
sermo produceretur usque ad medium noctis , tamquam excidisset eis quod
eo die non esset ieiunium: quando autem in aliquo loco immoraturus
quotidie disputabat, quis dubitaverit horas eum habuisse ad hoc officium
deputatas? Namque apud Athenas cum esset, quia studiosissimos rerum
inquisitores invenerat, ita de illo scriptum est: Disputabat igitur
cum Iudaeis in synagoga, et Gentibus inculis in foro
per
omnem diem ad omnes qui aderant
.
Non enim in synagoga per omnem diem, ubi mos erat sabbato sermocinari:
sed in foro, inquit, per omnem diem; propter studia utique
Atheniensium. Sic enim sequitur: Quidam vero Epicureorum et Stoicorum
philosophorum conferebant cum illo .
Et paulo post dicit: Athenienses autem et advenae hospites ad nihil
aliud vacabant, quam dicere aliquid novi, aut audire . Putemus
Apostolum illis omnibus diebus quibus fuit Athenis, non fuisse operatum;
propter hoc enim et ex Macedonia supplebatur eius indigentia, sicut
dicit in secunda ad Corinthios : quamquam et aliis horis et noctibus
poterat, quia ita valebat et animo et corpore. Sed cum Athenis exisset,
videamus quid dicit Scriptura: Disputabat, inquit, in synagoga
per omne sabbatum : hoc apud Corinthum. In Troade ergo, ubi
necessitate imminentis profectionis usque ad medium noctis sermo
protractus est, una sabbati erat, qui dies dominicus dicitur: unde
intellegimus eum non fuisse cum Iudaeis, sed cum Christianis; quando
etiam dicit ipse narrator ad frangendum panem se fuisse collectos.
Et ipsa est optima gubernatio, ut omnia suis temporibus distributa ex
ordine gerantur, ne animum humanum turbulentis implicationibus involuta
perturbent.
Operatum esse Paulum opus vere corporale.
19.
22. Ibi etiam dicitur quid operabatur Apostolus. Post haec,
inquit, egressus ab Athenis venit Corinthum; et cum invenisset
quemdam Iudaeum nomine Aquilam, Ponticum genere, recens advenientem ab
Italia, et Priscillam uxorem ipsius, propterea quod iussisset Claudius
discedere omnes Iudaeos ab Roma, accessit ad illos, et propter
artis similitudinem mansit apud illos opus faciens: erant enim
tabernaculorum artifices .
Hoc si conati fuerint allegorice interpretari, ostendunt quomodo
proficiant in ecclesiasticis litteris, quibus se vacare gloriantur. Et
certe illa quae supra dicta sunt: Numquid ego solus et Barnabas non
habemus potestatem non operandi?
et:
Non sumus usi hac potestate ; et: Cum possemus vobis oneri
esse ut Christi Apostoli ; et: Nocte et die operantes, ne quem
vestrum gravaremus ; et: Dominus ordinavit eos
qui
Evangelium annuntiant, de Evangelio vivere: ego autem nullius horum usus
sum : et caetera huiusmodi, aut exponant aliter, aut si
praeclarissima luce veritatis urgentur, intellegant et obediant: aut si
obedire vel nolunt vel non possunt, saltem illos qui volunt, meliores,
qui autem et possunt, feliciores esse fateantur. Aliud est enim corporis
infirmitatem, vel veram allegare, vel falsam praetendere: aliud autem
sic decipi, et sic decipere, ut insuper ideo videatur in servis Dei
maior esse iustitia, quia potuit inter imperitos regnare pigritia. Qui
enim veram corporis ostendit infirmitatem, humane tractandus est; qui
autem falsam praetendit et convinci non potest, Deo dimittendus est:
neuter tamen eorum perniciosam regulam figit; quia bonus servus Dei et
manifesto infirmo fratri suo servit, et fallenti cum credit, quia malum
eum non putat, non imitatur ut malus sit; et si non ei credit, fallacem
putat, ac nihilominus non imitatur. Ab illo vero qui dicit: Haec est
vera iustitia, ut nihil corporaliter operando imitemur volatilia coeli,
quoniam qui tale aliquid fuerit operatus contra Evangelium facit:
quisquis animo infirmus haec audit et credit, non quia sic vacat, sed
quia sic errat, lugendus est.
Obiectio, an caeteri Apostoli non laborantes ac de Evangelio viventes
peccarint.
20.
23. Hic exoritur altera quaestio: fortasse enim dicat: Quid ergo?
caeteri Apostoli et fratres Domini et Cephas, quia non operabantur,
peccabant? aut afferebant impedimentum Evangelio, quia dixit beatus
Paulus, ideo se non usum hac potestate, ne quod impedimentum daret
Evangelio Christi? Si enim peccaverunt, quia non operati sunt, non ergo
acceperant potestatem non operandi, sed de Evangelio vivendi. Si autem
acceperant hanc potestatem, ordinante Domino ut qui Evangelium
annuntiarent, ex Evangelio viverent, et dicente: Dignus est operarius
cibo suo ; qua potestate Paulus amplius aliquid erogans uti noluit:
non utique peccaverunt. Si non peccaverunt, nullum impedimentum
dederunt. Neque enim nullum peccatum est, impedire Evangelium. Quod si
ita est, et nobis, inquiunt, liberum est, et uti et non uti hac
potestate.
Responsio. Praeceptum operandi eos spectare qui non evangelizant.
20.
24. Hanc quaestionem breviter solverem, si dicerem, quia et iuste
dicerem, credendum esse Apostolo. Ipse enim sciebat cur in Ecclesiis
Gentium non oporteret portari venale Evangelium, non culpans coapostolos
suos, sed distinguens ministerium suum: quia ita inter se distribuerant,
procul dubio admonente Spiritu sancto, evangelizandi provincias, ut
Paulus et Barnabas ad Gentes irent, illi autem in circumcisionem . Hoc
tamen eum praecepisse iis qui non habebant eiusmodi potestatem, ea quae
iam multa dicta sunt manifestant.
|
San Paolo organizza una colletta per i poveri: esige dei testimoni a
scanso di dicerie.
16.
17.
In vista delle occupazioni a cui si dedicano i servi di Dio e delle
malattie che non si riuscirà mai ad eliminare del tutto dalla vita
quaggiù, l’Apostolo non soltanto consente che i buoni fedeli
contribuiscano ad alleviare la povertà dei santi nella Chiesa, ma li
esorta con ragioni quanto mai salutari. Omettiamo di considerare il
diritto che egli, per quanto affermi che personalmente non se n’è mai
servito, tuttavia impone che debba essere rispettato dai fedeli allorché
dice: Colui che riceve l’istruzione faccia partecipe il suo
catechista di tutti i beni di cui dispone
.
Omettiamo di fermarci su questo diritto che l’Apostolo più volte
riconosce ai predicatori del Vangelo sulla gente che evangelizzano; e
vediamo come egli rivolga ordini ed esortazioni alle Chiese della
gentilità affinché facciano delle collette per sovvenire alle necessità
dei santi di Gerusalemme: i quali avevano venduto tutte le loro
proprietà, se n’erano divisi il ricavato e conducevano una perfetta vita
comune, e nessuno chiamava proprio quello che gli apparteneva, ma ogni
cosa era fra loro comune, e in Dio godevano di una grande unità di cuore
e d’anima
. Di tale iniziativa scrive ai Romani: Adesso mi recherò a
Gerusalemme per rendere un servigio ai santi. Le comunità di Macedonia e
di Acaia infatti han creduto bene di fare un gesto di solidarietà verso
i poveri di tra i santi di Gerusalemme. È stato un gesto spontaneo ma
era anche un debito che avevano. I pagani infatti sono stati resi
partecipi dei beni spirituali un tempo di pertinenza dei giudei, e
quindi è per loro un dovere soccorrerli con beni materiali
. Pensiero assai affine a quello di prima ai Corinti: Se noi abbiamo
sparso fra voi semi spirituali è cosa straordinaria che veniamo a
raccogliere frutti materiali?
Identico
pensiero in seconda ai Corinti: Vogliamo darvi notizia, fratelli,
della grazia che Dio ha concessa alle Chiese di Macedonia. Sebbene in
mezzo a grandi prove e tribolazioni, la gioia di cui erano ripieni e la
povertà che in loro era estrema han dato frutti copiosissimi di
generosità in mezzo a loro. Sono stati generosi - posso attestarlo con
tutta sincerità - conforme alle loro disponibilità e oltre le loro
disponibilità. Ci hanno rivolto numerose suppliche al fine di
partecipare alla grazia e alla comunione di servizio in favore dei
santi. E non soltanto nella misura che era lecito aspettarsi ma fino ad
offrire volontariamente se stessi prima a Dio e poi, per volere divino
anche a noi: tanto che noi abbiamo dovuto scongiurare Tito affinché,
come ha cominciato, così porti a termine anche fra voi quest’opera di
carità. E siccome voi siete soliti primeggiare sempre in tutto - fede,
eloquenza, scienza, premurosità di vario genere e così pure in affezione
verso di noi - vi esortiamo a primeggiare anche in quest’opera di
generosità. Non è un comando quello che vi do, ma solo per saggiare
quale sia il meglio della vostra carità dietro l’impulso dell’emulazione
per gli altri. Conoscete infatti quale sia stata la liberalità del
nostro Signore Gesù Cristo: il quale, essendo ricco, si è reso povero
per voi, allo scopo d’arricchirvi con la sua povertà. Vengo dunque a
darvi un consiglio: ciò infatti si addice a voi che già fin dall’anno
scorso prendeste l’iniziativa non solo nell’esecuzione dell’opera ma
anche nel deciderla. Orbene, portate ora a compimento l’opera
intrapresa, di modo che, come fu pronto lo spirito nel volere, così lo
sia anche nell’attuare il proposito. Naturalmente, secondo le
disponibilità di ciascuno. In effetti, quando c’è la prontezza di
volontà, essa è gradita se offre secondo quel che ha, non in proporzione
di ciò che non ha. Non deve infatti succedere che, mentre si procura il
nutrimento agli altri, voi abbiate a trovarvi nella strettezza ma si
miri all’uguaglianza. Nell’ora presente la vostra prosperità si riversi
sulla loro indigenza, perché poi il loro benessere si riversi sulla
vostra indigenza, e così si ottenga l’uguaglianza, come sta scritto: "
Chi aveva molto non ne ebbe d’avanzo e chi aveva poco non si trovò in
penuria". Ringrazio poi il Signore che ha messo in cuore a Tito uno zelo
altrettanto vivo. Egli ha accettato la mia esortazione, non solo, ma
essendo ancor più zelante, di sua spontanea volontà s’è posto in via
verso di voi. Con lui abbiamo inviato anche un altro fratello che
riscuote elogi in tutte le chiese per la sua opera di evangelizzazione.
Non solo, ma è stato anche designato dalle chiese come nostro compagno
di viaggio per quest’opera di grazia che viene servita da noi a gloria
del Signore e come segno della nostra buona volontà. Vogliamo infatti
evitare che ci siano di quelli che vengano a sollevare critiche per
l’abbondanza della raccolta che noi amministriamo: poiché è nostro
proposito compiere il bene non solo dinanzi a Dio ma anche di fronte
alla gente
.
Da queste parole risulta che Paolo esigeva dalle popolazioni divenute
sante nel Signore che si dessero da fare per somministrare ai servi di
Dio - i santi - quelle sostanze di cui avessero bisogno. Nel consigliare
tale beneficenza, egli adduceva il motivo che essa tornava a vantaggio
più di colui che la compiva che non di coloro al cui sostentamento era
diretta. E, riguardo a questi ultimi, l’offerta recava un altro
vantaggio ancora: era cioè uno stimolo a usare santamente del dono dei
fratelli, e loro non avrebbero servito il Signore per lucro ricevendo il
contributo come un mezzo per ovviare alla necessità, non per fomentare
la pigrizia. Nella beneficenza che Tito stava per consegnargli, il
glorioso Apostolo dice che ci mette tanta scrupolosità da ricordare come
dalle Chiese gli sia stato assegnato un compagno di viaggio, un uomo di
Dio stimato da tutti, le cui benemerenze nell’evangelizzazione erano
- com’egli si esprime - elogiate in tutte le Chiese. E nota che
quel fratello era stato designato a fargli da compagno per eliminare
qualunque diceria della gente: perché cioè nessuno fra le persone deboli
nella fede o malvagie di animo potesse pensare che egli trattenesse per
sé e mettesse nella sua tasca quello che andava raccogliendo per
sovvenire alle necessità dei santi. Diceria facile a spandersi se fosse
mancato l’attestato di fratelli dai costumi irreprensibili che
l’avessero accompagnato nel consegnare e distribuire il denaro ai
bisognosi.
Santa gara di generosità.
16.
18.
Un po’ più avanti dice: Dell’iniziativa benefica a servizio dei santi
non occorre che ve ne scriva. So infatti che il vostro animo è pronto, e
di questa vostra buona disposizione me ne vanto di fronte ai macedoni.
Dico che l’Acaia è pronta già da un anno, e il vostro zelo ha suscitato
fra molti una gara di generosità. Vi abbiamo peraltro mandato dei
fratelli affinché il vanto che traiamo da voi non vada in fumo sotto
questo aspetto ma, come ho detto, siate veramente preparati. Qualora
infatti venissero con me del macedoni e vi trovassero impreparati
avremmo da far cattiva figura noi - per non dire voi - in questa
materia. Ho ritenuto pertanto necessario pregare i fratelli a precedermi
da voi per organizzare il dono caritatevole già da voi promesso, di modo
che noi troviamo ogni cosa preparata, come si conviene a un gesto di
generosità e non sembri una spilorceria. Vale infatti al riguardo il
detto: Chi semina poco raccoglie poco e chi semina con abbondanza
raccoglie con abbondanza. Che ognuno dunque offra secondo quanto ha
predisposto nel suo cuore: non di malumore o per forza, poiché Dio ama
chi dona con gioia. E questo Dio è ben potente sì da far abbondare in
voi ogni grazia, per cui, avendo sempre e dappertutto quel che vi
occorre, ve ne avanzi anche per largheggiare in ogni sorta di opere
buone, come sta scritto: Ha largheggiato, ha dato ai poveri; la sua
giustizia rimane per sempre. E colui che provvede del seme chi ha da
seminare, lo provvederà anche del pane per mangiare: egli provvederà e
moltiplicherà pure la vostra semenza e aumenterà i frutti della vostra
giustizia. In tal modo, arricchiti di ogni sorta di beni, avanzerete in
generosità, la quale porterà a un ringraziamento che per nostro mezzo
salirà a Dio. Difatti l’iniziativa di bene che si sta organizzando non
solo reca aiuto ai santi nella loro povertà ma trabocca in un
ringraziamento che tanta gente eleva al Signore, poiché, con la prova di
questo ministero, essi glorificheranno Dio per l’obbedienza che voi
professate al vangelo di Cristo e per la sincera generosità con cui fate
parte dei vostri beni con essi, e con tutti. Essi pregheranno per voi e
vi manifesteranno vivo affetto a motivo della sovrabbondanza di grazie
che Dio ha sparse in mezzo a voi. Siano rese grazie a Dio per il suo
dono ineffabile!
Ognun vede la piena di letizia
celeste che inonda l’animo dell’Apostolo mentre si diffonde a parlare
dei mutui vantaggi che ricavano dalle loro prestazioni e i soldati di
Cristo e i fedeli del popolo di Dio: questi ultimi mentre tributano ai
primi quanto hanno di risorse materiali, gli altri mentre prodigano a
costoro beni spirituali. Ne è così colmo che, quasi traboccando dalla
copia di santo gaudio, esclama: Grazie a Dio per il suo dono
ineffabile!
Le offerte della gente devota non dispensano dal lavoro.
16.
19.
