REGOLA DEL MAESTRO

 (Libera traduzione da "Patrologia Latina" - J. P. Migne)

CAPITOLO VIII.

Domanda dei discepoli:

VIII. IL SILENZIO DEI DISCEPOLI: COme DEVE ESSERE E FIN DOVE DEVE ARRIVARE.

Il Signore ha risposto per mezzo del Maestro:

 

1 L’edificio del genere umano è il nostro povero corpo; 2 benché sia di piccola dimensione e si erga da terra di appena cinque piedi in alcuni individui particolarmente alti, — 3 presunzione e «vanità è ogni uomo vivente»! (Sal 39 (38),6: Volg.) — 4 nella sua piccolezza, crede di misurare con la sua saggezza l'altezza del cielo e la larghezza della terra. 5 E così, sapendo di essere deboli vasi «fatti con polvere del suolo» (Gn 2,7) e delle specie di zolle di terra che si ergono sopra il terreno per un po' di tempo e destinate a ricadere nuovamente nel loro solco, umiliamoci dunque come la polvere della terra e diciamo ciò che siamo.

6 Perciò questa carne del nostro povero corpo è una specie di dimora dell’anima, destinata a servizio della vita come il fodero è al servizio della spada. 7 Quanto alla sede dell’anima, la crediamo situata nella radice che è il cuore. 8 Questa radice possiede nel corpo due rami superiori, più vulnerabili dal peccato. 9 L’uno con il quale crediamo che, dall'interno, l’anima osservi attraverso la parete del corpo con queste specie di finestre che sono i fori degli occhi e la vediamo istigare incessantemente, dell'interno, l'oggetto delle sue cupidigie; 10 L'altro ramo, con il quale fa risuonare in noi le creazioni concepite dalla mente, che partoriscono con la lingua il discorso, affinché quest'ultimo, uscendo dalla porta che è la bocca, si impossessi dell'udito altrui. 11 E tutto ciò che si agita e si muove in noi è l'opera dell’anima nel corpo. 12 E’ il motivo per cui, al contrario, quando l’anima lascia il suo domicilio, nell'uomo morto non c’è più tutto ciò che realizzava l’anima nel corpo vivo. 13 All'istante la zolla morta è resa al suo terreno d'origine, la terra che è l'uomo torna alla sua natura di terra, l'uomo si nasconde in una tomba, si copre la fossa e la terra ritorna al suo aspetto di suolo. 14 Appare così che era la terra stessa che si trovava nell'uomo quando era in vita e che la forza dell’anima l’aveva tenuta eretta e trasformata per un momento in una vita passeggera. 15 Perciò, quando la forza dell’anima che è in noi se ne va, la terra del nostro corpo non può restare eretta. 16 Essa ricade nella sua natura e la terra nasconde nel suo seno la creatura che aveva generato.

17 Se dunque l’anima opera in noi la visione degli occhi, il discorso della bocca e l'udito degli orecchi 18 e se essa desidera, in previsione dell'esame cui la sottoporrà il suo autore, obbedire alla volontà di Dio e servire sotto i suoi ordini mentre è in vita, 19 deve chiudere alle sue cupidigie le finestre degli occhi ed abbassare con umiltà lo sguardo verso terra. 20 Così non vedrà il male ed abbassando lo sguardo l’anima non ambirà più a tutto ciò che vedrà.

21 La nostra anima dispone poi di una porta: la bocca, ed un catenaccio: i denti, che può chiudere ai discorsi perversi. Così l’anima non può in nessun modo scusarsi dicendo che il suo autore non le abbia fabbricato una solida custodia. 22 In altri termini, quando un peccato progredisce in un fratello, partendo dalla radice del cuore, e si accorge che il muro esterno di chiusura, cioè la bocca ed i denti, gli proibisce di uscire, 23 dovrà tornare di nuovo alla radice del cuore e qui perire nel proprio aborto, «come i piccoli sfracellati contro la pietra» (Sal 137 (136),9), anziché nascere con la lingua e crescere fino alla punizione.

24 Quanto agli altri rami del nostro corpo, che obbediscono alle ingiunzioni del cuore, è facile tenerli a freno dal peccato — vogliamo dire cioè del tatto delle mani e del cammino dei piedi —, 25 poiché la chiusura in catene frena il ladro ed il terrore della sentenza l'omicida, mentre i ceppi trattengono il fuggitivo.

26 Sono dunque le tre facoltà superiori di cui abbiamo parlato prima che i fratelli devono sorvegliare più attentamente, cioè il pensiero, la parola e lo sguardo. 27 Il pensiero: non appena un pensiero cattivo si impossessa dello spirito, i fratelli si facciano immediatamente il segno della croce sulla loro fronte ed anche sul loro petto, e dirigeranno la loro memoria verso i precetti di Cristo. 28 Ed il fratello dirà a se stesso col profeta: «Mi ricordo di Dio e ne sono consolato» (Sal 77 (76),4; 119(118),52) 29 e dirà ancora: “Da te sarò tratto fuori dalla tentazione e con il mio Dio scavalcherò le mura„ (Sal 18 (17),30; Vulg.).

30 Se la negligenza mette nella bocca una parola d’ira, cattiva o vana, immediatamente il fratello chiuderà la bocca, la sigillerà col sigillo della croce e parlerà a sé stesso nel suo cuore, 31 dicendo con il profeta: «Ho detto: «Vigilerò sulla mia condotta per non peccare con la mia lingua; metterò il morso alla mia bocca»: ammutolito, mi umiliai e non parlai neanche di cose buone» (Sal 39(38),2-3; Volg.). 32 In altre parole: il profeta ci mostra che, se si deve a volte rinunciare a parole buone a causa del silenzio, a più forte ragione ci si deve astenere dai discorsi cattivi a causa della punizione che colpisce il peccato. 88 Dunque, se si tratta di parole buone e sante ed edificanti, i discepoli perfetti ricevano soltanto di rado il permesso di parlare, perché conservino un silenzio pieno di gravità. 84 Tuttavia, per motivi di altro tipo, i fratelli che non saranno stati interrogati rimarranno in silenzio fino a che un'interrogazione dell'abate abbia sciolto il freno della loro bocca silenziosa. 86 Se i fratelli devono conservare il silenzio molto accuratamente, è ancora perché, «nel molto parlare non manca la colpa» (Pr 10,19). 86 Ed ancora «Morte e vita sono in potere della lingua» (Pr 18,21). 87 Se infatti parlare e insegnare é compito del maestro, il dovere del discepolo è di tacere e ascoltare.

  


 Regola del Maestro: elenco dei Capitoli


Ritorno alla pagina iniziale: "Regola del Maestro" 


| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |

| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |


20 gennaio 2017      a cura di Alberto "da Cormano" Grazie dei suggerimenti alberto@ora-et-labora.net