LE ISTITUZIONI CENOBITICHE

di GIOVANNI CASSIANO

.-.-.-.-.-.-.-.-

JOANNIS CASSIANI ABBATIS MASSILIENSIS

DE COENOBIORUM INSTITUTIS LIBRI DUODECIM

Link al testo italiano

LIBER QUINTUS.
DE SPIRITU GASTRIMARGIAE.

Patrologia Latina - Vol. 49 - J. P. Migne
 estratto da "Patrologia Latina Database" ed. Chadwyck-Healey Ltd - 1996

LIBRO QUINTO

LO SPIRITO DELL'INGORDIGIA

Libera traduzione

 

CAPUT PRIMUM.

 Transitus ab institutis coenobiorum ad colluctationem octo principalium vitiorum.

Quintus nobis, juvante Deo, liber iste procuditur. Nam post quatuor libellos, qui super institutis monasteriorum digesti sunt, nunc arripere colluctationem adversus octo principalia vitia vestris orationibus, Domino confortante, disponimus, id est, primum gastrimargiae, quae interpretatur gulae concupiscentia; secundum fornicationis; tertium philargyriae, quod intelligitur avaritia, vel ut proprius exprimatur, amor pecuniae; quartum irae; quintum tristitiae; sextum acediae, quod est anxietas, sive taedium cordis; septimum cenodoxiae, quod sonat vana seu inanis gloria; octavum superbiae. Quem ineuntes agonem, tuis precibus, o beatissime papa Castor, nunc impensius indigemus, ut primum naturas eorum, tam minutas, tam occultas, tamque obscuras investigare condigne; deinde causas eorumdem sufficienter exponere; tertio ut idonee curationes eorum ac remedia possimus inferre.

 

CAPUT II.

 Quod causae vitiorum sicut in omnibus immorantur, ita ab omnibus ignorantur, et quod ad manifestandas eas, Domini egeamus auxilio.

 Quarum passionum causae quemadmodum, cum patefactae fuerint traditionibus seniorum, ab omnibus protinus agnoscuntur: ita priusquam revelentur, cum ab ipsis universi vastemur, et in cunctis hominibus immorentur, ab omnibus ignorantur. Verum eas ita nos aliquatenus explicare posse confidimus, si intercessionibus vestris ad nos quoque ille, qui per Esaiam prolatus est (Esai. XLV), sermo Domini dirigatur: Ego ante te ibo, et potentes terrae humiliabo, portas aereas confringam, et vectes ferreos conteram, et aperiam tibi thesauros absconditos et arcana secretorum: ut nos quoque verbum Dei praecedens, primum terrae nostrae potentes humiliet, id est, has easdem quas expugnare cupimus, noxias passiones dominationem sibi ac tyrannidem saevissimam in nostro mortali corpore vindicantes, easque faciat indagini nostrae atque expositioni succumbere, et ita nostrae ignorationis portas effringens ac vitiorum vectes excludentium nos a vera scientia conterens, ad secretorum nostrorum arcana perducat, ac secundum Apostolum (I Cor. IV) illuminatis nobis revelet ea quae sunt abscondita tenebrarum, et manifestet consilia cordium: ut sic ad tetras vitiorum tenebras purissimis oculis animae penetrantes, patefacere eas ac producere possimus ad lucem: earumque causas atque naturas his, vel qui caruerunt eis, vel adhuc obligati sunt, pandere valeamus, et ita secundum prophetam (Psal. LXV) transeuntes per ignem vitiorum dirissime nostras exurentium mentes, confestim per aquas quoque virtutum, exstinguentium scilicet ea, transire possimus illaesi, ac spiritualibus remediis adrorati, ad refrigerium perfectionis puritate cordis mereamur educi.

 

 

 

CAPUT III. Quod prima nobis colluctatio sit adversus spiritum gastrimargiae, id est, concupiscentiam gulae.

Itaque primum nobis ineundum certamen est adversus gastrimargiam, quam diximus gulae esse concupiscentiam: et in primis de modo jejuniorum et escarum qualitate dicturi, rursus ad Aegyptiorum traditiones ac statuta recurremus, quibus sublimiorem continentiae disciplinam, et perfectam discretionis inesse rationem nullus ignorat.

 

 CAPUT IV. Testimonium abbatis Antonii, quo docet unamquamque virtutem ab illo qui eam peculiarius possidet expetendam.

Vetus namque est beati Antonii admirabilisque sententia, monachum qui post coenobiale propositum fastigia nititur sublimioris perfectionis attingere, et apprehenso discretionis examine, proprio jam potens est stare judicio, atque ad arcem anachoreseos pervenire, minime debere ab uno, quamvis summo, universa genera virtutum expetere. Alius enim scientiae floribus exornatur, alter discretionis ratione robustius communitur, alter patientiae gravitate fundatur; alius humilitatis, alius continentiae virtute praefertur, alius simplicitatis gratia decoratur. Hic magnanimitatis, ille misericordiae, iste vigiliarum, hic taciturnitatis, ille laboris studio supereminet caeteros. Et idcirco monachum spiritalia mella condere cupientem, velut apem prudentissimam debere unamquamque virtutem ab his qui eam familiarius possident deflorare et in sui pectoris vase diligenter recondere: nec quid minus aliquis habeat discutere, sed hoc tantum quid virtutis habeat, contemplari, studioseque decerpere. Cunctas namque si ab uno volumus mutuari, aut difficile, aut certe numquam idonea ad imitandum nobis exempla poterunt reperiri. Quia licet necdum Christum omnia factum, secundum Apostolum (I Cor. XV), videamus in omnibus; tamen hoc modo possumus eum, id est, per partes in omnibus invenire. De ipso enim dicitur, qui factus est nobis ex Deo sapientia, justitia, sanctitas et redemptio (I Cor. I). Dum ergo in alio sapientia, in alio justitia, in alio sanctitas, in alio mansuetudo, in alio castitas, in alio humilitas, in alio patientia reperitur, membratim Christus per unumquemque nunc sanctorum divisus est. Concurrentibus vero universis in unitatem fidei ac virtutis, redditur in virum perfectum, plenitudinem sui corporis (Ephes. IV), in singulorum membrorum compage ac proprietate perficiens. Donec ergo veniat illud tempus quo sit Deus omnia in omnibus, in praesenti potest hoc quo diximus modo, id est, per partes virtutum esse in omnibus Deus, licet nondum per plenitudinem earum omnia sit in omnibus.

Quia licet unus religionis nostrae sit finis, professiones tamen diversae quibus ad Deum tendimus; sicut in collationibus seniorum plenius disputandum est (Vide collat. 1, 18 et 19). Ideoque discretionis et continentiae forma ab his est nobis peculiarius expetenda, a quibus virtutes has per gratiam Spiritus sancti uberius videmus effluere; non quod ullus quae in multos divisa sunt solus possit acquirere, sed ut in his bonis quorum capaces esse possumus, ad eorum nos imitationem qui ea peculiarius obtinuere, tendamus.

 

 

CAPITOLO 1

Transizione dalle istituzioni monastiche alla lotta contro gli otto vizi principali.

Qui inizia, con l'aiuto di Dio, il mio quinto libro. Dopo i primi quattro, che sono stati dedicati alle istituzioni dei monasteri, ho deciso di intraprendere la lotta contro gli otto vizi principali, forte dell'aiuto che il Signore mi concederà, con le vostre preghiere. Il primo è l'ingordigia o gastrimargia, che significa la concupiscenza della gola; il secondo, la fornicazione; il terzo, la filargyria, che significa l'avarizia; il quarto, l'ira; il quinto, la tristezza; il sesto, l'acedia, che è un'ansietà o una tedio del cuore; il settimo, la cenodoxia, che significa la vana o vuota gloria; l'ottavo, la superbia. Al momento di impegnarmi in un tale combattimento io sento più forte, o beatissimo papa Castore, il bisogno delle tue preghiere al fine di analizzare in primo luogo la loro natura, che è qualcosa di così delicato, misterioso ed oscuro, in secondo luogo per esporre le loro cause in modo soddisfacente, in terzo luogo per indicare il trattamento ed i rimedi appropriati.

 

CAPITOLO 2

Come ogni uomo porti in sé le cause dei vizi e tuttavia le ignora. Noi abbiamo bisogno dell'aiuto di Dio per manifestarle.

Le cause dei vizi sono tali che, manifestate dalla dottrina degli anziani, ciascuno le riconosce immediatamente; ma prima che siano rivelate, sebbene non ci sia nessuno che non ne sia devastato e che non le abbia in sé, tutti le ignorano. Da parte mia ho la certezza di riuscire a spiegarle in una certa misura se, grazie alle vostre intercessioni, verrà rivolta anche a me la parola del Signore precedentemente pronunciata da Isaia: "Io marcerò davanti a te; umilierò i potenti della terra, spezzerò le porte di bronzo e romperò le spranghe di ferro. Ti consegnerò tesori nascosti e misteri segreti" (Is 45,2-3: Volg.). Se la Parola di Dio ci precederà, essa potrà far cadere i potenti della nostra terra, vale a dire le stesse passioni malvagie che desideriamo abbattere e che rivendicano sul nostro corpo un dominio crudele e tirannico. Inoltre, la parola di Dio li sottoporrà alla nostra analisi ed alle nostre spiegazioni e, spezzando le porte dell'ignoranza e le spranghe dei vizi che ci escludono dalla vera conoscenza, ci condurrà ai nostri misteri più segreti. A questo punto, secondo la parola dell'Apostolo, dopo averci illuminati ci "metterà in luce i segreti delle tenebre e manifesterà le intenzioni dei cuori"! (1Cor 4,5). Così, penetrando con il puro sguardo dell'anima le tenebre oscure dove sono nascosti i vizi, possiamo scoprirli e portarli alla luce. Potremo anche riuscire a chiarire le loro cause e la loro natura a coloro che non li hanno sperimentati, così come a coloro che vi sono ancora incatenati. Secondo ciò che dice il profeta, noi possiamo, attraversando il fuoco dei vizi che bruciano così crudelmente le nostre anime, passare immediatamente senza danno attraverso le acque delle virtù che estinguono i vizi. Poi, irrorati dai rimedi spirituali, meriteremo di essere condotti al ristoro della perfezione, nella purezza del cuore (Sal 65,11: Volg.) .

 

CAPITOLO 3

Il nostro primo combattimento è contro lo spirito della gastrimargia, ovvero la concupiscenza della gola.

Il primo combattimento che dobbiamo affrontare è contro lo spirito della gastrimargia, che chiamiamo la concupiscenza della gola. Poiché dovremo parlare soprattutto della regola dei digiuni e della qualità del cibo, ci rifaremo alle tradizioni ed agli statuti degli egiziani, che brillano allo stesso tempo per un'astinenza più sublime e per una discrezione perfetta, come tutti sanno.

 

CAPITOLO 4

Testimonianza dell'abate Antonio, secondo il quale si deve imparare ogni virtù da colui che la possiede in modo particolare.

Infatti, c'è una massima antica ed ammirabile del beato Antonio : se un monaco, dopo aver vissuto la vita cenobitica, si sforza di raggiungere la vetta di una perfezione più sublime e, prendendo in mano la regola della discrezione, ha il potere ormai di fare affidamento sul proprio giudizio e di raggiungere le vette della vita anacoretica, questo monaco non deve ricercare in una sola persona, per quanto eminente sia, l'esempio di ogni virtù. L'uno è adornato dai fiori della conoscenza; l'altro sembra più fortemente armato di discrezione; quest'altro ancora è fondato nella gravità della pazienza. Un primo prevale per la virtù dell'umiltà; un secondo, per l'astinenza. Un altro brilla per la grazia della semplicità: un altro ancora supera il resto dei fratelli in magnanimità; quell'altro in misericordia; un altro, nell'amore per le veglie; questo quarto, nell'amore per il silenzio; l'ultimo, nello zelo del lavoro. Il monaco che desidera comporre un miele spirituale, come un'ape prudente, dovrà raccogliere il fiore di ogni virtù da coloro a cui questa è più familiare e lo depositerà diligentemente nell'arnia del proprio cuore. Non dovrà esaminare cosa manca in questo o quello, ma dovrà considerare solo ciò che egli possiede in virtù e raccoglierlo con ardore. Perché, se desideriamo attingere da uno solo tutte le perfezioni, troveremo gli esempi da imitare solo difficilmente, o niente affatto . Noi non vediamo ancora Cristo "tutto in tutti" (1Cor 15,28), secondo la parola dell'Apostolo. In questo modo, tuttavia, intendo per singole parti, è possibile per noi scoprirlo in tutti. Si dice di Lui: " Grazie a Dio (voi siete in) Cristo Gesù, (il quale) per noi è diventato sapienza per opera di Dio, giustizia, santificazione e redenzione " (1Cor 1, 30). Ma mentre la saggezza è in questo, la giustizia in quello, in un primo la santità, in un secondo la mansuetudine, nell'uno la castità e nell'altro l'umiltà, Cristo è diviso membro a membro in ciascuno dei suoi santi; ed è perché tutti contribuiscono all'unità della fede e della virtù che egli ritorna "allo stato di uomo perfetto", completando la pienezza del suo Corpo (Ef 4,13) con l'unione di tutte le membra e delle loro caratteristiche distintive. Così, fino al momento in cui "Dio sarà tutto in tutti" (1Cor 15,28), al tempo presente è nel modo in cui abbiamo detto, cioè con la condivisione delle virtù, che Dio può essere tutto in tutti, anche se non è ancora tutto in tutti quanto alla loro pienezza.

Per quanto sia uno solo il fine della nostra religiosità, varie sono le professioni con cui si tende a Dio, come verrà mostrato più abbondantemente nelle Conferenze degli anziani. Di conseguenza, noi dobbiamo chiedere un modello di discernimento e di astinenza in particolare a coloro nei quali vediamo risplendere in abbondanza queste virtù, per grazia dello Spirito Santo. Noi non sosteniamo che qualcuno possa acquisire da solo tutti quei doni che sono divisi tra molti, ma in questi beni di cui possiamo essere capaci, applichiamoci ad imitare coloro che li hanno ottenuti in un grado eminente.

 

 CAPUT V.

 Quod non possit ab omnibus uniformis jejuniorum regula custodiri.

Itaque super jejuniorum modo haud potest facile uniformis regula custodiri, quia nec robur unum cunctis corporibus inest, nec, sicut caeterae virtutes, animi solius rigore parantur. Et idcirco quia non in sola fortitudine mentis consistunt, cum corporis enim possibilitate participant, talem super his definitionem traditam nobis accepimus, diversum esse refectionis quidem tempus ac modum et qualitatem, pro impari scilicet corporum statu, vel aetate ac sexu: unam tamen esse omnibus pro mentis continentia et animi virtute castigationis regulam.

Neque enim cunctis possibile est hebdomadibus protelare jejunia, sed ne triduana quidem, vel biduana, inedia refectionem cibi differre. A multis quippe aegritudine et maxime senio jam defessis, ne usque ad occasum quidem solis jejunium sine afflictione toleratur. Non omnibus infusorum leguminum esus convenit enervatus, nec cunctis purorum olerum habilis est parcimonia, nec universis sicci panis refectio castigata conceditur. Alius quantitate librarum duarum saturitatem non sentit; alius librae unius, sive unciarum sex edulio praegravatur; attamen unus in omnibus his continentiae finis est, ne quis juxta mensuram capacitatis suae saturitatis oneretur ingluvie. Non enim qualitas sola, sed etiam quantitas escarum, aciem cordis obtundit, ac mente cum carne pariter impinguata, noxium vitiorum fomitem igneumque succendit.

 

 

 CAPUT VI.

Quod non solo vino mens inebriatur.