L’Apostolo dunque - o, per meglio dire, lo Spirito Santo che aveva preso
possesso del suo cuore e lo riempiva e lo muoveva -non si stancava di
raccomandare ai fedeli che avessero avuto delle disponibilità materiali
per non far mancare nulla ai servi di Dio che nella Chiesa si erano
proposti di vivere in un grado di santità superiore all’ordinario,
perché così, libero il cuore dai legami di mire secolaresche, potessero
dedicarsi con tutta libertà al servizio di Dio. Allo stesso modo però
debbono rispettare gli ordini dell’Apostolo anche questi nostri
fratelli, abbassandosi alle esigenze dei più deboli: liberi
dall’attaccamento alla proprietà privata, essi debbono lavorare
manualmente a vantaggio della comunità, obbedendo senza mormorazioni
agli ordini dei superiori. Che se qualche offerta giunge loro da parte
dei fedeli, con questa si provveda a supplire quanto del necessario
manca a quei fratelli che, sebbene in via ordinaria siano dediti al
lavoro e occupati in qualche mestiere per trarne da vivere, si trovino
in necessità per la cattiva salute o perché siano state loro affidate
delle incombenze nella Chiesa o perché debbano attendere all’istruzione
degli altri nella dottrina della salvezza.
Il lavoro manuale non sempre è incompossibile con l’attività spirituale.
17.
20.
A questo punto, io vorrei sapere di che cosa si occupino mai questi tali
che non vogliono lavorare manualmente, quale sia il loro da fare.
Replicano: Le preghiere, la salmodia, la lettura, la parola di Dio. Vita
santa, certamente! Vita encomiabile, colma delle dolcezze di Cristo. Ma
se da tali occupazioni non si può mai essere distolti, non si deve
neppure mangiare né spendere quotidianamente del tempo a preparare le
vivande che si servono e consumano. Che se, al contrario, il logorio
della vita di ogni giorno impone ai servi di Dio la necessità di
dedicarsi ad ore determinate ad occupazioni di questo tipo, perché
rifiutarsi di spendere del tempo a mettere in pratica le ingiunzioni
dell’Apostolo? Una sola preghiera dell’uomo obbediente viene infatti
ascoltata da Dio più presto che non interminabili suppliche levate
dall’insubordinato. Quanto al cantare i canti divini, può esser fatto -
e con facilità - anche mentre si lavora con le mani. Anzi, è bello
rallegrare così il lavoro quasi col ritmo di una celestiale cadenza. Chi
infatti non sa come tanti lavoratori, mentre le loro mani si muovono nel
disbrigo delle faccende, col cuore e con la lingua si dànno a cantare
motivi uditi nelle rappresentazioni teatrali, tanto insulsi e il più
delle volte anche licenziosi? Chi dunque può proibire al servo di Dio
che, mentre lavora con le mani, mediti la legge del Signore
e canti salmi a gloria del nome
del Dio altissimo
? Basta che abbia ore sufficienti per imparare a memoria quel che avrà a
ripetere. E questo è appunto uno dei motivi per cui non debbono venir
meno i contributi dei fedeli: somministrare quanto manca ai servi di
Dio, i quali, per il fatto che dedicano delle ore all’istruzione - ore
in cui, naturalmente, non possono eseguire lavori manuali - non debbano
essere ridotti in completa miseria. Quanto poi a quelli che dicono di
occupare il tempo nella lettura, come mai non si sono incontrati nelle
prescrizioni dell’Apostolo circa il lavoro? Strana cosa invero: spendere
il tempo nella lettura e regolarsi a dispetto di essa e, pur di
protrarre una buona lettura, non risolversi mai a mettere in pratica
quel che si legge! Chi infatti non capisce che, quando uno legge libri
edificanti, tanto più rapido sarà il suo profitto quanto più presto si
decide a mettere in pratica quello che legge?
Lavorare con ordine, distribuendo saggiamente il tempo.
18.
21.
Ammettiamo pure che a qualcuno venga affidato l’incarico di dispensare
la parola di Dio e che tale incombenza lo assorba in modo da non
permettergli d’attendere al lavoro manuale. Ma forse che in un monastero
tutti sono all’altezza d’un tale compito? Vengon da loro dei fratelli
provenienti da tutt’altro genere di vita; ed essi saranno tutti in grado
di esporre loro le Sacre Scritture o di tenere loro con frutto
conferenze su punti specifici di dottrina sacra? E se tutti non hanno di
tali capacità, perché con questo pretesto volersi tutti esimere dal
lavoro? Che se anche tutti avessero le doti per riuscirci, anche allora
dovrebbero farlo a turno, allo scopo di non distogliere gli altri dal
lavoro necessario, non solo ma anche perché a soddisfare parecchi
uditori basta uno solo che parli. C’è di più: lo stesso Apostolo come
avrebbe trovato il tempo per lavorare manualmente se non avesse
determinato delle ore fisse in cui annunziare la parola di Dio? È un
elemento che Dio non ha permesso restasse nell’ombra: infatti, la sacra
Scrittura ci riferisce quale fosse il mestiere che esercitava e in quali
ore del giorno si occupasse della predicazione del vangelo. Si era a
Troade, il primo giorno della settimana, ed era imminente il giorno in
cui Paolo doveva mettersi in viaggio. I fratelli s’erano riuniti per la
frazione del pane, e tale e tanto fu il fascino delle parole
dell’Apostolo e così accesa la disputa che ne nacque che il ragionare si
protrasse fino alla mezzanotte
. Come se si fossero scordati che quel giorno non era vigilia! Allo
stesso modo, quando restava per diverso tempo in una località ogni
giorno attendeva alla catechesi, avendo, naturalmente, a tal fine delle
ore stabilite. Così quando fu in Atene, dove aveva trovato gente tutta
assorbita nella ricerca del sapere, ci si riferisce che teneva
discorsi ai giudei nella sinagoga, e ogni giorno nell’agorà alla gente
del paganesimo, indirizzandosi a quanti vi incontrava
. Nella sinagoga non tutti i giorni, perché era consueto parlarvi solo
di sabato; nell’agorà invece - lo dice chiaro - tutti i giorni,
perché così esigevano l’inclinazione e le consuetudini degli Ateniesi.
E alcuni filosofi - continua il testo - fra gli epicurei e gli
stoici entravano in discussione con lui
. Poiché gli ateniesi
- vi si dice ancora - e i forestieri che ivi dimoravano non
attendevano ad altro se non ad esporre le novità o ad ascoltarle
. Possiamo supporre che nei giorni che passò ad Atene l’Apostolo non
ebbe la possibilità di lavorare e che per questo motivo dovettero
pervenirgli delle sovvenzioni dalle Chiese di Macedonia, come egli
stesso ricorda nella seconda ai Corinti
, sebbene non sia escluso che nelle ore rimastegli libere e nottetempo
egli abbia potuto lavorare, dato che era un tipo forte di animo e godeva
buona salute. Ma quando ebbe lasciata Atene..., osserviamo quel che
riferisce di lui la sacra Scrittura. Tutti i sabati teneva dibattiti
nella sinagoga
, dice di lui quand’era a Corinto. E a Troade, quando l’istruzione si
protrasse fino a mezzanotte a causa dell’imminente partenza, si nota che
era il primo giorno della settimana, vale a dire la domenica: dalla
quale circostanza ci è dato concludere che non parlava ai giudei ma a
dei cristiani, come del resto indica lo stesso autore della narrazione
allorché precisa che s’erano riuniti a "
spezzare il pane
". Linea di condotta veramente eccellente, questa, in quanto tutte le
cose sono compiute con ordine e ciascuna a suo tempo, senza che vengano
ad accumularsi e a turbare così l’animo dell’uomo con guazzabugli
inestricabili.
Il mestiere esercitato da Paolo. Pericoloso il contagio della pigrizia.
19.
22.
In questa occasione ci si fa anche sapere quale fosse il mestiere
dell’Apostolo. Uscito da Atene - dice - venne a Corinto, e
avendo incontrato un certo Aquila, giudeo di razza e originario del
Ponto, che da poco era giunto dall’Italia insieme con la moglie
Priscilla in seguito all’ordine impartito da Claudio a tutti i giudei di
partire da Roma, si fermò da loro e vi restò a lavorare, dato che
facevano un identico mestiere: quello di fabbricanti di tende
. Chi volesse interpretare in senso allegorico anche questo passo
darebbe a divedere quanto progresso abbia compiuto nella scienza delle
cose sacre, alla quale si vanta di dedicare il tempo. Giova a questo
punto riepilogare le espressioni finora elencate. Forse che io solo e
Barnaba saremmo privi dell’autorizzazione di non lavorare?
, e: Di tale facoltà noi non abbiamo voluto far uso
, e: Nella nostra qualità di apostoli del Signore noi avremmo potuto
imporvi dei gravami
, e: Abbiamo lavorato notte e giorno pur di non essere di peso a
nessuno
, e: Il Signore ha così disposto, che coloro che predicano il vangelo
dal vangelo ricavino da vivere: facoltà della quale peraltro io non mi
sono affatto servito
. E così via di seguito. Sono affermazioni che essi o debbono
interpretare in senso diverso da come suonano, ovvero, se debbono
arrendersi di fronte alla fulgida luce di verità che promana da esse,
debbono anche intenderle alla lettera, e metterle in pratica. Che se
loro personalmente non vogliono o non possono obbedire, riconoscano
almeno che, quelli che lo vogliono, sono migliori di loro e quelli che,
avendone la possibilità, di fatto obbediscono, sono più felici. Un conto
è infatti essere colpito da un’infermità reale o anche soffrire per una
immaginaria, un altro conto è illudersi e dare l’illusione che fra i
servi di Dio s’è raggiunto un più elevato grado di santità perché la
pigrizia è riuscita a dominare su gente ignorante. Ne segue che, mentre
verso colui che è veramente malato si debbono usare tutte le premure, il
malato che falsamente si ritiene per tale, se non si riesce a
convincerlo, occorrerà lasciarlo a Dio perché ci metta le mani lui:
tuttavia nessuno dei due dà adito a che si creino costumanze
riprovevoli. Infatti, il religioso perbene si presta a rendere i servizi
necessari al fratello veramente malato e, quanto al malato immaginario,
siccome non lo ritiene perverso non è tentato d’imitare la sua malizia;
se invece non ce lo crede, lo prende per un imbroglione e neanche allora
sarà tentato d’imitarlo. Quanto invece all’altra categoria, coloro cioè
che vanno dicendo: "
Ecco la vera santità: imitare gli uccelli dell’aria
" e: "
niente lavoro manuale!
" e: "
Chi lavora con le mani agisce contro il vangelo
", se questa gente l’ascolta qualcheduno spiritualmente infermo sarà
portato a crederle e deve essere compianto non tanto per la vita oziosa
che mena quanto per l’errore in cui si trova.
Un pretesto desunto dal comportamento dei Dodici.
20.
23.
Potrebbe sorgere anche un altro problema. Qualcuno infatti potrebbe
osservare: Ma come? gli apostoli, i fratelli del Signore e Cefa forse
che commettevano peccato non lavorando manualmente? o creavano forse
ostacoli alla diffusione del vangelo?, se è vero quel che asserisce
Paolo, che cioè egli non s’è voluto servire del potere concessogli da
Cristo per non suscitare ostacoli alla diffusione del vangelo. Se
infatti con l’astenersi dal lavoro commettevano peccato, è falso
asserire che avevano ricevuto l’autorizzazione di non lavorare potendo
trarre il sostentamento dal vangelo che predicavano. Se al contrario
tale autorizzazione l’avevano effettivamente ricevuta (secondo la
disposizione del Signore che coloro che predicano il vangelo han da
vivere del vangelo e che ogni operaio merita il suo nutrimento
), per quanto Paolo non si sia voluto servire della facoltà ricevuta
perché voleva spenderci anche di più dello stretto necessario,
certamente anche gli altri apostoli con il loro modo di agire non
commettevano peccato. Se non peccavano, non creavano ostacoli al
vangelo, poiché non sarebbe stato senza colpa sollevare ostacoli alla
propagazione del vangelo. Ma allora, se le cose stanno realmente così,
concludono i nostri, anche a noi dev’essere lasciata libera la scelta di
profittare o non profittare di tali facoltà.
Si distinguono le circostanze e si obbedisce all’Apostolo!
20.
24.
Potrei sciogliere rapidamente la questione e dire - sarebbe del resto
una risposta esatta - che, comunque, le parole dell’Apostolo debbono
sempre essere credute e rispettate. Egli, infatti, sapeva il motivo per
cui nelle Chiese sorte in terra pagana non stava bene recare il vangelo
come roba da mercato. Non voleva con ciò porre sotto accusa i colleghi
di apostolato, ma sapeva distinguere le circostanze particolari
esclusive della sua missione. Difatti gli apostoli - per ispirazione
divina certamente - s’erano divisi le province dove annunziare il
vangelo: Paolo e Barnaba le terre pagane, gli altri le collettività
giudaiche
. Ad ogni modo, che Paolo ordini di lavorare a coloro che non hanno
ricevuto alcuna delle facoltà accordate agli apostoli, è cosa sicura, e
i testi sopra esaminati lo provano all’evidenza. |
Qui vacare volunt, ii plerique ex inope ac laboriosa vita conversi sunt.
21.
24. Isti autem fratres nostri temere sibi arrogant, quantum existimo,
quod eiusmodi habeant potestatem. Si enim evangelistae sunt, fateor,
habent: si ministri altaris, dispensatores sacramentorum, bene sibi
istam non arrogant, sed plane vindicant potestatem.
Solent, languidius, educati laborem operum corporalium sustinere non
posse.
21.
25. Si saltem habebant aliquid in hoc saeculo, quo facile sine opificio
sustentarent istam vitam, quod conversi ad Deum indigentibus dispertiti
sunt, et credenda est eorum infirmitas et ferenda. Solent enim tales,
non melius, sicut multi putant, sed quod est verum, languidius educati,
laborem operum corporalium sustinere non posse. Tales fortasse multi
erant in Ierosolyma. Nam et scriptum est quod praedia sua vendiderint,
et pretia eorum ante pedes Apostolorum posuerint, ut distribueretur
unicuique sicut opus erat . Quia prope inventi sunt, et utiles fuerunt
Gentibus, quae ab idolorum cultu ex longinquo vocabantur , secundum
illud quod dictum est: Ex Sion prodiet lex, et verbum Domini ex
Ierusalem ; debitores eorum dixit Apostolus ex Gentibus Christianos:
Debitores eorum, inquit, sunt; addidit quare: Si enim
spiritalibus eorum, inquit, communicaverunt Gentes, debent et in
carnalibus ministrare eis .
Contra otiosos et verbosos, qui exemplo et verbo alios avocant a labore.
22.
25. Nunc autem veniunt plerumque ad hanc professionem servitutis Dei et
ex conditione servili, vel etiam liberti, vel propter hoc a dominis
liberati sive liberandi, et ex vita rusticana, et ex opificum
exercitatione et plebeio labore, tanto utique felicius quanto fortius
educati: qui si non admittantur, grave delictum est.
Multi enim ex eo numero vere magni et imitandi exstiterunt. Nam
propterea et infirma mundi elegit Deus, ut confunderet fortia; et
stulta mundi elegit, ut confunderet sapientes; et ignobilia mundi, et ea
quae non sunt, tamquam sint, ut ea quae sunt evacuentur: ut non
glorietur omnis caro coram Deo . Haec itaque pia et sancta cogitatio
facit ut etiam tales admittantur, qui nullum afferant mutatae in melius
vitae documentum. Neque enim apparet utrum ex proposito servitutis Dei
venerint, an vitam inopem et laboriosam fugientes vacui, pasci atque
vestiri voluerint, et insuper honorari ab eis a quibus contemni
conterique consueverant. Tales ergo quoniam se quo minus operentur, de
infirmitate corporis excusare non possunt; praeteritae quippe vitae
consuetudine convincuntur; umbraculo malae disciplinae se contegunt, ut
ex male intellecto Evangelio praecepta apostolica pervertere meditentur:
vere volatilia coeli, sed per superbiam in altum se extollendo; et fenum
agri, sed carnaliter sentiendo.