Quibuslibet escis refectus venter seminaria luxuriae parit, nec praevalet mens discretionum gubernacula moderari, ciborum pondere praefocata. Non enim sola crapula vini mentem inebriare consuevit, verum etiam cunctarum escarum nimietas vacillantem eam ac nutabundam reddit, omnique integritatis ac puritatis contemplatione dispoliat. Sodomitis causa subversionis atque luxuriae, non vini crapula, sed saturitas exstitit panis. Audi Dominum per prophetam Hierusalem increpantem (Ezech. XVI): Quid enim peccavit soror tua Sodoma, nisi quia panem suum in saturitate et abundantia comedebat? Et quia per saturitatem panis inexstinguibili carnis fuerant ardore succensi, judicio Dei coelitus sunt igne sulphureo concremati (Gen. XIX). Quod si illos sola nimietas panis ad tam praeruptum flagitiorum praecipitium vitio satietatis impegit, quid censendum est de his qui vegeto corpore perceptionem carnium ac vini immoderata ubertate [ Al. libertate] praesumunt, non quantum expetit imbecillitas, sed quantum animi libido suggesserit usurpantes.

 

 CAPUT VII.

 Quod infirmitas carnis puritatem cordis nequeat impedire.

Infirmitas carnis ad puritatem cordis non officit, si haec tantummodo, quae fragilitas carnis, non quae voluptas exigit, usurpentur. Facilius vidimus victos, qui ab escis corpulentioribus omnimodis temperarent, quas moderate usus pro necessitate concedit, et qui totum sibi pro continentiae amore denegarent; quam qui eas sub infirmitatis occasione sumentes mensuram sufficientiae custodirent. Habet etiam corporis imbecillitas continentiae suae palmam, dummodo escis defectioni carnis indultis adhuc indigentem se refectione defraudet, tantumque esus indulgeat, quantum sufficere ad vivendi usum temperantiae discretio rigida judicaverit, non quantum desiderii appetitus exposcit. Esculentiores cibi ut procurant corporis sanitatem, ita castitatis non adimunt puritatem, si cum moderatione sumantur. Quidquid enim fortitudinis causa esu eorum percipitur, aegritudinis labore ac defectione consumitur. Quamobrem ut nulli statui virtus parcimoniae adimitur, ita ne integritatis quidem consummatio denegatur.

 

 

 CAPUT VIII.

 Quomodo cibum appetere ac sumere liceat.

Verissima est itaque Patrum, probatissimaque sententia, jejuniorum et continentiae modum in mensura parcitatis tantum, et castigatione consistere, et hunc esse perfectae virtutis in commune omnibus finem, ut ab escis, quas sumere sustentandi corporis necessitate compellimur, adhuc in appetitu earum positi temperemus. Quamvis enim quis corpore sit infirmus, perfectam virtutem aequamque robustis ac sanis in omnibus possidebit, si desideria, quae fragilitas carnis non exigit, mentis rigore castiget. Apostolus namque ait: Et carnis curam ne feceritis in desideriis (Rom. XIII). Non ergo curam ejus omnimodis interdixit, sed ut in desideriis fieret, denegavit. Voluptuosam ademit diligentiam carnis, gubernationem vitae necessariam non exclusit: illud, ne indulgentia carnis ad desideriorum occupationes noxias devolvamur; hoc vero, ne corruptum nostro vitio corpus spiritales ac necessarias functiones implere non possit.

 

CAPITOLO 5.

Non tutti possono osservare un'identica regola di digiuno.

Per questo motivo non è facile mantenere una regola uniforme per il digiuno. Non tutti hanno lo stesso vigore fisico ed il digiuno non è, come le altre virtù, una questione di sola volontà. E proprio perché non dipende unicamente dalla forza dell'anima, ma deve anche contare sulle possibilità del corpo, ecco la dottrina ben definita che ci è stata insegnata su questo punto: la diversità per i tempi, la misura e la qualità, secondo le differenze di costituzione, di età, di sesso; una sola ed uguale regola per tutti riguardo allo spirito della continenza ed alla virtù interiore della mortificazione .

Non è possibile a tutti prolungare il digiuno per una settimana, e neppure rimandare il pasto fino a due o tre giorni dopo. Ci sono molti che, stremati già dalle malattie e soprattutto dalla vecchiaia, non possono sopportare di digiunare fino al tramonto senza un'estrema fatica. I legumi bolliti, che sono così poco energetici, non sono adatti a tutti; le piante vegetali, senza nulla che le accompagni, costituiscono una dieta povera, che non va bene a tutti; tutti, infine, non potrebbero accontentarsi di un pasto rigoroso con pane secco. Con due libbre  di pane l'uno non si sente sazio, mentre un altro si sente pesante con una libbra o con sei once. Tuttavia, il fine della continenza rimane lo stesso per tutti: che nessuno, in base alla capacità del suo ventre, si riempia fino alla sazietà con voracità.  Oltre alla qualità, anche la quantità di cibo attenua l'acutezza del cuore ed accende, dopo aver appesantito l'anima nello stesso momento del corpo, il pernicioso focolaio dei vizi.

 

CAPITOLO 6

Lo spirito non si inebria solo con il vino.

Qualunque sia il cibo, il ventre sazio dà origine ai semi della lussuria e lo spirito, soffocato dal peso del cibo, non è più in grado di dirigere il timone del discernimento. Non è solo il vino che lo inebria; ogni eccesso di cibo lo rende vacillante ed instabile e lo priva del tutto della contemplazione integra e pura. La causa della perversione e del peccato di Sodoma non fu l'ubriachezza del vino, ma la sazietà di pane. Ascolta il rimprovero del Signore al profeta di Gerusalemme: "In cosa ha peccato tua sorella Sodoma, se non per aver mangiato il suo pane a sazietà ed in abbondanza?" (Ez 16,49: Volg. ). E poiché la sazietà del pane accendeva i loro inestinguibili fuochi nella loro carne, con un giudizio di Dio una pioggia di zolfo e di fuoco cadde dal cielo e li consumò. Ma se il semplice eccesso di pane li ha precipitati così rapidamente in un abisso di vergogna, cosa dovremo pensare di coloro che, con i corpi sani e vigorosi, si concedono carne e vino con una libertà senza misura, non per soddisfare i legittimi bisogni della debolezza, ma per obbedire alle suggestioni della lussuria.

 

CAPITOLO 7

Perché l'infermità corporale non può impedire la purezza del cuore.

L'infermità fisica non è un ostacolo alla purezza del cuore, purché si ricorra al cibo ascoltando solo le esigenze della fragilità della carne e non quelle del piacere. Ma noi abbiamo visto più facilmente degli uomini astenersi da ogni nutrimento più sostanzioso, piuttosto che prenderli moderatamente, quando erano stati concessi loro come necessari; li abbiamo visti negarsi ogni cosa per amore della continenza, piuttosto che usarne in giusta misura in occasione di una malattia. Anche un corpo debilitato ha modo di raccogliere la palma della vittoria per la propria continenza: lo fa con l'uso degli alimenti che la sua debolezza richiede, non saziandosi completamente e concedendosi con rigido discernimento la quantità considerata sufficiente per vivere, non ciò che il desiderio della natura richiede. I cibi sostanziosi, fornendo la salute al corpo, non oscurano la purezza della castità, se vengono assunti con moderazione. Infatti, il vigore acquisito con questo mezzo sarà consumato dalla stanchezza e dalla spossatezza della malattia. Di conseguenza, nessuna condizione fisica impedisce di vivere con sobrietà, così come non può neanche privare dell'integrità perfetta.

 

CAPITOLO 8

In che modo dobbiamo desiderare ed assumere il cibo.

È quindi vera e provata quella massima dei Padri  che il digiuno e l'astinenza consistono solo nella sobrietà e nella moderazione, e che per tutti vale come regola generale che il fine della virtù perfetta è di non saziarsi completamente nell'uso del cibo che siamo obbligati a prendere per sostenere il nostro corpo. Per quanto uno sia malato potrà in questo modo raggiungere la perfezione dell'astinenza proprio come gli uomini robusti e sani, se mortificherà per austerità dell'anima i desideri che non sono giustificati dalla fragilità della carne. Dice infatti l'Apostolo: "Non lasciatevi prendere dai desideri della carne" (Rm 13,14). Perciò non proibisce assolutamente che ci prendiamo cura della carne, ma non vuole che ce ne prendiamo cura così da soddisfare le sue passioni. Egli bandisce le voluttuose attenzioni per la carne, ma non esclude il necessario mantenimento della vita; quello, affinché non cadiamo nel potere dei desideri malvagi per compiacere alla carne; questo, affinché il nostro corpo, spossato per nostra colpa, non possa più soddisfare agli indispensabili obblighi spirituali.

 

CAPUT IX.

 De mensura castigationum assumendarum, remedioque jejunii.

Summa igitur continentiae non sola temporis ratione, nec escarum qualitate tantummodo, sed ante omnia conscientiae judicio colligenda est. Tantum enim debet unusquisque sibi frugalitatis indicere, quantum corporeae obluctationis pugna deposcit. Utilis quidem et omnimodis observanda est canonica jejuniorum custodia; sed nisi hanc frugi fuerit ciborum refectio subsecuta, ad integritatis calcem non poterit pervenire. Longorum namque jejuniorum inedia, saturitate corporis subsequente, lassitudinem potius temporalem, quam puritatem castitatis acquirit. Integritas quippe mentis ventris cohaeret inediae. Non habet perpetuam castimoniae puritatem, quisquis non jugem temperantiae aequalitatem tenere contentus est. Quamvis districta jejunia, succedente superflua remissione, vacuantur, et in gastrimargiae vitium protinus collabuntur: Melior est rationabilis cum moderatione quotidiana refectio, quam per intervalla arduum longumque jejunium. Novit immoderata inedia non modo mentis labefactare constantiam, sed etiam orationum efficaciam reddere lassitudine corporis enervatam.

 

 CAPUT X.

 Ad conservandam mentis et corporis puritatem, abstinentiam ciborum non posse sufficere.

Ad integritatem mentis et corporis conservandam abstinentia ciborum sola non sufficit, nisi fuerint caeterae quoque virtutes animae conjugatae. Humilitas igitur primitus obedientiae virtute, et cordis contritione, corporisque fatigatione discenda est. Pecuniarum non solum vitanda est possessio, sed etiam desiderium earum radicitus exstirpandum. Non enim eas sufficit non habere, quod plerumque solet etiam ex necessitate descendere, sed ne ipsam quidem, si forte oblatae fuerint, habendi recipere voluntatem. Irae conterendus est furor, tristitiae superanda dejectio; cenodoxia, id est, vana gloria contemnenda, superbiae calcandus est fastus, mentis quoque ipsius instabiles vagique discursus assidua Dei memoria refrenandi. Totiesque nobis est ad contemplationem Dei lubrica cordis nostri pervagatio reducenda, quoties subtilis hostis ab hoc intuitu mentem captivare pertentans, recessibus nostri cordis irrepserit (Vide Joan. Climachum gradu 14 et 15).

 

 CAPUT XI.

 Concupiscentias cordis (oppure "carnis" o "corporis") non exstingui, nisi cum omni exstirpatione vitiorum.

 Impossibile namque est exstingui ignita corporis incentiva, priusquam caeterorum quoque principalium vitiorum fomites radicitus excidantur: de quibus sigillatim distinctis libellis suo loco, donante Domino, disseremus. Nunc vero propositum nobis est de gastrimargia, id est, gulae concupiscentia, contra quam nobis primus conflictus est, disputare. Numquam igitur poterit ardentis concupiscentiae stimulos inhibere, quisquis desideria gulae refrenare nequiverit. Interioris hominis castitas virtutis hujus consummatione discernitur. Numquam enim robustioris aemulis colluctari posse confidas eum quem in leviore conflictu conspexeris ab infirmioribus potuisse superari. Cunctarum namque virtutum una natura est, licet in multas dividi species et vocabula videantur; sicut auri quoque una substantia est, licet per multa variaque monilium genera pro artificum videatur ingenio ac voluntate distincta. Itaque nullam perfecte possidere probabitur, quisquis elisus in earum parte dignoscitur. Quo enim modo flagrantes aestus concupiscentiae, qui non sola instigatione corporis, sed etiam mentis vitio succenduntur, exstinxisse credendus est, qui aculeos irae cordis solius intemperantia prorumpentes mitigare non potuit? Aut quonam modo putandus est carnis animaeque lascivientes stimulos retudisse, qui superbiae vitium simplex non quivit evincere? Aut quemadmodum credendes est insertam carni luxuriam conculcasse, qui pecuniarum concupiscentiam forinsecus sitam, atque a nostra substantia alienam, non valuit abdicare? Qua autem ratione bellum carnis et animae triumphabit, qui idoneus non fuit morbum curare tristitiae? Quantalibet urbs sublimitate murorum et clausarum portarum firmitate muniatur, posterulae unius, quamvis parvissimae, proditione vastabitur. Quid enim differt utrum per excelsa moenia et ampla portarum spatia, an per angusti cuniculi latibula perniciosus hostis penetralibus civitatis irrepat?

 

 

 

CAPUT XII.

De agone carnali etiam spiritalis agonis imitationem esse sumendam.

Qui in agone contendit, non coronabitur nisi legitime certaverit (II Tim. II). Qui naturales appetitus carnis optat exstinguere, extra naturam vitia collocata primitus superare festinet. Si enim apostolicae sententiae vim volumus experiri, quae sint agonis mundani leges ac disciplina primitus debemus agnoscere, ut ita demum harum comparatione scire possimus quid nos in spiritali agone certantes beatus Apostolus hoc exemplo voluerit edocere. In illis enim certaminibus, quae secundum eumdem Apostolum corruptibilem coronam vincentibus parant, mos iste servatur, ut is qui se ad gloriosam coronam et immunitatis privilegio decoratam praeparare contendit, et perfecta cupit agonis subire certamina, prius in Olympiacis ac Pythiis certaminibus indolem suae juventutis ac rudimentorum robur ostentet. In his siquidem juniores qui has disciplinas cupiunt profiteri, utrum mereantur vel debeant ad eas admitti, tam ejus qui istis certaminibus praesidet, quam totius populi judicio comprobantur.

Cumque diligenter examinatus quis, primum repertus fuerit nulla vitae respersus infamia; deinde, non servitutis jugo ignobilis, et ob hoc indignus disciplina hac, vel congressu eorum qui hanc profitentur, fuerit judicatus; tertio si artis, si fortitudinis digna praeferat documenta, et junioribus coaevisque decertans, peritiam pariter ac virtutem suae demonstraverit juventutis, ac proficiens de epheborum luctamine, perfectis jam viris et experientia longa probatis congredi permissus fuerit praesidentis examine, seque non solum parem virtuti eorum assidua colluctatione probaverit, verum etiam frequenter inter hos quoque victoriae palmam fuerit consecutus, tum demum ad agonis praeclara certamina merebitur pervenire, in quibus non nisi victoribus tantum, et his qui multarum coronarum stipendiis decorati sunt, facultas conceditur decertandi.

Si intelleximus carnalis agonis exemplum, spiritalis quoque certaminis quae disciplina vel ordo sit, comparatione hujus debemus agnoscere.

 

CAPITOLO 9

Della misura nelle mortificazioni e del rimedio al digiuno eccessivo.