Quapropter utinam isti qui vacare volunt manibus, omnino vacarent et
linguis.
22.
26. Contigit enim eis quod in viduis iunioribus indisciplinatis cavendum
idem apostolus dicit: Simul enim et otiosi esse discunt; non
solum autem otiosi, sed etiam curiosi et verbosi, loquentes quae non
oporteat . Hoc ille de malis feminis dicebat, quod nos etiam in
malis viris dolemus et plangimus, qui adversus eum ipsum, in cuius
Epistolis ista legimus, otiosi et verbosi, quae non oportet loquuntur.
Et qui sunt inter eos, qui eo proposito ad sanctam militiam venerint, ut
placeant cui se probaverunt , cum ita vigeant viribus corporis et
integritate valetudinis, ut non solum erudiri, sed etiam secundum
Apostolum operari possint; excepti istorum otiosis corruptisque
sermonibus, quos iudicare per imperitum tirocinium non valeant, in
eamdem labem pestifera contagione mutantur: non solum non imitantes
obedientiam sanctorum quiete operantium, et aliorum monasteriorum in
saluberrima disciplina secundum apostolicam normam viventium; sed etiam
insultantes melioribus, tamquam conservatricem Evangelii praedicantes
pigritiam, tamquam praevaricatricem accusantes misericordiam. Multo enim
misericordius operatur erga animas infirmorum qui bonae famae servorum
Dei consulit, quam erga corpora egentium qui panem esurientibus frangit.
Quapropter utinam isti qui vacare volunt manibus, omnino vacarent et
linguis. Neque enim tam multos ad imitationem invitarent, si eis non
tantum exempla pigra, sed etiam muta proponerent.
Evangelium non recte intellectum a pigris.
23.
27. Nunc vero contra Apostolum Christi recitant Evangelium Christi. Ita
enim mirabilia sunt opera pigrorum, ut impedire velint Evangelio, quod
Apostolus ideo praecepit et fecit, ne impediretur ipsum Evangelium. Et
tamen si eos ex ipsis Evangelii verbis secundum eorum intellectum vivere
cogamus, priores nobis suadere conabuntur, quam non ita sint
intellegenda ut intellegunt. Certe enim propterea se dicunt operari non
debere, quia nec volucres coeli seminant, neque metunt, de quibus nobis
Dominus similitudinem dedit, ne de talibus necessariis cogitemus. Cur
ergo non attendunt quod sequitur? Neque enim tantummodo hoc dictum est,
quia non seminant, neque metunt; sed adiectum est: neque
congregant in apothecas . Apothecae autem, vel horrea, vel verbum ex
verbo, repositoria dici possunt. Cur ergo isti manus otiosas et plena
repositoria volunt habere?
Cur ea quae sumunt ex laboribus aliorum, recondunt et servant unde
quotidie proferatur? Cur denique molunt et coquunt? Hoc enim aves non
faciunt. Aut si reperiunt quibus hoc opus quoque persuadeant, ut eis per
singulos dies escas afferant praeparatas; saltem sibi aquam vel de
fontibus afferunt, vel de cisternis aut puteis hauriunt et reponunt: hoc
volatilia non faciunt. Sed si hoc placet, studeant etiam boni fideles et
Regis aeterni devotissimi provinciales, fortissimis eius militibus usque
ad ista servire, ut sibi nec aquam implere cogantur, si iam etiam illos
qui tunc erant Ierosolymae novo gradu iustitiae supergressi sunt. Nam
illi fame imminente, et per Prophetas qui tunc erant ante praedicta,
boni fideles ex Graecia frumenta miserunt ; ex quibus credo quod illi
panem sibi fecerunt, aut certe faciendum curaverunt: quod aves non
faciunt. Sed si iam isti, ut dicere coeperam, etiam illos aliquo gradu
iustitiae transierunt, et omnino in iis quae ad transigendam vitam istam
pertinent, sicut volucres agunt; ostendant nobis homines servire
volucribus, sicut sibi serviri volunt, nisi captis et inclusis, quibus
fides non habetur, ne volantes non redeant: et tamen illae malunt frui
libertate, et ex agris quantum satis est capere, quam ab hominibus
apposita et apparata sumere.
Iocose deridentur ignavi.
23.
28. Proinde rursus istos alio sublimiore gradu iustitiae superabunt, qui
se ita instituerint, ut quotidie in agros tamquam in pastum pergant, et
quo tempore invenerint carpant, ac sopita fame revertantur. Sed plane
propter agrorum custodes quam bonum esset, si etiam pinnas largiri
Dominus dignaretur, ut servi Dei in agris alienis inventi non tamquam
fures comprehenderentur, sed tamquam sturni fugarentur. Nunc vero ille
quantum poterit, imitabitur avem, quem capere venator non potuerit. Sed
ecce concedant omnes servi Dei, ut cum volunt in eorum agros exeant,
atque inde securi refectique discedant: sicut populo Israel per legem
praeceptum est ut in agris suis furem nullus teneret, nisi qui secum
aliquid vellet auferre; nam qui nihil aliud attigisset quam id quod
comedisset, liberum impunitumque abire sinerent .
Unde etiam spicas vellentibus discipulis Domini, de sabbato potius quam
de furto Iudaei calumniati sunt . Sed quid erit agendum de his
temporibus anni, quibus esca quae statim sumi possit, in agris non
invenitur? Quisquis aliquid domum quod sibi coquendo praeparet auferre
tentaverit, secundum istorum intellectum audiet ex Evangelio: Pone; hoc
enim aves non faciunt.
Monachi sese includentes, ut a nullo videantur per multos dies.
23.
29. Verum et hoc concedamus, toto vertente anno posse in agris reperiri
vel ex arbore vel ex herbis, vel ex quibusque radicibus quod in escam
sumi possit incoctum, aut certe tanta excitatio corporis adhibeatur, ut
ea quae coquenda sunt, etiam cruda assumpta non noceant, possitque etiam
hiemalibus quibuslibet asperitatibus ad pabula procedi; atque ita fiat
ut nihil praeparandum auferatur, nihil in crastinum reponatur: non
poterunt ista servare qui se per multos dies a conspectu hominum
separatos, et nulli ad se praebentes accessum, includunt se ipsos
viventes in magna intentione orationum. Hi enim facillima quidem atque
vilissima, secum tamen alimenta includere consuerunt, quae in illos dies
quibus a nullo videri statuerunt, sufficiant: quod aves non faciunt. Et
horum quidem exercitationem in tam mirabili continentia, quandoquidem
habent otium quo haec agant, seque imitandos non superba elatione, sed
misericordi sanctitate proponant, non solum non reprehendo, sed quantum
dignum est laudare non possum.
Quid tamen de his dicimus, secundum istorum intellectum ex evangelicis
verbis? An forte quo sunt sanctiores, eo sunt volucribus dissimiliores,
quia nisi reponant sibi escas in plurimos dies, includere se ita, ut
faciunt, non valebunt? Et utique nobiscum audiunt: Nolite ergo
cogitare in crastinum .
Evangelicum praeceptum non cogitandi de crastino concordare cum
Apostolo.
23.
30. Quapropter, ut breviter complectar, isti qui ex Evangelio perverso
intellectu tam manifesta apostolica praecepta pervertere moliuntur, aut
non cogitent in crastinum, sicut volatilia coeli; aut obtemperent
Apostolo, sicut filii dilecti: imo utrumque faciant, quia utrumque
concordat.
Neque enim contraria Domino suo moneret Paulus servus Christi Iesu . Hoc
enim istis aperte dicimus: Si volatilia coeli sic intellegitis in
Evangelio, ut nolitis operando manibus vestris victum tegumentumque
procurare; nihil etiam reponatis in crastinum, sicut nihil reponunt
volatilia coeli. Si autem aliquid reponere in crastinum, potest non esse
contra Evangelium ubi dictum est: Respicite volatilia coeli, quia
neque seminant, neque metunt, neque congregant in apothecas ; potest
etiam non esse contra Evangelium nec contra similitudinem volatilium
coeli, vitam istam carnis corporalis operationis labore transigere.
Aliquid in crastinum reponere non prohiberi per Evangelium.
24.
31. Si enim urgeantur ex Evangelio, ut nihil reponant in crastinum;
rectissime respondent: Cur ergo ipse Dominus loculos habuit, ubi
pecuniam collectam reponeret ? Cur tanto ante, fame imminente, frumenta
sanctis patribus missa sunt ? Cur Apostoli sic indigentiae sanctorum
necessaria procurarunt, ne deesset in posterum, ut beatissimus Paulus ad
Corinthios in Epistola scriberet: De collectis autem in sanctos,
sicut ordinavi Ecclesiis Galatiae, ita et vos facite: secundum unam
sabbati unusquisque vestrum apud se ponat, thesaurizans quod ei
placuerit; ut non, cum venero, tunc collectae fiant. Cum autem advenero,
quoscumque probaveritis per epistolas, hos mittam perferre gratiam
vestram in Ierusalem. Quod si dignum fuerit ut et ego eam, mecum ibunt?
Haec et alia multa copiosissime
et verissime proferunt. Quibus respondemus: Videtis ergo, quamvis
Dominus dixerit: Nolite cogitare in crastinum ; non vos tamen his
verbis cogi ut nihil in crastinum reservetis: cur ergo isdem verbis vos
cogi dicitis, ut vacetis?
Cur volatilia coeli non vobis sunt exemplo ad nihil reservandum, et
vultis ut sint exemplo ad nihil operandum?
Negotia priora reliquisse quid prosit, si adhuc laborandum. Communis
vitae charitas.
25.
32. Dicet aliquis: Quid ergo prodest servo Dei, quod prioribus actibus
quos in saeculo habebat relictis, ad hanc spiritalem vitam militiamque
convertitur, si eum adhuc oportet, tamquam opifices exercere negotia?
Quasi vero facile possit verbis explicari, quantum prosit quod Dominus
diviti consilium capiendae vitae aeternae requirenti ait ut faceret, si
vellet esse perfectus; ut venditis quae habebat, et indigentiae pauperum
distributis, eum sequeretur . Aut quisquam tam expedito cursu secutus
est Dominum, quam ille qui ait: Non in vacuum cucurri, nec in vacuum
laboravi ? qui tamen opera ista et praecepit, et fecit. Haec nobis
tanta auctoritas doctis et informatis sufficere debuit ad exemplum et
relinquendi pristinas facultates, et manibus operandi. Sed et nos ab
ipso Domino adiuti, possumus fortasse utcumque cognoscere, etiam sic
operantibus servis Dei, priora tamen negotia reliquisse quid prosit. Si
enim ad hanc vitam ex divite quisque convertitur, et nulla infirmitate
corporis impeditur, itane desipimus a sapore Christi, ut non
intellegamus quantus superbiae prioris tumor sanetur, cum circumcisis
superfluis, quibus ante animus exitiabiliter inflabatur, ad modica quae
restant huic vitae naturaliter necessaria etiam opificis humilitas
minime recusetur? Si autem ad hanc vitam ex paupertate convertitur, non
putet se id agere quod agebat, si ab amore vel augendae quantulaecumque
rei privatae, iam non quaerens quae sua sunt, sed quae Iesu Christi , ad
communis vitae se transtulit charitatem, in eorum societate victurus,
quibus est anima una et cor unum in Deo, ita ut nemo dicat aliquid
proprium, sed sint illis omnia communia . Si enim huius terrenae
reipublicae antiqui principes praeclarissimo litteratorum suorum eloquio
praedicari solent, quod rem communem universi populi suae civitatis
privatis suis rebus sic anteponebant, ut quidam eorum Africa edomita
triumphator, quid nubenti filiae daret non habuerit, nisi ex senatus
consulto de publico dotaretur : quo animo debet esse in rem publica sua
civis aeternae illius civitatis Ierusalem coelestis, nisi ut illud ipsum
quod propriis manibus elaborat, in commune habeat cum fratre, et si quid
ei defuerit, de communi suppleat; dicens cum illo cuius praeceptum
exemplumque secutus est: Quasi nihil habentes et omnia possidentes
?
Operari decet etiam qui ex vita excelsiore convertuntur, sed multo magis
qui ex vita humiliore.
25.
33. Quamobrem etiam illi qui relicta vel distributa, sive ampla, sive
qualicumque opulentia, inter pauperes Christi pia et salubri humilitate
numerari voluerunt; si corpore ita valent, et ab ecclesiasticis
occupationibus vacant (quamquam eis tam magnum animi sui documentum
afferentibus, et eiusdem societatis indigentiae de his rebus quas
habebant, vel plurimum vel non parum conferentibus, vicem sustentandae vitae eorum res ipsa communis et fraterna charitas debeat), tamen si
et ipsi manibus operentur, ut pigris ex vita humiliore et ob hoc
exercitatiore venientibus auferant excusationem; multo misericordius
agunt, quam cum omnia sua indigentibus diviserunt. Quod quidem si
nolint, quis audeat cogere? Quibus tamen invenienda sunt opera in
monasterio, etiamsi a corporali functione liberiora, sed vigilanti
administratione curanda, ut nec ipsi panem suum, quoniam communis iam
factus est, gratis manducent. Nec attendendum est in quibus monasteriis,
vel in quo loco, indigentibus fratribus quisque id quod habebat
impenderit. Omnium enim Christianorum una respublica est. Et ideo
quisquis Christianis necessaria ubilibet erogaverit, ubicumque etiam
ipse quod sibi necessarium est accipit, de Christi bonis accipit. Quia
ubicumque et ipse talibus dedit, quis nisi Christus accepit? Illi autem
qui etiam praeter istam sanctam societatem vitam labore corporis
transigebant, ex quorum numero plures ad monasteria veniunt, quia et in
ipso humano genere plures sunt; si nolunt operari, nec manducent . Neque
enim propterea militia christiana ad pietatem divites humiliantur, ut
pauperes ad superbiam extollantur. Nullo modo enim decet ut in ea vita
ubi fiunt senatores laboriosi, ibi fiant opifices otiosi; et quo veniunt
relictis deliciis suis qui fuerant praediorum domini, ibi sint rustici
delicati.
|
L’attività degli Apostoli e l’oziosità dei monaci.
21.
24.
Quanto poi ai nostri fratelli che avanzano il diritto di esentarsi dal
lavoro, mi sembra - per quanto posso giudicare - che essi se
l’attribuiscono con troppa faciloneria. Se fossero degli
evangelizzatori, va bene, l’avrebbero certamente. Se fossero sacerdoti e
avessero ad attendere all’amministrazione dei sacramenti, giustissimo!,
sarebbe un diritto non usurpato ma più che legittimo.
Normalmente gli oziosi non provengono da ceti nobili...
21.
25.
Fossero stati almeno dei benestanti allorché erano nel mondo e mai
avessero avuto bisogno di lavorare per il sostentamento! In tal caso, se
dopo che si son dati a Dio e han distribuito ai bisognosi i loro averi
non se la sentono di lavorare, questa esigenza della loro fragilità
dev’essere presa in considerazione e sopportata. Di solito, infatti,
questi uomini, educati non meglio (come qualcuno pensa) ma piuttosto con
minore vigoria, non reggono alle fatiche corporali. Di tale rango
dovevano essere, almeno in gran parte, i fedeli di Gerusalemme. Troviamo
infatti scritto che avevano venduto i loro possedimenti e depositato ai
piedi degli apostoli la somma ricavata perché fosse ripartita a
vantaggio dei singoli in conformità dei bisogni di ciascuno
. E siccome erano stati trovati vicini al Regno di Dio
ed erano stati di utilità per i
pagani - i quali furono chiamati che erano lontani, cioè dal culto degli
idoli - come sta scritto: Da Sion uscirà la legge, da Gerusalemme la
parola del Signore
,
l’Apostolo concludeva che i cristiani del paganesimo erano in debito con
quei di Palestina. Sono in debito, diceva, e ne precisava il
motivo: I pagani hanno beneficiato dei loro privilegi spirituali e
per questo debbono somministrare ad essi delle sostanze materiali
.