Non dobbiamo giudicare l'essenza della continenza, né solo dalla sua durata, né dalla qualità del cibo, ma soprattutto dal giudizio della propria coscienza. Ognuno deve fissare il suo programma di frugalità, come richiesto dalla lotta contro le ribellioni della carne. Certo, l'osservanza dei digiuni regolari è utile e questo punto richiede assoluta fedeltà ma, se non ne consegue una refezione frugale, è impossibile raggiungere l'obiettivo che è l'integrità. I pasti abbondanti che seguono ai lunghi digiuni generano la stanchezza corporale piuttosto che la purezza della castità. L'integrità della mente è legata al digiuno dello stomaco. Chi non acconsentirà a mantenere una regola costante di temperanza, non possiederà per sempre la purezza della castità. I digiuni più severi, seguiti da un eccessivo rilassamento, non servono a niente e ci trascinano senza indugio nel vizio dell'ingordigia. E' meglio un pasto quotidiano preso con misura ragionevole, che un digiuno severo e lungo ma saltuario. Un digiuno smisurato non solo danneggia la costanza dello spirito, ma indebolisce l'efficacia della preghiera a causa della stanchezza del corpo.

 

CAPITOLO 10

L'astinenza dai cibi non può essere sufficiente per mantenere la purezza dell'anima e del corpo.

Per preservare l'integrità dell'anima e del corpo, l'astinenza dal cibo non è sufficiente da sola, se non vi si uniscono le altre virtù. Prima di tutto bisogna imparare l'umiltà attraverso la virtù dell'obbedienza, la contrizione del cuore e le fatiche del corpo . Non occorre solo evitare il possesso delle ricchezze, ma bisogna estirparne radicalmente il desiderio. Infatti, non basta non possederne - ciò che molto spesso avviene anche per necessità - ma non dobbiamo neanche accettare il desiderio di possederne, nel caso ci venissero offerte. Dobbiamo reprimere la furia dell'ira, superare lo sconforto della tristezza, disprezzare la "cenodoxia", ovvero la vanagloria, calpestare l'orgoglio della superbia e frenare, col continuo ricordo di Dio, le divagazioni vaganti e volubili dei nostri pensieri. Occorre ricondurre alla contemplazione divina il nostro cuore che se ne allontana, ogni volta che il nemico sottile si insinua con le sue tentazioni nel segreto del nostro cuore e cerca di strapparlo dallo sguardo su Dio.

 

CAPITOLO 11

La concupiscenza carnale si estingue solo con la distruzione di tutti i vizi.

È, infatti, impossibile estinguere il fuoco della carne prima di aver tagliato alle radici anche il fuoco degli altri vizi principali. Noi analizzeremo, con la grazia di Dio, ognuno di essi separatamente, in singoli libri ed a suo tempo. Il nostro attuale proposito è di trattare dell'ingordigia o gastrimargia, ovvero della concupiscenza della gola, contro cui dobbiamo combattere la nostra prima battaglia. Non sarà mai in grado di reprimere il fuoco della concupiscenza chi non riuscirà a frenare i desideri della gola . La castità dell'uomo interiore la si riconosce dal grado di compimento di questa virtù (della continenza). Si può essere certi che non potrà mai combattere contro avversari più robusti colui che avrai visto soccombere, in un combattimento più facile, ad un nemico più debole. Tutte le virtù hanno la stessa natura , per quanto sia grande il numero dei generi e dei nomi che le dividono, come l'oro è una sostanza unica, per quanto possa apparire differenziata dal genio e dalla volontà degli artisti, nell'infinita diversità dei gioielli. Colui che risulta mancante in una sola di queste virtù, proverà di non possederne nessuna in modo perfetto. Come possiamo credere che abbia estinto le fiamme ardenti della concupiscenza, che si illuminano in noi su istigazione del corpo e del vizio della mente, colui che non è stato in grado di placare i pungoli dell'ira che sorgono solo attraverso l'intemperanza del cuore? Come pensare che sia riuscito a reprimere le voluttuose eccitazioni della carne, colui che non ha potuto superare il semplice vizio della superbia? Come credere che ha calpestato la lussuria, innata nella nostra carne, chi non è stato capace di abdicare alla concupiscenza delle ricchezze, che è esterna ed estranea alla nostra natura? In qual modo trionferà nella guerra dell'anima e del corpo, colui che non è stato in grado di curare la malattia della tristezza? Per quanto alte siano le mura e le possenti porte chiuse che difendono una città, il tradimento di una sola postierla , piccola quanto si vuole, permetterà il suo saccheggio.  Che differenza c'è, infatti, se il nemico mortale penetra nel cuore della città passando sulle alte mura ed attraverso le porte spalancate o dal passaggio segreto di una stretta galleria?

 

CAPITOLO 12

Per la lotta spirituale è necessario prendere esempio anche della lotta fisica.

"Anche l’atleta non riceve il premio se non ha lottato secondo le regole". (2 Tim 2,5). Chi desidera estinguere gli appetiti naturali della carne, si affretti prima a superare i vizi che sono al di fuori della nostra natura . Se, infatti, desideriamo provare la portata della parola apostolica, dobbiamo prima imparare le leggi e la disciplina delle lotte mondane  in modo da poter conoscere, per confronto, ciò che il beato Apostolo voleva insegnare a noi che combattiamo il combattimento spirituale. Ecco l'usanza osservata nei combattimenti mondani che, secondo lo stesso Apostolo, procurano al vincitore solo "una corona corruttibile". (1 Cor 9,25). Sia nei giochi Olimpici che nei giochi Pitici , chi pretende di guadagnare la gloriosa corona, arricchita dal privilegio dell'immunità, e desidera affrontare i combattimenti più difficili, deve innanzitutto mostrare la sua giovane forza e l'addestramento acquisito. È su questi punti che sono giudicati i giovani che aspirano a partecipare ai giochi, sia da parte di chi presiede che da parte di tutto il popolo. Questi decideranno sul loro merito e se devono essere ammessi.

 Si esamina in primo luogo se la vita del candidato non è macchiata da alcuna infamia, in secondo luogo se il giogo degradante della schiavitù non lo ha reso indegno di tale disciplina ed indegno di lottare contro coloro che la praticano, in terzo luogo se ha dato segni sufficienti della sua abilità e forza; inoltre, se si è confrontato con avversari della sua età, deve aver dimostrato sia l'abilità che il vigore della sua giovinezza. In seguito, dopo l'esame di chi presiede, gli si permetterà di abbandonare le battaglie con gli efebi e gli si permetterà di combattere con uomini maturi e con una lunga esperienza. E quando, durante i duri combattimenti, non solo si mostrerà uguale per valore, ma spesso vincerà, allora, infine, meriterà di essere ammesso alle più importanti gare dove possono affrontarsi solo i campioni che hanno già meritato numerose corone.

Se abbiamo compreso questo esempio della lotta materiale, il confronto deve farci comprendere quali siano la disciplina e l'ordine del combattimento spirituale.

 

CAPUT XIII.

 Quod nisi gulae fuerimus vitio liberati, nequaquam possimus ad pugnas interioris hominis pervenire.

 Oportet nos quoque primum libertatem nostram carnis subjectione monstrare. A quo enim quis vincitur, ejus et servus est (II Petr. II). Et omnis qui facit peccatum, servus est peccati (Joan. VIII). Cumque nos nulla concupiscentiae turpis respersos infamia examen certamini praesidentis invenerit, nec fuerimus ab eo ut servi carnis et ignobiles indignique Olympiacis vitiorum colluctationibus judicati, tunc poterimus contra cooevos nostros, id est, concupiscentiam carnis et motus ac perturbationes animae inire certamen. Impossibile namque est saturum ventrem pugnas interioris hominis experiri; nec bellis robustioribus attentari dignum est eum qui potest dejici leviore conflictu.

 

 

 CAPUT XIV.

 Quomodo possit gulae concupiscentia superari.

Prima ergo nobis calcanda est gulae concupiscentia, et eo usque extenuanda mens non solum jejuniis, verum etiam vigiliis, lectione quoque, et crebra compunctione cordis, in quibus se forsitan vel illusam, vel victam reminiscitur, ingemiscens nunc horrore vitiorum, nunc desiderio perfectionis et integritatis accensa: donec ejusmodi curis ac meditationibus occupata pariter ac possessa, ipsius cibi refectionem non tam jucunditati concessam, quam oneris vice sibi impositam recognoscat; magisque eam necessariam corpori, quam desiderabilem animae sentiat attributam. Quo studio mentis et jugi compunctione detenti, lasciviam carnis, quae fotu escarum vehementius insolescit, et aculeos ejus noxios retundemus, atque ita fornacem corporis nostri, quae rege Babyloniae occasiones peccatorum et vitia nobis jugiter subministrante, succenditur, quibus naphthae et picis vice acrius exuramur, ubertate lacrymarum et fletu cordis poterimus exstinguere; donec Dei gratia, spiritu roris sui in cordibus nostris insibilante, aestus carnalis concupiscentiae penitus valeant consopiri.

Haec est igitur nobis prima contentio, haec nostra velut in Olympiacis certaminibus prima probatio, gulae ventrisque concupiscentiam desiderio perfectionis exstinguere. Ob quod ciborum non solum superfluus appetitus virtutum contemplatione calcandus, sed etiam ipsi naturae necessarius tamquam castitati contrarius, non sine cordis anxietate sumendus est. Et ita demum vitae nostrae instituendus est cursus, ut nullum magis sit tempus quo sentiamus nos a spiritalibus studiis revocari, quam quo descendere ad necessariam corporis curam ejus fragilitate compellimur. Cumque ad hanc necessitatem submittimur, usui potius vitae quam mentis desiderio famulantes, quantocius ab ea, velut a salutaribus nos studiis retrahente, subtrahi festinemus. Nequaquam enim poterimus escarum praesentium spernere voluptates, nisi mens contemplationi divinae defixa, amore virtutum potius et pulchritudine coelestium delectetur. Et ita quis velut caduca despiciet universa praesentia, cum ad ea quae immobilia sunt et aeterna inseparabiliter defixerit mentis obtutum, adhuc in carne positus futurae commorationis beatitudinem jam corde contemplans.

 

 

 

 

 

 CAPUT XV.

Quod ad custodiendam cordis sui puritatem monachus semper intentus esse debeat.

Velut si quis immania virtutum praemia, in sublimi quibusdam parvis indiciis designata, perspicacissimis oculorum obtutibus cum teli directione tendentibus ferire festinet, sciens immensam gloriae palmam et remunerationis praemia in eorum confixione consistere, oculorum aciem ab omni intuitu avertens, illuc dirigat necesse est, ubi summam remunerationis et praemii perspicit collocatam, amissurus procul dubio peritiae palmam et remunerationem virtutis, si quantulumcumque contemplationis ejus acies deviaverit.

 

 

CAPUT XVI.

 Quod monachus secundum Olympiaci certaminis morem non possit spiritales conficere pugnas nisi, obtinuerit bella carnalia.

Itaque ventris et gulae concupiscentia hoc intuitu superata, nec servi carnis, nec infames vitiorum nota pronuntiati, velut in Olympiacis disciplinis, judicabimur superiorum quoque certaminum digni esse conflictu, praemissisque hujuscemodi documentis, spiritualibus quoque nequitiis congredi posse credemur, quae non nisi victoribus tantum, et his qui merentur in spiritali agone contendere, concertare dignantur.

Illud enim est cunctorum luctaminum velut quoddam solidissimum fundamentum, ut primitus carnalium desideriorum incentiva perimantur. Nam nullus, carne propria non devicta, legitime decertare poterit. Et qui legitime non decertat, sine dubio nec in agone confligere, nec coronae gloriam, nec victoriae gratiam poterit promereri. Quod si hoc fuerimus certamine superati, velut servi carnalis concupiscentiae comprobati, et per hoc nec libertatis nec roboris insignia praeferentes, a spiritalium congressionum conflictu, ut indigni servique, non sine confusionis nota protinus repellemur. Omnis enim qui facit peccatum, servus est peccati (Joan. VIII). Diceturque nobis per beatum Apostolum cum his inter quos fornicatio nominatur: Tentatio vos non apprehendit, nisi humana (I Cor. X). Non enim merebimur mentis robore conquisito graviores pugnas nequitiarum coelestium experiri, qui carnem fragilem resistentem spiritui nostro subjugare nequivimus. Quod Apostoli testimonium non intelligentes quidam posuerunt pro indicativo optativum modum, id est, tentatio vos non apprehendat, nisi humana. Quod ab ipso magis dici manifestum est, non optantis, sed pronuntiantis, vel exprobrantis affectu.

 

CAPITOLO 13

Finché non ci liberiamo dal vizio della gola, non possiamo accostarci alle battaglie dell'uomo interiore.

Dobbiamo anche noi dimostrare prima di tutto la nostra qualità di uomini liberi, attraverso la sottomissione della nostra carne. " L’uomo infatti è schiavo di ciò che lo domina" (2 Pt 2,19) e " Chiunque commette il peccato è schiavo del peccato" (Gv 8,34). Quindi, quando chi presiede alla lotta scoprirà che non siamo intaccati dall'infamia di nessuna ignobile concupiscenza e che la schiavitù della carne non ci rende indegni di combattere le lotte olimpiche contro i vizi, allora noi saremo in grado di impegnarci in combattimento con i nostri coetanei, vale a dire contro le concupiscenze della carne, i moti e le passioni dell'anima. Perché un ventre sazio non è in grado di sostenere le lotte dell'uomo interiore; né chi viene sopraffatto in una lieve lotta è degno di sottoporsi alla prova di combattimenti più difficili.

 

CAPITOLO 14

Com'è possibile superare la concupiscenza della gola.

Il primo avversario da sconfiggere è quindi la concupiscenza della gola e noi dobbiamo per questo motivo mortificarci non solo con i digiuni, ma con le veglie, le letture e la continua compunzione del cuore nel ricordo delle colpe in cui siamo caduti per inganno o per debolezza. Noi dobbiamo infiammarci sia per l'orrore del vizi sia per il desiderio di perfezione e di purezza finché la nostra anima, tutta presa da questi santi pensieri, non considererà più il nutrimento come un piacere che le è accordato, ma come un fardello che le è imposto, e comprenderà bene che se il cibo è necessario al corpo non è assolutamente desiderabile per l'anima. Quando avremo questa disposizione mentale, unita ad un'incessante compunzione, riusciremo a reprimere la dissolutezza della carne, che viene eccitata dagli eccessi del cibo, ed a smussare i suoi malvagi pungoli. Noi respingeremo questi dannosi attacchi e spegneremo questa fornace ardente che il re di Babilonia (ovvero il demonio) accende nei nostri corpi, sviluppando i vizi e le occasioni di peccato. Noi potremo spegnere, con l'abbondanza delle nostre lacrime ed il pianto del cuore, queste fiamme che bruciano più della nafta e della pece; quando infine, per grazia di Dio, lo Spirito scenderà nei nostri cuori come una dolce rugiada , estinguerà tutti gli ardori della concupiscenza della carne.

Quindi, questo è il primo combattimento e la nostra prima prova, in questa specie di gare Olimpiche, per estinguere la concupiscenza della gola e del ventre con il desiderio della perfezione. In questa prospettiva non basta mortificare l'appetito superfluo con la contemplazione delle virtù, ma ciò che è necessario alla natura non deve essere preso con cuore leggero, in quanto contrario alla castità. Infine, è necessario regolare il corso della nostra vita partendo da questa idea, che il tempo in cui siamo più lontani dai pensieri spirituali è quello in cui la fragilità del corpo ci obbliga ad accondiscendere ai suoi bisogni . Perciò ci sottometteremo a questa necessità, ma come uomini che sono pronti a soddisfare le esigenze vitali piuttosto che a soddisfare i loro desideri, e ci affretteremo ad allontanarcene come fosse un ostacolo alle nostre occupazioni salutari. È impossibile disprezzare i piaceri della gola se la nostra anima, applicandosi alla contemplazione di Dio, non trova maggior piacere nell'amore delle virtù e nella bellezza delle cose celesti. E così, chi disprezza come deperibili tutte le cose presenti e guarda senza sosta quelle che sono immutabili ed eterne, potrà già contemplare nel proprio cuore la felicità che lo attende nella futura dimora, pur rimanendo nella carne .