...ma da classi plebee.
22.
25.
Ma, tornando a questa gente che si consacra al servizio di Dio e ne fa
la professione, la più parte di essi o provengono di tra gli schiavi o
son dei liberti che per motivo religioso hanno ottenuto la libertà o son
lì per ottenerla; ovvero, son dei contadini vissuti nei campi o
artigiani che hanno esercitato l’uno o l’altro mestiere o attività in
uso fra i plebei. Gente, quindi, che ha sortito un’educazione vigorosa e
per questo più fortunata di quella degli altri. Gente che, se ci si
rifiutasse d’accettare in monastero, si commetterebbe un grave errore,
poiché proprio di tra costoro sono usciti uomini veramente eccellenti e
degni d’essere imitati. Valgono al riguardo le parole: Dio ha scelto
quanto nel mondo c’era di debole per confondere i forti, quanto c’era di
stolto per confondere i sapienti, e la gente priva di titoli nobiliari e
la gente che non valeva nulla, come se fosse valsa chi sa che cosa, allo
scopo di svuotare chi era qualcosa nel mondo, affinché nessun mortale
avesse a gloriarsi dinanzi a Dio
. Il ricordo di tali ammaestramenti, santi e salutari, fa sì che in
monastero vengano ammessi anche coloro che non presentano alcun
documento a comprovare che abbiano cambiato in meglio la loro vita. Né
sempre consta con sicurezza se siano venuti con l’intenzione di servire
Dio o non piuttosto perché, fuggendo a tasche vuote una vita
intollerabile e per il lavoro e per la povertà, si son ripromessi di
venir mantenuti, vitto e vestito, dalla comunità. Tanto più che vengono
anche a riscuotere onori da parte di coloro da cui non solevano ricevere
se non disprezzo e umiliazioni. Orbene, costoro, non potendosi sottrarre
al lavoro con la scusa della salute malferma (debbono ammetterlo per
forza a causa del genere di vita condotto fino allora!), pretendono di
farla franca celandosi all’ombra d’una dottrina erronea: per cui,
interpretato falsamente il vangelo, s’adoperano per stravolgere le norme
fissate dall’Apostolo. Uccelli dell’aria per davvero, che si levano in
alto sulle ali della superbia, e insieme gramigna della terra per il
loro fin troppo umano sentire.
Oziosi e patrocinatori dell’oziosità.
22.
26.
Capita ad essi quel che l’Apostolo dice doversi evitare nei confronti di
certe vedove ancor giovani e piuttosto sbandate. Imparano - dice
- ad essere oziose, e non soltanto oziose ma anche curiose e loquaci,
e chiacchierano anche di cose che non bisogna dire
. Quanto egli lamentava a proposito di donne perverse noi lo
riscontriamo con tristezza e rammarico anche in certi uomini ugualmente
perversi: uomini che, vagabondi e chiacchieroni, non han ritegno di
proferire cose inesatte verso colui che nelle sue epistole ci fa leggere
le sopra citate norme. Capita inoltre che nelle file di costoro si
trovino taluni venuti nella famiglia religiosa col proposito di rendersi
accetti agli occhi di colui al quale si sono votati
, uomini che, sentendosi in pieno vigore di forze e in buona salute,
potrebbero dedicarsi non solamente a sentire delle istruzioni ma anche
al lavoro manuale ordinato dall’Apostolo. Orbene, quando giungono
all’orecchio di costoro i ragionamenti vacui e perversi dei propri
compagni, siccome a causa della loro inesperienza non sono in grado di
formarsi un giudizio esatto sul loro conto, ecco che anch’essi si
lasciano contagiare dalla peste dell’esempio degli altri e si guastano.
Non solo non si curano d’imitare la docilità dei confratelli fervorosi
che tranquilli attendono al loro lavoro ma, al contrario, si fan beffe
dei più osservanti, elogiano l’oziosità come fedeltà al vangelo e
accusano come trasgressione del vangelo la condiscendenza dei docili. Si
comporta infatti con più carità verso le anime dei fratelli più deboli
colui che fa di tutto per tenere alto il prestigio dei servi di Dio di
quanto non faccia verso i corpi colui che si prodiga nel distribuire il
pane agli affamati. Per la qual cosa, quanti non se la sentono di
lavorare con le mani almeno cessino del tutto dal lavorare con la
lingua! Non riuscirebbero certo ad attirare tanti altri nella loro
strada se offrissero, sì, esempi di pigrizia ma non gonfiati a parole.
Incoerenze colossali fra quello che dicono e quello che fanno.
23.
27.
Di più: contro l’insegnamento d’un apostolo di Cristo costoro tiran
fuori il vangelo di Cristo. Sono infatti così speciali gli accorgimenti
della gente svogliata che si lusingano venga proibito dal vangelo quel
che l’Apostolo ordinava e metteva in pratica perché il vangelo non
avesse impedimenti. Che se poi per caso in forza delle parole stesse del
vangelo vogliamo obbligarli a vivere sul serio in conformità con la loro
interpretazione, essi saranno i primi a venirci a dimostrare che tali
massime non debbono essere intese così come essi le intendono. Dicono, è
vero, che non sono obbligati a lavorare perché nemmeno gli uccelli
dell’aria seminano e mietono: quegli uccelli da cui il Signore trasse
l’immagine per escludere la preoccupazione per i nostri bisogni
materiali. Ma, allora, perché non badare anche a quello che viene
appresso, poiché il Signore non dice solo che non seminano né mietono
ma anche che non raccolgono nei magazzini
.
Per "
magazzini
" possiamo intendere o i granai o, proprio a paroletta, i depositi. Come
mai, dico, questi tali che si tengon le mani in mano pretendono poi
d’avere piene le dispense? Perché andar a prendere dagli altri il frutto
del lavoro e riporlo nelle dispense e conservarlo per trarne
l’occorrente di ogni giorno? Perché non rifuggire dal lavoro di molitura
e di cottura? Attività che certo gli uccelli non compiono! Che se
riescono a trovare delle persone e a persuaderle che ogni giorno vengano
a recar loro cibi bell’e confezionati, l’acqua tuttavia, se vogliono
averne una riserva, debbono certamente o andare ad attingerla alla
fontana, ovvero tirarla fuori dalla cisterna o dal pozzo. Opere anche
queste che gli uccelli non compiono! Diamo anche il caso, se così piace,
che ci siano fedeli così buoni che, da brava gente di provincia
affezionata al Re eterno, si prendano tanta cura di questi soldati,
invero coraggiosi, di Dio e vadano a prestare ad essi ogni sorta di
servizi sì che non resti loro nemmeno d’andare a prendere l’acqua.
Dovrebbero però questi aver superato, in un’insolita graduatoria di
santità, quei cristiani che erano a Gerusalemme. Difatti, a costoro,
quando sopraggiunse la carestia che era stata predetta dai profeti di
quell’epoca, furono i buoni fratelli di Grecia che inviarono delle
granaglie
, da cui poi essi stessi - così penso - si cossero il pane o quanto
meno, s’industriarono di farselo cuocere. Attività anche queste che gli
uccelli non compiono! Che se poi - come cominciavo a dire - costoro si
credono d’aver oltrepassato di qualche grado anche la perfezione di quei
santi e vogliono comportarsi esattamente come gli uccelli in tutto ciò
che riguarda il mantenimento della vita presente, vengano allora a
portarci esempi di uomini intenti a prestare servigi agli uccelli come
costoro pretendono di essere serviti. (Escludendo sempre il caso degli
uccelli acchiappati e rinchiusi in gabbia, dei quali ci si fida punto o
poco che, una volta scappati, abbiano a ritornare!...). Sta di fatto
però che gli uccelli ci tengono tanto alla loro libertà che preferiscono
cercare nei campi quanto loro occorre per vivere anziché ricevere quel
che loro preparano e recano gli uomini.
Il buonsenso li condanna.
23.
28.
Sotto questo aspetto i nostri li supererebbero in un nuovo e più
eminente grado di santità: sarebbero cioè riusciti a spandersi ogni
giorno nei campi in cerca di cibo, beccare quel che a seconda dei tempi
vi trovano e poi, quando son sazi, tornare a casa. Come ci andrebbe bene
se il Signore, volendo proteggere dai guardiani dei campi questi suoi
servi, si degnasse di fornirli anche di ali! Sorpresi nel campo altrui,
eviterebbero d’essere acciuffati come ladruncoli e sarebbero soltanto
messi in fuga come un branco di storni... Nel qual caso, ciascuno di
essi imiterebbe davvero, e assai da vicino, la sorte dell’uccello che il
cacciatore non è riuscito ad acchiappare! Voglio ancora ipotizzare il
caso che il popolo cristiano tutto intero si accordi nel permettere ai
servi di Dio che facciano a loro talento delle sortite nel campo privato
di ciascuno e che, una volta sazi, se ne ripartano senza essere
molestati. Anche al popolo d’Israele, del resto, era stato prescritto
dalla legge di non fermare il ladro sorpreso nel campo, a meno che
questi non avesse preteso di portarsi via della roba: il ladro che non
aveva preso altro se non quanto s’era mangiato doveva essere lasciato
libero e impunito
: prescrizione per la quale ai discepoli del Signore, sorpresi a
troncare delle spighe, i giudei rimproverarono non il furto commesso ma
la violazione del riposo sabatico
. Quando però arrivano le stagioni in cui nei campi non ci sono cibi che
si possano prendere e subito cacciare in bocca, che succederà? Uno che
avesse tentato di portarsi in casa qualche cibaria per cuocersela e
consumarla, dal vangelo inteso come sogliono costoro potrebbe sentirsi
dire: Lascialo stare; gli uccelli non fanno così!
I veri anacoreti sono un rimprovero per gli oziosi.
23.
29.
Ma concediamo ancora di più e ammettiamo che per tutto il corso
dell’anno si possa trovare qualcosa - piante, erbaggi, radici - che si
possa mangiare senza bisogno di cuocerla. Ammettiamo ancora che con
l’esercizio la vigoria del corpo possa raggiungere un tal grado che,
anche mangiando crudi gli alimenti che si sarebbero dovuti cuocere, non
se ne abbia a risentire nocumento. E ammettiamo, inoltre, che per tutto
l’inverno si possa andare nei campi in cerca di cibo e ci si possa
quindi dispensare dal fare provviste, imbandirsi la tavola e mettersi da
parte vettovaglie per l’avvenire. Come potranno stare a tale regime
coloro che, separandosi per più giorni dal consorzio umano, vivono senza
ammettere alcuno alla loro presenza, totalmente isolati e raccolti in
una vita d’intensa orazione? È risaputo infatti che coloro che si
ritirano negli eremitaggi costumano portarsi nella solitudine quegli
alimenti, ordinari e grossolani, che ritengono necessari per il tempo
che si prefiggono di trascorrere senza essere visti da alcuno. Ma questa
cosa gli uccelli non la fanno! Quanto a me, io non ho critiche da
muovere contro questo genere di vita dove si pratica un’austerità
davvero sorprendente, non solo, ma son persuaso che tutte le mie parole
non siano sufficienti ad esaltarlo come si conviene, sempre che la gente
che vi si consacra abbia modo di poterlo fare liberamente, e,
nell’esempio che con la propria vita dànno al prossimo, siano animati
non da orgoglio o vanità ma da desiderio di perfezione e da amore
fraterno. Tuttavia, a volerli giudicare dalle parole del vangelo secondo
l’interpretazione dei nostri sfaticati, cosa dovremmo dire di questi
solitari? Sarebbe mai vero che più crescono in santità e meno
rassomigliano agli uccelli del vangelo? Difatti, se non si provvedono di
cibo per giorni e giorni, non sono in grado di rimanere in solitudine
com’è loro solito. Eppure, sono persone che al par di noi han sentito
dal Vangelo: Non prendetevi cura del domani
.
Riepilogo delle argomentazioni.
<023_030">
23.
30.
In conclusione - per riassumere in breve ogni cosa - i nostri riveriti
monaci che da una falsa interpretazione del vangelo pretendono valersi
per falsare anche il senso dei comandi quanto mai espliciti
dell’apostolo Paolo, debbono o non darsi cura alcuna per il loro domani,
come fanno gli uccelli dell’aria, o stare agli ordini dell’Apostolo come
si conviene a figli ben amati; o, più esattamente, debbono rispettare e
l’uno e l’altro precetto, dato che tutt’e due si armonizzano
perfettamente. Non potrebbe infatti Paolo, servo di Gesù Cristo
, inculcare una dottrina in contrasto con quella del suo Signore. Ci sia
lecito, pertanto, cantarla chiara ai nostri amici. Se voi vi appellate
agli uccelli dell’aria di cui parla il vangelo e li prendete a modello
per sottrarvi al lavoro manuale da cui ricavare vitto e vestito, non
dovete nemmeno far delle provviste per il domani, come fanno gli uccelli
che non ammucchiano nulla per il loro domani. Che se poi il mettere da
parte e provvedersi per l’avvenire non è in contrasto con il Vangelo,
ove s’ingiunge di guardare gli uccelli dell’aria e come essi
non seminino né mietano né riempiano i magazzini
, dovete anche ammettere che, almeno in linea di possibile, non è in
contrasto con il vangelo né disdice con l’immagine che esso presenta
degli uccelli del cielo procurarsi mediante il lavoro il sostentamento
per la vita terrena soggetta alle esigenze della materia.
Il Vangelo non proibisce d’essere previdenti.
24.
31.
Prendendo argomento dal vangelo si potrebbe mettere alle strette i
nostri traviati e convincerli che non debbono mettersi da parte alcunché
per l’avvenire. Li sentiresti subito rispondere e, con ragione questa
volta: Ma allora per qual motivo il Signore volle lui stesso esser
provvisto d’una borsa in cui riporre il denaro che riceveva
? Perché mai tanta premura nell’inviare in anticipo le vettovaglie ai
santi della Chiesa primitiva minacciati da carestia
? Perché mai gli apostoli si diedero tanto da fare per raccogliere il
necessario ai fratelli che erano nelle strettezze, sicché nulla mancasse
loro anche in tempo avvenire? Come attesta san Paolo nella lettera ai
Corinzi, in cui scrive: Per quanto concerne la colletta a pro dei
santi, lo stesso che ho stabilito nelle chiese di Galazia fate anche
voi: ogni domenica ciascuno metta da parte qualcosa, risparmiando quel
che gli sembrerà opportuno, sicché la raccolta non abbia ad eseguirsi
quando io sarò già arrivato. Al mio arrivo, quelli che voi abbiate
approvati io li invierò, accompagnati da lettera, a portare il vostro
dono caritatevole a Gerusalemme. Che se poi sarà conveniente che pure io
parta, verranno insieme con me
. Sono testi che essi citano molto a proposito, anzi, molti e molti
altri. E allora noi replichiamo: Va bene! voi, sebbene conosciate le
parole del Signore ove si prescrive di non preoccuparsi del domani
, non vi sentite obbligati ad escludere, a tenore di questo precetto,
ogni misura di previdenza per l’avvenire. Come fate allora a trovare
nelle stesse parole la prova per schivare la fatica? Con che coraggio
pretendete che gli uccelli dell’aria, dai quali non prendete l’esempio
per evitare di rifornire le vostre dispense, abbiano ad esservi
d’esempio per starvene in ozio?
Dignità dei lavoro eseguito dal servo di Dio.
25.
32.
Qualcheduno potrebbe obiettare: Ecco un servo di Dio che si ritira dalle
attività cui si dedicava prima quando era nel mondo e si consacra alla
vita di perfezione dando il nome a questa milizia spirituale. Cosa
gliene viene se egli deve ancora occuparsi di faccende e di lavori come
un comune operaio? Dare una risposta esauriente a questa obiezione non è
cosa semplice: come non è cosa semplice spiegare a fondo quali e quanto
grandi siano i vantaggi del suggerimento dato dal Signore al ricco che
andò a chiedergli un consiglio per avere la vita eterna. Al quale Egli
diede la risposta che, se avesse voluto essere perfetto, andasse a
vendere quel che possedeva, ne distribuisse il ricavato a vantaggio dei
poveri e lo seguisse
. Peraltro, chi mai seguì il Signore con passo più spedito di colui che
ebbe a scrivere: Non ho corso invano né invano ho faticato
? Eppure, costui comandò il lavoro manuale e lo eseguì egli stesso.
Istruiti ed educati alla scuola di così autorevoli maestri, dovrebbero i
loro esempi bastare per convincerci a lasciare le proprietà e i
possedimenti di un tempo e ad adattarci al lavoro manuale. Non solo, ma
con l’aiuto del Signore penso che anche a noi sia dato scorgere - almeno
parzialmente - quali siano i vantaggi che provengono ai servi di Dio
dall’avere abbandonato gli affari e le attività del secolo, anche se in
seguito debbono ancora lavorare di braccia. Ponete il caso di uno che si
decida ad abbracciare questo nostro genere di vita provenendo da una
condizione agiata. Se non impedito da infermità corporali costui, dopo
essersi distaccato da quelle superfluità per le quali antecedentemente
il suo animo ardeva d’un fuoco mortale, si adatta ancora umilmente a
lavori manuali per ovviare alle piccole necessità materiali della vita
d’ogni giorno, possibile che siamo tanto ottusi nel gustare le cose di
Cristo da non capire quanto ciò giovi a guarire la boria della superbia
di prima? Un altro entra nella nostra famiglia provenendo da condizione
povera. Se a costui tocca ancora lavorare, non creda che il suo lavoro
sia identico a quello di prima. Egli infatti all’amore egoistico per i
beni privati, per quanto esigui, è passato all’amore soprannaturale
verso la vita comune e, non più sollecito delle cose private ma di
quelle di Gesù Cristo
, vive nella santa famiglia di coloro che hanno un’anima sola e un sol
cuore in Dio, per cui nessuno osa chiamare alcunché sua proprietà
privata ma tutto è fra loro comune
. Anche certi personaggi ragguardevoli di questo nostro Impero vennero
celebrati con fulgide lodi da parte dei loro panegiristi per aver
preposto il bene comune dello Stato e di tutti i cittadini agli
interessi loro privati: come nel caso di colui che, insignito degli
onori del trionfo per la conquista dell’Africa, non aveva poi di che
dotare la sua figlia che andava a nozze e vi si dovette provvedere a
spese dello Stato in forza di un particolare decreto del Senato
. Di fronte a tali esempi, quali dovranno essere le disposizioni d’animo
del cittadino della città eterna, la Gerusalemme celeste, nei riguardi
di questa patria immortale, se non mettere in comune col fratello quello
che ricava dal lavoro delle sue mani e, se qualcosa gli manca, riceverlo
dai beni della comunità? Così avrà modo di affermare con colui del quale
segue le prescrizioni e gli esempi: Noi siamo come chi non possiede
nulla ma è ricco di tutto
.
Le occupazioni debbono essere proporzionate alle capacità di ciascuno.
25.
33.
Una parola anche per coloro che, abbandonate ed erogate le loro
possessioni - tanto se cospicue quanto se di più modeste proporzioni -
con un gesto di umiltà santa e meritoria han deliberato di farsi
annoverare fra i poveri di Cristo. Se, non impediti da malferma salute e
liberi da impegni di ministero sacro, si dedicano a lavori manuali, con
questa loro condotta fanno un’opera di misericordia molto più eccellente
che non quando elargirono le proprie sostanze ai bisognosi. Fu certo ben
considerevole l’atto di generosità che essi compirono quando
consegnarono alla comunità, ordinariamente bisognosa, i beni che
possedevano - fossero stati considerevoli o comunque di entità non
trascurabile -, tanto che l’organizzazione comunitaria e la carità
fraterna debbono, a loro volta, mantenerli. Tuttavia, se anche loro si
mettessero a lavorare manualmente, il loro gesto gioverebbe ancora di
più alla religione perché toglierebbe ogni pretesto di menare vita
oziosa a quegli infingardi che, entrati in monastero da una condizione
plebea, sono per ciò stesso più assuefatti al lavoro. Se peraltro essi
si rifiutassero di lavorare di braccia, chi oserebbe costringerveli?
Comunque anche a loro si debbono trovare nel monastero delle occupazioni
adatte, che non esigano sforzo di muscoli ma piuttosto vigilanza e
attenzione nel loro disbrigo, in modo che nemmeno costoro mangino a ufo
il pane con la scusa che si tratta di roba comune. Da notarsi che non ha
importanza quale sia stato il monastero o la località in cui ciascuno ha
fatto elargizione dei suoi averi a vantaggio dei fratelli bisognosi. Una
sola infatti è la famiglia di tutti i cristiani, di modo che, qualunque
sia stato il luogo dove uno ha fatto dono del suo ai fratelli in Cristo,
dovunque poi vada egli ha da ricevere dai beni di Cristo il necessario
alla vita. Difatti, qualunque sia stato il luogo in cui venne fatta
l’elargizione, se fu fatta in pro dei fratelli in Cristo, chi se non
Cristo fu che la ricevette? Quanto poi a tutta quell’altra gente - e
sono i più - che prima di entrare nella santa famiglia della religione
si guadagnavano da vivere lavorando manualmente - la più parte degli
uomini infatti lavora così -, costoro se non vogliono lavorare non
debbono nemmeno mangiare
. Non è infatti per fomentare l’orgoglio dei poveri che nella sequela di
Cristo i ricchi si abbassano con condiscendente indulgenza. Ed è cosa
sommamente sconveniente che in quel genere di vita dove i senatori sanno
adattarsi al lavoro gli artigiani divengano sfaticati, e nelle case dove
si rifugiano i padroni dei campi lasciando i loro agi e comodità, ivi i
campagnoli divengano esigenti e schizzinosi. |
Quomodo intellegendum praeceptum illud, ut ne solliciti simus de cibo et
vestitu.
26.
34. At enim Dominus ait: Nolite solliciti esse animae quid
manducetis, neque corpori quid vestiamini
. Recte, quoniam
supra dixerat: Non potestis Deo servire et mammonae
. Qui
enim propter hoc Evangelium praedicat, ut habeat unde manducet, et unde
vestiatur, simul se putat et Deo servire, quia Evangelium praedicat; et
mammonae, quia propter ista necessaria praedicat: quod Dominus dicit
fieri non posse. Ac per hoc ille qui propter ista Evangelium praedicat,
non Deo, sed mammonae servire convincitur; etsi Deus illo ad aliorum
provectum, quomodo ipse nescit, utatur. Nam huic sententiae subiungit,
dicens: Ideo dico vobis, nolite solliciti esse animae quid
manducetis, neque corpori quid vestiamini: non ut ista non
procurent, quantum necessitatis satis est, unde honeste potuerint; sed
ut non ista intueantur, et propter ista faciant quidquid in Evangelii
praedicatione facere iubentur. Eam quippe intentionem quare quid
fiat, oculum vocat: unde paulo superius loquebatur, ut ad hoc
descenderet, et dicebat: Lucerna corporis tui est oculus tuus; si
oculus tuus simplex fuerit, totum corpus tuum lucidum erit; si
verooculus tuus nequam fuerit, totum corpus tuum tenebrosum erit ;
id est, talia erunt facta tua, qualis fuerit intentio tua cur ea facias.
Et ad hoc enim ut veniret, supra de eleemosynis praeceperat, dicens:
Nolite condere vobis thesauros in terris, ubi aerugo et tinea
exterminat, et ubi fures effodiunt et furantur. Recondite vero vobis
thesauros in coelo, ubi neque tinea neque rubigo exterminat, et ubi
fures non perfodiunt et furantur. Ubi enim erit thesaurus tuus, ibi erit
et cor tuum . Deinde subiunxit: Lucerna
corporis
tui est oculus tuus: ut illi scilicet qui eleemosynas faciunt, non
ea faciant intentione, ut vel hominibus velint placere, vel in terra
sibi quaerant rependi quod faciunt. Unde et Apostolus cum Timotheo
divites monendos praeciperet: Facile, inquit, tribuant,
communicent, thesaurizent sibi fundamentum bonum in futurum, ut
apprehendant veram vitam . Cum ergo in futuram vitam direxerit
oculum Dominus eleemosynas facientium, et in coelestem mercedem, ut
possint et ipsa facta esse lucida, cum simplex oculus fuerit (in illam
quippe novissimam retributionem valet quod et alibi ait: Qui vos
excipit, me excipit; et qui me excipit, excipit eum qui me misit. Qui
excipit prophetam in nomine prophetae, mercedem prophetae accipiet; et
qui excipit iustum in nomine iusti, mercedem iusti accipiet: et qui
potum dederit uni ex istis minimis calicem aquae frigidae tantum in
nomine discipuli; amen dico vobis, non peribit merces eius ); ne
forte correpto oculo eorum qui necessaria impendunt indigentibus et
prophetis et iustis et discipulis Domini, ipsorum oculus depravaretur in
quos ista fierent ut propter ista accipienda vellent Christo militare:
Nemo, inquit, potest duobus dominis servire. Et paulo
post: Non potestis, inquit: Deo servire et mammonae.
Statimque contexuit: Ideo dico vobis, nolite solliciti esse animae
quid manducetis, neque corpori quid vestiamini.
Quomodo accipiendum illud, de volatilibus coeli et liliis agri.
26.
35. Et quod sequitur de volatilibus coeli et de liliis agri, ad hoc
dicit, ne quisquam Deum putet servorum suorum necessaria non curare; cum
eius sapientissima providentia usque ad ista creanda et gubernanda
perveniat. Neque enim non ipse pascit et vestit etiam eos qui manibus
operantur. Sed ne christianam militiam ad hoc detorqueant ut ista
conquirant, hoc servos suos Dominus praemonet, ut in eo ministerio quod
Sacramento eius debetur, non ista, sed regnum eius et iustitiam
cogitemus: et haec omnia apponentur nobis sive per manus operantibus,
sive infirmitate corporis impeditis, sive ipsius militiae tali
occupatione districtis ut nihil aliud agere valeamus.
Utendum industria nostra, ne Deum tentare videamur.
27.
35.Neque enim quia dixit Deus: Invoca me in die tribulationis, et
eximam te, et glorificabis me , propterea non debuit fugere
Apostolus, et per murum in sportam submitti, ut manus persequentis
evaderet , sed exspectare potius ut comprehenderetur, et eum sicut tres
pueros de mediis ignibus liberaret . Aut propter hoc nec Dominus dicere
debuit: Si vos persecuti fuerint in una civitate, fugite in aliam
; quia ipse dixit: Si quid petieritis in nomine meo, dabitur
vobis . Sicut ergo quisquis persecutionem fugientibus discipulis
Christi obiiceret huiusmodi quaestionem, cur non stetisset potius, et
invocato Deo per eius mirabilia sic eruerentur, ut Daniel a leonibus ,
ut Petrus ex vinculis ; responderent non se oportuisse tentare Deum, sed
tunc eum talia si vellet esse facturum, cum ipsi quid facerent non
haberent; cum vero eis fugam in potestatem dedisset, etiamsi per illam
liberantur, non nisi ab ipso liberari: sic etiam Dei servis vacantibus
et valentibus exemplo et praecepto apostolico manibus suis victum
transigere, si quis ex Evangelio moverit quaestionem de volatilibus
coeli, quae non seminant, neque metunt, neque congregant in apothecas,
et de liliis agri, quia non laborant, neque nent; facile respondebunt:
Si et nos per aliquam vel infirmitatem vel occupationem non possimus
operari, sic ille nos pascet et vestiet, quemadmodum aves et lilia, quae
nihil operantur huiusmodi: cum autem possumus, non debemus tentare Deum
nostrum; quia et hoc quod possumus, eius munere possumus, et cum hinc
vivimus, illo largiente vivimus, qui largitus est ut possimus. Et ideo
de istis necessariis solliciti non sumus; quia cum haec possumus agere,
ille nos pascit et vestit, a quo pascuntur homines atque vestiuntur: cum
vero haec non possumus agere, idem ipse nos pascit et vestit, a quo aves
pascuntur et lilia vestiuntur; quoniam nos pluris sumus illis.
Quapropter in ista militia nostra, nec in crastinum cogitamus; quia non
propter ista temporalia, quo pertinet crastinus, sed propter illa
sempiterna, ubi semper hodiernus est, nos illi probavimus, ut ei nullis
negotiis saecularibus implicati placeamus .
Graphice describit monachos otiosos et vagos.
28.
36. Quae cum ita sint, sine me paululum, sancte frater (dat enim mihi
Dominus per te magnam fiduciam), eos ipsos alloqui filios et fratres
nostros, quos novi quanta nobiscum dilectione parturias, donec in eis
apostolica disciplina formetur . O servi Dei, milites Christi, itane
dissimulatis callidissimi hostis insidias, qui bonam famam vestram, tam
bonum Christi odorem , ne dicant animae bonae: Post odorem
unguentorum tuorum curremus , et sic laqueos eius evadant, omni modo
cupientes obscurare putoribus suis, tam multos hypocritas sub habitu
monachorum usquequaque dispersit, circumeuntes provincias, nusquam
missos, nusquam fixos, nusquam stantes, nusquam sedentes. Alii membra
martyrum, si tamen martyrum, venditant; alii fimbrias et phylacteria sua
magnificant; alii parentes vel consanguineos suos in illa vel in illa
regione se audisse vivere, et ad eos pergere mentiuntur; et omnes
petunt, omnes exigunt, aut sumptus lucrosae egestatis, aut simulatae
pretium sanctitatis: cum interea ubicumque in factis suis malis
deprehensi fuerint, vel quoquo modo innotuerint, sub generali nomine
monachorum vestrum propositum blasphematur, tam bonum, tam sanctum, quod
in Christi nomine cupimus, sicut per alias terras, sic per totam Africam
pullulare. Nonne ergo inflammamini zelo Dei? Nonne calescit cor vestrum
intra vos, et in meditatione vestra exardescit ignis , ut istorum mala
opera bonis operibus persequamini, ut eis amputetis occasionem turpium
nundinarum, quibus existimatio vestra laeditur, et infirmis offendiculum
ponitur? Miseremini ergo et compatimini, et ostendite hominibus, non vos
in otio facilem victum, sed per angustam et arctam vitam huius
propositi, regnum Dei quaerere. Eadem vobis causa est quae Apostolo
fuit, ut amputetis occasionem iis qui quaerunt occasionem , ut qui
illorum putoribus praefocantur, in odore vestro bono reficiantur.
Occupationes Augustini. Mallet more Monachorum operari certis horis.
29.