 

CAPITOLO 15

Come il monaco deve sempre applicarsi a custodire la purezza del proprio cuore

Prendiamo l'esempio di un uomo che si sforza di raggiungere, concentrando il suo sguardo nella direzione del giavellotto, la straordinaria ricompensa posta molto in alto e che egli distingue in base ad indizi quasi impercettibili. Sapendo quale grande gloria e quale ricompensa riceverà se riuscirà a colpire il segno, egli non può fare altro che distogliere il suo sguardo da ogni altro oggetto per concentrarlo sul punto dove egli vede che si trova una così grande ricompensa che egli evidentemente perderà se il suo occhio dovesse deviare anche di poco dal bersaglio .

 

CAPITOLO 16

Il monaco, seguendo l'esempio di ciò che accade nelle gare Olimpiche, non può portare a termine le lotte spirituali se non ha conseguito la vittoria nei combattimenti della carne.

Se questa contemplazione (della beatitudine eterna) trionfa in noi sulla concupiscenza del ventre e della gola, non saremo dichiarati schiavi del peccato né disonorati dal vizio e, come nelle regole Olimpiche, saremo giudicati degni di affrontare le lotte di grado superiore. Dopo queste prove del nostro valore, saremo reputati in grado di misurarci con gli spiriti del male, che si degnano di combattere solo contro dei vittoriosi e contro coloro che meritano di lottare nel combattimento spirituale.

Il solido fondamento, se così possiamo dire, di tutte le lotte sta innanzitutto nel distruggere gli stimoli dei desideri carnali. Chi non ha vinto la sua stessa carne, non può combattere secondo le regole. E chi non combatte secondo le regole, non può prendere parte alle prove decisive, né meritare con la vittoria la gloria della corona (2 Tm 2,5). Se saremo sconfitti in questo primo combattimento, noi proveremo che siamo schiavi della concupiscenza carnale e privi delle insegne di libertà e di forza e, per questo motivo, noi saremo esclusi, non senza vergogna, dalle lotte spirituali, come indegni e schiavi. Infatti: "Chiunque commette il peccato è schiavo del peccato" (Gv 8, 34). Ed il beato Apostolo ci dirà, come a coloro di cui si parla di fornicazione: " Nessuna tentazione vi ha sorpresi, se non umana " (1 Cor 10,13). Non meriteremo di conoscere i più formidabili combattimenti contro le potenze celesti, finché non saremo riusciti a conquistare la solidità dello spirito, né a soggiogare la fragile carne che resisteva al nostro spirito. Alcuni non comprendono la testimonianza dell'Apostolo e mettono l'ottativo  al posto dell'indicativo, ovvero leggono: "Nessuna tentazione vi sorprenda, se non umana!". È chiaro, tuttavia, che l'Apostolo non ha parlato da uomo che esprime un desiderio, ma un'affermazione o un rimprovero .

 

CAPUT XVII.

Quod fundamentum ac basis spiritalis agonis in gastrimargiae sit certamine collocata.

Vis audire verum athletam Christi legitimo agonis jure certantem? Ego, inquit, sic curro, non quasi in incertum; sic pugno, non quasi aerem verberans: sed castigo corpus meum, et servituti subjicio, ne aliis praedicans ipse reprobus efficiar (I Cor. IX). Vides ut in seipso, id est, in carne sua colluctationum summam velut in base quadam firmissima statuerit, et proventum pugnae in sola castigatione carnis et in subjectione sui corporis collocarit? Ego itaque sic curro non quasi in incertum. Non currit in incertum, qui coelestem Jerusalem conspiciens, defixum habet quo sibi cordis sui indeflexibilis sit dirigenda pernicitas. Non currit in incertum, qui obliviscens posteriora, ad ea quae priora sunt extendit se, ad destinatum persequens bravium supernae vocationis Dei in Christo Jesu, quo semper dirigens suae mentis obtutum, et ad eum omni cordis praeparatione festinans, cum fiducia proclamat: Bonum agonem certavi, cursum consummavi, fidem servavi (II Tim. IV). Et quia se noverat post odorem unguentorum Christi praepeti conscientiae devotione infatigabiliter cucurrisse, et spiritalis agonis certamen carnis castigatione vicisse, cum fiducia infert et dicit: De caetero reposita est mihi corona justitiae, quam reddet mihi Dominus in illa die justus judex.

 Et ut nobis quoque similem spem retributionis aperiret, si in agone cursus istius imitari eum velimus, adjecit: Non solum autem mihi, sed et omnibus qui diligunt adventum ejus; participes nos coronae suae in die judicii fore pronuntians, si diligentes adventum Christi, non illum tantum, qui etiam nolentibus apparebit, sed etiam hunc qui quotidie in sanctis commeat animabus, victoriam certaminis castigatione corporis acquiramus. De quo adventu Dominus in Evangelio: Ego, inquit, et Pater meus veniemus ad eum, et mansionem apud eum faciemus (Joan. XIV). Et iterum: Ecce sto ad ostium et pulso; si quis audierit vocem meam et aperuerit januam, introibo ad illum, et coenabo cum illo, et ipse mecum (Apoc. III).

 

 

 CAPUT XVIII.

Per quot genera certaminum atque palmarum beatus Apostolus ad coronam sublimissimi agonis ascenderit.

Nec tamen agonem cursus tantummodo se consummasse describit cum dicit: Sic curro non quasi in incertum: quod specialiter refertur ad intentionem mentis et fervorem spiritus sui, quo toto Christum sequebatur ardore, cum Sponsa decantans: Post te in odorem unguentorum tuorum currem us (Cantic. I); et iterum: Adhaesit anima mea post te (Psal. LXII); sed etiam aliud colluctationis genus se vicisse testatur dicens: Sic pugno non quasi aerem verberans, sed castigo corpus meum et servituti subjicio (I Cor. IX). Quod proprie ad continentiae dolores, et corporale jejunium atque afflictionem carnis pertinet; per hanc se pugilem quemdam strenuum suae carnis esse describens, nec in vanum adversus eam ictus continentiae exercuisse designans, sed triumphum pugnae, mortificatione sui corporis, acquisisse; quo verberibus continentiae castigato, et jejuniorum caestibus eliso, victori spiritui immortalitatis coronam et incorruptionis contulit palmam.

Vides legitimum colluctationis ordinem, et spiritalium certaminum contemplaris eventum: quemadmodum athleta Christi adeptus de rebellatrice carne victoriam, subjecta illa quodammodo pedibus suis, ut sublimis triumphator invehitur. Et idcirco non currit in incertum, quia confidebat urbem sanctam Jerusalem coelestem se protinus ingressurum. Sic pugnet, jejuniis scilicet et afflictione carnali, non quasi aerem verberans, id est, in vanum ictus continentiae porrigens, per quos non aerem vacuum, sed illos spiritus qui in eo versantur, castigatione sui corporis verberabat. Qui enim dicit, non quasi aerem verberans, ostendit se, tametsi non aerem vacuum et inanem, aliquos tamen in aere verberare. Et quia haec certaminum genera superarat, et ditatus multarum coronarum stipendiis incedebat, non immerito robustiorum incipit hostium subire luctamina, ac prioribus aemulis triumphatis cum fiducia proclamat, et dicit: Jam non nobis est colluctatio adversus carnem et sanguinem, sed adversus principatus, adversus potestates, adversus mundi rectores tenebrarum harum, contra spiritalia nequitiae in coelestibus (Ephes. VI).

 

 

 

 

 

 CAPUT XIX.

Quod athletae Christi, donec in corpore commoratur, pugna non desit.

Athletae Christi in corpore commoranti numquam deficit colluctationum palma: sed quanto magis triumphorum successibus creverit, tanto ei etiam colluctationum robustior ordo succedit. Subjugata etenim carne, atque devicta, quantae adversariorum cohortes, quanta hostium agmina adversum victorem militem Christi triumphis ejus instigata consurgunt! scilicet ne pacis otio miles Christi lentescens incipiat oblivisci colluctationum suarum gloriosa certamina, ac securitatis inertia dissolutus, praemiorum stipendiis ac triumphorum meritis defraudetur. Itaque si ad hos triumphorum gradus cupimus crescente virtute conscendere, eodem nos quoque ordine oportet praeliorum inire certamina, et primum cum Apostolo dicere: Sic pugno non quasi aerem verberans, sed castigo corpus meum, et servituti subjicio (I Cor. IX), ut hoc conflictu superato, rursus cum eo dicere possimus: Non est nobis colluctatio adversus carnem et sanguinem, sed adversus principatus, adversus potestates, adversus mundi rectores tenebrarum harum, contra spiritalia nequitiae in coelestibus (Ephes. VI). Aliter enim congredi cum illis nullo modo poterimus, nec spiritales pugnas merebimur experiri, carnali dejecti conflictu, et colluctatione ventris elisi: meritoque nobis ab Apostolo cum exprobratione dicetur: Tentatio vos non apprehendit, nisi humana (II Cor. X).

 

 

CAPUT XX.

Quod non debeat monachus sumendi cibi tempus excedere, si vult ad pugnas interiorum certaminum pervenire.

Igitur monachus ad pugnas interiorum certaminum cupiens pervenire, hanc in primis cautionem sibimet indicat, ut non potus quidquam, non esus ulla oblectatione devictus, ante stationem legitimam communemque refectionis horam, extra mensam percipere sibimet prorsus indulgeat; sed ne refectione quidem transacta, ex his praesumere sibi quantulumcumque permittat: similiter quoque canonicum somni tempus mensuramque custodiat. Eodem namque studio istae sunt mentis amputandae lasciviae, quo meretricationis vitium desecandum. Qui enim gulae superfluos appetitus inhibere non potuit, quomodo aestus carnalis concupiscentiae valebit exstinguere? Et qui non quivit passiones in propatulo sitas parvasque compescere, quemadmodum occultas, nulloque hominum teste prurientes, moderatrice discretione poterit debellare? Et idcirco per singulos motus et in quolibet desiderio robur animae comprobatur: quae si in minimis apertisque cupiditatibus superatur, quid in maximis ac fortioribus occultisque sustineat, unicuique sua conscientia testis est.

 

CAPITOLO 17

Il fondamento e la base del combattimento spirituale si trovano nella lotta contro l'ingordigia.

Vuoi sentire cosa dice il vero atleta di Cristo che combatte secondo le regole? " Io dunque corro," dice, " ma non come chi è senza mèta; faccio pugilato, ma non come chi batte l’aria; anzi tratto duramente il mio corpo e lo riduco in schiavitù, perché non succeda che, dopo avere predicato agli altri, io stesso venga squalificato" (1 Cor 9,26-27). Vedete come ha appoggiato su se stesso, cioè sulla sua carne, come una base molto solida, la lotta principale, ed ha fatto dipendere tutto il successo del combattimento nel castigare la sua carne e nella sottomissione del suo corpo? Ed è perciò che dice: " Corro verso la mèta". Non corre senza meta perché, rivolgendo lo sguardo alla Gerusalemme celeste, ha il cuore fisso là dove occorre dirigere la propria attività senza deviazioni. Non corre senza meta, perché " dimenticando ciò che gli sta alle spalle, si protende verso ciò che gli sta di fronte", correndo risolutamente " verso la mèta, al premio che Dio ci chiama a ricevere lassù, in Cristo Gesù "(Fil 3,13-14). Dirigendo costantemente lo sguardo del suo spirito verso quella meta ed affrettandosi con tutto l'ardore del cuore, proclama con fiducia: " Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la corsa, ho conservato la fede" (2 Tim 4.7). Consapevole di aver corso instancabilmente dietro "la fragranza degli unguenti" (Ct 1, 3: Volg.) di Cristo e di aver vinto nella lotta spirituale con la mortificazione della sua carne, con fiducia prosegue e dice: " Ora mi resta soltanto la corona di giustizia che il Signore, il giudice giusto, mi consegnerà in quel giorno" (2 Tm 4,8).

Quindi, per farci sperare la stessa ricompensa, se vogliamo imitarlo in questa corsa, aggiunge: " non solo a me, ma anche a tutti coloro che hanno atteso con amore la sua manifestazione" (2Tm 4,8). In questo modo ci assicura che saremo partecipi della sua corona nel giorno del giudizio se, amando la venuta di Cristo - non solo la venuta che un giorno si manifesterà anche a coloro che la rifiutano, ma anche quella che si realizza ogni giorno nelle anime dei santi – noi otterremo la vittoria nel combattimento mortificando il corpo. Di questa venuta il Signore dice nel Vangelo: "Mio Padre ed io verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui" (Gv 14,23) e ancora: " Ecco: sto alla porta e busso. Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta, io verrò da lui, cenerò con lui ed egli con me" (Ap 3,20).

 

CAPITOLO 18

Attraverso quanti combattimenti e vittorie il beato Apostolo conquistò la corona nella lotta più sublime.

L'Apostolo, tuttavia, non si accontenta di dire che ha terminato la corsa quando dice: "Io dunque corro, ma non come chi è senza mèta" (1Cor 9,26). E queste parole riguardano soprattutto la tensione della sua anima ed il fervore del suo spirito, che gli facevano seguire Cristo con tutto l'ardore, cantando con la Sposa: "Corriamo dietro a te, alla fragranza dei tuoi unguenti" (Ct 1, 3: Volg.) ed ancora: " A te si stringe l’anima mia" (Sal 63(62),9). Ma testimonia di aver anche vinto in una lotta di diverso genere, dicendo: "Faccio pugilato, ma non come chi batte l’aria; anzi tratto duramente il mio corpo e lo riduco in schiavitù" (1Cor 9,26-27). E ciò si riferisce esattamente alle pene della continenza, del digiuno corporeo e dell'afflizione della carne. Egli si descrive come un pugile senza paura che combatte contro la sua carne. Inoltre, sottolinea che non ha colpito invano la carne a colpi di temperanza, ma che ha ottenuto il trionfo nella lotta attraverso la mortificazione del suo corpo. Mentre lo castigava con le percosse della continenza e lo spezzava con il guantone del digiuno, egli conferiva allo spirito vincitore la corona dell'immortalità e la palma dell'incorruttibilità.

Osserva l'ordine regolare della lotta ed ammira l'esito dei combattimenti spirituali: vedi come l'atleta di Cristo, avendo conquistato la vittoria sulla sua carne ribelle mettendola, per così dire, sotto i suoi piedi, si avanza come un sublime trionfatore. Perciò egli "non corre senza una meta", perché aveva la fiducia di entrare senz'altro nella città santa, la Gerusalemme celeste. Egli combatte così, attraverso digiuni e afflizioni della carne, "non come chi batte l'aria", vale a dire che non assesta invano i colpi della continenza. In effetti, egli non colpisce l'aria vuota, quando castiga il suo corpo, ma percuote gli spiriti che sono nell'aria. Chi infatti dice "non come chi batte l'aria", mostra che, anche se non colpisce l'aria vuota, tuttavia egli colpisce gli esseri che sono nell'aria. E poiché aveva superato questo tipo di combattimento ed avanzava arricchito dalla ricompensa di numerose corone, comincia meritatamente a sperimentare gli assalti di nemici più forti. Dopo aver sconfitto i suoi primi avversari, egli esclama con fiducia: "La nostra battaglia infatti non è contro la carne e il sangue, ma contro i Principati e le Potenze, contro i dominatori di questo mondo tenebroso, contro gli spiriti del male che abitano nelle regioni celesti" (Ef 6,12) .

 

CAPITOLO 19

Gli atleti di Cristo hanno sempre da combattere, fintanto che rimangono nel corpo.

Fino a quando l'atleta di Cristo rimane nel suo corpo, non gli mancherà mai la palma della vittoria conquistata nelle lotte. Ma quanto più cresce il numero dei suoi successi, tanto più temibile è la lotta che poi lo attende. Una volta soggiogata e vinta la carne, quante legioni avversarie, quanti battaglioni di nemici insorgono contro questo soldato di Cristo, istigati dalle sue vittorie! E' evidente che ciò avviene per impedirgli di dimenticare i suoi gloriosi combattimenti, assopendosi in un tranquillo riposo e, indebolito dal torpore della sicurezza, di essere privato delle sue ricompense e del trionfo che egli merita. Pertanto, se desideriamo salire a nostra volta, col progresso nelle virtù, ad un così alto trionfo, dobbiamo affrontare questi combattimenti seguendo la stessa strategia. Ed in primo luogo, noi diremo con l'Apostolo: "Faccio pugilato, ma non come chi batte l’aria; anzi tratto duramente il mio corpo e lo riduco in schiavitù" (1Cor 9,26-27). Vittoriosi in questo scontro, noi potremo ancora dire con lui: "La nostra battaglia infatti non è contro la carne e il sangue, ma contro i Principati e le Potenze, contro i dominatori di questo mondo tenebroso, contro gli spiriti del male che abitano nelle regioni celesti" (Ef 6,12). Altrimenti, noi non potremo assolutamente entrare in conflitto con loro e non meriteremo di sperimentare i combattimenti spirituali, fino a quando saremo sconfitti nel conflitto della carne e distrutti nella lotta contro il ventre. A buon diritto l'Apostolo ci dirà, in tono di rimprovero: "Nessuna tentazione vi ha sorpresi, se non umana" (1Cor 10,13).

 

CAPITOLO 20

Il monaco non deve trasgredire l'orario regolare dei pasti, se vuole essere in grado di combattere le lotte interiori.

Il monaco che vuole quindi affermarsi nelle lotte dell'uomo interiore, deve innanzitutto imporsi questa attenzione: non si permetta mai, per una debolezza della gola, di bere o mangiare assolutamente niente al di fuori della tavola, prima della pausa fissata dalla regola e dell'ora comune del pasto; terminato questo, non si permetta di trattenere qualcosa per sé ; similmente osservi anche il tempo e la misura di sonno come fissati dalla regola, poiché bisogna sopprimere queste due intemperanze della mente con la stessa attenzione del vizio dell'impurità. In effetti, colui che non è riuscito a contenere gli eccessivi appetiti della gola, come estinguerà il fuoco della concupiscenza carnale? E chi non è riuscito a sottomettere le passioni deboli e che tutti vedono, come potrà, con la sola guida del discernimento, vincere le passioni nascoste e che bruciano senza che nessuno le veda? Ognuno dei nostri movimenti disordinati, ognuno dei nostri desideri è una prova sicura a cui viene sottoposta la forza dell'anima. Se essa viene sconfitta da deboli e visibili passioni, come sopporterà le più forti e violente passioni che restano nascoste? A ciascuno la testimonianza della propria coscienza.

 

CAPUT XXI.

De interiori monachi pace, et abstinentia spiritali.

 Non enim est nobis adversarius extrinsecus formidandus; in nobismetipsis hostis inclusus est. Intestinum in nobis quotidie geritur bellum: devicto eo, omnia quae forinsecus sunt reddentur infirma, ac militi Christi universa pacata erunt et subdita. Non habebimus adversarium nobis extrinsecus metuendum, si ea quae intra nos sunt spiritui devicta subdantur. Nec solum nobis istud jejunium visibilium ciborum ad perfectionem cordis et corporis puritatem sufficere posse credamus, nisi fuerit huic animae quoque jejunium copulatum.

Habet namque et illa suos noxios cibos, quibus impinguata, etiam sine escarum abundantia, ad luxuriae praerupta devolvitur. Detractio cibus ejus est, et quidem persuavis; ira etiam cibus ejus est, licet minime levis; ad horam tamen infelici eam esu pascens, ac pariter lethali sapore prosternens. Invidia cibus est mentis, virulentis eam succis corrumpens, et prosperitate alieni successus jugiter miseram excruciare non desinens. Cenodoxia, id est, vana gloria, cibus ejus est, qui delectabili eam esca permulcet ad tempus; post vero vacuam omnique virtute spoliatam reddet ac nudam, cunctis eam spiritalibus fructibus sterilem inanemque dimittens: ita ut non solum immanium laborum faciat merita deperire, verum etiam supplicia majora conquirat. Omnis concupiscentia et pervagatio cordis instabilis, pastus quidam est animae, noxiis escis eam nutriens, expertem vero coelestis panis ac solidi cibi in posterum derelinquens.

Ab his itaque, quanta nobis est virtus, sacratissimo jejunio continentes, utilem habebimus commodamque observantiam jejunii corporalis. Labor namque carnalis spiritus contritioni conjunctus, acceptissimum Deo sacrificium dignumque sanctitatis habitaculum puris mundisque recessibus exhibebit. Caeterum si corporaliter jejunantes perniciosissimis animae vitiis implicemur, nihil nobis proderit carnalis afflictio pretiosiore parte pollutis; per eam scilicet substantiam delinquentibus nobis, qua efficimur habitaculum Spiritus sancti. Non enim tam corruptibilis caro, quam cor mundum habitaculum Deo templumque Spiritus sancti efficitur. Oportet ergo, exteriore homine jejunante, interiorem quoque similiter a cibis noxiis temperare: quem praecipue exhiberi mundum Deo, ut hospitem in se Christum recipere mereatur, beatus Apostolus monet his verbis: In interiore, inquiens, homine habitare Christum per fidem in cordibus vestris (Ephes. III).

 

 

 CAPUT XXII.

Quod idcirco nos oporteat exercere continentiam corporalem, ut per ipsam perveniamus ad spiritale jejunium.

 Noverimus itaque nos idcirco laborem continentiae corporalis impendere, ut ad puritatem cordis hoc possumus jejunio pervenire. Caeterum labor a nobis impenditur incassum, si hunc quidem contemplatione finis infatigabiliter sustinemus; finem vero propter quem toleravimus afflictiones tantas, obtinere nequeamus: meliusque fuit interdictis escis animae temperasse, quam voluntariis minusque noxiis corporaliter jejunasse. In his enim simplex et innoxia creaturae Dei perceptio est, nihil per semetipsam habens peccati: in illis vero primitus fratrum perniciosa devoratio, de qua dicitur: Noli diligere detrahere, ne eradiceris. Et de ira atque invidia beatus Job dicit: Etenim stultum interficit iracundia, et parvulum occidit invidia (Job V). Simulque notandum, quod qui irascitur, stultus; et qui invidet, parvulus judicetur. Ille namque non immerito stultus judicatur, voluntarie sibi mortem irae stimulis incitatus inducens; et hic dum livet, parvulum minoremque se probat. Dum enim invidet, testatur majorem esse eum cujus prosperitate cruciatur.

 

 

 

 CAPUT XXIII. Qualis esse monachi cibus debeat.

 Igitur est cibus eligendus non tantum qui concupiscentiae flagrantis aestus temperet, minusque succendat, verum etiam qui ad parandum sit facilis, et quem ad comedendum opportuniorem vilioris pretii compendium praestet; quique sit conversationi fratrum usuique communis. Triplex enim natura est gastrimargiae: una quae canonicam refectionis horam praevenire compellit; alia quae tantummodo ventris ingluvie et saturitate quarumlibet gaudet escarum; tertia, quae accuratioribus epulis et esculentioribus oblectatur. Ideoque adversus eam necesse est monachum observantiam triplicem custodire, id est, ut primum legitimum tempus absolutionis exspectet; deinde ut saturitati non cedat; tertio, ut qualibuscumque escis vilioribus contentus sit.

Quidquid autem extra consuetudinem praesumitur usumque communem, ut vanitatis et gloriae atque ostentationis morbo pollutum, antiquissima patrum traditio notavit; nec quemquam ex his quos merito scientiae ac discretionis enituisse pervidimus, vel quos ad imitandum gratia Christi velut splendidissima luminaria omnibus praelocavit, esu panis qui apud eos vilis habetur ac facilis, abstinuisse cognovimus; nec eorum quempiam qui hanc regulam declinantes, praetermisso panis usu, leguminum, vel olerum, seu pomorum refectionem sectati sunt, inter probatissimos habitum aliquando conspeximus, sed ne discretionis quidem aut scientiae gratiam consecutum. Non solum enim caeteris inusitatas escas expetere monachum non debere decernunt, ne videlicet cursus ejus velut in propatulo cunctis expositus, inanis factus ac vacuus cenodoxiae morbo depereat, sed ne ipsam quoque jejuniorum castigationem communem cuiquam facile patefieri oportere pronuntiant; verum quantum fieri potest, contegi pariter et abscondi. Adventantibus autem fratribus magis humanitatis ac dilectionis offerri debere virtutem, quam continentiae districtionem, et quotidiani propositi rigorem manifestari probabilius censuerunt, nec quid voluntas utilitasque nostra, seu desiderii ardor exposcat, attendere; sed quod advenientis requies, vel infirmitas exigit, praeponere, et gratanter implere.

 

 

 

 

 CAPUT XXIV.

Quod in Aegypto indifferenter vidimus sub adventu nostro solvi quotidiana jejunia.

 Cum de Syriae partibus seniorum scita discere cupientes, Aegypti provinciam petissemus, ibique tanta cordis alacritate nos suscipi miraremur, ut nulla prorsus, sicut fueramus in Palaestinae monasteriis instituti, usque ad praestitutam jejunii horam, refectionis regula servaretur, sed absque legitimis quartae sextaeque feriis, quocumque pergebamus, quotidiana statio solveretur: quidam seniorum percunctantibus nobis, cur ita indifferenter apud eos praeterirentur quotidiana jejunia: respondit, Jejunium semper est mecum; vos autem continuo dimissurus mecum jugiter tenere non potero. Et jejunium quidem, licet utile sit ac jugiter necessarium, tamen voluntarii muneris est oblatio; opus autem charitatis impleri, exigit praecepti necessitas. Itaque suscipiens in vobis Christum, reficere eum debeo: deducens autem vos, humanitatem ejus obtentu praebitam, districtiore jejunio in memetipso potero compensare. Non enim possunt filii sponsi jejunare, donec cum illis est sponsus: cum autem discesserit, tunc licite jejunabunt (Luc. V).


 

CAPITOLO 21

La pace interiore del monaco e l'astinenza spirituale.

Non abbiamo avversari da temere fuori di noi; il nemico è dentro noi stessi. Esso ci fa una guerra intestina ogni giorno dentro di noi; se lo vinciamo, ogni nemico esteriore perderà la sua forza e tutte le cose saranno rappacificate e soggette al soldato di Cristo. Quindi, non dovremo temere nessun avversario dall'esterno se avremo vinto e sottoposto allo spirito quelli che sono in noi. Non pensiamo, quindi, che il digiuno degli alimenti visibili sia sufficiente per la perfezione del cuore e per la purezza del corpo se non vi è congiunto il digiuno dell'anima .

Anch'essa ha, infatti, i suoi alimenti nocivi e, una volta che se ne è appesantita, non c'è bisogno di abbondanza di cibo per farla rotolare nei precipizi della lussuria. La denigrazione è un alimento dell'anima e di una dolcezza ineguagliabile. Anche l'ira è un cibo dell'anima, ma senza la minima dolcezza; essa, tuttavia, all'ora stabilita la nutre di un cibo funesto e la prostra allo stesso tempo con un sapore mortale. L'invidia è un nutrimento della mente che la corrompe con i suoi succhi velenosi e, povera lei, non cessa mai di tormentarla alla vista della prosperità e del successo degli altri. La cenodoxia, cioè la vanagloria, è un nutrimento dell'anima che al momento la lusinga con un gusto delizioso, ma poi la lascia vuota, spogliata delle virtù, in una miseria assoluta, sterile e povera di frutti spirituali: l'anima ha perso per causa sua il merito di immense fatiche ed inoltre si è guadagnata maggiori tormenti. Ogni concupiscenza ed ogni divagazione del cuore è come un cibo per l'anima, ma che la nutre con alimenti funesti e la lascia ormai priva del pane celeste e del vero cibo.

Per quanto ci è possibile asteniamoci da questi cibi con un digiuno spirituale in modo che l'osservanza del digiuno corporale sia utile e proficua. Infatti, la fatica del corpo unita alla contrizione dello spirito rende un sacrificio molto gradito a Dio e gli prepara una dimora pura ed incontaminata nel nostro cuore purificato. Ma se, mentre digiuniamo nel corpo ci abbandoniamo ai vizi perniciosi per l'anima, l'afflizione della carne non ci sarà di alcuna utilità per il fatto che, a causa dei nostri peccati, saremo contaminati nella parte più preziosa di noi stessi e che fa di noi la dimora dello Spirito Santo. Perché non è tanto la carne corruttibile quanto il cuore puro che diventa la dimora di Dio ed il tempio dello Spirito Santo. Pertanto, mentre il nostro uomo esteriore sta digiunando, anche il nostro uomo interiore deve astenersi da cibi nocivi, lui che deve presentarsi a Dio senza macchia per meritare di ricevere in sé Cristo come ospite. Il beato Apostolo ci avverte di ciò con queste parole: " Nell’uomo interiore (mediante il suo Spirito), il Cristo abiti per mezzo della fede nei vostri cuori " (Ef 3,16-17).

 

CAPITOLO 22

L'astinenza del corpo deve essere praticata per giungere, grazie a lei, al digiuno spirituale.

Teniamo bene a mente che il lavoro dell'astinenza corporale non ha altro scopo per noi che quello di giungere, per mezzo di questo digiuno, alla purezza del cuore. Ma è una fatica inutile se, mentre la sopportiamo infaticabilmente considerando il suo fine, non riusciamo ad ottenere il fine per il quale abbiamo sopportato tali afflizioni. Sarebbe stato meglio astenersi dai cibi vietati all'anima piuttosto che imporre al nostro corpo il digiuno da alimenti meno nocivi. Questi, in effetti, sono semplici ed innocue creature di Dio; non commettiamo nessun peccato se li consumiamo. Ma il nutrimento dell'anima consiste in quella malsana tendenza a divorare i nostri fratelli, di cui si dice: "Non amare la calunnia, per non essere annientato" (Pr 20,13: LXX) . Ed a proposito dell'ira e dell'invidia il beato Giobbe ha queste parole: " Poiché la collera uccide lo stolto e l’invidia fa morire lo sciocco " (Gb 5,2). Occorre notare che colui che si arrabbia viene giudicato stolto e l'invidioso uno sciocco. Il primo merita la qualifica di sciocco dal momento che, sotto il pungolo della rabbia, si procura volontariamente la morte. Il secondo, per il fatto stesso che si abbandona all'invidia, dimostra la sua pochezza ed inferiorità. In effetti la sua invidia testimonia che è più grande di lui colui della cui la felicità egli è tormentato.

 

CAPITOLO 23

Quale debba essere il cibo del monaco.

Scegliamo allora un alimento che non solo calmi le passioni dell'infiammata concupiscenza e le accenda il meno possibile, ma che sia invece facile da preparare, che si possa procurare in abbondanza a basso prezzo e che serva al regime ed all'uso comune dei fratelli . Ci sono tre tipi di ingordigia. L'una spinge ad evitare i pasti regolari. La seconda guarda alla quantità, indipendentemente dal tipo di cibo, purché ne abbia a sazietà. La terza si diletta dei piatti ricercati e succulenti . E' necessario che il monaco, contro di essa, osservi una triplice osservanza. In primo luogo attenda il tempo stabilito dalla regola prima di rompere il digiuno; poi sia soddisfatto di una quantità limitata di cibo; in terzo luogo si accontenti degli alimenti più comuni e più economici.