37. Non alligamus onera gravia; et vestris humeris imponimus quae nos
digito attingere nolumus . Quaerite, et cognoscite labores occupationum
nostrarum, et in aliquibus nostrorum etiam corporum infirmitates, et
Ecclesiarum quibus servimus talem iam consuetudinem, ut nos ad illa
opera, ad quae vos hortamur, vacare non sinant. Quamquam enim dicere
possumus: Quis militat suis stipendiis unquam? Quis plantat vineam,
et de fructu eius non edet? Quis pascit gregem, et de lacte gregis non
percipit? Tamen Dominum
Iesum, in cuius nomine securus haec dico, testem invoco super animam
meam, quoniam quantum attinet ad meum commodum, multo mallem per
singulos dies certis horis, quantum in bene moderatis monasteriis
constitutum est, aliquid manibus operari, et caeteras horas habere ad
legendum et orandum, aut aliquid de divinis Litteris agendum liberas,
quam tumultuosissimas perplexitates causarum alienarum pati de negotiis
saecularibus vel iudicando dirimendis, vel interveniendo praecidendis:
quibus nos molestiis idem affixit apostolus, non utique suo, sed
eius qui per eum loquebatur arbitrio, quas tamen ipsum perpessum fuisse
non legimus. Aliter enim se habebant apostolatus eius discursus. Nec
dixit: Saecularia igitur iudicia si habueritis, ad nos deferte;
aut, nos constituite ad iudicandum: sed, eos qui contemptibiles sunt
in Ecclesia, hos, inquit, collocate. Ad reverentiam vobis dico:
sic non est inter vos quisquam sapiens, qui possit inter fratrem suum
iudicare? Sed frater cum fratre iudicatur, et hoc apud infideles!
Sapientes ergo qui in locis
consistebant fideles et sanctos, non qui hac atque hac propter
Evangelium discurrebant, talium negotiorum examinatores esse voluit.
Unde nunquam de illo scriptum est quod aliquando talibus vacuit, a
quibus nos excusare non possumus, etiamsi contemptibiles simus; quia et
hos collocari voluit, si sapientes defuissent, potius quam ut negotia
Christianorum deferrentur in forum. Quem tamen laborem non sine
consolatione Domini suscipimus pro spe vitae aeternae, ut fructum
feramus cum tolerantia. Servi enim sumus eius Ecclesiae, et maxime
infirmioribus membris, qualialibet in eodem corpore membra simus. Omitto
alias innumerabiles ecclesiasticas curas, quas fortasse nemo credit,
nisi qui expertus est. Non ergo alligamus onera gravia, et humeris
vestris imponimus quae nos digito non tangimus; quandoquidem si officii
nostri salva ratione possemus (videt ille qui probat corda nostra),
mallemus haec agere, quae ut agatis hortamur, quam ea quae nos agere
cogimur. Sane omnibus et nobis et vobis pro nostro gradu et officio
laborantibus et arcta via est in labore et aerumna; et tamen in spe
gaudentibus iugum eius lene est et sarcina levis , qui nos vocavit ad
requiem, qui prior transitum fecit a convalle plorationis, ubi nec ipse
sine pressuris fuit.
Si fratres, si filii nostri estis, si conservi, vel potius in Christo
servi vestri sumus; audite quae monemus, agnoscite quae praecipimus,
sumite quae dispensamus.
Si autem Pharisaei sumus alligantes onera gravia et imponentes humeris
vestris; quae dicimus facite, etiamsi quae facimus improbatis . Nobis
autem minimum est ut a vobis diiudicemur, aut ab humano die . Quam
germana charitate sit nobis cura de vobis, ille inspiciat qui dedit quod
inspiciendum eius oculis offeramus. Postremo quod vultis sentite de
nobis: Paulus apostolus vobis praecipit et obsecrat in Domino, ut cum
silentio, id est, quieti et obedienter ordinati operantes, vestrum panem
manducetis .
Nec de illo, ut arbitror, aliquid mali creditis, et in illum qui per eum
loquitur credidistis.
Timet ne desidia malorum pigrescentes boni corrumpantur.
30.
38. Haec, mi charissime, et in Christi visceribus venerande frater
Aureli, quantum donavit ut possem, qui per te mihi iussit ut facerem, de
opere monachorum non distuli scribere; id maxime curans, ne boni fratres
apostolicis praeceptis obedientes, a pigris et inobedientibus etiam
praevaricatores Evangelii dicerentur: ut qui non operantur, saltem illos
qui operantur sibi anteponendos esse non dubitent.
Caeterum quis ferat homines contumaces saluberrimis Apostoli
monitis resistentes, non sicut infirmiores tolerari, sed sicut etiam
sanctiores praedicari; ut monasteria doctrina saniore fundata, gemina
illecebra corrumpantur, et dissoluta licentia vacationis, et falso
nomine sanctitatis? Sciant ergo etiam caeteri fratres et filii nostri,
qui favere talibus, et huiusmodi praesumptionem per ignorantiam
defendere consuerunt, se potissimum corrigendos, ut illi corrigi
possint, non ut infirmentur, benefacere.
Sane in eo quod servis Dei prompte atque alacriter necessaria
subministrant, non solum non reprehendimus, sed etiam suavissime
amplectimur: sed ne perversa misericordia magis eorum futurae vitae
noceant, quam praesenti subveniant.
30.
39. Minus enim peccatur, si non laudetur peccator in desideriis animae
suae, et qui iniqua egerit benedicatur .
|
Curare la retta intenzione.
26.
34.
Ma - continuano ad obiettare - c’è anche un detto del Signore che suona:
Non vi affannate, riguardo alla vostra vita, su che cosa mangiare né,
per il vostro corpo, con quali vesti coprirlo
. Giustissimo! Esso è in relazione con quanto detto in precedenza e
cioè: Voi, non potete essere al servizio di Dio e del denaro
. Infatti, quando uno si mette a predicare il vangelo con la mira di
procurarsi i mezzi per sfamarsi e vestirsi, potrebbe ritenere che lavori
nello stesso tempo al servizio di Dio - per il fatto che sta predicando
il Vangelo - e insieme del denaro, poiché predica per ricavarne il
necessario alla vita. Ora, questa combinazione dice appunto il Signore
che non è possibile effettuarsi. Ragion per cui, chi annunziasse il
Vangelo per conseguire vantaggi materiali lo si deve convincere che non
serve Dio ma il denaro, nonostante che Dio sappia servirsi di lui a
vantaggio del prossimo in una maniera che l’interessato non conosce.
Alla citata massima faceva infatti immediatamente seguito quell’altra:
Vi dico pertanto di non mettervi in angustia per quel che avrete da
mangiare né per il vestito con cui coprirvi; cioè, non debbono
omettere di procurarsi da dove possibile farlo onestamente il necessario
alla vita, ma piuttosto non lavorare in vista di tali vantaggi e non
essere mossi da queste finalità allorché, come loro ordinato,
s’adoperano a predicare il vangelo. L’intenzione con cui uno si muove ad
agire, [Cristo] la chiama "
occhio
": di cui parlava poco più sopra quando, prima di passare al nostro
testo, diceva: Lume del tuo corpo è l’occhio. Se l’occhio è sano,
tutto il corpo sarà illuminato; se invece l’occhio è guasto, tutto il
corpo resterà nel buio
. E voleva dire: Le tue azioni saranno tali quale sarà stata la tua
intenzione nel compierle. Nel brano precedente a questo, parlando
dell’elemosina, aveva poi detto: Non mettete da parte tesori qui in
terra. La ruggine e i tarli verrebbero a logorarveli, e verrebbero i
ladri a sfondare e a portarseli via. I vostri tesori, nascondeteli
piuttosto nel cielo, dove non ci sono né tarli né ruggine che vengano a
consumarli, né ci son ladri che sfondino e rubino. Dove infatti sarà il
tuo tesoro, ivi sarà anche il tuo cuore
. E poi soggiungeva: Lume del tuo corpo è l’occhio, per indicare
come coloro che fanno l’elemosina non debbono farla con la mira di
rendersi accetti agli uomini o perché del loro atto si ripromettano un
compenso qui in terra. Al riguardo, anche l’Apostolo, imponendo a
Timoteo l’incarico di ammonire i ricchi, diceva: I ricchi siano
larghi nel dare, comunichino i loro beni, mettano da parte un capitale
intaccabile, al fine di conseguire la vera vita
. Il Signore pertanto si prefigge d’indirizzare verso la vita eterna e
la ricompensa del cielo l’occhio di chi fa l’elemosina, in modo che la
buona azione che si compie, compiuta appunto con occhio non viziato,
possa essere un’azione luminosa. Difatti, anche a proposito della
remunerazione finale vale quello che Cristo dice altrove, e cioè: Chi
accoglie voi accoglie me; e chi accoglie me accoglie colui che mi ha
mandato. Chi riceve un profeta in quanto profeta percepirà la ricompensa
degna di un profeta, e chi riceve un giusto in quanto giusto percepirà
una ricompensa degna di un giusto. E chi darà da bere a uno di questi
piccoli, fosse anche un solo bicchiere d’acqua fresca, in quanto è uno
dei discepoli, costui - ve lo dico in verità - non sarà privato
della sua ricompensa
. In relazione a ciò, per prevenire l’inconveniente che, raddrizzato
l’occhio di coloro che dànno del proprio per sostentare nelle loro
necessità i bisognosi - siano essi profeti o giusti o discepoli del
Signore -, non avesse poi a guastarsi l’occhio di coloro che avrebbero
fruito di queste elargizioni e non pretendessero di servire Cristo per
simili vantaggi, per questo motivo disse: Nessuno può servire due
padroni. E ancora: Non potete servire Dio e il denaro. A cui
fa seguito immediatamente: Per la qual cosa vi dico di non
angustiarvi, quanto alla vita, di che cosa mangerete né, per quanto
concerne il corpo, come vi vestirete.
Essere in grado di lavorare è dono di Dio.
26.
35.
Le espressioni successive, concernenti gli uccelli dell’aria e i gigli
del campo, le aggiunge perché nessuno pensi che Dio non si prende cura
delle necessità dei suoi, mentre al contrario la sua Provvidenza con
saggezza infinita raggiunge anche questi esseri insignificanti, che ha
creati e governa. È infatti lui, e non altri, che dà il cibo e il
vestito anche a coloro che se lo procurano con il lavoro delle proprie
mani. I servi di Dio però non debbono, nell’esercizio del loro ministero
sacro, pervertire l’ideale propostosi mirando a questi vantaggi
materiali: perciò il Signore avverte di non andare in cerca di cose
terrene ma piuttosto del Regno di Dio e della sua giustizia allorché ci
poniamo a servizio del mistero divino della salvezza. Le provviste
materiali ci saranno senz’altro somministrate: sia che noi lavoriamo con
le nostre mani, sia che siamo impediti da salute malferma, sia che siamo
talmente occupati nell’esercizio del ministero da non aver modo di
badare ad altro lavoro.
Esigere interventi indebiti è tentarlo.
27.
35.Il
Signore aveva detto: Invocami nel giorno della tribolazione; io verrò
a salvarti e tu me ne renderai gloria
. A tenore di questa assicurazione, l’Apostolo non sarebbe dovuto
fuggire né essere calato lungo il muro dentro una cesta per sottrarsi al
persecutore
, ma avrebbe dovuto aspettare che lo catturassero, perché poi
intervenisse il Signore a liberarlo come aveva liberato dalle fiamme i
tre fanciulli
. Ma allora, nemmeno il Signore avrebbe dovuto dire: Se in una città
vi perseguitano, fuggite in un’altra
, dal momento che aveva assicurato: Qualunque cosa chiederete al
Padre in mio nome Egli ve la darà
.
Se pertanto, dinanzi al caso di discepoli del Cristo sorpresi a fuggire
la persecuzione, uno si fosse fatto avanti con la domanda perché mai non
fossero restati al loro posto e, invocato il nome del Signore, non
avessero atteso d’essere miracolosamente liberati da lui come un giorno
Daniele dalla fossa dei leoni
o come Pietro dal carcere
, si sarebbe sentito rispondere che non dovevano tentare Dio. A tali
misure, se l’avesse ritenuto opportuno, ci sarebbe ricorso Dio allorché
essi non avessero avuto altro espediente a loro disposizione. Del resto,
aver avuto l’opportunità di fuggire e attraverso la fuga riuscire a
mettersi in salvo non era altro se non un intervento di Dio che così
veniva a liberarli. Orbene, tutto questo vale anche per i servi di Dio
che, liberi da impegni, si sentono in grado di guadagnarsi il pane con
il lavoro delle proprie braccia, uniformandosi in ciò all’esempio e alle
norme dettate dall’Apostolo. Se uno andasse a far loro delle obiezioni
prendendo lo spunto dagli uccelli dell’aria che non seminano, non
mietono e non riempiono i granai o dai gigli del campo che non lavorano
né filano, essi non avrebbero gran difficoltà a rispondere in questa
maniera: Se noi per un giusto motivo, ad esempio d’infermità o
d’incombenze urgenti, non potessimo lavorare, certo Egli ci darebbe di
che sfamarci e coprirci come fa con gli uccelli e con i gigli che non
esplicano alcuno di tali lavori. Finché al contrario noi siamo in grado
di lavorare, non dobbiamo tentare il nostro Dio. L’avere infatti questa
capacità è dono di Dio, e quando viviamo del nostro lavoro, viviamo del
dono che Egli ci largisce, poiché è Dio che ci accorda la possibilità di
lavorare. Ed ecco il motivo per noi perché non ci angustiamo del
necessario alla vita. Sappiamo infatti che c’è un Dio il quale, quando
siamo in grado di lavorare, ci nutre e ci veste come il normale degli
uomini, che da lui sono nutriti e vestiti; quando poi non possiamo più
lavorare, lo stesso Dio provvede a cibarci e a vestirci come fa con gli
uccelli che nutre e con i gigli che ammanta, delle quali creature noi
valiamo di più. In conclusione, quindi, nel servizio che come soldati
prestiamo al Signore non ci preoccupiamo del domani. Ci siamo infatti
consacrati a Dio non per conseguire emolumenti temporali (al tempo
infatti dice relazione il " domani ") ma piuttosto vantaggi eterni (dove
è sempre " oggi "), " in modo da riuscire persone accette a Dio
senz’essere avviluppati nelle pastoie di faccende secolaresche "
.
Richiamo paterno.
28.
36.
Stando così le cose, mi permetterai, ottimo fratello (di te infatti si
serve il Signore per infondermi viva fiducia), mi permetterai, dico, di
rivolgere direttamente la parola a quegli stessi figli e fratelli nostri
che - ben lo so - tu al pari di me vieni plasmando con grande amore
finché non sia formata in essi la vita interiore che esige l’Apostolo
. O servi di Dio e soldati di Cristo, possibile mai che non riusciate a
vedere le arti ingannatrici del nemico infernale, che in tutte le
maniere cerca d’annebbiare con le sue esalazioni pestilenziali il vostro
buon nome - un così squisito profumo
di Gesù Cristo - allo scopo
d’impedire che anime generose si risolvano a dire: Correremo dietro
al profumo del tuoi unguenti
e così sfuggano ai lacci tesi da
lui? Tale e non altro è il motivo per cui egli sparse un po’ dovunque
tanta gente ipocrita ricoperta del saio monacale: gente che gironzola
per le province senza che si sappia chi li abbia mandati, gente in
perpetuo movimento, mai fermi, mai stabili. E ce ne sono di quelli che
fanno commercio con le reliquie dei martiri (seppure sono dei martiri!);
altri che vanno decantando i pregi delle loro fimbrie e filatteri; altri
ancora che si ricordano d’aver sentito dire che in quella o in
quell’altra parte del mondo vivono ancora i loro genitori o certi altri
parenti e bugiardamente asseriscono che sono in viaggio per andarli a
trovare. E tutti chiedono, tutti pretendono: incassi d’una mendicità
redditizia, prezzo d’una santità simulata. Che se poi vengono sorpresi
in qualcuna delle loro malefatte o comunque se ne spande la diceria,
sotto il nome generico di monaci viene ad essere screditato lo stato
religioso che voi professate: istituzione invece tanto buona e santa che
desidereremmo fosse diffusa in tutta l’Africa come lo è in altre
regioni. Come dunque non accendervi di zelo per il Signore? Come non
brucia dentro di voi il vostro cuore e come, al ripensarci, non vi si
accende un fuoco
, in modo da impedire con le opere buone le azioni indegne di costoro e
così togliere ad essi ogni pretesto per il loro sconcio mercanteggiare,
da cui deriva a voi una menomazione di stima e ai deboli un motivo di
scandalo? Siate dunque animati da sentimenti di comprensione e da
propositi di carità: mostrate al mondo che entrando nella quiete del
monastero non siete andati a cercarvi un modo facile di tirare avanti la
vita, ma avete ricercato il regno di Dio attraverso la via stretta e
difficoltosa propria di questa istituzione. Il motivo di lavorare che si
presenta a voi è lo stesso che si presentava all’apostolo Paolo:
togliere i pretesti a chi di pretesti va a caccia
, in tal modo quanti stan lì lì per essere asfissiati dal lezzo che
emana da loro si sentano rinvigoriti al profumo della vostra buona
condotta.