D'altra parte, la tradizione più antica dei padri stigmatizza come contaminato da vanità, ambizione ed ostentazione, tutto ciò che esce dall'uso ordinario e comune . In realtà nessuno tra coloro che abbiamo visto risplendere per il merito della conoscenza e della discrezione, o che la grazia di Cristo aveva posti prima di tutti gli altri come splendidi luminari al fine di proporli come modelli per tutti, non si è, a nostra conoscenza, astenuto dal pane che presso di loro è considerato comune e facile da procurare. E neanche abbiamo mai visto conteggiare nel numero dei santi e nemmeno acquisire la grazia della discrezione e della conoscenza qualcuno di loro che, allontanandosi da questa regola, abbia evitato l'uso di pane per applicarsi a vivere solo di legumi, di verdure e di frutti . Secondo i padri, il monaco non solo non deve ricercare alimenti che gli altri non usano, per timore di esporre il suo regime alla vista di tutti e di farne sfoggio e che, rovinato dalla vanagloria, esso rimanga vano ed inutile; non bisogna nemmeno con facilità mostrare a tutti la comune osservanza del digiuno ma, per quanto possibile, tenerla segreta e nascosta. Se vengono a visitarci dei fratelli, i Padri ritengono che sia meglio mostrarsi accoglienti e cordiali, piuttosto che scoprire il rigore della propria astinenza e l'austerità della propria vita; non bisogna prendere in considerazione la propria volontà, i propri interessi o l'ardore dei propri desideri, ma occorre preferire e compiere di buon grado ciò che il bisogno di riposo o la stanchezza dell'ospite richiedono.

 

CAPITOLO 24

In Egitto abbiamo sempre visto, al nostro arrivo, rompere il digiuno quotidiano con indifferenza.

Quando, partiti dalle regioni della Siria, abbiamo raggiunto la provincia d'Egitto, spinti dal desiderio di conoscere le massime degli anziani, abbiamo ammirato la grande cordialità con la quale venivamo accolti: contrariamente a ciò che ci avevano insegnato nei monasteri della Palestina, non si osservava la regola del digiuno fino all'ora definita per i pasti ma, a parte i digiuni del quarto e sesto giorno feriale, imposti dalla legge ecclesiastica, dovunque andavamo il digiuno quotidiano veniva interrotto. Un anziano a cui abbiamo chiesto come mai, presso di loro, si trascuravano così facilmente i digiuni, ci rispose: "Il digiuno è sempre con me; ma voi, che dovrò ben presto congedare, non potrò tenervi costantemente vicino a me. Inoltre, il digiuno, per quanto sia utile e necessario, rimane un'offerta volontaria, mentre il compiere l'opera di carità è una necessità richiesta dal precetto. Ricevendo il Cristo nella vostra persona, ho l'obbligo di ristorarlo. Quando vi avrò congedati, potrò compensare con un digiuno più stretto l'umanità che vi ho manifestato per riguardo a Cristo. " Non possono digiunare gli invitati a nozze quando lo sposo è con loro. Ma verranno giorni quando lo sposo sarà loro tolto: allora in quei giorni digiuneranno" (Lc 5, 34-35) .

 

CAPUT XXV.

De continentia senis cujusdam, qui sexies ita frugaliter cibum sumpsit, ut servaret esuriem.

 Quidam seniorum cum reficientem me, ut adhuc paululum quid ederem, hortaretur, jamque me dixissem non posse, respondit: Ego jam sexies, diversis advenientibus fratribus, mensam posui, hortansque singulos cum omnibus cibum sumpsi, et adhuc esurio, et tu primitus nunc reficiens, jam te dicis non posse?

 

 CAPUT XXVI.

 De alio sene, qui in cella sua escam numquam solus accepit.

 Vidimus alium in solitudine commorantem, qui numquam se sibi soli indulsisse cibum testatus est; sed etiam si per totos quinque dies ad ejus cellulam nullus e fratribus advenisset, refectionem jugiter distulisse, donec sabbato vel dominico die devotae congregationis obtentu procedens ad ecclesiam, peregrinorum quempiam reperisset, quem exinde reducens ad cellulam, consorte eo refectionem corporis non tam suae necessitatis obtentu, quam humanitatis gratia causaque fratris assumeret.

Itaque ut norunt in adventu fratrum indifferenter solvere quotidiana jejunia, ita discedentibus eis refectionem ob illos indultam continentia majore compensant, perceptionem cibi parvissimi acriore castigatione non sola panis, sed etiam somni ipsius diminutione durius exigentes.

 

 

 CAPUT XXVII.

Encomium Paesii et Joannis abbatum.

 Apud senem Paesium in eremo vastissima commorantem, cum senex Joannes magno coenobio ac multitudini fratrum praepositus advenisset, et ab eodem velut antiquissimo sodale perquireret, quidnam per omnes quadraginta annos quibus ab eodem separatus in solitudine minime a fratribus interpellatus egisset: Numquam me, ait, sol reficientem vidit. Et ille: Nec me, inquit, iratum.

 

 CAPUT XXVIII.

Ejusdem abbatis Joannis jam moribundi insigne documentum.

 Eumdem senem cum alacrem tamquam ad propria transmigrantem, in extremo jam anhelitu positum anxii fratres circumvallantes suppliciter precarentur, ut aliquod eis memoriale mandatum, velut haereditarium quoddam legatum relinqueret, per quod possent ad perfectionis culmen praecepti compendio facilius pervenire, ingemiscens ille: Numquam, ait, meam feci voluntatem, nec quemquam docui quod prius ipse non feci.

 

CAPITOLO 25

La continenza di un anziano, che prese cibo per sei volte senza soddisfare la fame.

Uno degli anziani, dopo avermi offerto da mangiare, mi esortava a prendere dell’altro cibo. Poiché dicevo di non poterne più prendere, rispose: «Io ho preparato la tavola sei volte perché vi erano dei fratelli, ho invitato ognuno a mangiare, ho mangiato con loro ed ho ancora fame. Tu invece, dopo aver mangiato una volta sola, ti sei tanto saziato da non poter mangiare più» .

 

CAPITOLO 26

Un anziano che non ha mai mangiato da solo nella sua cella.

Ne abbiamo visto un altro, che viveva in solitudine e che ci testimoniò che non si era mai permesso di mangiare da solo. Se, durante cinque interi giorni, nessuno dei fratelli giungeva nella sua cella, egli perseverava nel ritardare la sua refezione fino a sabato o domenica, quando si recava in chiesa per la sinossi. Se lì avesse trovato qualche pellegrino lo avrebbe portato nella sua cella e avrebbe preso con lui il suo pasto, non tanto per soddisfare i suoi bisogni, quanto per benevolenza ed in considerazione del suo fratello.

Quindi, se sanno come rompere i digiuni quotidiani senza esitazione all'arrivo dei fratelli, una volta che se ne sono andati compensano con una maggiore astinenza il pasto che si sono concessi per loro e fanno pagare a se stessi un alto prezzo per questo misero cibo che hanno consumato, non solo diminuendo la loro razione di pane, ma persino riducendo il loro sonno.

 

CAPITOLO 27

Elogio degli abati Paesio e Giovanni.

 

Quando l'abate Giovanni , capo di un grande monastero e di una moltitudine di fratelli, andò a visitare l'abate Paesio che viveva in un immenso deserto e, come ad un amico di vecchia data, gli domandò cosa avesse fatto durante quarant'anni in cui aveva vissuto separato da lui in solitudine, senza essere disturbato dai fratelli. "Il sole, disse, non mi ha mai visto mangiare". Rispose Giovanni: "E non mi ha mai visto adirato" .

 

CAPITOLO 28

La bella testimonianza che l'abate Giovanni, sul punto di morire, lasciò ai suoi discepoli.

Lo stesso abate Giovanni, quando fu sul punto di rendere l'ultimo respiro, era pieno di gioia pensando che stava tornando nella sua patria. I suoi discepoli lo circondarono con ansia supplicandolo con insistenza di lasciare loro come eredità un precetto che avrebbe loro consentito di raggiungere più rapidamente e facilmente il sommo della perfezione. Lui, con un sospiro, disse loro: "Non ho mai fatto la mia volontà e non ho mai insegnato ad altri ciò che io stesso non avessi prima fatto" .

 

CAPUT XXIX.

 De abbate Machete inter Collationes spiritales numquam dormitante, et semper inter terrenas fabulas obdormiente.

 Vidimus senem Machetem nomine, a turbis fratrum eminus commorantem, hanc a Domino gratiam diuturnis precibus impetrasse, ut quotquot diebus ac noctibus agitaretur Collatio spiritalis, numquam somni torpore penitus laxaretur; si quis vero detractionis verbum, seu otiosum tentasset inferre, in somnum protinus concidebat, ac si ne usque ad aurium quidem ejus pollutionem virus obloquii poterat pervenire.

 

 CAPUT XXX.

 Ejusdem senis de nemine judicando sententia.

 Hic idem senex cum institueret nos neminem dijudicare debere, intulit tria fuisse in quibus discusserit, vel reprehenderit fratres, quod scilicet uvam sibi nonnulli paterentur abscindi, quod haberent in cellulis sagum, quod oleum benedicentes exposcentibus saecularibus darent, et haec omnia se incurrisse dicebat. Nam aegritudinem uvae contrahens, Tamdiu, inquit, ejus languore distabui, donec tam doloris necessitate quam seniorum omnium adhortatione compulsus abscindi eam permitterem. Cujus etiam infirmitatis obtentu sagum quoque habere coactus sum. Oleum etiam benedicere ac supplicantibus dare, quod prae omnibus exsecrabar, utpote judicans illud ex magna cordis praesumptione descendere, circumdantibus me repente saecularibus multis, ita constrictus sum, ut aliter eos nullatenus evadere possem, nisi a me summa vi et obtestationibus extorsissent, ut oblato ab eis vasculo manum meam impresso crucis signaculo superponerem: itaque se credentes benedictionis oleum consecutos, tandem me aliquando relaxarunt.

Quibus mihi manifeste compertum est, iisdem causis ac vitiis monachum obligari, in quibus de aliis judicare praesumpserit. Oportet ergo unumquemque semetipsum judicare tantummodo, et circumspecte cauteque custodire in omnibus, non aliorum conversationem vitamque discutere, secundum illud Apostoli praeceptum: Tu autem, quid judicas fratrem tuum? suo Domino stat, aut cadit (Rom. XIV). Et illud: Nolite judicare, ut non judicemini. In quo enim judicio judicaveritis, judicabimini (Matth. VII). Praeter hanc enim quam diximus causam, etiam ob hoc judicare de aliis periculosum est, quod ignorantes vel necessitatem, vel rationem qua illi haec in quibus offendimur, aut recte coram Deo, aut venialiter agunt, invenimur eos temere judicasse, et per hoc admittimus non leve peccatum, secus quam oportet de fratribus nostris aliquid sentientes.

 

 

 

 CAPUT XXXI.

Increpatio ejusdem senis, cum fratres inter spiritales Collationes dormitantes, ad narrationem otiosae fabulae vidisset expergefactos.

 Hic idem senex otiosarum fabularum diabolum esse fautorem, ac spiritalium collationum impugnatorem semper existere, his declaravit indiciis. Nam cum fratribus quibusdam de rebus necessariis ac spiritalibus disputaret, eosque videret lethaeo quodam sopore demergi, nec posse ab oculis suis pondus somni depellere; otiosam repente fabulam introduxit. Ad cujus oblectationem cum eos evigilasse confestim, erectas aures suas habere vidisset, ingemiscens ait. Nunc usque de rebus coelestibus loquebamur, et omnium vestrum oculi lethali dormitione deprimebantur; at cum otiosa fabula intromissa est, omnes expergefacti torporem somni dominantis excussimus. Vel ex hoc ergo perpendite, quisnam Collationis illius spiritalis fuerit impugnator, aut quis hujus infructuosae atque carnalis insinuator existat. Ille etenim esse manifestissime deprehenditur, qui malis adgaudens, vel istam fovere, vel illam impugnare non desinit.

 

 

 CAPUT XXXII.

De epistolis, priusquam legerentur, incensis.

 Nec minus quoque hoc opus fratris erga puritatem sui cordis intenti, et erga contemplationem divinam valde solliciti, commemorare necessarium reor; qui, cum ei post annos quindecim patris ac matris amicorumque multorum de provincia Ponti complures epistolae delatae fuissent, accipiens grandem fasciculum litterarum, diuque apud semetipsum volvens, Quantarum, inquit, cogitationum causa erit mihi harum lectio, quae me vel ad inane gaudium, vel ad tristitias infructuosas impellent! Quot diebus horum recordatione qui scripserunt, intentionem pectoris mei a proposita contemplatione revocabunt! Post quantum temporis dirigenda est haec mentis concepta confusio, quantoque labore rursus iste tranquillitatis reparandus est status, si semel animus litterarum permotus affectu, eorumque recensendo sermones ac vultus, quos tanto tempore dereliquit, iterum eos revisere, ipsisque cohabitare, et animo ac mente coeperit interesse! Quos profecto corporaliter deseruisse nihil proderit, si corde eos incipiat intueri; ac memoriam quam saeculo huic renuntians quisque velut mortuus abdicavit, reviviscens eamdem rursus admiserit. Haec volvens in corde suo, non solum nullam resolvere epistolam definivit, sed ne ipsum quidem fasciculum resignare, ne scilicet eorum qui scripserant vel nomina recensendo, vel vultus recordando a spiritus sui intentione cessaret. Itaque ut eum constrictum susceperat, igni tradidit concremandum: Ite, inquiens, cogitationes patriae, pariter, concremamini, nec me ulterius, ad illa quae fugi, revocare tentetis.

 

CAPITOLO 29

Dell'abate Machete, che non si assopiva mai durante le conferenze spirituali e che si addormentava sentendo discorsi mondani.

Noi vedemmo anche un anziano, di nome Machete, che viveva lontano dalla folla dei fratelli. A forza di preghiere aveva ottenuto questa grazia del Signore, di non assopirsi mai durante le conferenze spirituali, che si facessero di giorno o di notte. Ma, se qualcuno cercava di dire una parola di malignità od inutile, si addormentava immediatamente e il veleno della maldicenza non aveva nemmeno il tempo di insozzargli l'orecchio .

 

CAPITOLO 30

Massima dello stesso anziano: non bisogna giudicare nessuno.

Quello stesso anziano ci ha insegnato a non giudicare nessuno. Egli aggiunse che ci furono tre cose su cui aveva giudicato ed accusato i suoi fratelli: sul fatto di tagliarsi l'ugola , sul fatto di avere una coperta nelle loro celle e sul fatto di benedire l'olio per darlo ai secolari che lo richiedevano. E lui stesso diceva di essere caduto in tutti questi errori. "Ho contratto, disse, l'infiammazione dell'ugola che ho sofferto per lungo tempo, fino a quando, pressato da tanto dolore e dalle esortazioni unanimi degli anziani, ho acconsentito che me la asportassero. Questa malattia mi costrinse anche ad avere una coperta. Infine, ho dovuto benedire dell'olio e donarlo alle persone che me ne pregavano, nonostante fosse ciò che più detestavo poiché, a mio avviso, traeva origine da una grande presunzione di cuore. Ma, circondato improvvisamente da una folla di secolari, fui costretto a ciò, non potendo sfuggire a loro in nessun modo se non cedendo alle loro vigorose suppliche: allora ho tracciato il segno della croce ed ho imposto la mano sul vaso che mi hanno presentato. Credendo di aver così ottenuto l'olio benedetto, mi hanno finalmente lasciato andare.

Questi fatti mi hanno mostrato molto chiaramente che il monaco è coinvolto negli stessi difetti e vizi per i quali egli ha la presunzione di giudicare gli altri. Ciascuno deve giudicare solo se stesso e deve sorvegliarsi in tutto con cautela e prudenza, ma non deve giudicare la condotta o la vita degli altri, secondo il precetto dell'Apostolo: "Ma tu, perché giudichi il tuo fratello? Stia in piedi o cada, ciò riguarda il suo padrone" (Rm 14,10.4) ed anche: "Non giudicate, per non essere giudicati; perché con il giudizio con il quale giudicate sarete giudicati voi" (Mt 7,1-2). In aggiunta a quanto appena detto, è pericoloso giudicare gli altri anche per questo motivo: ignorando la necessità o il motivo che li costringe a fare ciò che ci sconvolge e che, agli occhi di Dio, è buono e perdonabile, noi li abbiamo giudicati in modo temerario, commettendo in questo modo un grave peccato, avendo avuto nei loro confronti dei sentimenti che non convengono.

 

CAPITOLO 31

Rimprovero dello stesso anziano che aveva visto i fratelli che dormivano durante le conferenze spirituali e che si svegliavano quando si raccontavano frivole sciocchezze.

Secondo lo stesso anziano, il diavolo è istigatore di conversazioni frivole  ed il costante nemico delle conferenze spirituali e questo è l'esempio che portava. Mentre infatti discuteva con alcuni fratelli di argomenti utili e spirituali li vide sprofondare in un sonno profondo e, mentre non erano in grado di sollevare il peso che chiudeva i loro occhi, introdusse improvvisamente un racconto frivolo. Vedendo che la sua attrattiva li svegliava subito e faceva loro drizzare le orecchie, disse loro con un sospiro: "Finora abbiamo parlato di cose celesti ed i vostri occhi cedevano ad un sonno mortale; ma quando ho iniziato un vano racconto, dopo esserci tutti svegliati, ci siamo scrollati di dosso il torpore che ci dominava. Almeno da ciò, comprendete quale è stato l'avversario della conferenza spirituale e chi ha ora introdotto questo discorso sterile e carnale. E' veramente molto evidente che si tratta di colui che, dilettandosi del male, non cessa di favorire quest'ultimo discorso e di attaccare la conferenza spirituale" .

 

CAPITOLO 32

Lettere bruciate, prima di essere lette.

Non credo che sia meno necessario raccontare questo fatto riguardante un fratello, attento nel mantenere la purezza di cuore e molto desideroso di contemplazione divina. Dopo quindici anni gli portarono una quantità di lettere della provincia del Ponto, di suo padre, di sua madre e di molti amici. Egli prese in mano il voluminoso pacchetto e, riflettendo a lungo dentro di sé, disse: "Quanti pensieri mi suggerirà la loro lettura, che mi spingeranno sia ad una vana gioia che ad una sterile tristezza? Per quanti giorni la memoria di coloro che hanno scritto queste lettere distoglierà l'attenzione del mio cuore dalla contemplazione su cui esso si concentra? Quanto tempo mi ci vorrà per eliminare la confusione che sorgerà nella mia mente? E quanta fatica mi costerà per ristabilire me stesso nella tranquillità dove mi trovo ora se lo spirito, una volta scosso dall'emozione di queste letture e rammentando le parole ed i volti di coloro che ha lasciato per così tanto tempo, comincia a rivederli di nuovo, ad abitare con loro e ad essere loro presente con la mente e con lo spirito? A cosa mi servirà averli lasciati corporalmente, se il mio cuore vuole raggiungerli? Chi è morto rinunciando al ricordo di ciò che ha lasciato nel mondo, forse che non vi ritorna facendolo rivivere?". Considerando questi pensieri nel suo cuore, decise di non aprire nemmeno una lettera e di non disfare neanche il pacchetto per paura che, nel passare in rassegna i nomi di coloro che gli avevano scritto e nel ricordo del loro volto, avrebbe perso l'ardore del suo spirito. Gettò tutto nel fuoco, ben legato come lo aveva ricevuto, dicendo: "Andatevene, pensieri della patria, bruciate con lui e non cercate mai più di richiamare alla mia mente ciò da cui sono fuggito " .

 

CAPUT XXXIII.

De absolutione quaestionis, quam abbas Theodorus orando promeruit.

 Vidimus etiam abbatem Theodorum summa sanctitate et perfecta scientia praeditum, non solum in actuali vita, sed etiam notitia Scripturarum, quam ei non tam studium lectionis, vel litteratura mundi contulerat, quam sola puritas cordis: siquidem vix ipsius quoque Graecae linguae perpauca verba vel intelligere posset, vel proloqui. Hic cum explanationem cujusdam obscurissimae quaestionis inquireret, septem diebus ac noctibus in oratione infatigabilis perstitit, donec solutionem propositae quaestionis Domino revelante cognosceret.

 

 CAPUT XXXIV.

De sententia ejusdem senis, qua docuit quo studio monachus possit assequi scientiam Scripturarum.

Hic ergo quibusdam fratribus admirantibus tam praeclarum scientiae ejus lumen, et ab eodem quosdam Scripturarum sensus inquirentibus, ait: Monachum ad Scripturarum notitiam pertingere cupientem, nequaquam debere labores suos erga commentatorum libros impendere, sed potius omnem mentis industriam et intentionem cordis erga emundationem vitiorum carnalium detinere. Quibus expulsis confestim cordis oculi, sublato velamine passionum, sacramenta Scripturarum velut naturaliter incipient contemplari. Siquidem nobis non ut essent incognita vel obscura, sancti Spiritus gratia promulgata sunt: sed nostro vitio velamine peccatorum cordis oculos obnubente redduntur obscura, quibus rursum naturali redditis sanitati, ipsa Scripturarum sanctarum lectio ad contemplationem verae scientiae abunde etiam sola sufficiat, nec eos commentatorum institutionibus indigere: sicut oculi isti carnales ad videndum nullius egent doctrina, si modo fuerint a suffusione, vel caligine caecitatis immunes. Ideo namque et tanta varietas erroresque inter tractatores ipsos exorti sunt, quod plerique minime erga purgationem mentis adhibita diligentia prosilientes ad interpretandum eas, pro pinguedine vel immunditia cordis sui diversa atque contraria vel fidei, vel sibimet sentientes, veritatis lumen comprehendere nequiverunt.

 

 

 CAPUT XXXV.

Increpatio ejusdem senis, cum ad meam cellulam media nocte venisset.

 Hic idem Theodorus cum inopinatus ad meam cellulam intempesta nocte venisset, quidnam rudis adhuc anachoreta solus agerem, paterna curiositate latenter explorans, meque illico finita vespertina solemnitate incipientem fessum corpus jam reficere, et incubantem psiathio reperisset, protrahens immo corde suspiria, meoque me vocitans nomine: Quanti, inquit, o Joannes, hora hac Deo colloquuntur, eumque in semetipsis amplectuntur ac retinent, et tu fraudaris tanto lumine, inerti sopore resolutus!

Et quoniam nos ad hujuscemodi narrationem divertere patrum virtutes et gratia provocarunt, necessarium reor memorabile opus charitatis, quam summi viri Archebii humanitate sumus experti, in hoc volumine commendare, quo puritas continentiae operi charitatis inserta propensius enitescat pulchra varietate distincta. Etenim tunc gratum Deo jejunii munus efficitur, cum hoc fructibus charitatis fuerit consummatum.

 

 CAPUT XXXVI.

Descriptio eremi quae est in Diolco, in qua anachoretae commorantur.

 Itaque cum de Palaestinae monasteriis ad oppidum Aegypti, quod Diolcos appellatur, rudes admodum venissemus, ibique plurimam turbam coenobii disciplina constrictam, et optimo ordine monachorum, qui etiam primus est, institutam mirifice videremus; alium quoque ordinem, qui excellentior habetur, id est, anachoretarum, cunctorum praeconiis instigati, sagacissimo corde videre properavimus (Vide collat. 18 c. 5). Hi namque in coenobiis primum diutissime commorantes, omnique patientiae ac discretionis regula diligenter edocti, et humilitatis pariter ac nuditatis virtute possessa, atque ad purum vitiorum universitate consumpta, dirissimis daemonum praeliis congressuri, penetrant eremi profunda secreta.

Hujus igitur propositi viros comperientes circa Nili fluminis alveum commorari, in loco qui uno latere eodem flumine, alio maris vastitate circumdatus, insulam reddit, nullis aliis quam monachis secreta expetentibus habitabilem; nec enim cuiquam culturae aptam esse eam salsitas soli ac sterilitas patitur arenarum; ad hos, inquam, summo desiderio festinantes, ultra modum sumus labores eorum, quos contemplatione virtutum et amore solitudinis tolerant, admirati. Nam ipsius aquae tanta penuria constringuntur, ut tali eam diligentia scrupuloque dispensent, quali nemo frugalissimorum speciem pretiosissimi vini conservat et parcit. Tribus namque millibus, vel eo amplius, eam de praedicti fluminis alveo necessariis usibus advehunt, quod tantum intervallum, arenosis divisum montibus, laboris difficultate gravissima duplicatur.

 

CAPITOLO 33

La soluzione di una questione che l'abate Teodoro ottenne con la preghiera.

Abbiamo anche visto l'abate Teodoro , un uomo di grandissima santità e di notevole scienza, non solo nella vita attiva, ma anche nella conoscenza delle Scritture. Questo abate non doveva questa conoscenza a letture assidue, né alla letteratura di questo mondo, ma piuttosto alla purezza del solo cuore. Inoltre, aveva difficoltà a capire o pronunciare poche parole di greco. Una volta che cercava di chiarire una questione molto oscura (riguardante un brano della Scrittura), rimase in preghiera sette giorni e sette notti, senza stancarsi, finché non ottenne da una rivelazione del Signore la soluzione desiderata .

 

CAPITOLO 34

Pensiero dello stesso anziano,Teodoro, per insegnare in che modo il monaco possa acquisire la scienza delle Scritture.

Questo anziano, ad alcuni fratelli che ammiravano il brillante lume della sua scienza e che gli chiedevano il significato di certi passi della Scrittura, rispose: "Il monaco che desidera raggiungere la conoscenza delle Scritture non deve mai sciupare le sue fatiche sui libri dei commentatori, ma deve piuttosto dirigere tutta l'attività della sua mente e l'ardore del suo cuore nel purificarsi dai vizi carnali . Non appena questi sono stati cacciati, il velo delle passioni cade dagli occhi del cuore e questi contemplano naturalmente i misteri delle Scritture. Perché la grazia dello Spirito Santo non li ha rivelati perché restino sconosciuti od oscurati, ma siamo noi che li rendiamo oscuri per colpa nostra, quando il velo dei nostri peccati ottenebra gli occhi del cuore. Quando questi ultimi tornano alla loro naturale salute, la semplice lettura delle Scritture è sufficiente in abbondanza per contemplare la vera scienza e non c'è bisogno che essi imparino dai commentatori; allo stesso modo gli occhi del nostro corpo non hanno bisogno di insegnamenti per vedere, purché non soffrano di cataratta o di cecità. Ecco perché ci sono state tante divergenze ed errori tra i commentatori: la maggior parte di essi si sono precipitati ad interpretare le Scritture senza applicarsi per nulla a purificare la loro mente. Ma a causa della rozzezza e dell'impurità del loro cuore hanno intuito cose diverse, contrarie alla fede e contradditorie tra di loro e non hanno potuto cogliere la luce della verità" .

 

CAPITOLO 35

Rimprovero dello stesso anziano, una notte che venne nella mia cella.

Una volta, lo stesso anziano (Teodoro) venne inaspettatamente alla mia cella in piena notte per controllare di nascosto, con paterna curiosità, quello che facevo in solitudine, io che ero un inesperto anacoreta. Egli mi trovò disteso sulla mia piccola stuoia, conclusa la solennità della sera, mentre mi disponevo a dare ristoro al mio stanco corpo. Allora, sospirando profondamente e chiamandomi per nome, disse: "Giovanni, a quest'ora quanti si intrattengono con Dio e lo tengono stretto a sé! E tu ti privi di tanta luce, abbandonandoti ad uno sterile sonno!".

E dal momento che la virtù e la grazia dei padri ci hanno portato a raccontare questi episodi, penso che sia necessario ricordare in questo volume la memorabile opera di una carità di cui abbiamo fatto esperienza grazie all'umanità di un uomo eminente, il cui nome era Archebio . In tal modo, la purezza della continenza brillerà di un nuovo splendore, congiunta alle opere di carità e ravvivata da una così bella varietà. In effetti l'offerta del digiuno è gradita a Dio quando viene perfezionata dai frutti della carità.

 

CAPITOLO 36

Descrizione del deserto di Diolco dove vivevano degli anacoreti.

Nel tempo in cui, ancora giovani ed inesperti, siamo giunti dai monasteri della Palestina in una città dell'Egitto chiamata Diolco , noi vi trovammo una numerosa folla di monaci che vivevano sotto la disciplina cenobitica e meravigliosamente formati in questa eccellente forma di vita monastica, che è anche considerata la prima . Ma poi, spinti dagli elogi che tutti ne facevano, ci affrettammo con cuore accorto ad andare a vedere un'altra specie di monaci, considerata più eccellente, quella degli anacoreti. Costoro dimorano inizialmente per lungo tempo nei cenobi, dove vengono accuratamente educati, secondo la regola, alla pazienza ed al discernimento. Quando hanno acquisito sia la virtù dell'umiltà che quella dello spogliamento e si sono purificati da tutti i vizi, allora penetrano nelle profondità segrete del deserto per affrontare i terribili combattimenti dei demoni.

Avendo saputo che gli uomini dediti a questo genere di vita vivevano al di qua del fiume Nilo, in una zona che, delimitata da un lato dal fiume e dall'altro dalla immensità del mare, forma un'isola inospitale per chiunque, tranne che per dei monaci in cerca di solitudine - perché la salinità del suolo e le sabbie sterili lo rendono inadatto a qualsiasi tipo di cultura - noi ci affrettammo a raggiungerli, spinti da un grande desiderio, ed ammirammo oltre ogni misura le fatiche che sostenevano nel loro desiderio di raggiungere la virtù ed anche per amore della solitudine. In verità, hanno anche una tale carenza di acqua che la utilizzano con una parsimonia maggiore di quella che l'uomo più sobrio del mondo dimostra nel conservare e risparmiare i più pregiati vini. Per i loro bisogni, infatti, devono andare a cercarla nell'alveo del fiume e portarla per una distanza di tre miglia e più. Inoltre, questa distanza è come raddoppiata a causa dell'estrema difficoltà che devono sostenere nel superare le dune di sabbia.

 

CAPUT XXXVII.

Abbatis Archebii humanitas commendatur.

His igitur visis, cum imitationis eorum nos ardor accenderet, praedictusque Archebius probatissimus inter eos humanitatis gratia nos ad suam cellulam pertraxisset, explorato desiderio nostro, confinxit se de eodem loco velle discedere, ac nobis cellulam suam velut exinde migraturus offerre, sese id facturum etiamsi minime adfuissemus, affirmans. Quam rem nos et desiderio commorationis accensi, et assertionibus tanti viri indubitatam accommodantes fidem libenter amplexi, cellulam cum omni supellectile, utensilibusque suscepimus. Itaque religiosa potitus circumventione, paucis diebus quibus construendae cellae pararet impendia de loco discedens, reversus post haec, aliam sibi summo labore construxit. Quam rursum, non longo post tempore, aliis supervenientibus fratribus, eodemque desiderio cupientibus ibidem commorari, simili charitatis mendacio circumventis, cum universis tradidit instrumentis. Ipse vero erga opus charitatis infatigabilis perseverans, tertiam sibi cellulam in qua commaneret exstruxit.

 

 CAPUT XXXVIII.

Idem Archebius, manuum suarum labore, matris debitum dissolvit.