Le responsabilità dell’Episcopato son più gravose che non il lavoro
manuale.
29.
37.
Non è nostra intenzione sospendervi al collo pesi gravi e caricarvi le
spalle con fardelli che noi ricusiamo di toccare col dito
. Fate pure le vostre ricerche, e vi renderete conto del logorio cui ci
sottopongono le nostre occupazioni, congiunte in qualcuno di noi con una
malferma salute fisica. Sapete le costumanze in uso presso le chiese di
cui stiamo al servizio e come siano tali da non consentirci d’attendere
a quelle occupazioni che vi inculchiamo. Vi potremmo senz’altro
ripetere: Chi va a fare il soldato a proprie spese? Chi coltiva una
vigna e non si nutre dei suoi prodotti? Chi mena a pascolo un gregge e
non ne prende il latte?
Eppure io - e di questo posso
prendere a testimone contro di me nostro Signore Gesù Cristo, in nome
del quale senza esitazioni vi dico queste cose -, a volermi regolare
secondo quello che tornerebbe più comodo a me personalmente, preferirei
di gran lunga dedicarmi ogni giorno ad ore determinate - come si trova
prescritto in certi monasteri ove vige la disciplina - ad un po’ di
lavoro manuale e poi aver libere le altre ore per leggere, pregare o
comunque occuparmi delle sacre Scritture anziché cacciarmi in mezzo alla
baraonda e alle angustie delle altrui contese, ove si tratta di
risolvere con una sentenza intrighi d’affari o farli cessare con un
intervento di autorità. Sono, queste, delle noie a cui ci volle dediti
l’Apostolo, non per iniziativa sua personale, ma per incarico di colui
che parlava per la sua bocca: noie delle quali non troviamo scritto che
egli abbia voluto gravarsi. Del resto, il suo apostolato, con il
continuo mutare dei luoghi, si svolgeva in maniera diversa. Per cui egli
non diceva: Se avete dei contrasti per affari materiali, "
riferitene a noi ", ovvero: " costituite noi arbitri e giudici delle
vostre contese ", ma: Investitene quelli che sono meno apprezzati
nella Chiesa. Continuando poi: Ve lo dico per farvi arrossire:
possibile che fra voi non ci sia nemmeno uno dotato di sapienza e quindi
capace di fare da giudice tra fratelli? Ma il fratello intenta lite al
fratello, e ciò dinanzi agli infedeli
.
Voleva dunque l’Apostolo che tra i fedeli e i santi delle varie Chiese
certe persone più sagge, residenti sempre nello stesso luogo e non
costrette a peregrinare da un luogo all’altro per predicare il vangelo,
facessero da arbitri in materia di affari. Di modo che, sebbene mai
leggiamo scritto che Paolo abbia atteso a questo genere di attività,
tuttavia noi non possiamo esimercene, per quanto siamo gente
insignificante. Difatti, son tali persone che l’Apostolo voleva fossero
incaricate, in mancanza di persone dotate di saggezza, ma mai che gli
affari dei cristiani fossero deferiti al pubblico tribunale. La fatica
di questo incarico ce la siamo accollata - non senza consolazioni divine
del resto - in vista della vita eterna che speriamo e per poter produrre
qualche frutto di bene con l’esercizio della pazienza. Siamo infatti al
servizio della Chiesa del Signore e segnatamente delle sue membra più
fragili, quale che sia il nostro valore di membro rispetto all’intero
corpo. Né voglio parlarvi delle altre innumerevoli preoccupazioni per la
Chiesa che gravano su di noi. Solo chi ne ha fatto l’esperienza potrebbe
prestar fede alle mie parole. Comunque, non è vero che noi imbastiamo
some pesanti e le carichiamo sulle vostre spalle, mentre noi rifuggiamo
dal toccarle col dito. Se ci fosse consentito, salve sempre le esigenze
del nostro ufficio, noi preferiremmo senz’altro dedicarci ai lavori che
vi esortiamo a compiere (lo sa colui che scruta il nostro cuore!),
anziché a tutti gli altri che siamo obbligati a intraprendere. Poiché
per tutti, e per noi e per voi, quando andiamo ad espletare quelle
mansioni che a ciascuno impongono e la sua condizione e l’ufficio che ha
ricevuto, la via è scabrosa e piena di fatiche e d’affanni. Ma nello
stesso tempo se ci anima il gaudio dell’eterna speranza, amabile è il
giogo e leggero il peso
di colui che ci ha chiamati al
riposo, colui che prima di noi traversò la valle del pianto, nella quale
neppure a lui furono risparmiate tribolazioni. Se pertanto ci siete
fratelli e figli, se siamo gli uni e gli altri servi di Cristo, se - più
esattamente - noi siamo in Cristo al vostro servizio, date ascolto ai
nostri inviti, chinate il capo ai nostri precetti, accogliete le nostre
disposizioni. Che se anche fossimo dei farisei, che accatastiamo pesi
insopportabili e li carichiamo sulle vostre spalle, pur non approvando
il nostro agire
, state ugualmente alle nostre prescrizioni. Quanto a noi, poi, è una
cosa da nulla il giudizio che date sul conto nostro tanto voi quanto
qualsiasi altro tribunale umano
. La cura che abbiamo di voi e com’essa provenga da fraterno amore son
cose che conosce colui che ci ha fatto dono di quanto siamo in grado di
presentargli allo sguardo. E poi, alla fine delle fini, giudicateci come
vi pare. Chi vi dà questi ordini è l’apostolo Paolo. È lui che in nome
di Dio vi scongiura a procurarvi il pane che mangiate lavorando in
silenzio
, vale a dire senza tumulti e disciplinati nell’obbedienza. Di lui -
penso - non avrete a sospettar male: siete infatti persone che hanno
fede in colui che vi parla per bocca dell’Apostolo.
Invito a non turbare la disciplina ecclesiastica. E a non parteggiare
per gli indisciplinati.
30.
38.
Son queste le cose che a proposito del lavoro dei monaci mi sono
affrettato a scriverti, o mio carissimo fratello Aurelio, a cui va nel
cuore di Cristo ogni mio rispetto. Te ne ho scritto, nel modo e nella
misura che mi ha donato colui che per tuo mezzo m’aveva dato l’incarico
di scriverne. Nella mia esposizione ho avuto di mira soprattutto che i
buoni religiosi nell’eseguire quanto prescritto dall’Apostolo non
avessero ad essere presi per contravventori delle norme del vangelo da
coloro che son pigri e indisciplinati. In tal modo, quanti si rifiutano
di lavorare non potranno almeno avanzare dubbi sul fatto che quelli che
lavorano sono migliori di loro. Veramente, chi potrebbe tollerare che
uomini cocciutamente ribelli i quali resistono agli ordini più che
salutari impartiti dall’Apostolo abbiano ad essere non già sopportati
pazientemente come membra malate ma elogiati come più progrediti in
santità? Come si potrebbe ammettere che monasteri fondati sulla più sana
dottrina abbiano ad essere fuorviati dalla duplice attrattiva, di
potersi cioè abbandonare all’ozio con ogni libertà e di potersi far
belli con una santità contraffatta? Pertanto, anche quegli altri fra i
nostri fratelli e figli che inconsciamente han preso l’abitudine
d’appoggiare costoro e di patrocinare la causa della loro arrogante
condotta sappiano che tocca a loro in primo luogo ravvedersi e mutare
condotta, allo scopo di far ravvedere i traviati, non già perché loro
riducano le opere buone che fanno. È ovvio infatti che riguardo alla
prontezza e allo zelo con cui forniscono il necessario ai servi di Dio,
noi non solo non li rimproveriamo ma anzi ce ne congratuliamo con vivo
compiacimento. Stiano però in guardia affinché una malintesa compassione
non abbia per l’avvenire a recar loro maggior danno di quanto non sia il
vantaggio conseguito sul primo momento.
<030_039">
30.
39.
Si commettono infatti meno peccati se con approvazioni non si dà spago
al perverso perché segua le inclinazioni del suo cuore e se non si
elogia colui che commette azioni inique
. |
In Monachos crinitos.
31.
39. Quid autem iniquius, quam velle sibi obtemperari a minoribus, et
nolle obtemperare maioribus? Apostolo dico, non nobis, in tantum ut
etiam comam nutriant: unde ille nec disputari omnino voluit, dicens:
Si quis autem vult contentiosus esse, nos talem consuetudinem non
habemus, neque Ecclesiae Dei. Hoc autem praecipio : ut
scilicet non disserentis solertia requiratur, sed praecipientis
auctoritas attendatur. Nam et hoc quo pertinet, quaeso, tam aperte
contra Apostoli praecepta comari? An ita vacandum est, ut nec tonsores
operentur? An quia evangelicas volucres imitari se dicunt, quasi
depilari timent, ne volare non possint?
Vereor in hoc vitium plura dicere, propter quosdam crinitos fratres,
quorum praeter hoc multa et pene omnia veneramur. Sed quo magis eos in
Christo diligimus, eo sollicitius admonemus. Neque enim metuimus ne
humilitas eorum respuat admonitionem nostram; quandoquidem et nos a
talibus, ubi forte titubamus aut aberramus, cupimus admoneri. Hoc ergo
admonemus tam sanctos viros, ne stultis vanorum argumentationibus
moveantur, et eos in hac perversitate imitentur, quibus sunt in caeteris
longe dissimiles. Illi enim venalem circumferentes hypocrisim, timent ne
vilior habeatur tonsa sanctitas quam comata, ut videlicet qui eos videt,
antiquos illos quos legimus cogitet, Samuelem et caeteros qui non
tondebant . Nec cogitant quid intersit inter illud propheticum
velamentum, et hanc Evangelii revelationem, de qua dicit Apostolus:
Cum transieris ad Christum, auferetur velamen . Quod enim significat
velamen interpositum inter faciem Moysi et aspectum populi Israel , hoc
significat illis temporibus etiam coma sanctorum. Nam idem apostolus
etiam comam pro velamento esse dicit, cuius auctoritate isti urgentur.
Aperte quippe ait: Vir quidem si comatus sit, ignominia est illi
. Ipsam ignominiam, inquiunt, suscipimus merito peccatorum
nostrorum: ad hoc obtendentes simulatae humilitatis umbraculum, ut sub
eo proponant venalem typhum; quasi Apostolus superbiam doceat, cum
dicit: Omnis vir orans aut prophetans velato capite, confundit caput
suum; et: Vir quidem non debet velare caput, cum sit imago et
gloria Dei .
Qui ergo dicit, non debet, nescit forte docere humilitatem. Sed
si hanc ignominiam tempore Evangelii, quod erat sacramentum tempore
prophetiae, pro humilitate isti appetunt; tondeant, et cilicio caput
velent. Sed non erit tunc species illa venalis, quia Samson non cilicio,
sed coma velabatur .
Perversa interpretatio Scripturae per crinitos monachos.
Paulus apostolus summam castitatem professus. Praeceptum viris de non
velando capite. Mens per virum, concupiscentia per mulierem figurata.
32.
40. Iam illud, si dici potest, quam luctuose ridiculum est, quod rursus
invenerunt ad defensionem crinium suorum. Virum, inquiunt, prohibuit
Apostolus habere comam: qui autem se ipsos castraverunt propter regnum
coelorum , iam non sunt viri.
O dementiam singularem! Merito qui hoc dicit, adversus sanctae
Scripturae manifesta praeconia consilio nefandae impietatis armatur, et
perseverat in itinere tortuoso, et pestiferam doctrinam conatur
inducere, quia non est beatus vir qui non abiit in consilio impiorum,
et in via peccatorum non stetit, et in cathedra pestilentiae non sedit
. Nam si in lege Dei meditaretur die ac nocte, illic inveniret ipsum
apostolum Paulum, qui certe summam castitatem professus dicit: Vellem
autem omnes homines esse sicut me ipsum , et tamen se virum ostendit
non solum ita vivendo, sed etiam ita loquendo. Ait enim: Cum essem
parvulus, quasi parvulus loquebar, quasi parvulus sapiebam, quasi
parvulus cogitabam; cum autem factus sum vir, evacuavi ea quae
parvuli erant . Sed quid Apostolum commemorem, cum de ipso Domino et
Salvatore nostro nesciant quid sentiant, qui haec dicunt. Nam de quo
alio dicitur: Donec occurramus omnes in unitatem fidei et in
agnitionem Filii Dei, in virum perfectum, in mensuram aetatis
plenitudinis Christi; ut ultra non simus parvuli iactati et circumlati
omni vento doctrinae, in illusione hominum, in astutia ad machinationem
erroris? Qua illusione isti
decipiunt imperitos, qua astutia et machinamentis inimici et ipsi
circumferuntur, et in sua circumlatione cohaerentes sibi animos
infirmorum quodam modo rotare conantur, ut pariter nesciant ubi sint.
Audierunt enim vel legerunt quod scriptum est: Quicumque enim
baptizati estis in Christo, Christum induistis: ubi non est Iudaeus,
neque Graecus; non servus, neque liber; non masculus, neque femina ;
et non intellegunt secundum carnalis sexus concupiscentiam hoc esse
dictum, quia in interiore homine, ubi renovamur in novitate mentis
nostrae , nullus sexus huiusmodi est.
Non ergo propterea se negent viros, quia masculino sexu nihil operantur. Nam et coniugati christiani qui hoc operantur, non secundum hoc
utique christiani sunt, quod habent commune cum caeteris non
christianis, et cum ipsis pecoribus. Aliud est enim quod vel infirmitati
conceditur, vel mortali propagationi persolvitur; aliud autem quod ad
capessendam incorruptam et aeternam vitam fideli professione signatur.
Illud ergo quod de non velando capite viris praecipitur, in corpore
quidem figuratur, sed in mente agitur, ubi est imago et gloria Dei,
verba ipsa indicant: Vir quidem, inquit, non debet velare
caput, cum sit imago et gloria Dei . Ubi autem sit haec imago
ipse declarat, cum dicit: Nolite mentiri invicem; exspoliantes autem
vos veterem hominem cum actibus eius, induite novum qui renovatur in
agnitione Dei secundum imaginem eius qui creavit eum .
Quis dubitet hanc renovationem in mente fieri? Sed et qui dubitat,
audiat apertiorem sententiam.
Eadem quippe admonens ita dicit alio loco: Sicut est veritas in Iesu,
deponere vos secundum priorem conversationem veterem hominem, eum qui
corrumpitur secundum concupiscentias deceptionis; renovamini autem
spiritu mentis vestrae, et induite novum hominem, eum qui secundum Deum
creatus est .
Quid ergo? mulieres non habent hanc innovationem mentis, ubi est imago
Dei? Quis hoc dixerit? Sed corporis sui sexu non eam significant:
propterea velari iubentur. Illam quippe significant partem, eo ipso quo
mulieres sunt, quae concupiscentialis dici potest, cui mens dominatur,
etiam ipsa subdita Deo suo, quando rectissime et ordinatissime vivitur.