 Operae pretium mihi videtur aliud quoque ejusdem viri charitatis opus memoriae tradere, quo nostrarum partium monachi non solum continentiae rigorem, verum etiam sincerissimum retinere dilectionis affectum, unius ejusdemque viri instituantur exemplo. Hic namque non ignobili oriundus familia, ad monasterium quod a praedicto oppido ferme quatuor millibus distat, mundi hujus ac parentum affectione contempta, a puerilibus annis aufugit. Ubi ita vitae suae omnem exegit aetatem, ut numquam prorsus per totos quinquaginta annos non solum vicum, ex quo egressus est, nec fuerit ingressus, nec viderit, sed nec cujusquam quidem feminae, vel ipsius matris suae conspexerit vultum. Interea pater morte praeventus, centum solidorum debitum reliquit. Cumque hic esset omni inquietudine penitus alienus, utpote qui universis paternis facultatibus esset extorris, a creditoribus tamen inquietari vehementer comperit matrem. Tunc hic ab evangelico illo rigore quo antehac in statu prospero parentibus constitutis, nec patrem in terra se notat habuisse, nec matrem, pietatis consideratione mollitus, ita se habere credidit matrem, eique subvenire festinavit oppressae, ut nihil a proposita districtione laxaret. Intra monasterii namque claustra perdurans, soliti operis pensum sibimet triplicari poposcit. Et ibi per totum anni spatium diebus pariter noctibusque desudans, debiti modum operis sudore partim [paratum] creditoribus solvens, matrem omni inquietudinis injuria liberavit; ita eruens eam debiti sarcina, ut nihil de propositi rigore piae necessitatis obtentu pateretur imminui. Ita districtionem solitam custodivit, ut nequaquam pietatis opus maternis visceribus denegaret, quam pro Christi charitate prius despexerat, pro ejus rursus pietate cognoscens.

 

 

 CAPUT XXXIX.

Qua simulatione senis cujusdam, abbati Simeoni, cum otiosus esset, opus manuum sit provisum.

 Cum frater nobis optime charus nomine Simeon, penitus Graeci sermonis ignarus, e partibus Italiae commeasset, quidam seniorum erga eum, utpote peregrinum, charitatis opus quodam redhibitionis colore cupiens exhibere, inquirit ab eo cur otiosus sederet in cella, per hoc conjiciens eum tam otii pervagatione, quam penuria necessariarum rerum diutius in ea durare non posse, certus neminem posse impugnationes solitudinis tolerare, nisi eum qui propriis manibus victum sibimet fuerit parare contentus. Quo respondente, nihil se nec posse, nec praevalere ex his quae illic exercebantur a fratribus operari, praeter librariam manum, si tamen ullus in Aegypti regione Latinum codicem usui esset habiturus; tunc ille tandem nactus occasionem qua posset desideratum pietatis opus velut debiti [redhibitionis] colore mercari, ex Deo haec inventa est, inquit, occasio. Nam olim quaerebam qui Apostolum Latina mihi manu perscriberet; etenim habeo fratrem militiae laqueis obligatum, et apprime Latinis instructum, cui de Scripturis sanctis aliquid ad legendum aedificationis ejus obtentu transmittere cupio. Itaque Simeone hanc occasionem velut a Deo oblatam sibi gratanter suscipiente, senex quoque colorem, cujus praetextu pietatis opus libere posset implere, libentius amplexus, confestim non solum universas ei necessitates sub obtentu mercedum totius anni convexit, verum etiam membranas et utensilia, quae ad scribendum necessaria erant, comportans, recepit post codicem scriptum nullis usibus vel commodis profuturum (quippe universis in illa regione notitia linguae hujus penitus ignaris), praeter id quod hac subtilitate sumptuque prolixiore mercatus est; quemadmodum et ille sine confusionis verecundia, merito laboris et operis sui necessaria victus alimenta perciperet, et ipse munificentiae suae pietatem tamquam debiti necessitate compleret; eo abundantius mercedem sibi conquirens, quo ambitu majore peregrino fratri non solum victus necessaria, verum etiam operis instrumenta et operandi occasionem pariter contulisset.

 

 

 

 CAPUT XL.

De pueris qui deferentes ad aegrotantem ficus, non degustatis eisdem, fame in eremo defecerunt.

 Sed quoniam in loco ubi de jejuniorum et continentiae rigore dicere aliquid proposuimus, affectio et opera charitatis videntur admixta, rursum ad propositum revertentes, quoddam puerorum aetate, non sensu, factum memorabile opusculo huic inseremus.

Nam cum ultra omnem admirationem ficus quidam de Mareotae Libyae partibus, velut rem ante in loco illo non visam, abbati Joanni oeconomo in eremo Scythi detulisset, qui dispensationem ipsius ecclesiae temporibus beati Paphnutii presbyteri ab eodem sibi creditam gubernabat: hic confestim eas ad senem quemdam, qui in interioribus deserti mala valetudine laborabat, per duos adolescentulos misit: siquidem decem et octo millibus longe ab ecclesia commanebat. Qui pomis acceptis, cum ad praedicti senis tenderent cellam, quod ibi perfacile solet etiam senioribus evenire, infusa repente densissima nebula, tramitem recti itineris perdiderunt. Cumque tota die et nocte discurrentes per aviam eremi vastitatem, nequaquam potuissent aegrotantis cellulam reperire, tam itineris lassitudine, quam inedia sitique confecti, fixis genibus, in orationis officio spiritum Domino reddiderunt. Qui post haec vestigiorum suorum indiciis diutissime perquisiti, quae in locis illis arenosis tamquam nivibus impressa signantur, donec ea vel levi ventorum flatu tenuis arena discurrens rursus operiat, inventi sunt ficus intactas ut acceperant reservasse: eligentes scilicet animam magis quam fidem depositi prodere, vitamque potius amittere temporalem, quam senioris violare mandatum.

 

CAPITOLO 37

La benevolenza dimostrata dall'abate Archebio.

Di conseguenza, la vista di questi monaci ci accese l'ardore di imitarli. Archebio, che tra di loro aveva una grandissima autorità, a prova della sua amabilità ci condusse nella sua cella.  Scoperto il nostro desiderio di imitarli, finse di voler lasciare questo posto e ci offrì la sua cella, sostenendo che l'avrebbe abbandonata e che l'avrebbe fatto ugualmente anche se noi non fossimo giunti lì. Accesi dal desiderio di dimorare in questo luogo ed accordando nello stesso tempo una fiducia incondizionata alle affermazioni di un tale uomo, accettammo di buon grado la sua proposta e prendemmo possesso della cella con tutti i mobili e gli utensili. Egli approfittò del suo caritatevole stratagemma e se ne andò per alcuni giorni per raccogliere le risorse necessarie per la costruzione di un'altra cella; una volta tornato la costruì con grande fatica. Ma poco tempo dopo vennero altri fratelli, che manifestarono a loro volta il desiderio di rimanere. La sua caritatevole menzogna  li ingannò nello stesso modo. Anche in questo caso, consegnò loro la sua cella con tutto l'arredamento. Poi, instancabile nell'opera di carità, se ne costruì una terza, dove rimase.

 

CAPITOLO 38

Come l'abate Archebio pagò un debito della madre col lavoro delle sue mani.

Penso anche che valga la pena di raccontare un altro aspetto della carità di questo grande uomo. I monaci di questa regione impareranno, con l'esempio di uno solo, a custodire il rigore della continenza insieme ad un purissimo sentimento di amore. Nato da una ben nota famiglia, a partire dagli anni della sua infanzia disprezzò l'attaccamento al mondo ed ai suoi genitori per fuggire nel monastero distante da Diolco circa quattro miglia. Trascorse lì tutto il tempo della sua vita, vale a dire cinquant'anni, senza entrare né vedere il villaggio da cui era uscito ed anche senza mai vedere il volto di una donna, nemmeno di sua madre. Nel frattempo il padre, colto dalla morte, lasciò un debito di cento soldi. Benché Archebio non fosse per niente preoccupato dal momento che aveva rinunciato ai beni paterni, apprese però che sua madre era molto tormentata dai creditori. Allora, per pietà filiale, addolcì quel rigore evangelico in base al quale, nei giorni di prosperità dei suoi genitori, addirittura ignorava di avere avuto sulla terra una madre e un padre. Si convinse allora di avere una madre e si affrettò a soccorrerla nella sua sventura, ma senza rinunciare in nulla alla regola che si era imposto. E così, rimanendo nel recinto del monastero, richiese di triplicare il suo impegno lavorativo. In questo modo, faticando di giorno e di notte per un anno intero, pagò ai creditori l'ammontare del debito duramente guadagnato col sudore del proprio lavoro, liberando la madre da ogni inquietudine e molestia. Così alleggerì sua madre dal fardello del suo debito, senza ridurre il rigore del suo proposito di vita, a causa della necessaria pietà filiale. Pur conservando la sua usuale austerità di vita, non negò al cuore di sua madre quest'opera di pietà. Per amore di Cristo aveva riconosciuto di nuovo come madre colei che, per lo stesso amore, sembrava aver trascurato.

 

CAPITOLO 39

Trovata di un anziano per fornire un lavoro manuale all'abate Simeone che era inoperoso.

Vi era un fratello a noi molto caro, di nome Simeone, che era venuto dall'Italia e che non sapeva una parola di greco. Uno degli anziani ebbe il desiderio di fare per lui un atto di carità, come si fa per un pellegrino, ma sotto l'apparenza del saldo di un debito. Gli chiese perché rimanesse inattivo nella sua cella, pensando che non avrebbe potuto rimanervi più a lungo, a causa della pigrizia e della carenza dei beni di prima necessità che sarebbero di ostacolo alla perseveranza; egli era persuaso che nessuno può resistere alle tentazioni della solitudine, a meno che non abbia accettato di guadagnarsi da vivere col lavoro delle sue mani . Simeone rispose che non conosceva e non era in grado di fare nessuna delle attività che vedeva fare da parte dei fratelli, tranne il lavoro di copista, ammesso che ci fosse stato qualcuno in Egitto che avesse bisogno di un codice in latino. L'anziano, cogliendo l'occasione per compiere la sua opera di carità sotto l'apparenza del pagamento di un debito, disse: "Ecco un'opportunità che Dio mi ha mandato. Da tempo ero alla ricerca di qualcuno che mi copiasse l'Apostolo (le lettere di Paolo) in latino, perché ho un fratello nella milizia che conosce molto bene il latino ed al quale voglio inviare una parte della Scrittura da leggere per la sua edificazione". Simeone accettò volentieri questa occasione, come offerta da Dio stesso, ma il più felice dei due era ancora l'anziano che approfittava di questo pretesto per compiere liberamente l'atto di carità che meditava. Egli lo rifornì di tutto ciò che gli serviva, come fosse l'anticipo di un anno di salario, e gi ricevette il suo manoscritto, che non gli poteva servire a nulla (dato che in quella regione tutti ignoravano questa lingua), ma la sua accortezza e le notevoli spese non rimasero senza risultato. Simeone, da un lato, aveva ricevuto, senza doversi vergognare, come salario per la sua fatica ed il suo lavoro gli alimenti necessari per vivere: lui stesso, d'altra parte, era riuscito a compiere la sua opera di carità come se fosse un debito da ripagare. Il suo merito davanti a Dio fu così ancor maggiore, in quanto non si accontentò di fornire al fratello pellegrino le necessità vitali, ma gli aveva fornito, con gli strumenti il lavoro, la stessa opportunità di lavorare.

 

CAPITOLO 40

Due giovani che, portando dei fichi ad un malato, si lasciarono morire di fame nel deserto senza assaggiarli.

Noi ci siamo proposti in questo libro di parlare dei digiuni e della continenza e noi vi abbiamo mescolati dei sentimenti e delle opere di carità. Torniamo ora al nostro argomento, inserendo in questo libro un fatto ben degno di memoria che riguarda due giovani di età, ma non di sentimento.

Un giorno, qualcuno proveniente dalla Mareotide Libica aveva portato dei fichi straordinari, come nessuno aveva mai visto da quelle parti, a padre Giovanni. Costui era l'economo nel deserto di Scete e governava gli affari della chiesa di cui, a quel tempo, era presbitero l'abate Pafnuzio. Egli inviò immediatamente i fichi, tramite due giovani, ad un certo anziano che soffriva di malattia nell'interno del deserto e che risiedeva a diciotto miglia dalla chiesa. I due giovani presero i fichi e si diressero alla sua cella. Lungo il percorso si diffuse una spessa nebbia che fece loro perdere la strada: cosa che succede facilmente anche ai più anziani. Essi vagarono tutto il giorno e tutta la notte attraverso l'uniforme vastità del deserto, senza trovare la cella del malato. Alla fine, stremati dalla fatica, così come dalla fame e dalla sete, si piegarono sulle ginocchia e resero il loro spirito al Signore mentre pregavano. In seguito si cercarono a lungo le tracce dei loro passi perché i piedi lasciano delle impronte nella sabbia, come avviene nella neve, finché il benché minimo vento non le copre con una fine sabbia. Vennero trovati con i fichi intatti, come li avevano ricevuti, preferendo donare la loro vita piuttosto che tradire la fedeltà della consegna; perdere la loro vita in questo mondo, piuttosto che violare l'ordine dell'anziano.

 

CAPUT XLI.

Sententia abbatis Macarii, de observantia monachi, vel tamquam diutissime victuri, vel tamquam quotidie morituri.

Adhuc unum beati Macarii profertur nobis salutare mandatum, quo libellum jejuniorum et continentiae tanti viri claudat sententia. Ita inquit debere monachum jejuniis operam dare, ut centum annis in corpore commoraturum; ita motus animi refrenare, et injuriarum oblivisci, tristitiasque respuere, dolores quoque ac detrimenta contemnere, tamquam quotidie moriturum. In illo namque utilis est prudensque discretio, aequali monachum districtione faciens semper incedere, nec permittens sub occasione debilitati corporis de arduis ad perniciosissima praerupta devolvi; in hoc vero magnanimitas salutaris, quae valeat non solum quae videntur prospera mundi praesentis despicere, verum etiam adversis tristibusque non frangi, et ea velut parva nullaque contemnere, illic habens jugiter defixum suae mentis intuitum, quo quotidie singulisque momentis accersendum esse se credit.

 

CAPITOLO 41

Sentenza dell'abate Macario sull'osservanza del monaco; egli deve osservare il digiuno sia come se dovesse vivere cento anni, sia come se dovesse morire lo stesso giorno .

Dirò ancora un comandamento molto salutare del beato Macario ed è con una sentenza di un così grande uomo che voglio terminare questo libro dedicato ai digiuni ed alla continenza. "Il monaco, diceva, deve praticare il digiuno come se dovesse vivere cento anni e frenare le passioni della sua anima, dimenticare gli insulti, respingere la tristezza, il disprezzo del dolore e dei danni subiti, come se dovesse morire quello stesso giorno". Vi è, infatti, nella prima regola un saggio e prudente discernimento, che il monaco si comporti sempre con una uguale austerità, senza darsi l'occasione, con il pretesto di una salute cagionevole, di lasciarsi trascinare in sentieri scoscesi verso i precipizi e la morte. Nel secondo comandamento vi è la salutare grandezza d'animo, in grado non solo di disprezzare l'apparente prosperità di questo mondo, ma di non farsi scoraggiare dalle avversità e dalla tristezza, disprezzandole come piccole cose e senza importanza, con gli occhi dell'anima costantemente fissati là dove, ogni giorno ed in ogni momento, possiamo essere chiamati .

 
Per le note si veda il testo solo italiano

Ritorno all'indice delle "ISTITUZIONI CENOBITICHE"


Ritorno alle "Regole monastiche"


| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |

| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |


2 febbraio 2018                a cura di Alberto "da Cormano"        Grazie dei suggerimenti       alberto@ora-et-labora.net