Quod ergo est in uno homine mens et concupiscentia (illa enim regit,
haec regitur; illa dominatur, haec subditur), hoc in duobus hominibus,
viro et muliere, secundum sexum corporis figuratur. De quo sacramento
loquens Apostolus dicit, virum non debere velari, sed debere mulierem.
Tanto enim gloriosius mens ad superiora promovetur, quanto diligentius
ab inferioribus concupiscentia cohibetur; donec totus homo cum ipso
etiam mortali nunc et fragili corpore in resurrectione novissima
incorruptione atque immortalitate induatur, et absorbeatur mors in
victoriam .
Bonos quosdam crinitos rogat ut capillos radant.
33.
41. Quapropter qui recta facere nolunt, desinant saltem docere perversa.
Sed alii sunt, quos isto sermone corripimus: illos autem qui hoc uno
vitio capillorum contra praeceptum apostolicum demissorum offendunt et
perturbant Ecclesiam: quia cum alii nolentes de illis mali aliquid
sentire, coguntur manifesta verba Apostoli in perversam detorquere
sententiam, alii sanum intellectum Scripturarum defendere malunt, quam
quoslibet homines adulare; existunt inter fratres infirmiores et
firmiores amarissimae et periculosissimae contentiones: quod illi forte
si scirent, hoc quoque sine dubitatione corrigerent, quorum caetera
miramur et amamus: illos ergo non corripimus, sed rogamus et obsecramus
per divinitatem et humanitatem Christi, et per charitatem Spiritus
sancti, ne ultra iam ponant hoc offendiculum infirmis, pro quibus
Christus mortuus est , et dolorem cruciatumque nostri cordis exaggerent,
cum cogitamus quanto proclivius hoc malum ad decipiendos homines imitari
possint mali, cum in eis hoc vident quos propter alia tanta bona debitis
officiis christianae dilectionis honoramus. Quod si post hanc
admonitionem vel potius obsecrationem nostram ineo sibi perseverandum
esse putaverint, nihil aliud faciemus quam dolemus et gemimus.
Hoc noverint, sufficit: si servi Dei sunt, miserentur; si non
miserentur, nolo quidquam gravius dicere. Haec itaque omnia in quibus
fortasse loquacior fui, quam vellent occupationes et tuae et meae, si
approbas, fac innotescere fratribus et filiis nostris, propter quos mihi
es hoc onus dignatus imponere: si autem aliquid retrahendum vel
emendandum videtur, rescriptis tuae Beatitudinis noverim.
|
Contro certi capelloni e i loro insulsi raziocini.
31.
39.
Ma può esserci perversione più grande che voler essere obbediti dagli
inferiori e poi rifiutarsi d’obbedire ai superiori? " Superiore " dico
qui l’Apostolo, non me stesso, e mi riferisco a quei tali che si
lasciano crescere un’abbondante capigliatura. Questione, questa, sulla
quale l’Apostolo non permetteva che si discutesse per niente dicendo:
Se qualcuno vuol attaccar brighe, noi tale costumanza non l’abbiamo, e
non l’ha nemmeno la Chiesa di Dio; ed eccovi ora i miei ordini
. Non vuole che si ricerchi l’abilità di uno che espone, ma che si
rispetti l’autorità di uno che comanda. E, di grazia, quali sarebbero
mai le ragioni per lasciarsi crescere i capelli a dispetto d’un ordine
tanto esplicito dell’Apostolo? Che forse l’ozio deve spingersi al punto
da impedire che anche i barbieri lavorino? Ovvero -dato che si
propongono d’imitare gli uccelli del vangelo - temono forse di non poter
più volare come gli uccelli, una volta che si siano rasati la testa?
Contro questo vizio mi astengo dal dire di più per un riguardo verso
certi religiosi che, pur lasciandosi lunghi i capelli, a parte questa
scempiaggine, offrono tanti e tanti motivi per cui li veneriamo. Anche a
loro, peraltro, vada la nostra parola ammonitrice: la rivolgiamo ad essi
con tanto maggiore preoccupazione quanto più grande è l’amore che in
Cristo loro portiamo. Né abbiamo paura che la loro umiltà respinga il
nostro ammonimento. Anche noi infatti desidereremmo ricevere ammonimenti
da tali persone allorché ci capitasse di trovarci nell’incertezza o
nell’errore. Orbene, a questi uomini così avanti nella virtù noi
rivolgiamo l’invito a non lasciarsi fuorviare dagli stupidi pretesti
addotti dai vanitosi e a non volersi rassomigliare a costoro in tale
aberrazione, dal momento che nel resto della loro condotta son così
diversi. C’è infatti gente che va in giro mascherandosi ipocritamente a
scopo di lucro e teme che una santità senza chioma faccia meno colpo di
quella che ne è ricoperta. Allo sguardo di chi li osserva questa
suggerisce l’immagine degli antichi personaggi di cui si legge nella
Scrittura, ad esempio, di Samuele e degli altri che non si rasavano
. Essi non riflettono sulla differenza che passa tra quel " velo ", di
natura profetica, e l’attuale epoca della rivelazione del vangelo, della
quale l’Apostolo dice: Quando sarai passato al Cristo il velo sarà
tolto
. Identico infatti è il valore simbolico del velo calato tra la faccia
di Mosè e gli sguardi del popolo d’Israele
e quello della capigliatura che
in quel tempo si lasciavano crescere i santi. È anzi lo stesso Apostolo
che stabilisce l’equazione tra la capigliatura e il velo: un’autorità
quindi che s’impone anche a costoro. Dice infatti espressamente: Se
l’uomo si fa crescere i capelli, gliene viene un disonore
. Replicano costoro: Ma noi a tale disonore ci sottoponiamo in sconto
dei nostri peccati. Umiltà finta, ombra di umiltà che essi vogliono
rendere tanto più ampia da poter esporre al suo riparo la loro gonfiezza
e il loro affarismo. Quasi che l’Apostolo potesse insegnare la superbia
allorché diceva: L’uomo che prega o pronuncia oracoli a testa coperta
getta un’onta su se stesso, e ancora: L’uomo non deve coprirsi la
testa poiché è immagine e gloria di Dio
. Quegli che dice: " Non si deve fare così e così " non sarebbe dunque
in grado di insegnare l’umiltà? Ma, se è a titolo di umiltà che nella
presente economia del vangelo costoro vagheggiano quell’acconciatura
indecorosa che al tempo dell’attesa profetica era un simbolo misterioso,
che si taglino i capelli e si coprano la testa con un rozzo panno. Se
non che un siffatto copricapo non frutterebbe loro moneta, poiché
Sansone si copriva la testa non con un berretto alla buona ma con una
fluente capigliatura
.
Le vere esigenze dell’uomo nuovo: Simbolismo del velo, proibito all’uomo
e prescritto alla donna.
32.
40.
Penosamente ridicolo - se così è lecito esprimersi - è inoltre
l’argomento che essi hanno inventato a difesa della loro chioma. È vero
- dicono - che l’Apostolo proibisce agli uomini di portare lunghi
capelli, ma se uno si è reso eunuco per il Regno dei cieli
, non è più da ritenersi uomo. Stupidaggine senza pari. Chi parla così
si corazza proprio d’una mentalità perversa ed empia per ripararsi da
quanto chiaramente asserisce la Sacra Scrittura. S’inoltra in una strada
storta e si sforza di far prevalere la sua dottrina pestilenziale. Certo
non è l’uomo felice che non volge il passo verso l’assemblea degli
empi e non sosta sulla via dei peccatori e non s’asside su una cattedra
appestata
. Se infatti meditasse giorno e notte sulla legge di Dio, si sarebbe
senz’altro imbattuto nell’apostolo Paolo, il quale professava assoluta
castità e rivolgeva a tutti gli uomini l’invito ad essere come lui
stesso
, pur tuttavia e dalla vita che conduce e dalle parole che dice si
palesa uomo integro. Asserisce infatti: Quand’ero bambino, parlavo da
bambino, avevo pensieri e sentimenti da bambino; ma quando divenni uomo
maturo mi disfeci di quanto era bambinesco
. Ma perché soffermarmi a ricordare l’Apostolo, quando i sostenitori di
queste teorie non sanno cosa esattamente pensare nemmeno nel riguardi
del nostro Signore e Salvatore? È infatti di lui, e non d’altri, che si
afferma: Dobbiamo tutti camminare spediti verso l’unità della fede e
la comprensione del Figlio di Dio, verso l’uomo perfetto, commensurato
sull’età del Cristo nella sua pienezza; né dobbiamo più essere dei
bambini sbatacchiati e portati in giro da ogni vento di dottrina, in
mezzo agli artifizi orditi dalla gente, fra le abili manovre inventate
dall’errore
.
Oh, con quali trappole sanno costoro ingannare gli inesperti! E quale
non è la loro astuzia e i raggiri diabolici nei quali sono incappati
loro personalmente e nei quali, per così dire, cercano di far roteare
gli animi dei più deboli che abbiano aderito a loro, fino al punto da
non saper più, né gli uni né gli altri, dove siano andati a finire.
Hanno infatti sentito la massima, o fors’anche l’hanno letta, ove sta
scritto: Chiunque voi siate che avete ricevuto il battesimo di
Cristo, voi vi siete rivestiti di Cristo, e in lui non c’è né giudeo né
greco, né schiavo né libero, né maschio né femmina
. Tuttavia non comprendono che ciò è detto in relazione alle
concupiscenze della sessualità, poiché nella parte interiore dell’uomo,
ove siamo spiritualmente rinnovati
non esistono funzioni sessuali.
Pertanto, non hanno alcun diritto di dire che non sono uomini perché non
si servono degli organi della loro mascolinità. E difatti gli sposi
cristiani che hanno fra loro rapporti sessuali non sono cristiani per
quanto hanno in comune con coloro che non sono cristiani e con gli
stessi bruti. Una cosa infatti è il tributo che si paga alla fragilità
umana o la funzione che s’adempie per la propagazione della specie;
un’altra cosa è ciò che, professando la fede, si opera a guisa di segno
per conseguire la vita incorruttibile ed eterna. Pertanto, l’ordine che
Paolo imparte agli uomini di non porsi il velo sul capo riguarda sì la
testa come membro del corpo ma soltanto figuratamente. Effettivamente
deve attuarsi nell’anima, dove sta l’immagine e la gloria di Dio, come
indicano le parole: L’uomo non deve velarsi la testa poiché è
immagine e gloria di Dio
. E dove precisamente debba riscontrarsi questa immagine di Dio, lo
dichiara lo stesso Apostolo che dice: Non vi ingannate a vicenda;
spogliatevi piuttosto dell’uomo vecchio con tutte le sue opere e
rivestitevi dell’uomo nuovo, quello che si rinnova secondo l’immagine di
colui che l’ha creato, per una conoscenza di Dio
.
Chi potrebbe mettere in dubbio che un tale rinnovamento si effettua
nello spirito? Che se ci fosse qualcuno che ne dubiti, voglia ascoltare
un passo ancora più esplicito, un passo dove, per inculcare le stesse
cose, dice: Come in Cristo c’è la verità, voi vogliate deporre l’uomo
vecchio secondo cui antecedentemente avete condotto una vita disordinata
e che è oggetto alla corruzione a seguito di passioni ingannatrici.
Rinnovatevi nello spirito, nella vostra mente, e rivestite l’uomo nuovo
creato a immagine di Dio
. Che dire? Forse che le donne non conseguono il rinnovamento dello
spirito dov’è l’immagine di Dio? Chi oserebbe asserire una tal cosa?
Eppure esse, configurate come sono nella loro sessualità, non sono in
grado di simboleggiare questa immagine di Dio e per questo si prescrive
loro di coprirsi con il velo. Con quell’insieme di fattori che le
costituisce donne, infatti, esse raffigurano piuttosto quella parte del
composto umano che potrebbe essere chiamata concupiscibile, cioè quella
su cui lo spirito esercita il suo dominio: quello spirito che, quando la
vita è sommamente perfetta e ordinata, sta a sua volta soggetto a Dio.
Per tal modo, quello che in un unico individuo sono lo spirito e la
concupiscenza (lo spirito controlla, la concupiscenza viene controllata;
lo spirito comanda, la concupiscenza sta soggetta), questa duplice
realtà, se la si sdoppia in due persone, viene simbolicamente
rappresentata nell’uomo e nella donna, secondo l’affinità che ognuno dei
due soggetti ha col sesso o maschile o femminile. È in rapporto a questi
valori simbolici che l’Apostolo comanda all’uomo di non coprirsi il capo
con il velo, mentre alla donna ordina di velarsi. Poiché lo spirito è
tanto più in grado di compiere progressi verso realtà superiori quanto
maggiore è la cura con cui si sottraggono gli appetiti della sensibilità
al dominio delle realtà inferiori. Fino al giorno in cui tutto l’uomo,
compreso il corpo adesso mortale e fragile, sarà rivestito
d’incorruzione e d’immortalità, come accadrà nella risurrezione finale,
quando la morte verrà assorbita nella vittoria
.
Monito a certi ingenui che inconsapevolmente favoreggiano i perversi.
Commiato.
33.
41.
Dopo il fin qui detto, coloro che non vogliono agire con rettitudine,
almeno se la smettano dallo spargere dottrine false e nocive. Ma coloro
che intendiamo riprendere con le nostre parole sono altri, cioè coloro
che hanno l’unico difetto di farsi spiovere sulle spalle i loro capelli,
in contrasto con quanto prescrive l’Apostolo, e con questo danneggiano
la Chiesa e vi creano del disordine. Succede infatti che, fra quanti li
osservano, alcuni, non osando sospettar male di loro, si sentano
costretti a interpretare falsamente le parole dell’Apostolo, per quanto
siano chiare e inequivocabili; mentre altri preferiscono sostenere una
esatta interpretazione della Scrittura anziché adulare gli uomini, quali
che essi siano. Ne segue che tra i fratelli impreparati e inesperti e
quelli più provetti vengano a crearsi dissensi accaniti e pericolose
discordie: le quali conseguenze, se fossero da costoro conosciute, si
farebbero senz’altro premura d’emendarsi, essendo gente che per il resto
della loro condotta ammiriamo e riteniamo degna del nostro amore.
Costoro dunque noi non li sgridiamo ma in nome di Cristo, Dio e uomo, e
per l’amore dello Spirito Santo li preghiamo e scongiuriamo affinché non
vogliano più porre una tal pietra d’inciampo sulla via dei più deboli,
per i quali il nostro Signore Gesù Cristo è morto
; né vogliano accrescere il dolore e l’angustia del nostro cuore: di
noi, dico, che ben sappiamo con quanta facilità possa una tale
consuetudine riprovevole essere imitata dai cattivi allo scopo di
gabbare il prossimo, se riscontrano la cosa anche in coloro che per
tante altre buone doti si sia costretti a onorare con i riguardi imposti
dall’amore cristiano. Che se, dopo questo nostro richiamo o, meglio,
supplica, essi giudicheranno bene proseguire nella condotta di prima,
noi non avremo da far altro se non dolercene e piangerne. Che essi lo
sappiano!, e ciò sarà sufficiente: se sono servi di Dio si muoveranno a
compassione di noi. Se poi una tal compassione non la sentono, io non
voglio pronunziare su di loro giudizi troppo severi. Qualora le cose che
ti ho esposte (forse con più abbondanza di parole di quel che
consentissero e le mie e le tue occupazioni) incontreranno il tuo
consenso e gradimento, vedi di portarle a conoscenza dei nostri fratelli
e figli, per il cui bene ti sei degnato d’impormi l’incarico dell’opera.
Se poi riterrai di dover correggere o emendare qualcosa, me lo farai
sapere nella risposta che tu, beatissimo padre, vorrai inviarmi. |
Ritorno alla pagina iniziale: "Regole monastiche e conventuali"
| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |
| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |
30 ottobre 2021 a cura di Alberto "da Cormano" alberto@ora-et-labora.net